La servante maîtresse, libretto, Parigi, Bureau de la Petite Bibliothèque des Théâtres, 1784
AURELIA | |
Eh, signor Filiberto, | |
250 | io so che vi vorrebbe |
per sollevarvi da cotanti affanni. | |
FILIBERTO | |
Sì? Mia cara Aurelina, | |
dite, che vi vorrebbe? | |
AURELIA | |
Una sposina. | |
FILIBERTO | |
Una sposina? Sì ma il matrimonio | |
255 | porta seco de’ pesi. |
Il marito dev’esser uom valente | |
ed io sono avvezzato a non far niente. | |
AURELIA | |
Vi vorrebbe una moglie | |
che sollevar sapesse | |
260 | dagli affarri il marito, |
un’economa esperta | |
che sapesse di conti e di scrittura, | |
una che con braura | |
da sé sapesse spendere, | |
265 | comprar, cambiare e vendere, |
che con i palazzisti | |
sapesse favellare a tu per tu | |
e sapesse frenar la servitù. | |
FILIBERTO | |
Oh il ciel volesse che una donna tale | |
270 | ritrovar io potessi. |
Non so dire per lei cosa facessi. | |
AURELIA | |
Per vendere e comprar son nata a posta. | |
FILIBERTO | |
Oh brava! | |
AURELIA | |
So di conti e di scrittura | |
e nell’economia son ben sicura. | |
FILIBERTO | |
275 | Come sei tu informata |
di palazzo e di lite? | |
AURELIA | |
Oh che cosa mai dite? | |
So tutte le malizie | |
che usano i palazzisti, | |
280 | per far le cose dritte apparir torte, |
e so andar, quando occorre, per le corte. | |
FILIBERTO | |
Tu sei una gran donna. | |
(Da ver, che quasi quasi | |
io me la piglierei). | |
AURELIA | |
Quanto è bagiano; | |
285 | spero che il laccio non sia posto invano. |
FILIBERTO | |
Dimmi. Aurelia, inclinata | |
sei tu pel matrimonio? | |
AURELIA | |
Oh signor no. | |
FILIBERTO | |
E s’io ti proponessi un bon partito? | |
AURELIA | |
Quando fosse il marito... | |
290 | Come sarebbe a dir... |
FILIBERTO | |
Via, parla schietto. | |
AURELIA | |
Mi vergogno da vero. | |
FILIBERTO | |
Qui nissuno ci sente. | |
AURELIA | |
Quando fosse il marito come voi... | |
FILIBERTO | |
Tuo marito sarò, se tu mi vuoi. | |
AURELIA | |
295 | Ma io povera sono e non ho dote. |
FILIBERTO | |
Io, io te la farò. | |
AURELIA | |
E poi... signore... io so | |
che graziosa non sono e non son bella. | |
FILIBERTO | |
Cara, tu agli occhi miei sembri una stella. | |
AURELIA | |
Aria | |
300 | Oimè, cos’è questo |
che io provo nel cuore? | |
Nemica d’amore | |
son stata finor, | |
adesso per voi | |
305 | mi sento languir; |
ma, caro, ma poi | |
di me che sarà? | |
SCENA IX | |
FILIBERTO, poi LISAURA | |
FILIBERTO | |
L’ho sempre detto ch’è buona figlia | |
Aurelia, di bon’indole e talento, | |
310 | e di prenderla in moglie io son contento; |
ma quando? Eh si farà; ma mi potrebbe | |
fuggire dalle mani. Andiamo subito, | |
pria che qualch’altro amor m’occupi il loco. | |
M’andrò; ma pria vo’ riposarmi un poco. | |
LISAURA | |
315 | Signor padre, un affar di gran premura |
mi conduce da voi. | |
FILIBERTO | |
Di grazia andate e tornerete poi. | |
LISAURA | |
Il cielo mi presenta | |
una bona fortuna. | |
FILIBERTO | |
320 | Me ne rallegro assai. |
LISAURA | |
Dorindo, il figlio | |
di quel ricco mercante, | |
mi si è scoperto amante. | |
FILIBERTO | |
Benissimo. E così? | |
LISAURA | |
Mi brama in moglie. | |
FILIBERTO | |
Ne parleremo poi. | |
LISAURA | |
325 | Volea venir da voi; |
ma per non annoiarvi ei si trattenne. | |
FILIBERTO | |
In questo ha fatto bene; | |
io non vo’ seccature. | |
LISAURA | |
Aspetta la risposta. | |
FILIBERTO | |
Aspetti pure. | |
LISAURA | |
330 | Dunque, che gli ho da dire? |
FILIBERTO | |
Per or se ne può ire; | |
ci penseremo; tornerà. | |
LISAURA | |
Ma quando? | |
FILIBERTO | |
Oh l’è lunga! | |
LISAURA | |
Io stessa | |
da lui ritornerò. | |
FILIBERTO | |
335 | Da lui? Signora no. |
LISAURA | |
Dunque anderete voi? | |
FILIBERTO | |
Non posso, non ne ho voglia. | |
LISAURA | |
La civiltà lo vuole; | |
conosco il dover mio; | |
340 | se non ci andate voi ci anderò io. |
Aria | |
Deh non fate ch’io vi chiami | |
crudo padre e dispietato. | |
Del mio cuore innamorato | |
deh movetevi a pietà. | |
345 | Lo sapete s’io fui sempre |
rassegnata ed umil figlia; | |
ma l’affetto or mi consiglia | |
né so dir quel che sarà. | |
SCENA X | |
FILIBERTO, poi PASQUINO | |
FILIBERTO | |
Cancaro! Dall’amante | |
350 | risoluta si porta; andar conviene; |
ma se sto tanto bene, | |
perché ho da levarmi? | |
No, per ora non voglio incomodarmi. | |
PASQUINO | |
Son qui, signor padrone. | |
FILIBERTO | |
355 | Ecco un altro tormento, |
non mi lasciano in pace un sol momento. | |
E ben che cosa ha detto? | |
PASQUINO | |
Chi? | |
FILIBERTO | |
Il causidico mio. | |
PASQUINO | |
Non l’ho veduto. | |
FILIBERTO | |
Perché? | |
PASQUINO | |
Perché un po’ tardi | |
360 | a palazzo, signor, sono arrivato |
e il causidico già se n’era andato. | |
FILIBERTO | |
Non importa; stassera | |
l’anderai a casa a ritrovar. | |
PASQUINO | |
Gnorsì. | |
FILIBERTO | |
Dammi dunque la borsa. | |
PASQUINO | |
Eccola qui. | |
FILIBERTO | |
365 | Questi pochi denar son risparmiati. |
PASQUINO | |
Li volete contar? | |
FILIBERTO | |
L’ho già contati; | |
li porrò nello scrigno; | |
ma incomodar non mi vorrei. Pasquino, | |
tieni le chiavi... No, fidarsi troppo | |
370 | non sta bene. Adesso, Porporina. |
SCENA XI | |
PORPORINA e detti | |
PORPORINA | |
Signor. | |
FILIBERTO | |
Il tavolino | |
porta e lo scrigno. Aiutale, Pasquino. | |
PORPORINA | |
Subito. (Pesa poco, è ormai finito). | |
PASQUINO | |
(Volea darmi le chiavi e si è pentito). | |
PORPORINA | |
375 | (Chi non si fida merta esser gabbato). |
PASQUINO | |
(Di trappolarlo il modo ho già pensato). | |
PORPORINA | |
Ecco lo scrigno. | |
FILIBERTO | |
Tieni; aprilo tosto. | |
PORPORINA | |
L’ho aperto. | |
FILIBERTO | |
Brava. | |
PORPORINA | |
Altro da noi comanda? | |
FILIBERTO | |
Andate pur; da me mi divertisco. | |
PORPORINA | |
380 | Serva, signor patron. |
PASQUINO | |
La riverisco. | |
FILIBERTO | |
Scrigno caro, bello bello, | |
te ne vai così pian piano | |
ed ormai non ve n’è più. | |
PORPORINA | |
Ehi, signor, siete chiamato. | |
FILIBERTO | |
385 | Chi mi vuole? |
PORPORINA | |
Il palazzista. | |
FILIBERTO | |
Oh che vita amara e trista! | |
Vada via; ritornerà. | |
PASQUINO | |
Ehi, signor, siete cercato. | |
FILIBERTO | |
Chi mi brama? | |
PASQUINO | |
È un cavaliere. | |
FILIBERTO | |
390 | Vadi via; ritornerà. |
PORPORINA, PASQUINO | |
(Ed ancor non se ne va). | |
FILIBERTO | |
Scrigno caro, bello bello. | |
PASQUINO, PORPORINA | |
Sì signor, glielo diremo. | |
FILIBERTO | |
Con chi dite? | |
PORPORINA, PASQUINO | |
Una parola, | |
395 | una cosa sola sola |
vi vuol dire e se ne va. | |
FILIBERTO | |
Oh che pena! | |
A DUE | |
Se ne va. | |
FILIBERTO | |
Oh che rabbia! | |
A DUE | |
Se ne va. | |
PASQUINO, PORPORINA | |
Se n’è andato, se n’è andato; | |
400 | e lo scrigno è spalancato; |
prendi, prendi, piglia, piglia; | |
presto, presto, che egli è qua. | |
FILIBERTO | |
Cosa fate? | |
A DUE | |
Niente, niente. | |
FILIBERTO | |
Cos’è questo? | |
PORPORINA, PASQUIO | |
Nulla, nulla. | |
FILIBERTO | |
405 | Vo’ sapere. |
PORPORINA | |
A una fanciulla? | |
FILIBERTO | |
Vo’ cercare. | |
PASQUINO | |
Ad un zittello? | |
FILIBERTO | |
Birboncello! L’ho trovato. | |
Disgraziata! M’hai rubato; | |
presto andate via di qua. | |
PORPORINA | |
410 | Io non sono... |
PASQUINO | |
È stata lei. | |
FILIBERTO | |
Sei bugiardo. Ardita sei. | |
PORPORINA, PASQUINO | |
Perdonate per pietà. | |
FILIBERTO | |
Presto andate via di qua. | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
AURELIA e CORNELIO | |
AURELIA | |
Anderà ben, benissimo. | |
415 | Con quattro paroline io l’ho incantato. |
[lacuna] | |
(Ma lo farò per me). | |
Vederete chi son io, | |
d’un galantuom par mio | |
non s’ha da dubitar. | |
SCENA IV | |
FILIBERTO, PORPORINA, PASQUINO | |
FILIBERTO | |
420 | Manco mal che la sorte mi provede, |
mi ama Aurelia, Cornelio è tutto fede. | |
PORPORINA | |
Ecco il padron. | |
PASQUINO | |
Chiediamogli perdon. | |
PORPORINA | |
Se vogliamo ottenerlo, | |
fingiam d’esser nemici. | |
PASQUINO | |
425 | E poi in cuccina torneremo amici. |
FILIBERTO | |
Io far l’agiustamento? | |
Non lo faccio in due anni. Oh che tormento! | |
PORPORINA | |
Signor padron. | |
PASQUINO | |
Signor padrone mio. | |
PORPORINA | |
Io vi chiedo perdono. | |
PASQUINO | |
430 | Pietà Pasquin vi chiede. |
PORPORINA | |
Io vi baccio la man. | |
PASQUINO | |
Vi baccio il piede. | |
FILIBERTO | |
Temerari! Bricconi! | |
PORPORINA | |
Signor, io non volevo. | |
È stato lui. | |
PASQUINO | |
È stata lei che ha detto: | |
435 | «Piglia, piglia Pasquino». |
PORPORINA | |
Non è ver, malandrino; | |
sei stato tu; colui è un disgraziato, | |
mezo il vin della botte ha tracannato. | |
PASQUINO | |
Lei fa l’amore con tutti | |
440 | e giù per il balcon cala i presciutti. |
PORPORINA | |
Elli ha venduta la legna. | |
PASQUINO | |
E la farina | |
chi l’ha mandata via? | |
PORPORINA | |
Ti vo’ scoprir. | |
PASQUINO | |
Ti voglio far la spia. | |
FILIBERTO | |
È bella la canzone; | |
445 | e si suona alle spalle del padrone. |
PORPORINA | |
Io sono fidatissima. | |
PASQUINO | |
Io sono onoratissimo. | |
PORPORINA | |
Caro il mio padroncin. | |
PASQUINO | |
Padron carissimo. | |
FILIBERTO | |
Orsù, per non far torto all’uno o all’altro, | |