Il mondo alla roversa o sia Le donne che comandano, libretto, Venezia, Savioli, 1770
Ma che se deciarria? Nziemo co ttico | |
mme so cresciuto, e ppo mm’aggio da dare | |
co ttico a ffa l’ammore? | |
400 | Farria tuorto a lo gnore. |
LUGGREZIA | |
Oh a cchesso pienze? | |
ASCANIO | |
E ppo io, a ddiretella, | |
non me voglio nzorare; | |
te suppreco mperzò, lassame stare. | |
LUGGREZIA | |
Va va: ca vedo quanto si tteranno; | |
405 | e sso ste scuse toje chiene de nganno. |
Morta tu mme vuoje vedere, | |
core ngrato; | |
Io, pe ffarete gaudere, | |
morarraggio. Ma chi sa? | |
410 | Fuorze tu, che mmo ostenato, |
mme faje tanto desprezzare, | |
mm’avarraie da deseare. | |
Quarche ccosa po sarrà. | |
SCENA XIII | |
Ascanio | |
ASCANIO | |
Chesta pe mme se struje, piatà nne sento, | |
415 | né la pozzo ajutà. Ma li gguaje suoje |
affronte a li guaje mieje so rrose, e sciure. | |
Che pena è cchella, o Dio! | |
Che ppe Nina, e ppe Nena (ah chi lo ccrede?) | |
sente sto core mio! | |
420 | Tanto ammo ll’una, quanto ll’autra, e ttanto |
da chesta amato so quanto da chella; | |
nè ssaccio addò spartireme, | |
non saccio chi lassare, | |
non saccio chi pigliare; e sto nfratanto | |
425 | pe ttutte doje mmiezo all’affanne. O sciorte! |
Pe ffarme ascì da stiento, | |
remmedeà nce po schitto la morte. | |
Doje vipere arraggiate | |
a mmozzecà mme stanno, | |
430 | e ppena a st’arma danno. |
Ma, si de mozzecareme | |
po lassa chesta, o chella: | |
all’arma poverella | |
la pena sento crescere | |
435 | a pparte de mancà. |
Vide a cche stato brutto | |
so, nnigro me, arreddutto! | |
Ah! Nfra li nnamorate | |
cchiù affritto non se dà. | |
SCENA XIV | |
Vannella da la casa | |
VANNELLA | |
440 | Uh bene mio! Ca pe sti matremmonie |
fanno comm’a ddemmonie le ppatrune. | |
Non pozzo sentì cchiune. | |
Vedesse chillo schirchio de Don Pietro, | |
pe sta no poco allegra. | |
445 | A ddirela, mm’ha genio: e mme pare, |
ch’io puro nn’aggio a isso. Eh... si non fosse, | |
ca mme sbregognarria, | |
spassà me nce vorria no pocorillo. | |
Ma non mancarrà mmuodo... uh veccotillo. | |
450 | Si no bello marito annommenava, |
mo mme sarria venuto. | |
SCENA XV | |
Don Pietro e Vannella | |
DON PIETRO | |
Io pensarrebbe, | |
ca la signora mo starrebbe commeta; | |
si no farrebbe loteno, e davvero | |
Mme sagliarrebbe il cancaro... Oh adeòs | |
455 | tu che sfuje comm’anguilla. (Addonannose de Vanella) |
VANNELLA | |
Serva d’ussignoria. | |
DON PIETRO | |
Dico: la sposa | |
s’affaccia, o non s’affaccia? | |
VANNELLA | |
(Uh si sapisse). | |
S’affacciarrà. | |
DON PIETRO | |
Ma diable! | |
L’è troppo contignosa: | |
460 | mme pare justo la zita d’Ajerola; |
appena ajere nce parlaje no poco, | |
e io sto che sghizzo fuoco. | |
VANNELLA | |
Arrasso sia. | |
Addò avite lo ffuoco? | |
DON PIETRO | |
Qui nel core. | |
Te: tocca. | |
VANNELLA | |
Ah le! Gnernone, | |
465 | io mme cocesse pone, |
e ffacesse la bua. | |
DON PIETRO | |
No, non cocesse: | |
tocca. | |
VANNELLA | |
(Tocca mpietto) | |
Cca no nc’è niente. Jate jate, | |
vuje mme mbrogliate; e ggià ve site accuorto, | |
ch’io songo peccioncella. | |
DON PIETRO | |
Peccioncella? | |
470 | Ma saje lo cunto tujo? |
VANNELLA | |
Gnoressì, vava | |
li cunte mme contava; e mm’allecordo | |
chillo dell’uorco, che ddecea accossì: | |
Petrosenella mia Petrosenella, | |
cala le ttrezze, ca voglio saglì. | |
DON PIETRO | |
475 | Te l’allecuorde? |
VANNELLA | |
E ccomme. | |
DON PIETRO | |
O ccancarella! | |
VANNELLA | |
Ora su covernateve: | |
ca è bregogna sta troppo co ll’uommene. | |
DON PIETRO | |
Statte ca, che bregogna? | |
VANNELLA | |
None none. | |
DON PIETRO | |
Sine sine. | |
VANNELLA | |
No. | |
DON PIETRO | |
Sì. (Ma non se parte. | |
480 | Chesta nne vo, io nce ne do, ch’è bona; |
e ppe la serva lasso la patrona). | |
VANNELLA | |
(Vi mo, mme squatra co na coda d’uocchie). | |
DON PIETRO | |
E accossì: io t’aggio genio? | |
VANNELLA | |
Ah? Comme? | |
DON PIETRO | |
Te garbizzo? | |
VANNELLA | |
485 | Zoè? |
DON PIETRO | |
Te paro bello? | |
VANNELLA | |
E gghiatevenne, mme facite ridere. | |
DON PIETRO | |
Perché te faccio ridere? (L’afferra pe la mano e nce la stregne) | |
VANNELLA | |
Ah mannaggia! Mo mme facite chiagnere. | |
DON PIETRO | |
Ch’è stato? | |
VANNELLA | |
Vuje stregnite forte forte. | |
490 | Sta mano poverella che ve fece? |
SCENA XVI | |
Cardella, po Marcaniello e li stisse. | |
CARDELLA | |
Sia co ssalute: cinco e ccinco a diece. | |
DON PIETRO | |
E diece che so binte: damme cca (Vo afferrà la mano de Cardella) | |
CARDELLA | |
No: ve potite nfra de vuje spassà. | |
VANNELLA | |
(Chesta attiempo!) | |
MARCANIELLO | |
Pe ggrazia de lo cielo | |
495 | sta ojeto lo pede... E mme che gnifeca |
ssa mmenzeone? (Vedenno ca Don Pietro tene pe la mano Vannella) | |
CARDELLA | |
So sposate nzemmora. | |
DON PIETRO | |
Stevamo conzertanno no balletto. | |
Aló aló danzòn. (Va abballà co Vannella) | |
MARCANIELLO | |
Oh pazzo, oh pazzo! | |
Comme? Co le ccreate... | |
CARDELLA | |
Chiano chiano, | |
500 | ch’io fora mme ne chiammo: chessa è cchella |
c’ha la pazzearella. | |
VANNELLA | |
A mme? Lassate. (A Don Pietro) | |
DON PIETRO | |
Eh stia stia. | |
VANNELLA | |
(Mannaggia!) | |
DON PIETRO | |
Senta, gnore: | |
noi cavalieri erranti | |
balliam con ogni ceto. A noi, a noi, | |
505 | llarai llarà... O mia speme, (S’addona de Nena, ch’è asciuta da la casa) |
sta lei qui adesso? Su balliamo insieme. (Lassa Vannella e bo abballà co Nena) | |
SCENA XVII | |
Nena, ch’è asciuta da la casa, e li ditte | |
NENA | |
Scostatevi. | |
CARDELLA | |
(Mo è bona). | |
VANNELLA | |
(Uh terra aggliutteme). | |
DON PIETRO | |
Come? Sdegna, che un sposo... | |
NENA | |
E lei, che sposo | |
esser mi de’, può far simil pazzia, | |
510 | e darmi gelosia per una serva? |
(Mi giova così fingere). | |
CARDELLA | |
Ha raggione, | |
(mettimmo fuoco). | |
MARCANIELLO | |
Zitto tu. (A Cardella) | |
Vedite | |
comme ca chisto... | |
NENA | |
E tu, e tu sei quella, | |
ghe fai la vergognosa, | |
515 | la ritrosa con gli uomini? |
CARDELLA | |
E ppo a mmano a mmano... | |
MARCANIELLO | |
O taccariello! (A Cardella) | |
VANNELLA | |
Isso mm’ave afferrata: io non sapeva | |
ca nc’era male. | |
DON PIETRO | |
Sì io l’ho acchiappata | |
senza malizia. | |
CARDELLA | |
E essa, a ccomme pare, | |
520 | senza malizia s’ha fatto acchiappare. |
MARCANIELLO | |
Deavolo ammutiscela. | |
NENA | |
Va, ti castigherò. | |
MARCANIELLO | |
Via perdonatela, | |
ca no lo bo fa cchiù. | |
VANNELLA | |
Segnora mia, | |
525 | comm’aggio ditto è stato. |
DON PIETRO | |
Or la perdoni | |
in grazia del suo sposo. | |
NENA | |
E andate via. | |
Che siete pur ridicolo. | |
CARDELLA | |
(Mo si ch’è fatto già lo matremmonio). | |
DON PIETRO | |
(Gnore la sposa vo abborlà co mmico). | |
MARCANIELLO | |
530 | (Sta a bedè, ca nce nasce quarche ntrico). |
VANNELLA | |
Gnora, crediteme, | |
ch’accossì è. | |
Gnora, accediteme, | |
si n’è accossì. | |
535 | Nzemprece nzemprece |
nce so ncappata; | |
io mo scasata | |
ch’aggio da fa? | |
Via, gnora mia, | |
540 | no nne sia cchiù. |
Io mo... mannaggia... | |
Uh pe ll’arraggia | |
vorria morire. | |
Pe l’abbenire | |
545 | quanno ved’uommene |
voglio vedere | |
chillo che scria. | |
Nce pozza mmattere | |
sporchia sciù sciù. | |
SCENA XVIII | |
Nena, Marcaniello, Don Pietro e Cardella | |
CARDELLA | |
550 | Vi comme la sa fa la gnemme gnemme! |
E ccridela. | |
MARCANIELLO | |
Tu nzomma | |
non puoje sta, si non faje fuorfece fuorfece? | |
NENA | |
Voi intanto comparirmi | |
555 | più avanti non pensate: io già conobbi, |
che mi siete infedel. | |
SCENA XIX | |
Nina da la casa e li ditte | |
NINA | |
(Qui son costoro). (Da parte) | |
MARCANIELLO | |
Vì ch’aje fatto. (A Don Pietro) | |
DON PIETRO | |
Sentite, | |
madama: le mon coeur... | |
NENA | |
Più non partite? | |
DON PIETRO | |
Ah le mon coeur, Madama. | |
NENA | |
Io non vi sento. | |
DON PIETRO | |
560 | Madama, le mon coeur... |
NENA | |
O che tormento! | |
DON PIETRO | |
Madama... | |
NENA | |
E pur? | |
DON PIETRO | |
Benaggia crai, Madama! | |
Mi lasci almeno dir, che il mio cor l’ama. | |
NENA | |
Non m’ingannate no. | |
NINA | |
(Che sarà mai?) | |
MARCANIELLO | |
Segnora, pe l’ammore de lo cielo, | |
565 | chisto è schirchio accossì; e mmo, ch’è stato |
fora, chiù s’è scherchiato, de lo riesto | |
ve vo bene, ve stimma... | |
NENA | |
E voi volete | |
ch’io perda con un pazzo la mia pace? | |
MARCANIELLO | |
Non segnora, faciteve capace. (E pparla segreto co Nena) | |
DON PIETRO | |
570 | Mentre lo gnore fa capace a quella |
divertiamoci insieme. (A Cardella) | |
CARDELLA | |
Jatevenne, | |
jateve a ddevertire co Vannella. | |
Io nce ll’aggio co buje. | |
DON PIETRO | |
Tu ancor gelosa | |
sei di me? Nce lo boglio. | |
NENA | |
Non occorre: | |
575 | perdete il tempo. |
NINA | |
Che si fa, germana? | |
MARCANIELLO | |
Uh! Co llecienzia vosta. (Se fa vecino a Nina) | |
NINA | |
In colera ti veggio. | |
NENA | |
E ne ho raggione. | |
MARCANIELLO | |
Non è niente, è no po de gelosia. | |
Comme staje, gioja mia? | |
NINA | |
580 | (È questo un ritrovato). |
DON PIETRO | |
Ingrognatuccia | |
sta un po con me; per altro è compatibile: | |
m’ama... | |
NINA | |
E chi mai non vi amerebbe? | |
DON PIETRO | |
(O cara!) | |
NINA | |
(Usiam quest’arte). | |
MARCANIELLO | |
Gnò, attennite a mmene. (A Nina) | |
NENA | |
Sorella, il vedo sì, degno è d’amore; | |
585 | ma sdegnato è il mio cuore. |
NINA | |
Io per lui sdegn | |
non sentirei, se lo potessi amare.. | |
DON PIETRO | |
(Chesta puro nne vo). | |
NENA | |
(Ve come finge!) | |
MARCANIELLO | |
Sia Ni, chesto che bene a gnefecare? | |
NENA | |
E tu ancora vuoi darmi gelosia? (A Nina) | |
590 | Mancava questa pena all’alma mia! (Trase) |
DON PIETRO | |
Poveretta! | |
MARCANIELLO | |
Ha raggione: | |
Uscia ha d’amà lo patre, e nno lo figlio. | |
NINA | |
È ver: però vi spiego i sensi miei: | |
amo il padre; ma il figlio più amerei. (Trase) | |
DON PIETRO | |
595 | E biva. Tutto il mondo |
è invaghito di me. | |
CARDELLA | |
(Io non lo ccredo | |
co ttutto ca lo bedo. Ma nne voglio | |
avesà la segnora de sto mbruoglio). (Trase) | |
SCENA XX | |
Marcaniello e Don Pietro | |
MARCANIELLO | |
Chesto che bene a ddì? | |
DON PIETRO | |
Gnore... | |
MARCANIELLO | |
Va a ccancaro. | |
600 | Donca Nina... |
DON PIETRO | |
Io non colpo... | |
MARCANIELLO | |
Va a deaschence. | |
DON PIETRO | |
Ma senta: colpa a questo | |
il mio sangue attrattivo. | |
MARCANIELLO | |
Che non nce fusse maje venuto vivo... | |
Uh mannaggia. (E lo pede n’auta vota | |
605 | mme fruscia justo mo). |
DON PIETRO | |
Ma gnore mio... | |
MARCANIELLO | |
Oh che ssinghe scannato tu, e io. | |
Tu si ggruosso quanto a n’aseno, | |
e non miette cchiù gghiudicio.. | |
DON PIETRO | |
Infadarsi è uno sproposito. | |
610 | Non volendo, |
non sapendo, | |
io v’ho fatto mal’ufficio. | |
MARCANIELLO | |
E ttu, sgrata, | |
si sbotata... | |
DON PIETRO | |
615 | Colpa mia non fu, non è. |
MARCANIELLO | |
Tu che ppesta vuoje da me? | |
DON PIETRO | |
Io non colpo, o genitore | |
colpa sol la mia beltà. | |
MARCANIELLO | |
Bene mio ca lo dolore | |
620 | già mme torna a pezzecà. |
Scompe l’atto primmo | |
ATTO SECUNNO | |
SCENA PRIMMA | |
Luggrezia e Cardella da la casa | |
CARDELLA | |
Lassatem’ire mo pe sto servizeo, | |
ca po n’è ora cchiù. | |
LUGGREZIA | |
Mo vaje. Addonca | |
trasuta è ngelosia Nena co ffratemo? | |
CARDELLA | |
Cierto, e l’ha ditto tanta brutte ngiurie; | |
625 | l’ha chiammato rericolo. |
LUGGREZIA | |
Ca chillo | |
stea pazzeanno co Vannella? | |
CARDELLA | |
Appunto: | |
co cchella fina pezza. | |
LUGGREZIA | |
No: mme pare | |
Vannella bona figlia. | |
CARDELLA | |
Che ddecite! | |
Bona figlia songh’io. | |
LUGGREZIA | |
Sì: veramente | |
630 | comm’a tte n’autra nc’era, e la scuressa |
se la portaje la lava. | |
CARDELLA | |
Ora tenitemente! | |
chest’autro de sentire mme mancava. | |
Donca io so ttrista mo? | |
LUGGREZIA | |
Parlammo a nnuje. | |
635 | Lo gnore... |
CARDELLA | |
Uh co lo gnore nc’è rroina. | |
L’ha ditto nfacce Nina, | |
ca amma cchiù lo figlio de lo patre: | |
e a cchesto po cchiù s’è mpestata Nena. | |
LUGGREZIA | |
Puro pe ggelosia? | |
CARDELLA | |
Gnorsì. Ma Nina | |
640 | mme pare, c’ha jodizeo; |
che nn’ha da fa no viecchio pelagruso? | |
LUGGREZIA | |
Cca mo nce nasciarrà no precepizeo. | |
E cchesto fa pe mme. Li matremmonie | |
de lo gnore, e dde fratemo | |
645 | cossì se mbrogliarranno; e io mme levo |
Carlo accossì da tuorno. | |
CARDELLA | |
Ma pe cqua causa chillo no v’ha genio? | |
LUGGREZIA | |
Che ggenio? Ca pe mme è no male juorno. | |
CARDELLA | |
E pperché? Chillo è ggiovene, | |
650 | non è brutto a bedè. Po tanto bello |
sape fa ceremonie, or linci, or quinci. | |
LUGGREZIA | |
Non te lo ppozzo dire o pperché. | |
CARDELLA | |
Vuje quacc’autro milordo avite ncore. | |
No nce aggio annevenato? | |
LUGGREZIA | |
655 | Justo mmiezo nce aje dato. |
CARDELLA | |
Deciteme chi è? | |
LUGGREZIA | |
Va, ca si ppazza. | |
Ora sienteme a mme: tu ste romane | |
non perdere de vista; | |
stance co lo pensiero; e, ssi autro saje, | |
660 | tu vienemello a ddì. Ah? Lo starraje? |
CARDELLA | |
Perché nno? Ma vuje po mme deciarrite, | |
chi è l’amico Cesare? | |
LUGGREZIA | |
Chi Cesare? | |
CARDELLA | |
Chillo che buje... | |
LUGGREZIA | |
Io che? | |
CARDELLA | |
E gghiatevenne. | |
Comme site accossì! | |
LUGGREZIA | |
Tu si ncocciosa: | |
665 | ca vuoje sapè na cosa, |
ch’io no nte pozzo dì. | |
CARDELLA | |
Ma perché mmaje? | |
LUGGREZIA | |
Oh sto pperché mmarditto! | |
Sto pperché dì non pozzo, t’aggio ditto. | |
Lo trommiento, | |
670 | c’ha sto core, |
no lo pozzo dechiarà; | |
pe cchiù ppena, e ppe cchiù stiento, | |
ll’aggio schitto da soffrì. | |
A lo mmanco lo dolore | |
675 | farria lieggio co sfocà: |
già lo ssaccio; | |
ma che ffaccio, | |
si la sciorte vo accossì? | |
SCENA II | |
Cardella | |
CARDELLA | |
Chesta mme vo fa locca, e non sa, ch’io | |
680 | saccio contà nzi a cciento, e cciento e uno. |
Vi si nce vole zingara | |
p’annevenà sta sciorte. Sta ncappata | |
co n’autro, e beccotella annevenata. | |
E cchisto chi po essere? | |
685 | Cca ncoppa non nce sta cosa a ppreposeto. |
Io mo nce nguaggiarria, | |
ca chella de qua lloteno | |
s’è ncaprecciata, e ha scuorno de lo ddicere. | |
E cche? Soccede. Spisso cierte ffemmene | |
690 | te lassano lo mmeglio pe lo ppeo. |
Si ca ll’uommene no? Mme ne spejace | |
quanta vote lo ffanno; | |
né mme nce pozzo propio dare pace. | |
Vide ciert’uommene | |
695 | senza jodiceo, |
che sto sperute, | |
stanno alloccute: | |
chi pe na smorfia, | |
chi pe na scirpia; | |
700 | e ppo te lassano |
na lattuchella, | |
na pempenella. | |
Uh mpise mpise! | |
Via mme nce vene l’arraggia affè. | |
705 | E dapò diceno, |
pe se scosà: | |
chella nce ha ggenio, | |
che s’ha da fa? | |
Che siano accise: | |
710 | che ggenio brutto, sciù leva le! |
SCENA III | |
Marcaniello | |
MARCANIELLO | |
Io mme lo vao sonnanno | |
no brutto schiuoppo pe sti matremmonie: | |
già la varca la vedo i mmertecanno. | |
E a ttutto corpa figliemo. Lo schirchio | |
715 | vo fa lo Don Chisciotto, |
mme fa lo franzesotto. Abballa, canta, | |
se picca de bellezza, e mme sta a ffare | |
co cchesta, e cco cchell’autra lo trastullo. | |
Mm’è asciuto co lo donno! Vi che donno | |
720 | quanno io n’aggio sto donno. Co sta cosa |
io mm’arraggio, e mme ntosseco, | |
e la polagra carreca refosa. | |
SCENA IV | |
Vannella da la casa e Marcaniello | |
VANNELLA | |
Vide, si lo tentillo | |
la potea nzertà peo! | |
MARCANIELLO | |
(Chest’autra puro | |
725 | mm’ha sconquassato). |
VANNELLA | |
Stea co chill’argenio | |
spassannome, ed attiempo... | |
MARCANIELLO | |
Ne Vannella, | |
nc’è lo si Carlo ncoppa? | |
VANNELLA | |
Vuje cca ssite? | |
Scostateve, arrassateve, | |
jatevenne, fuite. | |
MARCANIELLO | |
Tu che d’aje? | |
VANNELLA | |
730 | E non foite cchiù? |
MARCANIELLO | |
Ch’aggio qua ppesta | |
ncuollo? | |
VANNELLA | |
Na cosa simmele. Site ommo, | |
e io ll’uommene... | |
MARCANIELLO | |
Ntenno; ma ciert’uommene.... | |
VANNELLA | |
Io non saccio. Arrassateve. (Lo votta) | |
MARCANIELLO | |
Oh che ffaje! | |
Che mme vuoje fa cadere? (E ssarria bella). | |
VANNELLA | |
735 | Uommene? Sarva sarva. |
(Li vecchie non perrò). | |
MARCANIELLO | |
Siente, Vannella: | |
è bero, ch’a la femmene | |
co ll’uommene parlà non è dde bene; | |
ma se ntenne co ccierte zerbinotte, | |
740 | non co ll’uommene sode comm’a mmene. |
VANNELLA | |
Viecchie volite dì? | |
MARCANIELLO | |
Che biecchie? Sode! | |
VANNELLA | |
Sì, sode comm’a buje, azzoè biecchie; | |
non site viecchio vuje? | |
MARCANIELLO | |
So... che pparola, | |
che mmo mm’è stata mmocca! | |
VANNELLA | |
745 | (Se la sente). Scosate, ch’io so llocca; |
e ccredea, ch’era viecchio n’ommo, quanno | |
è tutto jancheato, | |
e ppatesce de tossa, e dde polagra... | |
MARCANIELLO | |
Orsù, orsù vattenne: ch’a le ffemmene | |
750 | no è de bene de parlà coll’uommene. |
VANNELLA | |
Ma vuje mm’avite ditto, ca no mporta, | |
si ll’uommene so biecchie. | |
MARCANIELLO | |
Oh tu mme vuoje... | |
VANNELLA | |
No no, sode: scosate, ca la lengua | |
sempre mme vatte lla. | |
MARCANIELLO | |
755 | E io ssa lengua te voglio sceppà. |
VANNELLA | |
E ccomme l’afferrate? Io no la caccio. | |
MARCANIELLO | |
Via ammarcia. Si nc’è ncoppa lo si Carlo, | |
dille, ca lo vogl’io. | |
VANNELLA | |
Non nc’è gnernone. | |
Che d’è ssa mala grazia? | |
760 | vuje mo starrite ncollera. Io che ffaccio? |
No nce tenite mente | |
a le pparole meje: perché io... Sentite: | |
parlo accossì nnozente. | |
MARCANIELLO | |
Figlia mia, | |
tu sse ccose de viecchio, e dde polagra | |
765 | no le ddicere cchiù. |
VANNELLA | |
So ccose brutte? | |
MARCANIELLO | |
Bruttisseme. | |
VANNELLA | |
(Nte co’, perché te pogneno). | |
MARCANIELLO | |
E n’autra cosa: quando vide figliemo | |
tu fujelo. Non vi, ca la sia Nena | |
s’è pposta ngelosia? | |
VANNELLA | |
770 | Ed a cqua ggelosia? Nuje a la casa |
non ne avimmo: nce so le betrejate. | |
(Fegnimmo de no ntennere). | |
MARCANIELLO | |
Vo dicere | |
la ggelosia, quann’uno fa l’ammore... | |
VANNELLA | |
E buje mo mme volite | |
775 | parlà de fa l’ammore? Maramene! |
MARCANIELLO | |
No, siente... | |
VANNELLA | |
Arrasso, arrasso. | |
SCENA V | |
Nina, ch’è stata a ssentì, e li stisse | |
NINA | |
Bene, o bene! | |
Voi ancor con costei? E si raggiona | |
di far l’amore? Or sì del vostro figlio | |
i costumi comprendo: | |
780 | da voi, che padre siete, ei gli ave appresi. |
VANNELLA | |
(Ch’aggio fatto!) | |
MARCANIELLO | |
(Mo è mmeglio). Uscia se nganna. | |
NINA | |
Come ingannarmi, se già il tutto intesi? | |
MARCANIELLO | |
Io decea... | |
NINA | |
Non occorre il replicarlo. | |
MARCANIELLO | |
Dillo ttu (A Vannella) | |
VANNELLA | |
Ll’ha sentuto la segnora. | |
MARCANIELLO | |
785 | E cche decea bonora? |
VANNELLA | |
Vuje decivevo: | |
fa l’ammore... | |
MARCANIELLO | |
Co ttico? | |
VANNELLA | |
Io mo che ffaccio? | |
Segnò, parlate vuje, ca io mme mbroglio. | |
NINA | |
Io più parlar non voglio. | |
Basta: oprerò. | |
VANNELLA | |
Vuje già l’avite visto, | |
790 | ch’io non corpo. Che ffaccio. (A Nina) |
MARCANIELLO | |
Io stea decenno | |
a sta fegliola cca... | |
NINA | |
Come doveva | |
far all’amor con esso voi. | |
MARCANIELLO | |
Gnernò. | |
Decea... | |
NINA | |
Che volevate | |
far all’amore un po con lei. | |
MARCANIELLO | |
Gnernò. | |
795 | Decea... |
NINA | |
Pur col diceva? | |
MARCANIELLO | |
E non volite | |
farme dì, comme cancaro deceva? | |
Chesta è schiatti... uh uh. (Tossa) | |
NINA | |
(Mi venne fatta). | |
VANNELLA | |
(Lo scurisso mo schiatta). | |
MARCANIELLO | |
Bella scusa | |
pe ffareve da coppa! Già lo ssaccio, | |
800 | ch’amate cchiù lo figlio de lo patre. |
Eh bonora... | |
NINA | |
Va sciocco. Io amar tuo figlio? | |
Tue mancanze così vuoi tu scusare. | |
MARCANIELLO | |
Che mmancanze... Uh sta tossa! E mmanco pozzo | |
parlà! | |
VANNELLA | |
(Vedite chi se vo nzorare!) | |
MARCANIELLO | |
805 | Uscia senta no poco... |
NINA | |
Eh vanne via. | |
MARCANIELLO | |
Ma comme... | |
NINA | |
Eh taci. | |
MARCANIELLO | |
Io mo mme scannarria. | |
NINA | |
Ti scaccio dal mio petto, | |
e d’un più degno oggetto | |
amante mi farò, | |
810 | Conosco ben chi sei: |
a te gli affetti miei | |
io più non serberò. | |
SCENA VI | |
Marcaniello e Vannella | |
VANNELLA | |
Derria mo chi lo ttutto non sapesse, | |
ch’essa ha raggione. E bi sto poveriello | |
815 | comm’è rrestato! Io voglio |
darle la quatra. Ne, si Marcaniello | |
venesse chesto a ddi la gelosia? | |
MARCANIELLO | |
Vene a ddi lo mmalan, che Dio te dia. | |
VANNELLA | |
Sentito mo! Perché mme jastemmate? | |
MARCANIELLO | |
820 | Tu nce aje arrojenate a mme, e a ffigliemo. |
VANNELLA | |
Vuje n’avite da fa li matremmonie? | |
MARCANIELLO | |
Nuje farrimmo la pesta, che nce sfrecola. | |
VANNELLA | |
(Se lo bace sonnanno). | |
MARCANIELLO | |
E Nina... auh torca, | |
accossì mm’aje scacciato? | |
VANNELLA | |
825 | Ne? fosse stato ca site ommo sodo? |
MARCANIELLO | |
Tu lo vuoje no schiaffone. | |
VANNELLA | |
Arrasso sia! | |
Lo ddi ommo sodo puro è brutta cosa? | |
MARCANIELLO | |
Senta osseria! Io magno fele, e cchesta | |
mme vole fa crepà na vena mpietto. | |
VANNELLA | |
830 | Ma vuje... io mo... mannaggia! (Che spassetto!) |
MARCANIELLO | |
Gioja mia, mme vuoje lassare | |
nigro, affritto, e sconzolato. | |
Io scasato ch’aggio fatto? | |
Niente, affatto. Dillo ttu (A Vannella) | |
835 | comme fu, parla pe mme. |
Si de st’arma lo sciatillo, | |
si tu si lo speretillo, | |
senza te pozz’io campare? | |
Signornò. Ma n’è accossì? (A Vannella) | |
840 | Signorsì ch’accossì è. |
SCENA VII | |
Vannella | |
VANNELLA | |