Semiramide, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1771

Esemplare consultato: US-Wc (collezione Schatz); p. 72. Fregio tipografico al frontespizio. Fregi all'inizio di ciascun atto. Capilettera ornati nel primo verso della prima scena di ogni atto.

L'uso dei punti interrogativi e la posizione delle didascalie sceniche rendono probabile come edizione metastasiana di riferimento quella di Quillau II (Parigi, 1755) che condivide con il libretto anche il taglio dell'aria «Come all'amiche arene», presente invece nelle altre edizioni (P1, P2, B, Q1, R1).

Sono stati mantenuti: Frontespizio carnovale; Balli Sugetto.

Sono stati emendati: Attori soldati egizzj] soldati egizzi; 68 pregj] pregi, 81 E] È, 96 ne] né, 145 dubbj] dubbi, 403 gioja] gioia, 478 desprezzi] disprezzi, 895 rapij] rapii.

È stata aggiunta l'h etimologica a tutte le voci del verbo avere, secondo l'uso moderno.

Le didascalie collocate in nota sono state trascritte nella posizione indicata dall'esponente.

Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria.