Il mondo alla roversa o sia Le donne che comandano, libretto, Lipsia, 1754
perdo e consumo invan la miglior dote. | |
Ogn’anno passa un anno, | |
l’età non torna più; | |
1255 | passar la gioventù |
io non vorrei così. | |
Ci penso notte e dì. | |
Vorrei un giovinetto, | |
civile e graziosetto, | |
1260 | che non dicesse un no, |
quand’io gli chiedo un sì. (Entra nella casa suddetta) | |
SCENA IV | |
RINALDO solo | |
RINALDO | |
Di Nardo nell’albergo, | |
che fu già mio rival, ci porta il fatto | |
ma Nardo ho ritrovato | |
1265 | meco condiscendente e non pavento; |
ed ho cuor d’incontrare ogni cimento. (Entra nella casa sudetta) | |
SCENA V | |
DON TRITEMIO e poi LA LENA | |
DON TRITEMIO | |
Figlia, figlia sgraziata, | |
dove sei? Non ti trovo; ah se Rinaldo | |
mi capita alle mani, | |
1270 | lo vuo’ sbranar, come fa l’orso i cani. |
Invan l’ho ricercato al proprio albergo; | |
sa il cielo se il briccon se l’ha nascosta | |
o se via l’ha menata per la posta. | |
Son fuor di me; son pieno | |
1275 | di rabbia e di veleno. |
Se li trovassi, li farei pentire. | |
Li vuo’ trovar, se credo di morire. | |
LA LENA | |
Signor che cosa avete | |
che sulle furie siete? | |
1280 | Fin là dentro ho sentito |
che siete malamente inviperito. | |
DON TRITEMIO | |
Ah! Son assassinato. | |
M’han la figlia involato; | |
non la trovo, non so dov’ella sia. | |
LA LENA | |
1285 | E non vi è altro? |
DON TRITEMIO | |
Una minchioneria! | |
LA LENA | |
Eugenia vostra figlia | |
è in sicuro, signor, ve lo prometto, | |
è collo sposo suo nel nostro tetto. | |
DON TRITEMIO | |
Là dentro? | |
LA LENA | |
Signorsì. | |
DON TRITEMIO | |
1290 | Collo sposo? |
LA LENA | |
Con lui. | |
DON TRITEMIO | |
Ma Nardo dunque... | |
LA LENA | |
Nardo, mio zio, l’ha caro, | |
per ordin suo vo a prender il notaro. (Parte) | |
SCENA VI | |
DON TRITEMIO, poi NARDO | |
DON TRITEMIO | |
Oh questa sì ch’è bella, | |
Nardo, a cui l’ho promessa, | |
1295 | me l’ha fatta involar? Per qual ragione. |
Sì sì, l’ha fatta da politicone. | |
Eugenia non voleva... | |
Rinaldo pretendeva... | |
Ei l’ha menata via. | |
1300 | Anche questa sarà filosofia. |
NARDO | |
Io crepo dalle risa. | |
O che caso ridicolo e giocondo! | |
O che gabbia de pazzi è questo mondo. | |
DON TRITEMIO | |
(Eccolo qui l’amico). (Vedendo Nardo) | |
NARDO | |
(Ecco il buon padre). | |
DON TRITEMIO | |
1305 | Galantuomo, che fa la figlia mia? |
NARDO | |
Bene, al comando di vussignoria. | |
DON TRITEMIO | |
Rapirmela mi pare | |
una bella insolenza. | |
NARDO | |
La cosa è fatta e vi vorrà pazienza. | |
DON TRITEMIO | |
1310 | E lei, quella sfacciata, |
cosa dice di me? | |
NARDO | |
Non dice niente. | |
DON TRITEMIO | |
Non teme il padre? | |
NARDO | |
Non l’ha neanco in mente. | |
DON TRITEMIO | |
Basta, chi ha fatto il male | |
farà la penitenza. | |
1315 | Dote non ne darò certo, certissimo. |
NARDO | |
Sì sì, fate benissimo. | |
Stimo quei genitori, | |
cui profittan dei figli anco gli errori. | |
DON TRITEMIO | |
Dov’è? La vuo’ veder. | |
NARDO | |
Per ora no. | |
DON TRITEMIO | |
1320 | Eh lasciatemi andar... |
NARDO | |
Ma non si può. | |
DON TRITEMIO | |
La volete tener sempre serrata? | |
NARDO | |
Sì, finch’è sposata. | |
DON TRITEMIO | |
Questa è una mala azion che voi mi fate. | |
NARDO | |
No, caro amico, non vi riscaldate. | |
DON TRITEMIO | |
1325 | Mi riscaldo, perché |
si poteva con me meglio trattare. | |
Se l’aveva promessa, | |
lo sposo aveva le ragioni sue. | |
NARDO | |
I sposi erano due; | |
1330 | v’erano dei contrasti, onde per questo |
quel che aveva più amor fatto ha più presto. | |
DON TRITEMIO | |
Io l’ho promessa a voi. | |
NARDO | |
Ma lei voleva il suo Rinaldo amato. | |
DON TRITEMIO | |
Ma questo... | |
NARDO | |
Orsù, quello che è stato è stato. | |
DON TRITEMIO | |
1335 | È ver, non vuo’ impazzire; |
l’ho trovata alla fine e ciò mi basta, | |
dopo il fatto si loda. | |
Chi l’ha avuta l’ha avuta e se la goda. | |
Da me non speri | |
1340 | d’aver un soldo, |
se il manigoldo | |
vedessi lì. | |
Se se n’è andata, | |
se si è sposata, | |
1345 | da me non venga, |
non verrò qui. | |
Chi ha avuto ha avuto; | |
chi ha fatto ha fatto, | |
non son sì matto, | |
1350 | non vuo’ gettare, |
non vuo’ dottare | |
la figlia ardita | |
che se n’è gita | |
da me così. (Parte) | |
SCENA VII | |
NARDO, poi LA LENA e CAPOCCIO notaro | |
NARDO | |
1355 | A Rinaldo per ora |
basterà la consorte; | |
poi dopo la sua morte il padre avaro | |
a suo dispetto lascierà il denaro. | |
LA LENA | |
Venite a stipulare | |
1360 | delle nozze il contratto. (A Capoccio) |
CAPOCCHIO | |
Eccolo qui, l’avevo mezzo fatto. | |
NARDO | |
Andate in casa mia, | |
l’opera terminate. | |
L’ordine seguitate | |
1365 | dei due sponsali in un contratto espressi, |
colle stesse notizie e i nomi stessi. | |
CAPOCCHIO | |
Sì signor, si farà. | |
Ma poi chi pagherà? | |
NARDO | |
Bella domanda! | |
Pagherà chi è servito e chi comanda. | |
LA LENA | |
1370 | Sentite, se si fanno |
scritture in casa mia, | |
voglio la senseria. | |
CAPOCCHIO | |
Come! | |
LA LENA | |
Dirò, | |
se mi mariterò, | |
come spero di farlo prestamente, | |
1375 | la scrittura m’avete a far per niente. (Entra in casa) |
SCENA VIII | |
NARDO e CAPOCCIO | |
CAPOCCHIO | |
Vostra nipote è avara, come va. | |
NARDO | |
Credetemi, lo fa senza malizia; | |
delle donne un costume è l’avarizia. | |
CAPOCCHIO | |
Son lente nello spendere, | |
1380 | egli è vero, ma son leste nel prendere. |
Voi, che filosofo | |
chiamato siete, | |
dirmi saprete | |
come si dia | |
1385 | di simpatia |
forza e virtù. | |
La calamita | |
tira l’acciaro. | |
Tira l’avaro | |
1390 | l’oro ancor più. (Entra in casa) |
SCENA IX | |
NARDO, poi LESBINA | |
NARDO | |
Nato son contadino, | |
non ho studiato niente | |
ma però colla mente | |
talor filosofando a discrezione, | |
1395 | trovo di molte cose la ragione. |
LESBINA | |
Ma capperi! Si vede, | |
affé, che mi volete poco bene. | |
Nel giardino v’aspetto e non si viene. | |
NARDO | |
Un affar di premura | |
1400 | m’ha trattenuto un poco, |
concludiam, se volete, in questo loco. | |
LESBINA | |
Il notaro dov’è? | |
NARDO | |
Là dentro. Ei scrive | |
il solito contratto | |
e si faranno i due sponsali a un tratto. | |
LESBINA | |
1405 | Ma se Eugenia fuggì... |
NARDO | |
Fu ritrovata. | |
Là dentro è ricovrata | |
e si fa con Rinaldo l’istrumento. | |
LESBINA | |
Don Tritemio che dice? | |
NARDO | |
Egli è contento. | |
LESBINA | |
Dunque, quand’è così, facciamo presto. | |
1410 | Andiam, caro sposino. |
NARDO | |
Aspettate, Lesbina, anche un pochino. | |
LESBINA | |
(Non vorrei che venisse...) | |
NARDO | |
A me badate; | |
prima che mia voi siate, | |
a voi vuo’ render note | |
1415 | alcune condizion sopra la dote. |
LESBINA | |
Ho inteso il genio vostro. | |
Non vi sarà pericolo | |
che vi voglia spiacer neanche in un piccolo. | |
NARDO | |
Quand’è così, mia cara, | |
1420 | porgetemi la mano. |
LESBINA | |
Eccola pronta. | |
NARDO | |
Del nostro matrimonio | |
invochiamo Cupido in testimonio. | |
LESBINA | |
Lieti canori augelli | |
che tenerelli amate, | |
1425 | deh testimon voi siate |
del mio sincero amor. | |
NARDO | |
Alberi, piante e fiori | |
i vostri ardori ascosi | |
insegnino a due sposi | |
1430 | il naturale amor. |
LESBINA | |
Par che l’augel risponda: | |
«Ama lo sposo ognor». | |
NARDO | |
Dice la terra e l’onda: | |
«Ama la sposa ancor». | |
LESBINA | |
1435 | La rondinella |
vezzosa e bella | |
solo il compagno | |
cercando va. | |
NARDO | |
L’olmo e la vite, | |
1440 | due piante unite |
ai sposi insegnano | |
la fedeltà. | |
LESBINA | |
Io son la rondinella | |
ed il rondon tu sei. | |
NARDO | |
1445 | Tu sei la vite bella, |
io l’olmo esser vorrei. | |
LESBINA | |
Rondone fido | |
nel caro nido | |
vieni, t’aspetto. | |
NARDO | |
1450 | Prendimi stretto, |
vite amorosa, | |
diletta sposa. | |
A DUE | |
Soave amore, | |
felice ardore, | |
1455 | alma del mondo, |
vita del cor. | |
No, non si trova, | |
no, non si prova | |
più bella pace, | |
1460 | più caro ardor. (Partono ed entrano in casa) |
SCENA X | |
DON TRITEMIO | |
DON TRITEMIO | |
Diamine! Che ho sentito? | |
Di Lesbina il marito | |
pare che Nardo sia. | |
Che la filosofia | |
1465 | colle ragioni sue |
accordasse ad un uom sposarne due? | |
Quel che pensar non so; | |
all’uscio picchierò. Verranno fuori; | |
scoprirò i tradimenti e traditori. | |
SCENA ULTIMA | |
LA LENA e detto | |
LA LENA | |
1470 | Chi è qui? |
DON TRITEMIO | |
Ditemi presto; | |
cosa si fa là dentro? | |
LA LENA | |
Finito è l’istrumento; | |
si fan due matrimoni. | |
Tra gli altri testimoni, | |
1475 | che sono cinque o sei, |
se comanda venir, sarà anco lei. | |
DON TRITEMIO | |
Questi sposi quai son? | |
LA LENA | |
La vostra figlia | |
col cavalier Rinaldo. | |
DON TRITEMIO | |
Cospetto! Mi vien caldo. | |
LA LENA | |
1480 | E l’altro, padron mio, |
è la vostra Lesbina con mio zio. | |
DON TRITEMIO | |
Come? Lesbina oimè; no non lo credo. | |
LA LENA | |
Eccoli tutti quattro. | |
DON TRITEMIO | |
Ah! Cosa vedo? | |
EUGENIA | |
Ah genitor, perdono... | |
RINALDO | |
1485 | Suocero per pietà... |
LESBINA | |
Sposa, signor, io sono. | |
Quest’è la verità. | |
DON TRITEMIO | |
Perfidi scellerati, | |
vi siete accomodati? | |
1490 | Senza la figlia mesto, |
senza la sposa resto. | |
Che bella carità! | |
LA LENA | |
Quando di star vi preme | |
con una sposa insieme, | |
1495 | ecco per voi son qua. |
DON TRITEMIO | |
Per far dispetto a lei, | |
per disperar colei, | |
Lena mi sposerà. | |
TUTTI | |
Sia per diletto, | |
1500 | sia per dispetto, |
amore al core | |
piacer darà. | |
Fine del dramma | |
IL FILOSOFO DI CAMPAGNA | |
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi alla corte elettorale palatina per comando del serenissimo elettore. | |
Mannheim, nella Stamperia Accademica Elettorale. | |
DECORAZIONI | |
Atto primo: giardino; casa rustica in campagna; salotto con diverse porte. | |
Atto secondo: camera; casa rustica suddetta; camera suddetta. | |
Atto terzo: casa rustica suddetta. | |
ATTORI | |
EUGENIA figlia nubile di don Tritemio | |
(la signora Dorotea Wendeling, virtuosa di camera di sua altezza serenissima elettorale) | |
RINALDO gentiluomo amante d’Eugenia | |
(il signor Silvio Giorgetti, virtuoso di camera di sua altezza serenissima elettorale) | |
NARDO ricco contadino detto il Filosofo | |
(il signor Giuseppe Giardini, virtuoso di camera di sua altezza serenissima elettorale) | |
LESBINA cameriera in casa di don Tritemio | |
(la signora Elisabetta Wendeling, virtuosa di camera di sua altezza serenissima elettorale) | |
DON TRITEMIO cittadino abitante in villa | |
(il signor Pietro Paolo Carnoli, virtuoso di camera di sua altezza serenissima elettorale) | |
LENA nipote di Nardo | |
(la signora Madalena Héroux, virtuosa di camera di sua altezza serenissima elettorale) | |
CAPOCCHIO notaro della villa | |
(il signor Giovanni Battista Coraucci, virtuoso di camera di sua altezza serenissima elettorale) | |
La musica è del celebre Galluppi detto Buranello. | |
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino in casa di don Tritemio. | |
EUGENIA, con un ramo di gelsomini. LESBINA, con una rosa in mano | |
EUGENIA | |
Candidetto gelsomino | |
che sei vago in sul mattino, | |
perderai, vicino a sera, | |
la primiera tua beltà. | |
LESBINA | |
5 | Vaga rosa, onor de’ fiori, |
fresca piaci ed innamori; | |
ma vicino è il tuo flagello | |
e il tuo bello sparirà. | |
A DUE | |
Tal di donna la bellezza | |
10 | più ch’è fresca, più s’apprezza; |
s’abbandona allorché perde | |
il bel verde dell’età. | |
EUGENIA | |
Basta, basta, non più, | |
che codesta canzon, Lesbina mia, | |
15 | troppo mi desta in sen malinconia. |
LESBINA | |
Anzi cantarla spesso, | |
padrona, io vi consiglio, | |
per sfuggir della rosa il rio periglio. | |
EUGENIA | |
Ah, che sotto d’un padre | |
20 | asprissimo e severo |
far buon uso non spero | |
di questa età che della donna è il fiore! | |
Troppo, troppo nemico ho il genitore! | |
LESBINA | |
Pur delle vostre nozze | |
25 | lo intesi ragionar. |
EUGENIA | |
Dell’uomo vile, | |
che Nardo ha nome, ei mi vorria consorte. | |
L’abborrisco e mi scelgo anzi la morte. | |
LESBINA | |
Non così parlereste, | |
s’ei proponesse al vostro cor Rinaldo. | |
EUGENIA | |
30 | Lesbina... Ohimè!... |
LESBINA | |
V’ho fatto venir caldo? | |
EUGENIA | |
Ma il genitor mi nega... | |
LESBINA | |
Si supplica, si prega. | |
EUGENIA | |
Ah mi manca il coraggio! | |
LESBINA | |
Io vi offerisco | |
quel che so, quel che posso. | |
EUGENIA | |
35 | Cara, di te mi fido. Amor, pietade |
per la padrona tua serba nel seno; | |
se non felice appieno, | |
almen fa’ ch’io non sia sì sventurata. | |
LESBINA | |
Meglio sola che male accompagnata. | |
40 | Così volete dir; sì sì, v’intendo. |
EUGENIA | |
Dunque da te qualche soccorso attendo. | |
A te mi fido, o cara, | |
consiglia il genitore. | |
Non sarò teco avara. | |
45 | Sai ch’ho piagato il core; |
non mi negar pietà. | |
Oh dio! S’ei non t’ascolta, | |
io moro questa volta. | |
L’affanno mio tiranno, | |
50 | il duol m’ucciderà. (Parte) |
SCENA II | |
LESBINA, poi DON TRITEMIO | |
LESBINA | |
Povera padroncina! | |
Affé la compatisco. | |
DON TRITEMIO | |
Che si fa, signorina? | |
LESBINA | |
Un po’ d’insalatina | |
55 | raccogliere volea pel desinare. |
DON TRITEMIO | |
Poco fa v’ho sentito a cantuzzare. | |
LESBINA | |
È ver, colla padrona | |
mi divertiva un poco. Alla signora | |
pensar, caro padrone, | |
60 | dovreste. |
DON TRITEMIO | |
Ho a lei pensato; | |
sposo le ho destinato e avrallo presto. | |
LESBINA | |
Posso saper chi sia? | |
DON TRITEMIO | |
Nardo è cotesto. | |
LESBINA | |
Di quella tenerina | |
erbetta cittadina | |
65 | la bocca d’un villan non mi par degna. |
DON TRITEMIO | |
Eh la prudenza insegna | |
che ogni erba si contenti | |
d’aver qualche governo, | |
purch’esposta non resti al crudo verno. | |
LESBINA | |
70 | Io mi contentarei, |
pria di vederla così mal troncata, | |
per la neve lasciar la mia insalata. | |
DON TRITEMIO | |
Tu sei un bocconcino | |
per il tuo padroncino. | |
LESBINA | |
Oh oh sentite | |
75 | la bella canzonetta ch’ho imparata |
sul proposito mio dell’insalata. | |
Son fresca e son bella | |
cicoria novella; | |
mangiatemi presto, | |
80 | coglietemi su. |
Se resto nel prato | |
radicchio invecchiato, | |
nessuno si degna | |
raccogliermi più. (Parte) | |
SCENA III | |
DON TRITEMIO e poi RINALDO | |
DON TRITEMIO | |
85 | Ah furbetta, furbetta! |
Tu sei la cicorietta che sul prato | |
invecchiar non vorria. Ma pria d’Eugenia | |
liberarmi mi preme. Un buon partito | |
Nardo per lei sarà. Ricco, riccone, | |
90 | un villano, egli è ver, ma sapientone. |
RINALDO | |
(Ecco della mia bella | |
il genitor felice). (Da sé in disparte) | |
DON TRITEMIO | |
Per la villa si dice | |
che Nardo ha un buono stato | |
95 | e da tutti filosofo è chiamato. (Da sé) |
RINALDO | |
(Sorte, non mi tradir). Signor... | |
DON TRITEMIO | |
Padrone. | |
RINALDO | |
S’ella mi permettesse, | |
le direi due parole. | |
DON TRITEMIO | |
Anche quattro ne ascolto e più, se vuole. | |
RINALDO | |
100 | Non so se mi conosca. |
DON TRITEMIO | |
Non mi pare. | |
RINALDO | |
Di me si può informare; | |
son cavaliere e sono i beni miei | |
vicini ai suoi. | |
DON TRITEMIO | |
Mi rallegro con lei. | |
RINALDO | |
Ell’ha una figlia? | |
DON TRITEMIO | |
Sì signor. | |
RINALDO | |
Dirò... | |
105 | Se fossi degno... Troppo ardire è questo... |
Ma!... Mi sprona l’amore... | |
DON TRITEMIO | |
Intendo il resto. | |
RINALDO | |
Dunque, signor?... | |
DON TRITEMIO | |
Dunque, signor mio caro, | |
per venir alle corte, io vi dirò... | |
RINALDO | |
M’accordate la figlia? | |
DON TRITEMIO | |
Signor no. | |
RINALDO | |
110 | Ahi mi sento morir! |
DON TRITEMIO | |
Per cortesia, | |
non venite a morire in casa mia. | |
RINALDO | |
Ma perché sì aspramente | |
mi togliete alla prima ogni speranza? | |
DON TRITEMIO | |
Lusingarvi sarebbe un’increanza. | |
RINALDO | |
115 | Son cavalier. |
DON TRITEMIO | |
Benissimo. | |
RINALDO | |
De’ beni | |
ricco son quanto voi. | |
DON TRITEMIO | |
Son persuaso. | |
RINALDO | |
Il mio stato, i miei fondi, | |
le parentele mie vi mostrerò. | |
DON TRITEMIO | |
Credo tutto. | |
RINALDO | |
Che speri? | |
DON TRITEMIO | |
Signor no. | |
RINALDO | |
120 | Ma la ragione almeno |
dite perché né men si vuol ch’io speri. | |
DON TRITEMIO | |
La ragion?... | |
RINALDO | |
Vuo’ saper... | |
DON TRITEMIO | |
Sì, volentieri. | |
La mia ragion è questa... | |
Mi par ragione onesta; | |
125 | la figlia mi chiedeste |
e la ragion voleste... | |
La mia ragion sta qui; | |
non posso dir di sì, | |
perché vuo’ dir di no. | |
130 | Se non vi basta ancora, |
un’altra ne dirò; | |
rispondo: «Signor no, | |
perché la vuo’ così». | |
E son padron di dirlo; | |
135 | la mia ragion sta qui. (Parte) |
SCENA IV | |
RINALDO solo | |
RINALDO | |
Sciocca ragione indegna | |
d’anima vil dell’onestà nemica. | |
Ma non vuo’ che si dica | |
ch’io soffra un tale insulto, | |
140 | ch’io debb’andar villanamente inulto. |
O Eugenia sarà mia | |
o tu, padre inumano, | |
ti pentirai del tuo costume insano. | |
Taci, amor, nel seno mio, | |
145 | finché parla il giusto sdegno; |
o prendete ambi l’impegno | |
i miei torti a vendicar. | |
Fido amante, è ver, son io, | |
ogni duol soffrir saprei; | |
150 | ma il mio ben non soffrirei |
con viltate abbandonar. (Parte) | |
SCENA V | |
Casa rustica in campagna. | |
NARDO esce di casa con una vanga accompagnato da alcuni villani | |
NARDO | |
Al lavoro, alla campagna, | |
poi si gode, poi si magna | |
con diletto e libertà. | |
155 | Oh che pane delicato, |
se da noi fu coltivato! | |
Presto, presto a lavorare, | |
a potare, a seminare, | |
e dappoi si mangerà; | |
160 | del buon vin si beverà |
ed allegri si starà. (Partono i contadini, restandone uno impiegato) | |
Vanga mia benedetta, | |
mio diletto conforto e mio sostegno, | |
tu sei lo scettro e questi campi il regno. | |
165 | Quivi regnò mio padre, |
l’avolo ed il bisavolo e il tritavolo; | |
e fur sudditi lor la zucca e il cavolo. | |
Nelle città famose | |
ogni generazion si cambia stato. | |
170 | Se il padre ha accumulato |
con fatiga, con arte e con periglio, | |
distrugge i beni suoi prodigo il figlio. | |
Qui, dove non ci tiene | |
il lusso, l’ambizion, la gola oppressi, | |
175 | sono gli uomini ognor sempre gl’istessi. |
Non cambierei, lo giuro, | |
col piacer delle feste e dei teatri | |
zappe, trebbie, rastrei, vanghe ed aratri. | |
SCENA VI | |