Il prigionier superbo, partitura ms. I-Nc Rari 7.6.7-8; olim 30.4.14-15
LISETTA | |
(Che caro bambinello! | |
Egli è tanto innocente quanto è bello). | |
BUONAFEDE | |
Che dite? Ch’io son bello? | |
LISETTA | |
Signorsì. | |
BUONAFEDE | |
860 | Quando lo dite voi, sarà così. |
LISETTA | |
(È pazzo piucché mai). | |
BUONAFEDE | |
Via, Lisettina, | |
datemi un abbraccino. | |
LISETTA | |
Oh questo no. | |
BUONAFEDE | |
Senza malizia già v’abbraccierò. | |
LISETTA | |
Quando fosse così... | |
BUONAFEDE | |
Così sarà. | |
LISETTA | |
865 | Non mi fido. |
BUONAFEDE | |
Pietà. | |
LISETTA | |
Se pietà mi chiedete, | |
malizioso voi siete. | |
BUONAFEDE | |
Ah! Malizia non ho. | |
LISETTA | |
Ma cos’è quel sospiro? | |
BUONAFEDE | |
Io non lo so. | |
870 | Non aver di me sospetto, |
malizioso non ho il core. | |
LISETTA | |
Vi conosco bel furbetto, | |
malizioso è il vostro amore. | |
BUONAFEDE | |
No, non è ver. | |
LISETTA | |
Non me ne fido. | |
BUONAFEDE | |
875 | Son pupillo. |
LISETTA | |
Io me ne rido. | |
BUONAFEDE | |
Via carina, una manina. | |
LISETTA | |
No, non voglio. | |
BUONAFEDE | |
Oh crudeltà! | |
Come fo alla mia cagnina | |
le carezze io ti farò. | |
LISETTA | |
880 | Ed io qual da una gattina |
le carezze accetterò. | |
BUONAFEDE | |
Vieni o cara barboncina. | |
LISETTA | |
Vieni o bella picinina. | |
BUONAFEDE | |
Vieni da me, non abbaiar. | |
LISETTA | |
885 | Frusta via, mi vuoi graffiar. |
SCENA X | |
CECCO, nell’abito di finto imperatore con seguito, poi BUONAFEDE e LISETTA | |
CECCO | |
Olà, presto fermate | |
Buonafede e Lisetta. | |
Dite che il loro imperator gli aspetta. (Partono due servi) | |
Vuo’ procurar, fin che la sorte è amica, | |
890 | il premio conseguir di mia fatica. |
BUONAFEDE | |
Eccomi a’ cenni vostri. | |
LISETTA | |
Oh che cosa vedo, | |
Cecco è l’imperator! | |
CECCO | |
Lisetta addio. | |
LISETTA | |
Ti saluto; buondì, Cecchino mio. | |
BUONAFEDE | |
Sei pazza? Cosa dici | |
895 | al nostro imperatore? |
LISETTA | |
Pazzo sarete voi. | |
Si conosciamo bene fra di noi. | |
CECCO | |
Bella, Cecco non son ma vostro sono. | |
Olà s’innalzi il trono. | |
900 | Lisetta, vezzosetta e graziosina, |
vi voglio far lunatica regina. (Dalla parte laterale esce un trono portato per due persone) | |
BUONAFEDE | |
(Io non vorrei che il nostro imperatore | |
mi facesse l’onore | |
di rapirmi Lisetta). | |
CECCO | |
E ben, che dite? | |
905 | Ecco il trono per voi, se l’aggradite. |
LISETTA | |
Il trono? Oimè, non so, | |
sono fra il sì ed il no. | |
Cotante cose stravaganti io vedo | |
che dubito di tutto e nulla credo. | |
CECCO | |
910 | Eh via, venite in trono. |
Se vi piace il mio volto, | |
sia Cecco o non sia Cecco, | |
che cosa importa a voi? | |
Doppo s’aggiusteremo fra di noi. | |
LISETTA | |
915 | È questa una ragion che non mi spiace. |
Vengo. (S’incammina verso il trono) | |
BUONAFEDE | |
Dove, Lisetta? | |
LISETTA | |
A ricever le grazie | |
del nostro imperatore, | |
giacch’egli mi vuol far sì bell’onore. | |
BUONAFEDE | |
920 | Come? Non ti vergogni? |
Non hai timore della sua tristizia? | |
LISETTA | |
Eh qui tutto si fa senza malizia. | |
BUONAFEDE | |
Lisetta, bada bene. | |
LISETTA | |
È innocentino, | |
il nostro imperator, come un bambino. | |
CECCO | |
925 | Aspetar più non voglio, |
presto, venite al soglio. | |
LISETTA | |
Dunque lei... | |
CECCO | |
Sì mia cara, | |
son vostro se volete. | |
LISETTA | |
Lei mio... Ma se poi... Ma s’io non sono... | |
930 | Non so quel che mi dica. |
CECCO | |
Al trono, al trono. | |
LISETTA | |
Se lo comanda, sì venirò. | |
Signor padrone cosa sarà? | |
Imperatrice dunque sarò? | |
Oh fosse almeno la verità. | |
935 | Sento nel core certo vapore |
che m’empie tutta di nobiltà. (Cecco dà braccio a Lisetta e la conduce al trono) | |
BUONAFEDE | |
Eccelso imperatore, la fortunata | |
solo Lisetta è stata. | |
Le povere mie figlie | |
940 | ancor non hanno avuta la fortuna |
di venire nel mondo della luna. | |
CECCO | |
Un araldo lunare ha già recato | |
che in viaggio sono e che saran fra poco | |
ancor esse discese in questo loco. | |
BUONAFEDE | |
945 | Perché dite discese e non ascese? |
Per venire dal nostro a questo mondo, | |
signor, si sale in su. | |
Or perché dite voi scendono in giù? | |
CECCO | |
Voi poco ne sapete. Il nostro mondo | |
950 | come un ballon rotondo |
dal cielo è circondato; | |
e da qualunque lato | |
che l’uom verso la luna il camin prenda | |
convien dir che discende e non ascenda. | |
BUONAFEDE | |
955 | Son ignorante, è ver, ma mi consolo, |
che se tale son io non sarò solo. | |
CECCO | |
Allegri, o Buonafede, | |
che la coppia gentil scender si vede. | |
SCENA XI | |
A suono di sinfonia cala una nuvola che aprendosi escono FLAMINIA e CLARICE, BUONAFEDE le incontra, CECCO e LISETTA restono in trono e sopragiunge ERNESTO ed ECCLITICO | |
BUONAFEDE | |
Figlie, mie care figlie | |
960 | siate le benvenute. Ah, che ne dite? |
Bella fortuna aver un genitore | |
dello spirito mio | |
ch’abbia fatto per voi quel ch’ho fatto io! | |
Lunatiche ora siete, | |
965 | un mondo goderete |
pieno di cose belle, | |
splenderete quaggiù come due stelle. | |
FLAMINIA | |
Molto vi devo o padre, | |
un uom saggio voi siete, | |
970 | di politica assai voi ne sapete. |
CLARICE | |
Si vede certamente | |
che avete una gran mente, | |
siete un uom virtuoso senza pari, | |
cedono gli uomini a voi famosi e chiari. | |
BUONAFEDE | |
975 | Inchinatevi tosto |
al nostro imperatore; | |
grazie rendete a lui di tanto onore. | |
FLAMINIA | |
Ma colei è Lisetta? | |
BUONAFEDE | |
Che volete ch’io dica? | |
980 | Colei è la felice |
del mondo della luna imperatrice. | |
CLARICE | |
Oh fortunata invero! | |
Mentre quel della luna è un grande impero. | |
FLAMINIA | |
Monarca, a voi m’inchino. | |
CECCO | |
985 | Manco male che voi |
vi siete ricordata alfin di noi. | |
FLAMINIA | |
Perdono io vi dimando | |
e alla vostra bontà mi raccomando. | |
CECCO | |
Olà Espero, udite. (Ad Ernesto) | |
990 | Questa bella servite. |
Conducetela tosto alle sue stanze | |
e insegnatele voi le nostre usanze. | |
ERNESTO | |
Obbedito sarete. | |
BUONAFEDE | |
Ehi, ehi, fermate. | |
Signor le figlie mie | |
995 | con gli uomini non van da solo a sola. |
CECCO | |
In questo nostro mondo | |
le femmine ci van publicamente | |
e non lo fanno mai secretamente. | |
BUONAFEDE | |
È ver, non parlo più. | |
FLAMINIA | |
Contenta io vado, | |
1000 | giacché il mio genitor non se ne lagna, |
con Espero gentil che mi accompagna. | |
Allo splendor di quelle | |
care pupille belle | |
resistere non sa | |
1005 | l’anima amante. |
Già sento che il mio core | |
arde per lui d’amore | |
e l’alma mia sarà | |
sempre costante. | |
SCENA XII | |
CECCO e LISETTA in trono, BUONAFEDE, ECCLITICO e CLARICE | |
CLARICE | |
1010 | Mia sorella sta bene |
ed io cosa farò? | |
La mia stella ancor io non troverò? | |
CECCO | |
Ecclitico, che siete | |
del mio trono lunar cerimoniere, | |
1015 | con Clarice gentil fate il bracciere. |
ECCLITICO | |
Prontamente obbedisco. | |
BUONAFEDE | |
Eh no, non voglio | |
che mia figlia da un uom sia accompagnata. | |
CECCO | |
L’usanza è praticata | |
ancor nel vostro mondo | |
1020 | ma si serve da noi sol per rispetto |
e non lo fanno qui con altro oggetto. | |
BUONAFEDE | |
Taccio, non so che dir. | |
CLARICE | |
Vado contenta | |
a contemplar dappresso | |
le lunatiche sfere | |
1025 | col lunatico mio ceremoniere. |
Quanta gente che sospira | |
di veder cos’è la luna | |
ma non hanno la fortuna | |
di poterla contemplar. | |
1030 | Chi non vede il falso crede, |
ciascun saper pretende. | |
Più che studia meno intende | |
e si lascia corbellar. (Parte servita da Ecclitico) | |
SCENA XIII | |
BUONAFEDE, CECCO e LISETTA | |
LISETTA | |
Ed io son stata qui | |
1035 | con poca conclusione, |
come una imperatrice di cartone. | |
CECCO | |
Mia bella, eccomi a voi. (Si alza) | |
Vi voglio incoronare | |
e nello stesso tempo ancor sposare. | |
LISETTA | |
1040 | Ringrazierò la vostra cortesia. |
BUONAFEDE | |
(E pur sento un tantin di gelosia). | |
CECCO | |
Olà, vengano tosto | |
le insegne imperiali | |
e si facciano i gran cerimoniali. | |
SCENA XIV | |
ECCLITICO con cavalieri e servi, che portano scettro e corona per incoronare LISETTA, e detti | |
ECCLITICO | |
1045 | Ecco già preparato |
per la pompa real l’alto apparato. (Si finge il ceremoniale dell’incoronazione di Lisetta) | |
CECCO | |
Mia principessa, | |
mia monarchessa | |
tutto vi dono lo scettro e il cor. | |
LISETTA | |
1050 | Grazie vi rendo del vostro favor. |
ECCLITICO | |
Di cor mi consolo | |
con vostra maestà. | |
LISETTA | |
Vi sono obligata | |
di tanta bontà. | |
BUONAFEDE | |
1055 | Anch’io mi rallegro |
signora maestà. | |
LISETTA | |
Vi sono obligata | |
di tanta bontà. | |
ECCLITICO | |
Deh lasci che almeno... (Gli vogliono bacciar la mano) | |
BUONAFEDE | |
1060 | Mi dia permissione... |
LISETTA | |
Prendete, tenete, (Dà loro la mano) | |
son tutta bontà. | |
BUONAFEDE, ECCLITICO, CECCO A TRE | |
E viva mill’anni | |
la vostra maestà. | |
CECCO | |
1065 | Cara, v’abbraccio. |
LISETTA | |
Senza malizia. (Abbraccia Cecco) | |
BUONAFEDE | |
Ed a me niente? | |
LISETTA | |
Senza malizia. (Abbraccia Buonafede) | |
ECCLITICO | |
Sono innocente. | |
LISETTA | |
1070 | Senza malizia. (Abbraccia Ecclitico) |
TUTTI | |
Oh che bel mondo, | |
bella innocenza! | |
Viver giocondo! | |
Caro piacer. | |
CECCO | |
1075 | Sposa diletta. |
LISETTA | |
Caro mio sposo. | |
ECCLITICO | |
Oh benedetta. | |
LISETTA | |
Siete grazioso. | |
BUONAFEDE | |
Ed a me niente? | |
LISETTA | |
1080 | Sì buona gente, |
tutta di tutti | |
senza malizia | |
sempre sarò. | |
TUTTI | |
Senza malizia, | |
1085 | senza tristizia |
sempre amerò. | |
LISETTA | |
Bello l’amare | |
senza bramare | |
quello che avere | |
1090 | già non si può. |
TUTTI | |
Senza malizia, | |
senza tristizia | |
sempre amerò. | |
Fine dell’atto secondo | |
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera in casa di Ecclitico. | |
LISETTA con paggi | |
LISETTA | |
Olà paggi, staffieri, | |
1095 | camerieri, braccieri, |
datemi da sedere. Arricordatevi | |
ch’io son la monarchessa. | |
Vogl’esser obbedita e rispettata | |
e se farete ben vi sarò grata. | |
1100 | Sopra tutto avvertite |
di nulla riportarmi | |
di quel che fa il mio sposo. | |
E null’a lui mai riportar di me, | |
mentre ognuno di noi pensa per sé. | |
1105 | Se qualchedun sospira |
per le bellezze mie, ditelo in modo | |
di non farmi arrossir. Se la fortuna | |
aiutar vi vorrà con delle mancie, | |
un occhio serrerò | |
1110 | né le mancie con voi dividerò. |
Ma che vedo! Son qui le mie padrone? | |
Che padrone? Son io la maestà; | |
mi metterò in contegno e gravità. | |
SCENA II | |
FLAMINIA, CLARICE e detti | |
FLAMINIA | |
(Divertiamoci un poco). (A Clarice) | |
CLARICE | |
(È tanto sciocca | |
1115 | che il sognato piacer si gode in pace). |
FLAMINIA | |
(Facilmente si crede a quel che piace). | |
LISETTA | |
(Che dicono? Che fanno? | |
All’uso feminil mormoreranno). | |
FLAMINIA | |
Signora, mi consolo | |
1120 | della vostra fortuna. |
LISETTA | |
Vi ringrazio. | |
CLARICE | |
Me ne consolo anch’io. | |
Viva vostra maestà. | |
LISETTA | |
Ragazze, addio. | |
FLAMINIA | |
Si ricorda, signora, | |
quand’era nostra serva? | |
LISETTA | |
State zitta, | |
1125 | del nostro primo mondo mi scordai, |
come se non ci fossi stata mai. | |
CLARICE | |
Quest’è l’uso comune; | |
chi sorte ha migliorato | |
non si ricorda più del primo stato. | |
LISETTA | |
1130 | Come vi piace il mondo della luna? |
FLAMINIA | |
È bello, è bello assai. | |
LISETTA | |
Sediamo un poco. | |
CLARICE | |
Lei ci fa tropp’onore. | |
LISETTA | |
Sì sì, vi voglio far questo favore. | |
FLAMINIA | |
(È ridicola invero). | |
CLARICE | |
(Io me la godo). | |
1135 | Mi favorisca, lei |
è proveduta ancor di cicisbei? | |
LISETTA | |
Oh che diamine dite? | |
Oggi ho preso marito. | |
CLARICE | |
In questo mondo, | |
per quel che m’hanno detto, | |
1140 | insegna della luna il galateo |
essere posto in uso il cicisbeo. | |
FLAMINIA | |
Quest’è commune usanza; | |
e saria non averlo una increanza. | |
LISETTA | |
Ma io che son novella | |
1145 | trovarmi non saprei |
di questi cicisbei. | |
CLARICE | |
Fate così. | |
Ditelo al vostro sposo. | |
Un marito amoroso | |
alla moglie prudente | |
1150 | trova egli stesso il cavalier servente. |
Un parigin che serva | |
per mera civiltà | |
col suo servir conserva | |
le leggi d’onestà. | |
1155 | Guardatevi da quelli |
che voglion comandar. | |
Già so che m’intendete | |
né voglio mormorar. | |
Vi basti un solo laccio | |
1160 | ch’è quel del vostro sposo. |
Fuggite il duro impaccio | |
d’un cicisbeo geloso. | |
Se docile è il servente, | |
si puole soportar | |
1165 | ma quando è impertinente, |
si manda a far squartar. | |
SCENA III | |
FLAMINIA e LISETTA | |
FLAMINIA | |
Possibile, o Lisetta, | |
che ti lasci acciecar dall’ambizione? | |
E non vedi che questa è una illusione? | |
LISETTA | |
1170 | Olà, come parlate? (Si alza) |