La Salustia, libretto, Napoli, 1731
Non aver di me sospetto, | |
malizioso io non ho il core. | |
LISETTA | |
Vi conosco, bel furbetto, | |
malizioso è il vostro amore. | |
BUONAFEDE | |
980 | Non è ver. |
LISETTA | |
Non me ne fido. | |
BUONAFEDE | |
Son pupillo. | |
LISETTA | |
Io me ne rido. | |
BUONAFEDE | |
Via carina, una manina. | |
LISETTA | |
No, non voglio. | |
BUONAFEDE | |
Oh crudeltà! | |
Come fo alla mia cagnina, | |
985 | le carezze io ti farò. |
LISETTA | |
Ed io qual da una gattina | |
le carezze accetterò. | |
BUONAFEDE | |
Vieni, o cara barboncina. | |
LISETTA | |
Vieni, o bella piccinina. | |
BUONAFEDE | |
990 | Vien da me, non abbaiar. |
LISETTA | |
Frusta via, mi vuoi graffiar. | |
SCENA X | |
CECCO nell’abito di finto imperatore con seguito, poi BUONAFEDE e LISETTA | |
CECCO | |
Olà, presto fermate | |
Buonafede e Lisetta. | |
Dite che il loro imperator li aspetta. (Partono due servi) | |
995 | Vuo’ procurar, fin che la sorte è amica, |
il premio conseguir di mia fatica. | |
BUONAFEDE | |
Eccomi a’ cenni vostri. | |
LISETTA | |
Oh! Cosa vedo? | |
Cecco è l’imperator? | |
CECCO | |
Lisetta, addio. | |
LISETTA | |
Ti saluto; buondì, Cecchino mio. | |
BUONAFEDE | |
1000 | Sei pazza? Cosa dici |
al nostro imperatore? | |
LISETTA | |
Pazzo sarete voi. | |
Ci conosciamo bene fra di noi. | |
CECCO | |
Bella, Cecco non son ma vostro sono, | |
1005 | olà s’innalzi il trono. |
Lisetta, vezzosetta e graziosina, | |
vi voglio far lunatica regina. (Dalla parte laterale esce un trono per due persone) | |
BUONAFEDE | |
(Io non vorrei che il nostro imperatore | |
mi facesse l’onore | |
1010 | di rapirmi Lisetta). |
CECCO | |
Ebben, che dite? | |
Ecco il trono per voi, se l’aggradite. | |
LISETTA | |
Il trono? Ohimè, non so; | |
sono fra il sì ed il no. | |
Cotante cose stravaganti io vedo | |
1015 | che dubito di tutto e nulla credo. |
CECCO | |
Eh via, venite in trono. | |
Se vi piace il mio volto, | |
sia Cecco o non sia Cecco, | |
che cosa importa a voi? | |
1020 | Dopo ci aggiusteremo fra di noi. |
LISETTA | |
È questa una ragion che non mi spiace. | |
Vengo. (S’incammina verso il trono) | |
BUONAFEDE | |
Dove, Lisetta? | |
LISETTA | |
A ricever le grazie | |
del nostro imperatore, | |
1025 | giacch’egli mi vuol far sì bell’onore. |
BUONAFEDE | |
Come! Non ti vergogni? | |
Non hai timore della sua tristizia? | |
LISETTA | |
Eh! Qui tutto si fa senza malizia. | |
BUONAFEDE | |
Lisetta, bada bene. | |
LISETTA | |
È innocentino | |
1030 | il nostro imperator come un bambino. |
CECCO | |
Aspettar più non voglio. | |
Presto, venite al soglio. | |
LISETTA | |
Dunque lei... | |
CECCO | |
Sì, mia cara, | |
son vostro se volete. | |
LISETTA | |
1035 | Lei è mio... Ma se poi... Ma s’io non sono... |
Non so quel che mi dica. | |
CECCO | |
Al trono, al trono. | |
LISETTA | |
Se lo comanda, ci venirò. | |
Signor padrone, cosa sarà? | |
Imperatrice dunque sarò? | |
1040 | Oh fosse almeno la verità! |
Sento nel core certo vapore | |
che m’empie tutta di nobiltà. | |
Che bella cosa l’esser signora, | |
farsi servire, farsi stimar! | |
1045 | Ma non lo credo, ma temo ancora; |
ah! Mi volete tutti burlar. | |
Voglio provarmi, cosa sarà? | |
Ah fosse almeno la verità! (Cecco dà braccio a Lisetta e frattanto che si fa ritornello dell’aria la conduce in trono) | |
BUONAFEDE | |
Eccelso imperator, la fortunata | |
1050 | solo Lisetta è stata. |
Le povere mie figlie | |
ancor non hanno avuta la fortuna | |
di venire nel mondo della luna. | |
CECCO | |
Un araldo lunare ha già recato | |
1055 | che in viaggio sono e che saran fra poco |
ancor esse discese in questo loco. | |
BUONAFEDE | |
Perché dite discese e non ascese? | |
Per venire dal nostro a questo mondo, | |
signor, si sale in su. | |
1060 | Or perché dite voi scendono in giù? |
CECCO | |
Voi poco ne sapete. Il nostro mondo | |
come un pallon rotondo | |
dal cielo è circondato; | |
e da qualunque lato | |
1065 | che l’uom verso la luna il cammin prenda, |
convien dir che discende e non ascenda. | |
BUONAFEDE | |
Son ignorante, è ver, ma mi consolo, | |
che se tale son io non sarò solo. | |
CECCO | |
Allegri, o Buonafede, | |
1070 | che la coppia gentil scender si vede. |
SCENA XI | |
A suon di sinfonia vengono in macchina FLAMINIA e CLARICE; BUONAFEDE le aiuta a scendere; CECCO e LISETTA restano in trono e frattanto sopraggiungono ERNESTO ed ECCLITICO | |
BUONAFEDE | |
Figlie, mie care figlie, | |
siate le benvenute. Ah! Che ne dite? | |
Bella fortuna aver un genitore | |
dello spirito mio | |
1075 | ch’abbia fatto per voi quel ch’ho fatt’io; |
lunatiche ora siete, | |
un mondo goderete | |
pieno di cose belle, | |
splenderete quaggiù come due stelle. | |
FLAMINIA | |
1080 | Molto vi devo, o padre; |
un uom saggio voi siete. | |
Di politica assai voi ne sapete. | |
CLARICE | |
Si vede certamente | |
che avete una gran mente. | |
1085 | Siete un uom virtuoso senza pari; |
cedon gli uomini a voi famosi e chiari. | |
BUONAFEDE | |
Inchinatevi tosto | |
al nostro imperatore; | |
grazie rendete a lui di tanto onore. | |
FLAMINIA | |
1090 | Ma colei è Lisetta. |
BUONAFEDE | |
Che volete ch’io dica? | |
Colei è la felice | |
del mondo della luna imperatrice. | |
CLARICE | |
Oh fortunata invero! | |
1095 | Mentre quel della luna è un grande impero. |
FLAMINIA | |
Monarca, a voi m’inchino. | |
CECCO | |
Manco male che voi | |
vi siete ricordata alfin di noi. | |
FLAMINIA | |
Perdon io vi dimando | |
1100 | e alla vostra bontà mi raccomando. |
CECCO | |
Olà, Espero, udite, (Ad Ernesto) | |
questa bella servite. | |
Conducetela tosto alle sue stanze | |
e insegnatele voi le nostre usanze. | |
ERNESTO | |
1105 | Obbedito sarete. |
BUONAFEDE | |
Ehi, ehi, fermate. | |
Signor, le figlie mie | |
con gli uomini non van da solo a sola. | |
CECCO | |
In questo nostro mondo | |
le femmine ci van pubblicamente | |
1110 | e non lo fanno mai secretamente. |
BUONAFEDE | |
È ver, non parlo più. | |
FLAMINIA | |
Contenta io vado, | |
giacché il mio genitor non se ne lagna, | |
con Espero gentil che m’accompagna. | |
Se la mia stella | |
1115 | si fa mia guida, |
scorta più fida | |
sperar non so. | |
Al suo pianeta | |
contrasta invano | |
1120 | quel labbro insano |
che dice no. (Parte servita da Ernesto) | |
SCENA XII | |
CECCO e LISETTA in trono. BUONAFEDE, ECCLITICO e CLARICE | |
CLARICE | |
Mia sorella sta bene | |
ed io cosa farò? | |
La mia stella ancor io non troverò? | |
CECCO | |
1125 | Ecclitico, che siete |
del mio trono lunar cerimoniere, | |
con Clarice gentil fate il bracciere. | |
ECCLITICO | |
Prontamente ubbidisco. | |
BUONAFEDE | |
Eh no, non voglio | |
che mia figlia da un uom sia accompagnata. | |
CECCO | |
1130 | L’usanza è praticata |
ancor nel vostro mondo | |
ma si serve da noi sol per rispetto | |
e non lo fanno qui con altr’oggetto. | |
BUONAFEDE | |
Taccio, non so che dir. | |
CLARICE | |
Vado contenta | |
1135 | a contemplar dappresso |
le lunatiche sfere | |
col lunatico mio cerimoniere. | |
Quanta gente che sospira | |
di veder cos’è la luna | |
1140 | ma non hanno la fortuna |
di poterla contemplar. | |
Chi non vede il falso crede, | |
ciaschedun saper pretende, | |
più che studia manco intende | |
1145 | e si lascia corbellar. (Parte servita da Ecclitico) |
SCENA XIII | |
BUONAFEDE, CECCO e LISETTA in trono | |
LISETTA | |
Ed io son stata qui | |
con poca conclusione, | |
come una imperatrice di cartone. | |
CECCO | |
Mia bella, eccomi a voi. (S’alza) | |
1150 | Vi voglio incoronare |
e nello stesso tempo anco sposare. | |
LISETTA | |
Ringrazierò la vostra cortesia. | |
BUONAFEDE | |
(E pur sento un tantin di gelosia). | |
CECCO | |
Olà, vengano tosto | |
1155 | le insegne imperiali |
e si facciano i gran cerimoniali. | |
SCENA XIV | |
ECCLITICO con cavalieri e servi, che portan scettro e corona per incoronar Lisetta, e detti | |
ECCLITICO | |
Ecco già preparato | |
per la pompa real l’alto apparato. (La orchestra suona il ritornello del quartetto e intanto Cecco fa la incoronazione di Lisetta, poi scendono dal trono) | |
CECCO | |
Mia principessa, | |
1160 | mia monarchessa |
tutto vi dono lo scettro e il cor. | |
LISETTA | |
Grazie vi rendo del vostro favor. | |
ECCLITICO | |
Di cor mi consolo | |
con vostra maestà. | |
LISETTA | |
1165 | Vi sono obbligata |
di tanta bontà. | |
BUONAFEDE | |
Anch’io mi rallegro, | |
signora maestà. | |
LISETTA | |
Vi sono obbligata | |
1170 | di tanta bontà. |
ECCLITICO | |
Deh lasci che almeno... (Gli vogliono baciar la mano) | |
BUONAFEDE | |
Mi dia permissione... | |
LISETTA | |
Prendete, tenete, (Dà loro la mano) | |
son tutta bontà. | |
BUONAFEDE, ECCLITICO, CECCO A TRE | |
1175 | Evviva mill’anni |
la vostra maestà. | |
CECCO | |
Cara, v’abbraccio. | |
LISETTA | |
Senza malizia. (Abbraccia Cecco) | |
BUONAFEDE | |
Ed a me niente? | |
LISETTA | |
1180 | Senza malizia. (Abbraccia Buonafede) |
ECCLITICO | |
Sono innocente. | |
LISETTA | |
Senza malizia. (Abbraccia Ecclitico) | |
TUTTI | |
Oh che bel mondo! | |
Bella innocenza! | |
1185 | Viver giocondo! |
Caro piacer! | |
CECCO | |
Sposa diletta. | |
LISETTA | |
Caro mio sposo. | |
ECCLITICO | |
Oh benedetta! | |
LISETTA | |
1190 | Siete grazioso. |
BUONAFEDE | |
Ed a me niente? | |
LISETTA | |
Sì, buona gente, | |
tutta di tutti | |
senza malizia | |
1195 | sempre sarò. |
TUTTI | |
Senza malizia, | |
senza tristizia | |
sempre amerò. | |
Bello è l’amare | |
1200 | senza bramare |
quello che avere | |
già non si può. | |
Senza malizia, | |
senza tristizia | |
1205 | sempre amerò. |
Fine dell’atto secondo | |
Siegue il ballo, nel quale ad imitazione dell’incoronazione seguita dell’imperatrice della luna, si fa l’incoronazione di Diana sposata da Endimione col seguito di ninfe e di pastori del mondo lunare, da’ quali per allegrezza della loro sovrana si formano varie graziose danze. | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera in casa di Ecclitico con tre sedie. | |
LISETTA con paggi | |
LISETTA | |
Olà paggi, staffieri, | |
camerieri, braccieri, | |
datemi da sedere. Ricordatevi | |
ch’io son la monarchessa. | |
1210 | Voglio esser ubbidita e rispettata |
e se farete ben vi sarò grata. | |
Sopra tutto avvertite | |
di nulla riportarmi | |
di quel che fa il mio sposo | |
1215 | e null’a lui mai riportar di me, |
mentre ognuno di noi pensa per sé. | |
Avete a dormir poco, | |
avete a mangiar freddo | |
e nell’ore dell’ozio | |
1220 | vuo’ che l’astrologia tutti studiate, |
acciò saper possiate | |
quello che far vi tocca, | |
senza che a comandarvi apra la bocca. | |
Se qualchedun sospira | |
1225 | per le bellezze mie, ditelo in modo |
di non farmi arrossir. Se la fortuna | |
aiutar vi vorrà con delle mancie, | |
un occhio serrerò | |
né la vostra fortuna impedirò. | |
1230 | Ma che vedo? Son qui le mie padrone? |
Che padrone! Son io la maestà; | |
mi metterò in contegno e gravità. | |
SCENA II | |
FLAMINIA, CLARICE e detta | |
FLAMINIA | |
(Divertiamoci un poco). (A Clarice) | |
CLARICE | |
(È tanto sciocca | |
che il sognato piacer si gode in pace). | |
FLAMINIA | |
1235 | (Facilmente si crede a quel che piace). |
LISETTA | |
(Che dicono? Che fanno? | |
All’uso feminil mormoreranno). | |
FLAMINIA | |
Signora, mi consolo | |
della vostra fortuna. | |
LISETTA | |
Vi ringrazio. | |
CLARICE | |
1240 | Me ne consolo anch’io. |
Viva vostra maestà. | |
LISETTA | |
Ragazze, addio. | |
FLAMINIA | |
Si ricorda, signora, | |
quand’era nostra serva? | |
LISETTA | |
State zitta. | |
Del nostro primo mondo mi scordai, | |
1245 | come se non ci fossi stata mai. |
CLARICE | |
Quest’è l’uso comune; | |
chi sorte ha migliorato | |
non si ricorda più del primo stato. | |
LISETTA | |
Come vi piace il mondo della luna? | |
FLAMINIA | |
1250 | È bello, è bello assai. |
LISETTA | |
Sediamo un poco. | |
CLARICE | |
Lei ci fa tropp’onore. | |
LISETTA | |
Sì sì, vi voglio far questo favore. | |
FLAMINIA | |
(È ridicola invero). | |
CLARICE | |
(Io me la godo). | |
Mi favorisca, lei | |
1255 | è proveduta ancor di cicisbei? |
LISETTA | |
Oh che diamine dite? | |
Oggi ho preso marito. | |
CLARICE | |
In questo mondo, | |
per quel che m’hanno detto, | |
insegna della luna il galateo | |
1260 | essere posto in uso il cicisbeo. |
FLAMINIA | |
Quest’è comune usanza; | |
e saria il non averlo una increanza. | |
LISETTA | |
Ma il marito? | |
CLARICE | |
Il marito, | |
fra i lunatici umori il più corente, | |
1265 | tacerà, soffrirà, non dirà niente. |
FLAMINIA | |
Il lunar cicisbeo | |
pria che siate levata | |
verrà a bever da voi la cioccolata. | |
LISETTA | |
E il marito? | |
CLARICE | |
E il marito | |
1270 | col medesimo gioco |
andrà a beverla anch’egli in altro loco. | |
LISETTA | |
Ma io che son novella | |
trovarmi non saprei | |
di questi cicisbei. | |
CLARICE | |
Fate così; | |
1275 | ditelo al vostro sposo. |
Un marito amoroso | |
alla moglie prudente | |
trova egli stesso il cavalier servente. | |
Un parigin che serva | |
1280 | per mera civiltà |
col suo servir conserva | |
le leggi d’onestà. | |
Guardatevi da quelli | |
che voglion comandar. | |
1285 | Già so che m’intendete |
né voglio mormorar. | |
Vi basti un solo laccio | |
che è quel del vostro sposo. | |
Fuggite il duro impaccio | |
1290 | d’un cicisbeo geloso; |
se docile è il servente, | |
si puole sopportar; | |
ma quando è impertinente | |
si manda a far squartar. | |
SCENA III | |
FLAMINIA e LISETTA | |
FLAMINIA | |
1295 | Possibile, o Lisetta, |
che ti lasci accieccar dall’ambizione? | |
E non vedi che questa è una illusione? | |
LISETTA | |
Olà, come parlate? (Si alza) | |
FLAMINIA | |
Si fan delle risate | |
1300 | a causa della tua sciocca credenza. |
LISETTA | |
Cos’è questa insolenza? | |
Lo so che per invidia voi parlate. | |
Io sono imperatrice e voi crepate. | |
FLAMINIA | |
Tu sei pazza... | |
LISETTA | |
Tacete. | |
FLAMINIA | |
1305 | Lo vedrai... |
LISETTA | |
Non v’ascolto. | |
FLAMINIA | |
Cecco è l’imperator. | |
LISETTA | |
No, non è vero. | |
FLAMINIA | |
Il lunatico impero | |
terminerà in fischiate. | |
LISETTA | |
Io sono imperatrice e voi crepate. | |
FLAMINIA | |
1310 | Ah purtroppo il nostro core |
che mal regge i propri affetti | |
ingannar da falsi oggetti | |
sempre mai si lascierà. | |
Or la gioia, or il dolore | |
1315 | forsennato in sé comprende |
ma né l’un né l’altra intende | |
e scoprire il ver non sa. | |
SCENA IV | |
LISETTA sola | |
LISETTA | |
Oh guardate, garbata signorina! | |
Con me, che son regina e monarchessa, | |
1320 | voler venir a far la dottoressa? |
Ma purtroppo è così. Quando si dona | |
a certa gente bassa | |
un po’ di confidenza | |
convien sempre temer qualche insolenza; | |
1325 | e poi e poi l’invidia |
è il vizio che a costoro il cor martella; | |
or di questa, or di quella | |
si mormora da loro a più non posso | |
e si taglian agli altri i panni adosso. | |
1330 | Quando si trovano |
le basse femmine, | |
dicono, parlano | |
sempre così. | |
«Ehi non sapete? | |
1335 | Nina l’ha fatta». |
«Che cosa dite?» | |
«Lilla fuggì». | |
Le triste femmine | |
sono così. | |
1340 | Ma di quel numero |
io non vogl’essere; | |
son fatta nobile | |
e il basso spirito | |
da me svanì. | |
SCENA V | |
Sala in casa di Ecclitico con piccolo tempio in prospetto, illuminato, con la statua di Diana e trono da un lato. | |
ECCLITICO, BUONAFEDE, CECCO da imperatore, ERNESTO e seguito di cavalieri e servi | |
CECCO | |
1345 | Uomo sublunare, |
in questo nostro mondo | |
le figlie, quando sono da marito, | |
si maritano tosto e non si aspetta, | |
come talor nel vostro mondo usate, | |
1350 | che le femmine sian quasi invecchiate. |
BUONAFEDE | |
Eh signor, le mie figlie | |
son pure ed innocenti. | |
CECCO | |
E pur si dice | |
che le femmine vostre | |
nascon laggiù con la malizia in corpo. | |
ECCLITICO | |
1355 | È vero, dite bene; |
appena una ragazza sa parlare | |
principia a ricercare | |
cosa vuol dir sta cosa e poi quest’altra | |
e con il praticar diventa scaltra. | |
1360 | Le fanciulle alla moda |
sanno dove che il diavolo ha la coda. | |
BUONAFEDE | |
Ma Flaminia non sa, non sa Clarice | |
distinguer dalla rapa la radice. | |
CECCO | |
Orsù, se queste figlie | |
1365 | hanno da star quassù, |
maritarle conviene, | |
altrimenti così non stanno bene. | |
BUONAFEDE | |
Io mi rimetto a quello che farà | |
vostra più che lunare maestà. | |
ECCLITICO | |
1370 | Ecco viene Flaminia, ecco Clarice, |
corteggiando la nostra imperatrice. | |
SCENA ULTIMA | |
Tutti | |
LISETTA | |
Brave, brave ragazze, mi piacete. | |
Se voi mi servirete, | |
la mancia vi darò | |
1375 | e quanto prima vi mariterò. |
CECCO | |
Sposa, venite in trono; | |
se vostro sposo io sono, | |
vuo’ che siam promotori e testimoni | |
di due altri felici matrimoni. (Va in trono con Lisetta) | |
1380 | Espero, a voi destino (Ad Ernesto) |
Flaminia per consorte. | |
La prenderete voi? | |
ERNESTO | |
Sì, mio signore, | |
lieto la sposerò con tutto il core. | |
CECCO | |
E voi, Flaminia bella, | |
1385 | siete di ciò contenta? |
FLAMINIA | |
Contentissima. | |
ERNESTO | |
Sposa mia dilettissima. | |
FLAMINIA | |
Adorato consorte. | |
A DUE | |
Oh felice momento! Oh lieta sorte! | |
ERNESTO | |
Cara, ti stringo al seno. | |
FLAMINIA | |
1390 | Caro, già tu sei mio. |
A DUE | |
Oh che contento, oh dio! | |
Ah che mi balza in petto | |
tutto brillante il cor. | |
BUONAFEDE | |
Oh figlia, oh sangue mio, | |
1395 | nel vederti gioir giubilo anch’io. |
CECCO | |
Ecclitico, a voi tocca | |
render lieta e felice | |
con i vostri sponsali anco Clarice. | |
ECCLITICO | |
Eccomi, pronto io sono | |
1400 | e della destra sua sospiro il dono. |
CECCO | |
Clarice, il prenderete? | |
CLARICE | |
E perché no? | |
Anzi con tutto il cor lo prenderò. | |
ECCLITICO | |
Ecco la mano. | |
CLARICE | |
E con la mano il core. | |
A DUE | |
Oh felice fortuna! Oh lieto amore! | |
ECCLITICO | |
1405 | Sposina mia cara. |
CLARICE | |
Sposino diletto. | |
ECCLITICO | |
Mi sento nel petto | |
il core balzar. | |
CLARICE | |
La gioia, l’affetto | |
1410 | mi fa giubilar. |
A DUE | |
Ohimè che contento! | |
Ohimè cosa sento? | |
Non posso più star. | |
BUONAFEDE | |
Cara la mia figliuola, | |
1415 | il vederti contenta mi consola. |
CECCO | |
Buonafede, che dite? | |
Siete di ciò contento? | |
BUONAFEDE | |
Anzi ho piacere | |
che sian le mie figliuole maritate. | |
CECCO | |
Voi stesso l’approvate? | |
BUONAFEDE | |
Signorsì... | |
CECCO | |
1420 | Quando dunque è così, |
per maggior sussistenza | |
del loro matrimonio, | |
acciò non si rendesse un giorno vano, | |
congiungetele voi di vostra mano. | |
BUONAFEDE | |
1425 | Sì signor, dite bene, |
questa funzione al genitor conviene. | |
Qua la mano, qua la mano. (A Flaminia ed Ernesto) | |
Io v’unisco in matrimonio, | |
stia lontano quel demonio | |
1430 | che si chiama gelosia, |
lunga vita il ciel vi dia | |
e figliuoli in quantità. | |
Qua la mano, qua la mano, (Ad Ecclitico e Clarice) | |
vi congiungo e sposi siete, | |
1435 | state uniti, se potete. |
Fra voialtri non gridate | |
e al dovere non mancate | |
della vostra fedeltà. | |
CECCO | |
Orsù, tutto è finito. (S’alza) | |
1440 | Son fatti i matrimoni. |
Buonafede è contento, | |
voi siete soddisfatti, | |
ognun vada a goder la sua fortuna | |
e bisogno non v’è più d’altra luna. | |
ECCLITICO | |
1445 | Sì sì, voi dite bene. |
Or che siam maritati, | |
or ch’è ognun di noi lieto e giocondo, | |
tornar tutti possiam al nostro mondo. | |
ERNESTO | |
Al mondo ritorniamo | |
1450 | e grazie a Buonafede noi rendiamo. |
BUONAFEDE | |
Come? Che cosa dite? | |
Intendervi non so. | |
CECCO | |
Meglio dunque con voi mi spiegherò. | |
Buonafede tondo tondo, | |
1455 | come il cerchio della luna, |
ritornate all’altro mondo | |
a cercar miglior fortuna. | |
ECCLITICO | |
E le vostre donne belle | |
resteranno qui con noi | |
1460 | maritate con tre stelle |
che son furbe più di voi. | |
ERNESTO | |
Signor suocero garbato, | |
non son stella qual credete, | |
benché in stella trasformato | |
1465 | so che voi mi conoscete. |
BUONAFEDE | |
Ah bricconi, v’ho capito, | |
son da tutti assassinato | |
ma tu sei che m’ha tradito, (Ad Ecclitico) | |
canocchiale disgraziato. | |
LISETTA | |
1470 | È finito tutto il chiasso |
per me povera meschina. | |
Lascio il trono e vengo a basso, | |
che mi attende la cucina. | |
TUTTI | |
Questo è quello che succede | |
1475 | a chi vuol cambiar fortuna; |
tutto spera e tutto crede | |
nelle stelle e nella luna | |
ma alla fin si pentirà | |
chi lunatico sarà. | |
Fine del dramma | |
IL NEGLIGENTE | |
Dramma comico per musica da rappresentarsi nel teatro Giustinian di San Moisè l’autunno dell’anno 1749. | |
In Venezia, MDCCXLIX, presso Modesto Fenzo, con licenza de’ superiori. | |
PERSONAGGI | |
FILIBERTO benestante, ricco, negligente | |
(il signor Alassandro Renda) | |
LISAURA sua figlia | |
(la signora Dionisia Lepri) | |
PASQUINO servo di Filiberto | |
(il signor Francesco Baglioni) | |
PORPORINA serva di Filiberto | |
(la signora Costanza Rossignuoli) | |
AURELIA orfana in casa di Filiberto | |
(la signora Serafina Penni) | |
CORNELIO amante di Aurelia | |
(il signor Francesco Carrattoli) | |
DORINDO amante di Lisaura | |
(la signora Berenice Penni) | |
UN CONTE che non parla | |
La musica è del signor Vicenzo Ciampi. | |
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Camera in casa di Filiberto. | |
FILIBERTO a sedere e LISAURA | |
FILIBERTO | |
Possibile che un giorno | |
non possa star senza pensare a niente? | |
Con questo tutto il dì rompermi il capo, | |
figlia troppo crudele, | |
5 | mi farete morir, voi lo sapete, |
io bramo la mia pace, | |
faticare, pensar m’annoia e spiace. | |
LISAURA | |
Ah caro padre, come mai potete | |
goder la vostra pace | |
10 | con una lite intorno |
che se noi la perdiamo | |
miserabili affatto oggi restiamo? | |
FILIBERTO | |
E ci ho da pensar io? | |
Vi pensa il mio causidico. | |
15 | Egli sa il suo mestiere; |
io lo pago e non voglio altro pensiere! | |
LISAURA | |
Quant’è che a ritrovarlo non andate? | |
FILIBERTO | |
Stamattina v’andai. | |
LISAURA | |
Lodato il cielo. | |
Gli parlaste? Che ha detto? | |
FILIBERTO | |
20 | Era uscito di casa. |
LISAURA | |
Non la finite mai d’uscir dal letto. | |
Mai ben le cose vostre andar non ponno. | |
FILIBERTO | |
Oh che dolce dormir quando s’ha sonno. | |
LISAURA | |
Ho a dirvi un’altra cosa. | |
FILIBERTO | |
25 | Oimè! Non m’annoiate. |
LISAURA | |
Voi vi tenete in casa | |
quell’impiccio d’Aurelia | |
e non si sa perché. | |
FILIBERTO | |
Morto è suo padre. | |
Me l’ha raccomandata. | |
LISAURA | |
30 | Mi rassembra però sia troppo ingrata; |
eh mandatela via. | |
FILIBERTO | |
Ci pensaremo. | |
LISAURA | |
Un’altra cosa sola, | |
se mi date licenza, | |
vi dico e me ne vado. | |
FILIBERTO | |
Oh che pazienza! | |
LISAURA | |
35 | Io cresco nell’età. Son figlia sola. |
Voi siete un po’ avvanzato | |
ed ancor non pensate a darmi stato. | |
FILIBERTO | |
Oh ci è tempo, ci è tempo. | |
Ci pensaremo. | |
LISAURA | |
(A far lo stato mio, | |
40 | se non ci pensa lui, ci penso io). (Parte) |
SCENA II | |
FILIBERTO, poi PORPORINA | |
FILIBERTO | |
Non basta il grande impaccio | |
di far nascer le figlie ed allevarle, | |
pensar anche bisogna a maritarle. | |
PORPORINA | |
Serva, signor padrone. | |
FILIBERTO | |
Oh Porporina, | |
45 | come stiamo in cucina? |
PORPORINA | |
Ho un’ambasciata | |
di premura da farvi. | |
FILIBERTO | |
Io non ho voglia | |
di sentir ambasciate, | |
me la farai stasera. | |
PORPORINA | |
Oh non ci è tempo | |
da perdere, signor. Sentite... | |
FILIBERTO | |
Oibò. | |
50 | Che noia. |
PORPORINA | |
Ha qui mandato | |
il causidico vostro... | |
FILIBERTO | |
Oh nome odioso! | |
PORPORINA | |
A dir che tostamente, | |
anzi subitamente, | |
vi portiate a palazzo. | |
FILIBERTO | |
55 | Io eh non son sì pazzo. |
Non mi vuo’ incomodar. | |
PORPORINA | |
Vi fa sapere | |
esser la vostra causa in spedizione. | |
FILIBERTO | |
Oh che bella ragione! | |
Si spedisca. La nuova aspetterò. | |
PORPORINA | |
60 | Vi vorrà del denar. |
FILIBERTO | |