Il prigionier superbo, libretto, Napoli, 1733
già non si può. | |
Senza malizia, | |
1060 | senza tristizia |
sempre amerò. | |
Fine dell’atto secondo | |
Siegue il ballo Le amazzone vitoriose composto dal signor Antonio Sacco. | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera in casa di Ecclitico con tre sedie. | |
LISETTA con paggi | |
LISETTA | |
Olà paggi, staffieri, | |
camerieri, braccieri, | |
datemi da sedere. Arricordatevi | |
1065 | ch’io son la monarchessa. |
Vogl’esser obbedita e rispettata | |
e se farete ben, vi sarò grata. | |
Ma che vedo? Son qui le mie padrone? | |
Che padrone? Son io la maestà; | |
1070 | mi metterò in contegno e gravità. |
SCENA II | |
FLAMINIA, CLARICE e detta | |
FLAMINIA | |
(Divertiamoci un poco). (A Clarice) | |
CLARICE | |
(È tanto sciocca | |
che il sognato piacer si gode in pace). | |
FLAMINIA | |
(Facilmente si crede a quel che piace). | |
LISETTA | |
(Che dicono? Che fanno? | |
1075 | All’uso feminil mormoreranno). |
FLAMINIA | |
Signora, mi consolo | |
della vostra fortuna. | |
LISETTA | |
Vi ringrazio. | |
CLARICE | |
Me ne consolo anch’io. | |
LISETTA | |
Ragazze, addio. | |
FLAMINIA | |
Si ricorda, signora, | |
1080 | quand’era nostra serva? |
LISETTA | |
State zitta. | |
Del nostro primo mondo mi scordai, | |
come se non ci fossi stata mai. | |
CLARICE | |
Quest’è l’uso comune; | |
chi sorte ha migliorato | |
1085 | non si ricorda più del primo stato. |
LISETTA | |
Come vi piace il mondo della luna? | |
FLAMINIA | |
È bello, è bello assai. | |
LISETTA | |
Sediamo un poco. | |
CLARICE | |
Lei ci fa tropp’onore. | |
LISETTA | |
Sì sì, vi voglio far questo favore. | |
FLAMINIA | |
1090 | (È ridicola invero). |
CLARICE | |
(Io me la godo). | |
Mi favorisca, lei | |
è proveduta ancor de’ cicisbei? | |
LISETTA | |
Ma io, che son novella, | |
trovarmi non saprei | |
1095 | di questi cicisbei. |
CLARICE | |
Fate così. | |
Ditelo al vostro sposo. | |
Un marito amoroso | |
alla moglie prudente | |
trova egli stesso il cavalier servente. | |
1100 | Un parigin che serva |
per mera civiltà | |
col suo servir conserva | |
le leggi d’onestà. | |
Guardatevi da quelli | |
1105 | che voglion comandar. |
Già so che m’intendete | |
né voglio mormorar. | |
Vi basti un solo laccio | |
che è quel del vostro sposo. | |
1110 | Fuggite il duro impaccio |
d’un cicisbeo geloso. | |
Se docile è il servente, | |
si puole sopportar | |
ma quando è impertinente, | |
1115 | si manda a far squartar. |
SCENA III | |
FLAMINIA e LISETTA | |
FLAMINIA | |
Possibile, o Lisetta, | |
che ti lasci acciecar da l’ambizione? | |
E non vedi che questa è una illusione? | |
LISETTA | |
Olà, come parlate? (Si alza) | |
FLAMINIA | |
1120 | Si fan delle risate |
a causa della tua sciocca credenza. | |
LISETTA | |
Cos’è questa insolenza? | |
Lo so che per invidia voi parlate. | |
Io sono sovrana e voi creppate. | |
FLAMINIA | |
1125 | Tu sei pazza... |
LISETTA | |
Tacete. | |
FLAMINIA | |
Lo vedrai... | |
LISETTA | |
Non v’ascolto. | |
FLAMINIA | |
Cecco è sovrano. | |
LISETTA | |
No, non è vero. | |
FLAMINIA | |
Il lunatico impero | |
terminerà in fischiate. | |
LISETTA | |
1130 | Io sono sovrana e voi creppate. |
FLAMINIA | |
Ah purtroppo il nostro core, | |
che mal regge i propri affetti, | |
ingannar da falsi oggetti | |
sempre mai si lascierà. | |
1135 | Or la gioia, or il dolore |
forsennato in sé comprende | |
ma né l’un né l’altra intende | |
e scoprire il ver non sa. | |
SCENA IV | |
LISETTA sola | |
LISETTA | |
Oh guardate, garbata signorina! | |
1140 | Con me, che son regina e monarchessa, |
voler venir a far la dottoressa? | |
Ma purtroppo è così. Quando si dona | |
a certa gente bassa | |
un po’ di confidenza, | |
1145 | convien sempre temer qualche insolenza. |
E poi e poi l’invidia | |
è il vizio che a costoro il cor martella. | |
Or di questa, or di quella | |
si mormora da loro a più non posso | |
1150 | e si taglian agli altri i panni adosso. |
Quando si trovano | |
le basse femmine, | |
dicono, parlano | |
sempre così. | |
1155 | «Ehi non sapete? |
Nina l’ha fatta». | |
«Che cosa dite?» | |
«Lilla fuggì». | |
Le basse femmine | |
1160 | sono così. |
Ma di quel numero | |
io non vogl’essere. | |
Son fatta nobile | |
e il basso spirito | |
1165 | da me svanì. |
SCENA V | |
Sala in casa di Ecclitico con picciolo tempio in prospetto illuminato, colla statua di Diana e trono da un lato. | |
ECCLITICO, BUONAFEDE, CECCO da sovrano, ERNESTO e seguito di cavalieri e servi | |
CECCO | |
Uomo sublunare, | |
in questo nostro mondo | |
le figlie, quando sono da marito, | |
si maritano tosto e non si aspetta, | |
1170 | come talor nel vostro mondo usate, |
che le femine sian quasi invecchiate. | |
BUONAFEDE | |
Eh signor, le mie figlie | |
son pure ed innocenti. | |
CECCO | |
E pur si dice | |
che le femine vostre | |
1175 | nascon laggiù colla malizia in corpo. |
BUONAFEDE | |
Ma Flaminia non sa, non sa Clarice | |
distinguer dalla rapa la radice. | |
CECCO | |
Orsù, se queste figlie | |
hanno da star quassù, | |
1180 | maritarle conviene, |
altrimenti così non stanno bene. | |
SCENA ULTIMA | |
Tutti | |
LISETTA | |
Brave, brave, ragazze, mi piacete. | |
Se voi mi servirete, | |
la mancia vi darò | |
1185 | e quanto prima vi mariterò. |
CECCO | |
Sposa, venite in trono, | |
se vostro sposo io sono, | |
vuo’ che siam promotori e testimoni | |
di due altri felici matrimoni. (Va in trono con Lisetta) | |
1190 | Espero, a voi destino (Ad Ernesto) |
Flaminia per consorte. | |
La prenderete voi? | |
ERNESTO | |
Sì, mio signore; | |
lieto la sposerò con tutto il core. | |
CECCO | |
E voi, Flaminia bella, | |
1195 | siete di ciò contenta? |
FLAMINIA | |
Contentissima. | |
ERNESTO | |
Sposa mia dilettissima. | |
FLAMINIA | |
Adorato consorte. | |
A DUE | |
Oh felice momento! Oh lieta sorte! | |
ERNESTO | |
Cara, ti stringo al seno. | |
FLAMINIA | |
1200 | Caro, già tu sei mio. |
A DUE | |
Oh che contento, oh dio! | |
Ah che mi balza in petto | |
tutto brillante il cor. | |
BUONAFEDE | |
Oh figlia, oh sangue mio, | |
1205 | nel vederti gioir giubilo anch’io. |
CECCO | |
Ecclitico, a voi tocca | |
render lieta e felice | |
con i vostri sponsali anco Clarice. | |
ECCLITICO | |
Eccomi, pronto io sono | |
1210 | e della destra sua sospiro il dono. |
CECCO | |
Clarice, il prenderete? | |
CLARICE | |
E perché no? | |
Anzi con tutto il cor lo prenderò. | |
ECCLITICO | |
Ecco la mano. | |
CLARICE | |
E con la mano il core. | |
A DUE | |
Oh felice fortuna! Oh lieto amore! | |
ECCLITICO | |
1215 | Sposina mia cara. |
CLARICE | |
Sposino diletto. | |
ECCLITICO | |
Mi sento nel petto | |
il core balzar. | |
CLARICE | |
La gioia, l’affetto | |
1220 | mi fa giubilar. |
A DUE | |
Ohimè che contento! | |
Ohimè cosa sento? | |
Non posso più star. | |
BUONAFEDE | |
Cara la mia figliola, | |
1225 | il vederti contenta mi consola. |
CECCO | |
Buonafede, che dite? | |
Siete di ciò contento? | |
BUONAFEDE | |
Anzi ho piacere | |
che sian le mie figliole maritate. | |
CECCO | |
Voi stesso l’approvate? | |
BUONAFEDE | |
Signorsì... | |
CECCO | |
1230 | Quando dunque è così, |
per maggior sussistenza | |
del loro matrimonio, | |
acciò non si rendesse un giorno vano, | |
congiungetele voi di vostra mano. | |
BUONAFEDE | |
1235 | Sì signor, dite bene, |
questa funzione al genitor conviene. | |
Qua la mano, qua la mano. | |
Vi congiungo e sposi siete. | |
State uniti, se potete; | |
1240 | fra voialtri non gridate |
e al dovere non mancate | |
della vostra fedeltà. | |
CECCO | |
Orsù tutto è finito. (S’alza) | |
Son fatti i matrimoni. | |
1245 | Buonafede è contento, |
voi siete sodisfatti. | |
Ognun vada a goder la sua fortuna | |
e bisogno non v’è più d’altra luna. | |
ECCLITICO | |
Sì sì, voi dite bene. | |
1250 | Or che siam maritati, |
or ch’è ognuno di noi lieto e giocondo, | |
tornar tutti potiam al nostro mondo. | |
ERNESTO | |
Al mondo ritorniamo | |
e grazie a Buonafede noi rendiamo. | |
BUONAFEDE | |
1255 | Come? Che cosa dite? |
Intendervi non so. | |
CECCO | |
Meglio dunque con voi mi spiegherò. | |
TUTTI | |
Questo è quello che succede | |
a chi vuol cambiar fortuna; | |
1260 | tutto spera, tutto crede |
nelle stelle e nella luna; | |
ma alla fin si pentirà | |
chi lunatico sarà. | |
Fine del dramma | |
IL MONDO DELLA LUNA | |
Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nuovo teatro de l’Opera Pantomima di Bronsevico nella fiera d’estate dell’anno MDCCLX. | |
ATTORI | |
BUONAFEDE | |
FLAMINIA figlia di Buonafede | |
LISETTA cameriera | |
CLARICE altra figlia di Buonafede | |
ECCLITICO finto astrologo | |
ERNESTO | |
CECCO servitore di Ernesto | |
La musica è del signor Baldasare Galuppi detto Buranello. | |
MUTAZIONI DI SCENE | |
Nell’atto primo: si finge un sito superiore nella casa d’Ecclitico, con specula e canocchiale, notte con luna; camera in casa di Buonafede con loggia aperta, tavolino con lumi e sedie. | |
Nell’atto secondo: giardino delizioso in casa di Ecclitico, raffigurato nel mondo della luna, ove si rappresentano alcune stravaganze ordinate dall’astrologo per deludere Buonafede. | |
Nell’atto terzo: camera in casa di Eclitico; sala del sudetto con piccolo tempio in prospetto colla statua di Diana e trono da un lato. | |
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Si finge un sito superiore nella casa d’Ecclitico, con specula e canocchiale, notte con luna. | |
ECCLITICO e quattro scolari | |
ECCLITICO | |
Basta, basta, discepoli, | |
alla triforme dea le voci giunsero; | |
esauditi sarete in breve termine. | |
Su via, tosto sugli omeri | |
5 | prendete l’arcimassimo |
mio canocchial novissimo; | |
drizzatel su la specula | |
perpendicolarmente inver l’ecclitica. | |
Vuo’ veder se avvicinasi | |
10 | da due pianeti il sinodo, |
id est quando la luna al sol congiungesi, | |
che dal mondo volgare ecclissi appellasi. | |
Andate, andate subito, | |
pria che Cintia ritorni al suo decubito. (Li scolari prendono il canocchiale e lo portano dentro alla specula, vedendosi spuntar fuori della sommità della medesima) | |
15 | Oh le gran belle cose |
che a intendere si danno | |
a quei che poco sanno per natura! | |
Oh che gran bel mestier ch’è l’impostura! | |
Io fo la parte mia | |
20 | con finta astrologia, |
ingannando egualmente i sciocchi e i dotti, | |
che un bravo cacciator trova i merlotti. | |
Eccone uno; ecco quel buon cervello | |
del signor Buonafede, | |
25 | da lui, che tutto crede, |
con una macchinetta, | |
inventata dal mio sottile ingegno, | |
far un colpo galante ora m’impegno. | |
SCENA II | |
BUONAFEDE e detto | |
BUONAFEDE | |
Si puol entrar? | |
ECCLITICO | |
Sì, venga, mi fa grazia. | |
BUONAFEDE | |
30 | Servo, signor Ecclitico; |
in che cosa si sta lei divertendo? | |
ECCLITICO | |
Nella speculazion di varie stelle | |
stav’or considerando | |
l’analogia che unisce | |
35 | alle fisse l’erranti, |
al capo di Medusa il Can celeste, | |
al cuore del Leon la Spiga d’oro | |
ed all’Orsa maggior l’occhio del Toro. | |
BUONAFEDE | |
Oh bellissime cose! | |
40 | Anch’io d’astrologia son dilettante; |
ma quel che mi dà pena | |
è il non saper trovar dottrina alcuna | |
che mai sappia spiegar cos’è la luna. | |
ECCLITICO | |
La luna è un corpo diafano | |
45 | che dai raggi del sol è illuminato; |
ma in quel bel corpo luminoso e tondo | |
che credete vi sia? V’è un altro mondo. | |
BUONAFEDE | |
Oh che cosa mi dite? | |
Colà v’è un altro mondo? | |
50 | Ma cosa son quei segni |
che si vedon nel corpo della luna? | |
So che un giorno mia nonna, | |
la qual non era sciocca, | |
mi disse ch’ella avea gli occhi e la bocca. | |
ECCLITICO | |
55 | Scioccherie, scioccherie. Le macchie oscure |
son del mondo lunar colline e monti. | |
Non già monti sassosi, | |
come da noi veggiam, ma son formati | |
d’una tenue materia, | |
60 | la qual s’arrende e cede |
alla pression del piede; | |
indi s’alza bel bello e non si spacca, | |
onde l’uomo camina e non si stracca. | |
BUONAFEDE | |
Oh che bel mondo! Ma ditemi, amico, | |
65 | come siete arrivato |
a scoprir cosa tale? | |
ECCLITICO | |
Ho fatto un canocchiale | |
che arriva a penetrar cotanto in dentro | |
che veder fa la superficie e il centro. | |
70 | Individua non solo |
i regni e le provincie | |
ma le case, le piazze e le persone. | |
Col mio canocchialone | |
posso veder lassù, per mio diletto, | |
75 | spogliar le donne quando vanno a letto. |
BUONAFEDE | |
Oh bellissima cosa! | |
Ma dite, non potrei, | |
caro Ecclitico mio, | |
col vostro canocchial veder anch’io? | |
ECCLITICO | |
80 | Perché no? Benché io sia |
solo inventor della mirabil arte, | |
voglio che ancora voi ne siate a parte. | |
BUONAFEDE | |
Obbligato vi sono e vi sarò. | |
Vederete per voi cosa farò. | |
ECCLITICO | |
85 | Nella specula entrate, |
nel canocchial mirate, | |
cose belle vedrete, | |
cose rare, per cui voi stupirete. | |
BUONAFEDE | |
Vado e provar io voglio | |
90 | se con quel canocchial sì lungo e tondo |
alla luna poss’io veder il fondo. | |
Ma chi son quei signori | |
che dove io deggio entrar vengono fuori? | |
ECCLITICO | |
Sono scolari miei, | |
95 | amanti della luna come lei. |
SCENA III | |
Li scolari escono dalla specula e s’inchinano a BUONAFEDE | |
BUONAFEDE | |
Servitore obligato. | |
ECCLITICO | |
Olà, Claudio, Pasquino, (Vengono due servi) | |
la machina movete, | |
fate ch’ella s’appressi al canocchiale, | |
100 | onde mirando in quella |
il signor Buonafede | |
movere le figure ad una ad una | |
creda mirar nel mondo della luna. (Partono i servi) | |
Quanti sciocchi mortali | |
105 | con falsi canocchiali |
credono di veder la verità | |
e non sanno scoprir la falsità. | |
Quanti van scrutinando | |
quello che gli altri fanno | |
110 | e sé stessi conoscere non sanno. (Si vede accostarsi alla cima del canocchiale una machina illuminata, dentro la quale si muovono alcune figure) |
Il signor Buonafede | |
ora di veder crede | |
le lunatiche donne sol lassù | |
e lunatiche sono ancor quaggiù. (Buonafede esce dalla specula ridendo) | |
BUONAFEDE | |
115 | Ho veduto, ho veduto. |
ECCLITICO | |
E cosa mai? | |
BUONAFEDE | |
Ho veduto una cosa bella assai. | |
Ho veduto una ragazza | |
far carezze ad un vecchietto. | |
Oh che gusto, oh che diletto | |
120 | che quel vecchio proverà. |
Oh che mondo benedetto, | |
oh che gran felicità! (Torna nella specula) | |
ECCLITICO | |
Se una ragazza fa carezze a un vecchio | |
non la sprona l’amor ma l’interesse. | |
125 | Lo vezzeggia, lo adora |
ma che creppi il meschin non vede l’ora. (Buonafede esce dalla specula) | |
BUONAFEDE | |
Ho veduto, ho veduto. | |
ECCLITICO | |