La servante maîtresse, libretto, Parigi, Bureau de la Petite Bibliothèque des Théâtres, 1784
FILIBERTO | |
Eh ci ho da pensar io? | |
Vi pensi il mio causidico; | |
15 | egli sa il suo mestiere; |
io lo pago e non voglio altro pensiere. | |
LISAURA | |
Quant’è che a ritrovarlo non andaste? | |
FILIBERTO | |
Stamattina v’andai. | |
LISAURA | |
Lodato il cielo. | |
Gli parlaste? Che ha detto? | |
FILIBERTO | |
20 | Era uscito di casa. |
LISAURA | |
Non la finite mai d’uscir dal letto, | |
mai ben le cose vostre andar non ponno. | |
FILIBERTO | |
Oh che dolce dormir quando s’ha sonno. | |
LISAURA | |
Ho da dirvi un’altra cosa. | |
FILIBERTO | |
25 | Oimè! Non m’annoiate. |
LISAURA | |
Voi vi tenete in casa | |
quell’impiccio d’Aurelia | |
e non si sa perché. | |
FILIBERTO | |
Morto è suo padre; | |
me l’ha raccomandata. | |
LISAURA | |
30 | Mi rassembra però troppo sfacciata. |
Eh mandatela via. | |
FILIBERTO | |
Ci penseremo. | |
LISAURA | |
Un’altra cosa sola, | |
se mi date licenza, | |
vi dico e me ne vado. | |
FILIBERTO | |
Oh che pazienza! | |
LISAURA | |
35 | Io cresco nell’età. Son figlia sola. |
Voi siete un po’ avanzato | |
ed ancor non pensate a darmi stato. | |
FILIBERTO | |
Oh ci è tempo, ci è tempo. | |
Ci penseremo. | |
LISAURA | |
(A far lo stato mio, | |
40 | se non ci pensa lui, ci penso io). |
SCENA II | |
FILIBERTO, poi PORPORINA | |
FILIBERTO | |
Non basta il grande impaccio | |
di far nascer le figlie ed allevarle, | |
pensar anche bisogna a maritarle. | |
PORPORINA | |
Serva, signor padrone. | |
FILIBERTO | |
Oh Porporina, | |
45 | come stiamo in cucina? |
PORPORINA | |
Ho un’ambasciata | |
di premura da farvi. | |
FILIBERTO | |
Io non ho voglia | |
di sentir ambasciate, | |
me la farai stassera. | |
PORPORINA | |
Oh non ci è tempo | |
da perdere, signor. Sentite... | |
FILIBERTO | |
Oibò, | |
50 | che noia! |
PORPORINA | |
Ha qui mandato | |
il causidico vostro... | |
FILIBERTO | |
Oh nome odioso! | |
PORPORINA | |
A dir che tostamente, | |
anzi subitamente | |
vi portiate a palazzo. | |
FILIBERTO | |
55 | Io? Eh non son sì pazzo, |
non mi vuo’ incomodar. | |
PORPORINA | |
Vi fa sapere | |
esser la vostra causa in spedizione. | |
FILIBERTO | |
Oh che bella ragione! | |
Si spedisca, la nuova aspetterò. | |
PORPORINA | |
60 | Vi vorrà del denaro. |
FILIBERTO | |
Ne manderò. | |
Senti, ho un po’ d’appetito; | |
fammi una piattancina, | |
cara mia Porporina. | |
PORPORINA | |
Ma spicciatevi prima il palazzista; | |
65 | o vestitevi e andate |
o almen qualche risposta a lui mandate. | |
FILIBERTO | |
Ehi Pasquino. | |
SCENA III | |
PASQUINO e detti | |
PASQUINO | |
Signor. | |
FILIBERTO | |
Vien qui. | |
PASQUINO | |
Non posso. | |
FILIBERTO | |
Perché? | |
PASQUINO | |
Fo colazione. | |
FILIBERTO | |
Poverino, hai ragione, | |
70 | finisci; e poi verrai. |
PORPORINA | |
(Un più sciocco padron non vidi mai). (A parte) | |
FILIBERTO | |
Bisogna compatir la servitù; | |
tutto il dì s’affatica | |
e vuol la carità | |
75 | che un’ora le si dia di libertà. |
PASQUINO | |
Eccomi. Ho fatto presto? | |
FILIBERTO | |
Cancaro, tu sei lesto. | |
Sentimi, andar doverai... | |
Dove ha detto? | |
PORPORINA | |
A palazzo. | |
FILIBERTO | |
80 | Anderai a palazzo; |
cercherai conto di miser Imbroglio; | |
portagli questa borsa; | |
digli che si ricordi | |
di sostener il punto di ragione, | |
85 | che io son chiamato alla sostituzione; |
digli ch’il testamento io l’ho | |
e che, quando bisogni, il cercherò; | |
digli... | |
PASQUINO | |
Basta. Ih ih, che diavol fate? | |
Tante cose in un fiato? | |
90 | Voi mi avete imbrogliato. |
FILIBERTO | |
Te lo tornerò a dire. Oh che fatica! | |
Anderai a palazzo. | |
PASQUINO | |
Bene. | |
FILIBERTO | |
Vederai | |
miser Imbroglio. | |
PASQUINO | |
Sì. | |
FILIBERTO | |
E gli darai | |
95 | questa borsa. |
PASQUINO | |
Fin qua me ne ricordo. | |
E poi? | |
FILIBERTO | |
E poi che il testamento io l’ho, | |
che non l’ho ancor trovato; | |
ma ch’io son chiamato | |
alla sostituzione | |
100 | e che sostenga ben la ragione. |
PASQUINO | |
Caro signor padron, fatemi grazia, | |
quella costituzion cosa vuol dire? | |
FILIBERTO | |
Sostituzione ho detto. | |
PASQUINO | |
Ma se poi tutto tutto | |
105 | quel non dicessi che diceste voi? |
FILIBERTO | |
Oh son stanco, di’ tu che diavol vuoi. | |
Già te l’ho detto | |
cos’hai da fare; | |
non mi stancare, | |
110 | non mi annoiar. |
Via Porporina, | |
vanne in cucina, | |
la piattancina | |
vammi tu a far. | |
SCENA IV | |
PASQUINO e PORPORINA | |
PASQUINO | |
115 | Che mi venga la rabbia, |
se mi ricordo più cosa m’ha detto. | |
Basta, a palazzo andrò; | |
qualche cosa dirò. | |
PORPORINA | |
Ehi, ehi, Pasquino. | |
PASQUINO | |
Porporina, che vuoi? | |
PORPORINA | |
Così tu parti | |
120 | senza darmi un addio? |
Più bene non mi vuoi, Pasquino mio? | |
PASQUINO | |
Se ti vo’ bene? E come; | |
ma per non mi scordar la mia lezione | |
io me n’anderò a dire a ser Imbroglio | |
125 | del testamento e la constituzione. |
PORPORINA | |
Vorrei ti ricordassi | |
della tua Porporina. | |
PASQUINO | |
La sera e la mattina, | |
quando mi levo e quando vado a letto | |
130 | penso sempre, mia cara, a quel visetto. |
PORPORINA | |
Eh tu burli; lo so. | |
PASQUINO | |
No che io non burlo; | |
te lo dico di cuore. | |
PORPORINA | |
Eh furbacchiotto, | |
mi vorresti far giù. | |
PASQUINO | |
Per te son cotto. | |
PORPORINA | |
Via, via, vanne Pasquino; | |
135 | la cosa preme assai; |
vanne e ritornerai poscia da me. | |
PASQUINO | |
Se premesse al padron, v’andria da sé. | |
PORPORINA | |
Sai la sua negligenza. | |
PASQUINO | |
Vado... Ma dove? Oh bella. | |
140 | Non mi ricordo più dov’abbia a andare. |
PORPORINA | |
A palazzo. | |
PASQUINO | |
La borsa l’ho da dare... | |
A chi? | |
PORPORINA | |
A miser Imbroglio. | |
PASQUINO | |
Meser Imbroglio amato, | |
stavolta più di voi son imbrogliato. | |
Aria | |
145 | Ho da dir che il testamento, |
ho da dir... Non ne so più. | |
Porporina dillo tu... | |
Zitto, zitto, l’ho trovata; | |
ho da dir che è la ragione | |
150 | della sua costituzione |
che si deve sostener. | |
Gran memoria tengo io; | |
ho da dir che il padron mio | |
l’ha cercato, l’ha trovato. | |
155 | Sì, va bene, lo dirò. |
SCENA V | |
PORPORINA, poi DORINDO | |
PORPORINA | |
Io mi vo’ maritar. Pasquino, è vero, | |
è un poco sempliciotto; ma talvolta | |
un mezzo scimunito | |
suol esser per la donna un bon marito. | |
DORINDO | |
160 | Quella giovine bella. |
PORPORINA | |
Oh mio padrone, | |
chi dimandate? | |
DORINDO | |
Trovai la porta aperta, | |
l’ardir mio condonate. | |
PORPORINA | |
Quando trovate aperto e voi entrate. | |
DORINDO | |
Il signor Filiberto | |
165 | è in casa? |
PORPORINA | |
È in casa. | |
DORINDO | |
Si potria vedere? | |
PORPORINA | |
Se avete da parlar di qualche affare, | |
difficile sarà. | |
DORINDO | |
Per dir la verità, | |
so che siete una giovine prudente, | |
170 | di veder lui non me n’importa niente; |
Lisaura bramerei... | |
PORPORINA | |
Ah ah, v’ho inteso, | |
garbato signorino, | |
non cercate Marforio ma Pasquino. | |
DORINDO | |
A voi mi raccomando, | |
175 | permettete ch’io possa |
dirle almen due parole. | |
PORPORINA | |
Oh, no no, non si puolle. | |
Andate via. | |
DORINDO | |
Possibile che siate | |
tanto crudele? | |
PORPORINA | |
Andate via, vi dico. | |
DORINDO | |
180 | Vi sarò buon amico; |
so il mio dover. | |
PORPORINA | |
Come sarebbe a dire? | |
DORINDO | |
Io vi regalerò. | |
PORPORINA | |
Questi futuri | |
non mi piacciono punto. Andate via. | |
DORINDO | |
Vi prego in cortesia. | |
PORPORINA | |
No no, non posso. | |
DORINDO | |
185 | Ma perché non potete |
Porporina? Tenete | |
questa picciola borsa | |
per caparra di quel che vi darò. | |
PORPORINA | |
Signor no, signor no. | |
DORINDO | |
190 | Eh via. |
PORPORINA | |
Ah non s’incomodi. | |
DORINDO | |
Mi fate torto. | |
PORPORINA | |
Non vorrei... | |
DORINDO | |
Prendete. | |
PORPORINA | |
Grazie, grazie. Voi siete | |
veramente garbato. | |
DORINDO | |
Di un core innamorato | |
195 | movetevi a pietà. |
PORPORINA | |
Sentite; andate là; | |
Lisaura è sola sola. | |
Il padre è negligente | |
e alla figlia non pensa niente niente. | |
DORINDO | |
200 | Dunque vado. |
PORPORINA | |
Sì andate. | |
Sì onesto siete voi, gentil così | |
che son pronta per voi la notte e il dì. | |
Aria | |
Non posso soffrire | |
vedervi languire, | |
205 | ho un cuor troppo tenero, |
vi voglio aiutar. | |
(Perché non è avaro, | |
non prezza il denaro, | |
lo vo’ consolar). | |
210 | Ho un cuor troppo tenero, |
vi voglio aiutar. | |
SCENA VI | |
DORINDO solo | |
DORINDO | |
Dice ben Porporina, dice bene, | |
chi vuole esser contento | |
vi vuol oro e l’argento; | |
215 | e son senza i contanti |
in continuo dolor tutti gli amanti. | |
Se il foco mi accende | |
d’amore, di sdegno, | |
far stragge m’impegno | |
220 | di chi mi contende |
la pace del cuor. | |
Amante ma irato | |
ho doppio desio, | |
affligge il cuor mio | |
225 | il barbaro fato, |
il fiero dolor. | |
SCENA VII | |
AURELIA e CORNELIO | |
AURELIA | |
Sì sì, Cornelio mio, | |
amami di bon cuor che t’amo anch’io. | |
CORNELIO | |
Circa all’amor, mia cara [...] | |
[lacuna] | |
SCENA VIII | |
AURELIA, poi FILIBERTO | |
AURELIA | |
230 | O bene o mal che sia, |
quando a noialtre donne | |
ci vien quest’appetito, | |
senza filosofar pigliam marito. | |
Ma ecco che sen viene | |
235 | il signor Filiberto. |
FILIBERTO | |
Bene, bene, | |
si farà, si farà, non mi stancate. | |
Oh Aurelina, che fate? | |
AURELIA | |
Benissimo starei, | |
se fossi in grazia sua. | |
FILIBERTO | |
240 | La mia grazia lo sai che tutta è tua. |
AURELIA | |
S’accomodi un pocchino; | |
guardate, poverino! | |
Egl’è tutto sudato, | |
si sarà affaticato. | |
FILIBERTO | |
Se lo dico; | |
245 | mi voglion far crepare; |
m’hanno fatto cercare | |
una scrittura antica; | |
l’ho cercata mezz’ora, che fatica! | |