Il mondo alla roversa o sia Le donne che comandano, libretto, Venezia, Savioli, 1770
Sta in Opere drammatiche giocose del signor dottor Carlo Goldoni, tomo I, che contiene Il mondo alla roversa, Le donne vendicate, La calamita de' cuori, Bertoldo, Bertoldino e Cacaseno, in Venezia, MDCCLXX, presso Agostino Savioli, con licenza de' superiori, pp. 3-46; manca spesso la didascalia Parte alla fine dell'aria. Sono stati mantenuti: Atteone (quadrisillabo e trisillabo), futuro in -ar- passim; Interlocutori RINALDO (hapax; altrove Rinaldino); I.1 didascalia incatenano (forse da emendare in «s'incatenano»), 22 tener l'abbiamo incatenato al soglio (senso incerto), 83 sieno "siano", 147 scudelle, 160 sempre sempre (quinario ipometro), 188 ettecetera, I.6 didascalia GIACINTO collo specchio in mano guardandosi con caricatura (in scena anche Cintia), 201 ragirar, 223 bizzarie, 285 stragge, 290 contrafatto, 318 Anch'essi potessero (ipometro), 357 vassali, 396 duro laccio è un impaccio (ottonario ipometro o quaternario doppio), 417 Acqua, acqua, padrone, acqua vi vuole (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Acqua» e «acqua»), 506 e passim Libertà, libertà (ottonario ipometro o quaternario doppio), 536 potiam "possiamo", 543 cenno (forse da emendare in «senno»), 578 didascalia ballotano, 662 che al mio ben io reco il dono (forse da emendare «in dono»), 668 qualche cosa ancora ella (ottonario accettabile ipotizzando un dialefe tra «ancora» ed «ella»), 673 avvanza, 699 giovenotti, 726 è il trionfo maggior del loro sesso (accettabile considerando «trionfo» trisillabo), 741 affassinato "affascinato", 756 direte così è (accettabile ipotizzando una dialefe tra «così» ed «è»), 758 rendano "rendono", 778 Aut Caesar aut nihil (accettabile considerando Caesar trisillabo o nihil bisillabo ossitono), 783 dissegno, 854 uccidino, 884 trafigetemi, 895 e un leggiero favore voi mi negate (ipermetro), 936 io non vi vedrò (ipometro), 967 arrabiata, 1041 e passim Feritela. GRAZIOSINO Ah (senario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Feritela» e «Ah»), 1042 e passim Fermatevi. GRAZIOSINO Ah (senario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Fermatevi» e «Ah»), 1055 Ah perfido! GRAZIOSINO Ah (senario accettabile ipotizzando una dialefe tra «perfido» e «Ah»), 1087 Le donne invidiose (accettabile considerando «invidiose» pentasillabo), 1161 vusignoria, 1164 Mi scalda il polmone (ipometro), 1182 gattipardi, 1193 Andate col mal malan che il ciel vi dia (ipermetro forse per diplografia), 1209 subito altero (forse da emendare in «suddito altero»), 1225-1230 (strofa polimetrica). Sono stati emendati: 3-4 Non fa scorno e non dà pena / CORO volontaria schiavitù] CORO Non fa scorno e non dà pena / volontaria schiavitù, 19 didascalia donue] donne, 29 quant'è (non dà senso)] quand'è, 104 soave parole] soavi parole, 130 il cioccolata] il cioccolato, 159 mai spene] mia spene, 297 GINT. Oh quanto] CINTIA Oh quanto, 354 di chi mena sua vita i duri stenti (non dà senso)] di chi mena sua vita in duri stenti, 378 ad aspra] ed aspra, 398 CINT. Vago Atteone] AURORA Vago Atteone, 466 vogiol] voglio, 472 CINT. AUR. A Ecco ritorno] CINTIA, AURORA A DUE Ecco ritorno, 491-492 Risolverò. / GIACINTO La vostra tirannia] GIACINTO Risolverò. / La vostra tirannia, 515 titannia] tirannia, 536 voglimo] vogliamo, 572 a il trono] e il trono, 631 Libetà] Libertà, 670 n 3 Vaghi fiori] A TRE Vaghi fiori, II.5 didascalia fuono] suono, 713 sagrficate] sagrificate, 779 Mon mi posso] Non mi posso, 829 della donne] delle donne, 836 fedeie] fedele, 984 rosto] tosto, 1006 l'oscoltarò] l'ascoltarò, 1016 GRAZ. Signora, per pietà. GIAC. Perfido, indegno] GIACINTO Signora, per pietà. CINTIA Perfido, indegno, 1017 poverete] proverete, 1025 Quasto] Questo, 1031 nenica] nemica, 1032 vien di valor (non dà senso)] pien di valor, 1148 tromento] tormento, 1206 im malora] in malora, 1236 Via] Viva, 1283-1284 Se cedete l'impero / se cedete l'impero (diplografia; non dà senso)] Se cedete l'impero, 1297 Lodo al ciel] Lode al ciel, 1310 è Li mondo alla roversa] è Il mondo alla roversa. Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria.
Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica. |