Il mondo alla roversa o sia Le donne che comandano, libretto, Venezia, Savioli, 1770
da voi spunta quel sol che mi ricrea? (Vierzo la casa de Nena) | |
Ma che miro? chi è ella? è ninfa o dea? (Addonannose de Vannella) | |
VANNELLA | |
(Uh uh!) | |
CARDELLA | |
(Mo è bella). | |
DON PIETRO | |
Non risponde? è mutola? | |
CARDELLA | |
Si Don Pietro, scosatela: ca chessa | |
65 | è scornosa co ll’uommene. |
DON PIETRO | |
Oh, cca staje? | |
E chi è cotesta ragazza scornosa? | |
CARDELLA | |
Chesta cca è la creata de la sposa. | |
DON PIETRO | |
Canchero adesso! De la sposa? Adunque | |
qual serva del mio bene | |
70 | abbraccio a tte pe essa... |
VANNELLA | |
Ah negra mene! (Fuie da ll’autra parte) | |
DON PIETRO | |
Che canchero aje? | |
CARDELLA | |
Ah, ah, chesta è da ridere. | |
Ma io nce voglio scennere. (Trase) | |
VANNELLA | |
(È mmanisco). | |
DON PIETRO | |
Venga... | |
VANNELLA | |
(Sì llesto). | |
DON PIETRO | |
Venga qua, cor mio. | |
Non se vo incomodar? Mme ncommedo io. (Va vierzo Vannella) | |
VANNELLA | |
75 | (Ah n’abburla). (E fuie da ll’autra parte) |
DON PIETRO | |
O mmalora! Nuje facimmo | |
a comma damme la setella. E via. | |
VANNELLA | |
(Io mme ne sagliarria; | |
ma nce aggio gusto a ppazzeà). | |
DON PIETRO | |
Se faccia | |
capace: ca nuje autre nzorature, | |
80 | quanno se tratta d’abbraccià, abbracciammo |
todos, porzì le gatte de la casa. | |
VANNELLA | |
Le ggatte? che ddecite? e ssi ve scippano? | |
DON PIETRO | |
Nce facimmo sceppà. Su lei mi scippi. | |
CARDELLA (ch’è scesa) | |
Si scippalo, Vannella. | |
VANNELLA | |
85 | Ah le, comme si bella! |
Che ffosse gatta io fuorze? | |
DON PIETRO | |
(Sta fegliola, | |
o è tanto locca, o è ttanto marejola). | |
SCENA III | |
Carlo e li stisse | |
CARLO | |
Al suo signor Don Pietro | |
un servo obbligatissimo ha l’onore | |
90 | d’inchinarsi umilmente. |
DON PIETRO | |
Riverito parente, | |
ge sui votr serviteur. | |
CARLO | |
Anzi padrone. | |
DON PIETRO | |
Eh burla. | |
CARLO | |
Dissi poco: padronissimo. | |
DON PIETRO | |
Eh burla. | |
CARLO | |
Non mi crede? | |
DON PIETRO | |
Eh burla. | |
CARLO | |
O Dio! | |
95 | Fa grave ingiuria al mio |
rispetto ossequiosissimo, | |
che protesto per lei... | |
DON PIETRO | |
Or via, vi creggio. | |
CARLO | |
E protesterò in ogni congiuntura... | |
DON PIETRO | |
Vi creggio. | |
CARLO | |
In ogni tempo... | |
DON PIETRO | |
100 | Vi creggio. |
CARLO | |
In ogni loco... | |
DON PIETRO | |
(O benaggia oje). | |
CARLO | |
Costantissimamente. | |
DON PIETRO | |
(Ahu, benaggia craje). | |
CARDELLA | |
(Va tiene, quanno | |
sto romano se mette ncompremiente). | |
DON PIETRO | |
L’è un po’ seccante. (A Vannella) | |
VANNELLA | |
È cceremonejuso. | |
DON PIETRO | |
105 | (Ceremoneosissemo). E accossì? |
CARLO | |
Si divertisce qui con le ragazze. | |
DON PIETRO | |
Veda... sto qui aspettanno che s’affaccia... | |
CARLO | |
Forse la mia nipote? | |
DON PIETRO | |
Ah! Lei lo disse: | |
l’idolo mio. | |
CARLO | |
Ed ella il sa? | |
DON PIETRO | |
Nix sape. | |
CARLO | |
110 | Vannella, avvisa Nena che si faccia |
presto in balcon. | |
CARDELLA | |
Va porta ssa mmasciata. | |
VANNELLA | |
Io servo a lo segnore. (Trase) | |
DON PIETRO | |
È na mmasciata | |
co la lecienza de lo sopreore. | |
Portane n’autra tu. Dì alla sorella, | |
115 | che s’affacce essa puro. |
CARDELLA | |
(Vi che lloteno!) | |
DON PIETRO | |
Ca nc’è il suo vago qua. | |
CARLO | |
Anzi il suo servo. | |
La ringrazio... | |
DON PIETRO | |
Mo jammo para patte. | |
CARDELLA | |
Nzomma vuje ve grattate nfra vuje stisse | |
A sta ssi matremmonie, | |
120 | e ppe Cardella non se penza a nniente. |
DON PIETRO | |
Tu puro te resiente? | |
CARLO | |
Oh v’è pur tempo. | |
CARDELLA | |
V’è pur tempo! Decite buono vuje. | |
DON PIETRO | |
Penzarrà po lo gnore. | |
CARDELLA | |
Sì lo gnore; | |
nce avite da penzare tutte duje. | |
125 | No mme vedite ne, |
ca ggià so ffatta grossa, | |
Ca so ccresciuta già? | |
Ve parlo chiatto e ttunno, | |
e no mme faccio rossa: | |
130 | me voglio mmaretà. |
Mo, che lo tiempo nn’è, | |
voglio gaudè a sto munno: | |
ca, si aggio mo lo bene, | |
po passa e cchiù non vene; | |
135 | e mme pozza acquietà. |
SCENA IV | |
Don Pietro e Carlo | |
DON PIETRO | |
Che ve ne par di questa | |
nostra servetta? | |
CARLO | |
È molto spiritosa. | |
La nostra... | |
DON PIETRO | |
Oh quella è alquanto sghizzignosa. | |
E accossì... donné moé tabacco. (Se metteno a ppasseà) | |
CARLO | |
140 | Si serva. |
DON PIETRO | |
A tte! Se ne jarranno nnestrece | |
ste fegliole nvederence. | |
CARLO | |
Se ne amano, | |
vederne avranno caro. | |
DON PIETRO | |
Vi, ca nuje | |
simmo duje belle giuvene. | |
CARLO | |
Eh bello siete voi: io questo titolo | |
145 | non pretendo, né merito; |
è questo un vostro pregio insuperabile... | |
DON PIETRO | |
Parè, parente, fora cerimonie. | |
CARLO | |
Ma se... | |
DON PIETRO | |
Sarraggio io bello | |
nzoperlativo grado, per esempio; | |
150 | ma lei è bello ancor. |
CARLO | |
Grazie infinite. | |
DON PIETRO | |
Dir il contrario a lei sarebbe un smacco. | |
E accossì... donné moé tabacco. | |
CARLO | |
Le piace? | |
DON PIETRO | |
Mi gusteggia. | |
CARLO | |
Lo comanda? | |
DON PIETRO | |
155 | Obligé. |
CARLO | |
Noi farem le nozze adunque | |
in breve, e tutte a un tempo. | |
DON PIETRO | |
Sì signore: | |
le mie, le vostre e chelle de lo gnore. | |
SCENA V | |
Vannella e Cardella a li barcune, e li ditte | |
VANNELLA | |
Sì Don Pietro, ve dice la sia Nena, | |
che uscia la compiatesca: perché mmo | |
160 | affaccià non se po. |
CARDELLA | |
Sio Carlo, manna a ddì la sia Luggrezia, | |
che la scosate: perché mo ha da fa, | |
e non se po affaccià. | |
DON PIETRO | |
E bon prode nci faccia e ssanità. | |
165 | Vanno nconzierto. |
CARLO | |
Or vedi congiunture! | |
VANNELLA | |
Ve vedite oje. | |
CARDELLA | |
Oje po ve vedite. | |
A DUE | |
(E cconzolate tutte duje starrite). (Traseno) | |
DON PIETRO | |
Io corrivo nce so poter di Bacco! | |
CARLO | |
Che ve ne par? | |
DON PIETRO | |
Donné moé tabacco. | |
170 | Spassamonce li frate. |
CARLO | |
Che s’ha a fare? | |
Bisogna compatire | |
le donne, poverette: spesso stanno | |
con gli affari di casa. | |
DON PIETRO | |
Ma noi altri | |
nnammorati focosi, si n’avimmo | |
175 | le nnammorate pronte, |
per un bondì facciamo tutto a monte. | |
CARLO | |
Ah! Non son questi sensi | |
degni di sua bontà... | |
DON PIETRO | |
Lei dica a Nena... | |
CARLO | |
Che mai? | |
DON PIETRO | |
Lasciate un poco che ci pensi. | |
180 | Le dirà: |
che il suo vago cicisbeo | |
stava qua, | |
caldo caldo infervorato, | |
per poterla vagheggiar; | |
185 | poi restato |
freddo freddo qual chiafeo; | |
infadato andò a malor. | |
Ma non tema: che fedele | |
io saprò qui ritornar; | |
190 | passarà l’infadamento, |
perché al fine io non ho fele; | |
tenerello, come unguento, | |
tutto affetto è questo cor. | |
SCENA VI | |
Carlo | |
CARLO | |
È d’un umor costui molto festoso; | |
195 | e credo ben, che Nena |
più che paga sarà d’averlo in sposo. (E s’abbìa; po vedenno ch’esce Nina, se ferma) | |
SCENA VII | |
Nina da la casa e Carlo. | |
NINA | |
Partì quello smorfioso. Esci, sorella... (Parla dinto) | |
CARLO | |
Nina. | |
NINA | |
Oh qui siete? Gir vogliam con Nena... | |
CARLO | |
Oh ben! Vedete il zio, né vi degnate | |
200 | fargli una riverenza? |
NINA | |
Scusi... la confidenza... | |
CARLO | |
L’inciviltà vuoi dir. | |
NINA | |
Non vi turbate: | |
ne farò due in pena. Ecco. (Fa doje reverenze) | |
CARLO | |
Che pazza! | |
NINA | |
(Con queste cerimonie egli ne ammazza). | |
CARLO | |
205 | Ove gir si volea? |
NINA | |
Qui presso, in casa | |
della nostra comare. | |
CARLO | |
E sole? | |
NINA | |
In villa | |
qui siam; poi son due passi. | |
SCENA VIII | |
Nena da la casa e li stisse | |
NENA | |
Eccomi, Nina. | |
NINA | |
(Eh? Riverenze al zio). (Sotto voce a Nena) | |
NENA | |
Vi riverisco. (A Carlo) | |
CARLO | |
E ben mia signorina, | |
210 | ove apprendesti ad esser malcreata? |
NINA | |
Io fei la riverenza. | |
CARLO | |
Eh sì. Vannella | |
non ti fé l’imbasciata? | |
NENA | |
Sì: che vi era... | |
CARLO | |
V’era il signor Don Pietro. | |
NENA | |
Bene. | |
CARLO | |
E come | |
non ti festi in balcon? | |
NINA | |
Stava occupata... | |
CARLO | |
215 | In rassettarsi per uscir di casa? |
Grande occupazion! Frattanto in colera | |
partì quel galantuomo. | |
NINA | |
E perché in colera? | |
NENA | |
(Piacesse al ciel). | |
NINA | |
Mancherà tempo... | |
NENA | |
Appunto. | |
CARLO | |
Voi, che le cerimonie non capite, | |
220 | con questo ve ne uscite. Or tu farai |
quando ei torna le scuse, | |
e a doppio complirai. | |
NENA | |
Come vuol. (Starà fresco). | |
NINA | |
(Che seccagine!) | |
CARLO | |
Intanto ritiratevi: di casa | |
225 | troppo uscir non conviene or, che si denno |
effettuar le nozze. | |
NINA | |
E si faranno? | |
CARLO | |
Qual dubio? A me promessa | |
Ha il signor Marcaniello | |
la sua figlia in isposa; io son in obligo | |
230 | far che tu impalmi lui. |
NINA | |
(Un vecchio rancido). | |
CARLO | |
Già il sai, Nina.\PNINA | |
Lo so. | |
CARLO | |
E che tu impalmi | |
il suo figlio Don Pietro. | |
NENA | |
(Un uom ridicolo). | |
CARLO | |
Gia il sai, Nena. | |
NENA | |
Lo so. | |
CARLO | |
Non si aspettava, | |
secondo il concertato, | |
235 | che da Roma Don Pietro, onde chiamato |
fu dal padre a tal fine. | |
NINA | |
Egli è pur giunto. | |
NENA | |
Dunque altro non riman. | |
CARLO | |
Vicino è il punto | |
della nostra comun felice sorte. | |
NENA | |
(Pria m’uccido da me). | |
NINA | |
(Pria son di morte). | |
CARLO | |
240 | Avventurose spose, |
goderne al fin conviene | |
a i cari sposi accanto; | |
col mio desiato bene | |
contento anch’io sarò. | |
245 | E giunse quel momento, |
che, sospirato tanto, | |
mi fu di pena e stento; | |
io più bramar non so. | |
SCENA IX | |
Nena e Nina | |
NENA | |
Di contenti si cari | |
250 | con lei, Nina, mi allegro. |
NINA | |
Godo, Nena con lei | |
d’allegrezze si belle. | |
NENA | |
Sposa, vi riverisco. | |
NINA | |
Vi riverisco, sposa. | |
NENA | |
Ah cieli! | |
NINA | |
Ah stelle! | |
NENA | |
255 | E ’l zio, per sodisfare a i desir suoi, |
poco cura di noi, del nostro danno? | |
NINA | |
Qual destino tiranno | |
volle che il genitor tolto da morte | |
si per tempo ne fusse? | |
NENA | |
E qual rea sorte | |
260 | del perduto germano |
non fe averne più nuova? | |
NINA | |
A un zio crudele | |
non saremmo or soggette. | |
NENA | |
Or che faremo? | |
NINA | |
Al fin si vaghi sposi impalmeremo. | |
NENA | |
Pria mi fulmini il ciel. | |
NINA | |
Ma tu raggione | |
265 | di lagnarti non hai. |
NENA | |
Perché? | |
NINA | |
Il tuo sposo | |
giovane al fin sarebbe; io, io meschina | |
con un vecchio miei dì pianger dovrei. | |
Non è forse così? | |
NENA | |
Tu burli, Nina. | |
NINA | |
Da senno ti parl’io: di lui potresti | |
270 | esser contenta. |
NENA | |
Eh taci, o parla d’altro. | |
NINA | |
(Non le piace il mio dir: per quell’oggetto, | |
che m’innamora, ella ha piagato il petto). | |
NENA | |
(Suo dire accorto, e scaltro | |
intendo io ben: per quella fiamma istessa | |
275 | onde acceso è il mio cor, si strugge anch’essa). |
NINA | |
Dunque del mio consiglio | |
avvaler non ti vuoi? Così tua pace | |
avresti, o Nena. | |
NENA | |
Io pace tal non curo. | |
NINA | |
E ti contenti, oh Dio!... | |
NENA | |
280 | Nina, pensa al tuo mal: ch’io penso al mio. |
NINA | |
Tu non curi i detti miei, | |
ben lo vedo, e so perché. | |
D’altro oggetto amante sei; | |
ma, se a te nemico è il fato, | |
285 | non ti giova il contrastar. |
Il tuo cuore innamorato | |
si consuma, e so per chi. | |
Ma, se paga esser non puoi, | |
che far vuoi? | |
290 | Lascia, o misera, d’amar. |
SCENA X | |
Nena | |
NENA | |
Chiaro pur favellommi; e ancorché in cifre, | |
del caro Ascanio, per cui l’alma ho accesa, | |
l’amor mi rinfacciò. Vuol, ch’io non l’ami, | |
e me’l consiglia, e mostra | |
295 | pietade del mio male; |
ma il tutto ad arte infinge: ella è rivale. | |
Ahi! Chi sa, che col zio | |
non si adopri a mio danno? | |
Mancava alle mie pene or questo affanno. | |
300 | Ma al fin che mai sarà? Con arte ancora |
saprò deludere l’arte sua. Mi preme | |
sol, che del caro bene | |
io non so, che promettermi: al mio foco | |
par che avvampi ad un tempo, e sia di gelo; | |
305 | e affermar non mi lice, |
s’esser debbo per lui lieta, o infelice. | |
Pasce il mio cor la speme, | |
timor l’affanna, e preme; | |
e pur non so sperare, | |
310 | e pur non so temere, |
fra speme, e fra timor. | |
Per farmi più penare, | |
per farmi più languire, | |
un tal nuovo martire | |
315 | inventar seppe Amor. |
SCENA XI | |
Luggrezia, Marcaniello e Ascanio da la casa | |
LUGGREZIA | |
Chisto si ch’è tormiento! E scumpe, gnore, | |
scumpe, ch’è troppo. Vuoje fa proprio, ch’io | |
dinto a no puzzo mm’aggia da jettare? | |
Sto romano io non voglio. | |
MARCANIELLO | |
Che te pare, | |
320 | ah? Provita d’Ascanio? |
ASCANIO | |
E cche mme vo parè? | |
MARCANIELLO | |
Non fuje? No strille? | |
Non te nfade? Aje ragione: non te pozzo | |
arrevà, ca non pozzo troppo movere | |
sti mmalora de piede. | |
ASCANIO | |
Che? V’è scesa | |
325 | sta notte la polagra? |
MARCANIELLO | |
Che ppolagra tu n’autro! Ma siente (A Luggrezia) | |
LUGGREZIA | |
E buje mo... | |
MARCANIELLO | |
Va a la forca... | |
ASCANIO | |
Via, n’è nniente | |
sio Marcaniè, no v’alterate: è ppeo | |
co la polagra. | |
MARCANIELLO | |
E ttorna co ssa cancara | |
330 | de polagra! E ddapò che ssia polagra, |
fuorz’è lo primmo ggiovene, che ppate | |
de polagra? | |
LUGGREZIA | |
Ma vuje non site giovene. | |
MARCANIELLO | |
Schiatta, so biecchio nterra, pelagruso, | |
pecuso, catarruso; tengo tutto | |
335 | l’incorabbele ncuollo; e ppuro è bero, |
ca mm’aggio da nzorare, | |
e ppegliareme Nina. | |
LUGGREZIA | |
Uscia se nzore, | |
e sse la piglie. | |
MARCANIELLO | |
E ffrateto | |
se pegliarrà la sore. | |
LUGGREZIA | |
Co ssalute. | |
ASCANIO | |
340 | (Ah ca ll’arma se sparte). |
MARCANIELLO | |
E ttu, co cchesso... | |
LUGGREZIA | |
Io mme ne stongo senza mmaretareme. | |
MARCANIELLO | |
No: tu lo zio t’aje da ngaudeà. | |
LUGGREZIA | |
Perché? | |
MARCANIELLO | |
Ca lo bosillo lloco sta. | |
Si chillo n’ave a ttene, manco avimmo | |
345 | io e frateto chelle. |
LUGGREZIA | |
Uh no nce fossemo | |
ncoppa Capo de Monte maje venute. | |
ASCANIO | |
(Justo accossì). | |
MARCANIELLO | |
Anze ora benedetta, | |
che io mme reteraie a sto casino; | |
benedetta porzì la malatia, | |
350 | che ffece venì a st’aria lo si Carlo |
co le nnepute... | |
ASCANIO | |
(Co la morte mia). | |
MARCANIELLO | |
Miedeco beneditto, | |
che st’aria ll’ordenaje; e benedetta | |
chell’ora, ch’io... (ah ah! Che stellettata | |
355 | a sto pede mancino!) (Mosta de sentì dolore a lo pede) |
LUGGREZIA | |
E ssa polagra | |
no la benedecite? | |
MARCANIELLO | |
Ah screanzata... | |
va Asca’... Uh uh bonora (tossa) dalle quatto... | |
Uh uh... (tossa) quatto schiaffune. | |
ASCANIO | |
Via ntennite, | |
sia Luggrezia, a lo gnore. E buje scompite | |
360 | de pegliareve collera. |
MARCANIELLO | |
Orsù Ascanio, | |
penzace tu a ffarela chiegare | |
a cchello, che bogl’io. | |
LUGGREZIA | |
(Nnanze li munte | |
cammenarranno). | |
MARCANIELLO | |
A tte, comm’a no figlio, | |
io do la potestà (ca comm’a ffiglio | |
365 | t’aggio a la casa mia |
da tantillo cresciuto). | |
ASCANIO | |
Io comm’a ppatre | |
v’aggio stemato, e stimo. | |
MARCANIELLO | |
Si essa ncoccia, | |
e ttu vatte da luongo. | |
LUGGREZIA | |
(Sempe che mme vatt’isso, non è nniente). | |
ASCANIO | |
370 | No no: ca mutarrà de sentemiente. |
MARCANIELLO | |
Veda ossoria! Mm’aggio da perdere | |
pe tte la sciorte d’avè sta fata; | |
e io te voglio dà male juorno. | |
O songo patre, o songo cuorno... | |
375 | (Uh uh lo pede! So gguaje affè!) |
Nnanze a lo tiempo vuoje fa schiattareme | |
ne verrutella, capo sbentata? | |
Ma no la vince mme guarde a mme. | |
SCENA XII | |
Luggrezia e Ascanio | |
LUGGREZIA | |
Ascanio, che nne dice? | |
ASCANIO | |
Si obbrecata | |
380 | ad obbedì a lo patre. |
LUGGREZIA | |
E mmaretareme | |
co chi no mme pejace? | |
ASCANIO | |
Ma pacienzia. | |
LUGGREZIA | |
No, no lo boglio fare. | |
Tu già aje la potestà, si mme vuò vattere, | |
su vatte, eccome cca. | |
ASCANIO | |
Vuoje pazzeare. | |
LUGGREZIA | |
385 | Vuoje pazzeare tu core de cano, |
ca saje quanto pe tte st’arma se struje, | |
e ppe ffarme schiattà, mm’uodie, e mme fuje. | |
ASCANIO | |
Luggrezia, t’aggio ditto ciento vote | |
(mo te lo ttorno a ddì) che t’accoiete: | |
390 | ch’io non faccio pe tte. |
LUGGREZIA | |
Perché? | |
ASCANIO | |
Te manca | |
no giovene de garbo? | |
Io so no poverommo asciato a ccaso | |
mmiezo a na via da lo si Marcaniello: | |
che non canosco patre, e mmanco mamma, | |
395 | chi so non faccio... |
LUGGREZIA | |
Chesto non mm’è nnuovo, | |
e ppuro t’ammo quanto a ll’arma mia. | |
ASCANIO | |