Il prigionier superbo, partitura ms. I-Nc Rari 7.6.7-8; olim 30.4.14-15
Non fate la ritrosa. | |
CLARICE | |
Or via, voglio accordarvi qualche cosa. | |
205 | Baciatemi la mano. |
ECLITTICO | |
Oh, bella mano! | |
CLARICE | |
Perché voi mi piacete | |
qualche volta vi fo queste finezze. | |
ECLITTICO | |
(Oh fortunate pur le mie bellezze!) | |
CLARICE | |
Ah disgraziati noi! Viene mio padre. | |
210 | Astrologo mio caro, andate via. |
ECLITTICO | |
(Il male ed il malan che il ciel gli dia). | |
Addio, mio ben; pensate che voi siete | |
il mio caro, il mio bello, | |
il mio amor tenerello, | |
215 | mia diva, mia sovrana, |
la mia luna, il mio sol, la mia Diana. | |
Io ho un vespaio, | |
ho un formicaio; | |
da capo a piè | |
220 | mi sento, ohimè! |
il sangue friggere | |
e mille pungoli | |
mi stanno al core | |
a punzicchiar. | |
225 | Il sonno poi |
è per me ito | |
ed appetito | |
già non ho più; | |
or pensa tu | |
230 | se vita è questa |
che abbia a durar. | |
SCENA V | |
CLARICE, poi BUONAFEDE | |
BUONAFEDE | |
Brava, signora figlia, | |
v’ho detto tante volte | |
che non usciate dalla vostra stanza. | |
CLARICE | |
235 | Ed io tante altre volte |
mi sono dichiarata | |
che non posso soffrir di star serrata. | |
BUONAFEDE | |
Eh, ben bene, fraschetta, | |
so io quel che farò. | |
CLARICE | |
Sì, castigatemi, | |
240 | cacciatemi di casa e maritatemi. |
Son fanciulla da marito | |
e lo voglio, già ’l sapete, | |
e se voi non mel darete, | |
da me stessa il prenderò. | |
SCENA VI | |
BUONAFEDE, poi LISETTA, facendo calze | |
BUONAFEDE | |
245 | Se mandarla potessi |
nel mondo della luna, avrei speranza | |
castigata veder la sua baldanza. | |
LISETTA | |
Oh come è dolce amar un bel visetto! | |
Amor furbetto m’accende il cor. | |
250 | Oh come è grato quel pizzicor! |
Che gusto! Che diletto! | |
Stuzzica, pizzica, mozzica, | |
caro, in seno amor. | |
BUONAFEDE | |
Brava, brava Lisetta. Oh, se sapessi | |
255 | le belle cose che ho vedute! |
LISETTA | |
E cosa | |
ha veduto di bello? | |
BUONAFEDE | |
Ho avuto la fortuna | |
di mirar dentro al tondo della luna. | |
LISETTA | |
(Ecco la sua pazzia). | |
BUONAFEDE | |
Senti, può darsi... | |
260 | Sai che ti voglio ben... Può darsi ancora, |
se tu mi sei fedel, se non ricusi | |
di darmi un po’ d’aiuto, | |
che io ti faccia veder quel che io ho veduto. | |
LISETTA | |
Sapete pur che io sono | |
265 | vostra serva fedele e se mi lice |
vostra tenera amante. | |
(Invaghita però sol del contante). | |
BUONAFEDE | |
Quando è così, mia cara, | |
della ventura mia ti voglio a parte. | |
270 | Vedrai d’un uomo l’arte |
quanto può, quanto vale, | |
le prodezze vedrai d’un canocchiale. | |
LISETTA | |
Vorrei che un canocchial si desse al mondo | |
con cui vedeste il fondo | |
275 | del mio povero cor che sol per voi |
arde d’amore e fede. | |
(Egli è pazzo da ver, se me lo crede). | |
BUONAFEDE | |
Per rimirar là dentro | |
in quel tuo cor sincero | |
280 | serve di canocchiale il mio pensiero. |
Vedo che mi vuoi bene, | |
vedo che tu sei mia. | |
LISETTA | |
(Ma non vede che questa è una pazzia). | |
BUONAFEDE | |
Diman ti vo’ menar dal bravo astrologo, | |
285 | vedrai quel che si pratica lassù |
dalle donne da ben, come sei tu. | |
LISETTA | |
Per me (non dico già per darmi lode) | |
certo, non son di quelle | |
che han tutta l’ambizion nel parer belle, | |
290 | che fanno le graziose |
e che voglion passar per spiritose; | |
né come tante e tante | |
rapisco l’altrui amante; e sopra tutto | |
in certe donne basse odio il prurito | |
295 | di sempre mormorar a più non posso |
e di tagliar a ognun i panni addosso. | |
Quando si trovano | |
le basse femmine | |
dicono, parlano | |
300 | sempre così. |
«Eh, non sapete? | |
Nina l’ha fatta». | |
«Che cosa dite?» | |
«Lilla fuggì». | |
305 | Le triste femmine |
sono così. | |
SCENA VII | |
BUONAFEDE, poi ECLITTICO | |
BUONAFEDE | |
È poi la mia Lisetta | |
una buona ragazza. | |
ECLITTICO | |
Ehi, signor Buonafede, | |
310 | si puole entrar? |
BUONAFEDE | |
Oh cappari! Chi è qui? | |
Venite, signorsì, | |
cosa è sta novità? | |
Qualche cosa di grande ci sarà. | |
ECLITTICO | |
C’è nessun che ci ascolti? | |
BUONAFEDE | |
315 | No, siam soli, sedete; |
parlate pur con libertà. | |
ECLITTICO | |
Voi siete | |
l’unico galantuom che stimo ed amo. | |
Onde vi vengo a usar per puro affetto | |
un atto d’amicizia e di rispetto. | |
BUONAFEDE | |
320 | Obbligato vi son. Ma che intendete |
voler dire con ciò? | |
ECLITTICO | |
Vengo da voi | |
per sempre a licenziarmi. | |
BUONAFEDE | |
Oh dei! Per sempre? | |
Ditemi, cosa fu? | |
ECLITTICO | |
Amico, addio; non ci vedrem mai più. | |
BUONAFEDE | |
325 | Voi mi fate morir. Ma perché mai? |
ECLITTICO | |
Tutto confido a voi, sappiate, amico, | |
che il grande imperatore | |
del bel mondo lunar con lui mi vuole. | |
Io fra pochi momenti | |
330 | sarò insensibilmente |
trasportato lassù per mio destino | |
e sarò della luna cittadino. | |
BUONAFEDE | |
Come! È vero? Oh gran caso! Ah, me infelice | |
se resto senza voi! Ma in qual maniera | |
335 | la voce di lassù poté arrivare? |
ECLITTICO | |
Là nel mondo lunare | |
un astrologo v’è, come sono io, | |
che ha fatto un canocchial simile al mio; | |
congiunti nella cima i canocchiali | |
340 | e levato il cristallo, o sia la lente, |
facilissimamente | |
sento quel che si dice in l’altro mondo | |
e col metodo stesso anche io rispondo. | |
BUONAFEDE | |
Oh prodigio! Oh prodigio! | |
ECLITTICO | |
345 | Tutto vo’ confidarvi. |
Dal canocchiale stesso | |
il grande imperatore | |
m’ha fatto schizzettar certo liquore | |
che quando il beverò | |
350 | leggermente alla luna io volerò. |
BUONAFEDE | |
Amico, ah se voleste | |
aiutar mi potreste. | |
ECLITTICO | |
E come mai? | |
BUONAFEDE | |
Schizzettatemi un po’ di quel liquore | |
che v’ha mandato il vostro imperatore. | |
ECLITTICO | |
355 | (Eccolo nella rete). |
BUONAFEDE | |
E poi anche io | |
verrò lassù con voi. | |
ECLITTICO | |
Mi siete amico, | |
vi voglio sodisfar. Questo è il liquore; | |
giacché non c’è nessuno, | |
vo’ che ce lo beviam metà per uno. | |
BUONAFEDE | |
360 | Beverei ma non so... |
Sono fra il sì e il no. | |
ECLITTICO | |
Compiacervi credevo; | |
se pentito già siete, io solo bevo. (Finge di bevere) | |
BUONAFEDE | |
Non lo bevete tutto | |
365 | per carità. |
ECLITTICO | |
Tenetemi, che ormai | |
mi sembra di volar. Addio. | |
BUONAFEDE | |
Fermate, | |
voglio venire anche io. | |
ECLITTICO | |
Ecco, tenete | |
il resto del liquor dunque e bevete. | |
BUONAFEDE | |
Ma le figliole mie? Ma la mia serva? | |
ECLITTICO | |
370 | Quando saremo là |
grazia per esse ancor s’impetrerà. | |
Vado, vado. | |
BUONAFEDE | |
Son qui; bevo, aspettate. | |
ECLITTICO | |
(Bevi; buon pro ti faccia. | |
Io bevuto non ho. Fra pochi istanti | |
375 | dal sonnifero oppresso e addormentato, |
crederà nella luna esser portato). | |
BUONAFEDE | |
Ecco, bevuto ho anche io. | |
Mondo, mondaccio rio, | |
per sempre t’abbandono; | |
380 | uomo sopralunar fatto già sono. |
Ohimè! Sento un gran fuoco. | |
ECLITTICO | |
Soffrite. A poco a poco | |
tramutar sentirete | |
tutte le vostre membra e volerete. | |
BUONAFEDE | |
385 | Par che mi venga sonno. |
ECLITTICO | |
Ecco l’effetto | |
che fa il liquor perfetto. | |
BUONAFEDE | |
Non posso stare in piedi. | |
ECLITTICO | |
Accomodatevi; | |
state pronto a salire e consolatevi. | |
BUONAFEDE | |
Mi sembra di volar. | |
ECLITTICO | |
Lo credo anche io. | |
BUONAFEDE | |
390 | Caro Eclittico mio, |
ditemi, dove sono? In terra o in aria? | |
ECLITTICO | |
V’andate a poco a poco sollevando. | |
BUONAFEDE | |
Mi vo sottilizzando; | |
ma come uscir potrem da questa stanza? | |
ECLITTICO | |
395 | Abbiamo in vicinanza |
un ampio finestrone. | |
BUONAFEDE | |
Vado, vado senza altro. | |
ECLITTICO | |
(Oh che babbione!) | |
BUONAFEDE | |
Vado, vado, volo, volo. | |
ECLITTICO | |
Bravo, bravo, mi consolo. | |
BUONAFEDE | |
400 | Dove siete? |
ECLITTICO | |
Volo anche io. | |
BUONAFEDE | |
Addio mondo, mondo addio. (Clarice e Lisetta) | |
CLARICE | |
Caro padre, cosa c’è? | |
LISETTA | |
Padron mio, che cosa è? | |
BUONAFEDE | |
Vado, vado, volo, volo. | |
LISETTA, CLARICE | |
405 | Dove, dove? |
ECLITTICO | |
Oh che fortuna! | |
BUONAFEDE | |
Vo nel mondo della luna. | |
LISETTA, CLARICE | |
Sviene, sviene, ohimè che sviene. | |
BUONAFEDE | |
Oh che gusto! Oh che diletto! | |
ECLITTICO | |
Viva, viva; oh che fortuna! | |
CLARICE, LISETTA | |
410 | Sviene, sviene. |
BUONAFEDE | |
Cara luna, | |
vengo, vengo, vengo a te. (S’addormenta) | |
CLARICE, LISETTA | |
Sviene, sviene, presto, presto, | |
qualche spirto troverò; | |
presto, presto tornerò. (Partono) | |
ECLITTICO | |
415 | Il buon sonnifero |
gli offusca il cerebro, | |
portar dagli uomini | |
via lo farò. | |
Fabbrizio, Prospero, | |
420 | su, via, prendetelo |
e là portatelo | |
nel mio giardin. | |
Le donne tornano | |
e si disperano; | |
425 | svenuto credono |
il poverin. | |
CLARICE | |
Povero padre, ahi, se ne andò. | |
LISETTA | |
Ahi, che di piangere l’ora arrivò. | |
ECLITTICO | |
No, non piangete, dov’è lo so. | |
CLARICE, LISETTA | |
430 | Ahi, che di piangere l’ora arrivò. |
Ahi, che tormento, ahi che impazzì! | |
ECLITTICO | |
Pria di partire parlò così. | |
«Dono a Clarice seimila scudi, | |
se di sposarsi risolverà». | |
CLARICE | |
435 | Era amoroso, questo si sa. |
ECLITTICO | |
«Dono a Lisetta cento ducati, | |
quando il marito ritroverà». | |
LISETTA | |
Era assai buono, questo si sa. | |
ECLITTICO | |
Povero matto, più nol vedrete! | |
CLARICE, LISETTA | |
440 | Ahi, che tormento che voi mi date. |
ECLITTICO | |
Pronto è il denaro, se lo volete. | |
CLARICE, LISETTA | |
Mi fate ridere, mi consolate. | |
A TRE | |
Viva chi gode, viva la gioia; | |
vada la noia a farsi squartar. | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino delizioso in casa d’Eclittico, raffigurato nel mondo della luna, ove si rappresentano alcune stravaganze per deludere Buonafede. | |
BUONAFEDE che dorme sopra un letto di fiori. ECLITTICO travestito con abito capriccioso e LISETTA | |
LISETTA | |
445 | Che cose di stupor voi mi narrate? |
Ma Cecchino sarà poi mio consorte? | |
ECLITTICO | |
Sì, di Flaminia sarà sposo Ernesto; | |
io sposerò Clarice; | |
oggi ciascun di noi sarà felice. | |
LISETTA | |
450 | Ma che dovrò io fare? |
ECLITTICO | |
Ponetevi ancor voi in questo loco; | |
fingete di dormire. | |
Ecco qui Buonafede; egli ancor dorme; | |
or tempo è di svegliarlo. | |
455 | Con questo sal volatile |
sciogliendo i spirti che fissati ha l’opio, | |
in sé ritornerà. (Gli pone una bottiglietta sotto le narici) | |
LISETTA | |
Ed io per esser pronta | |
a sostener di far la mia figura | |
460 | vado a fare la mia caricatura. (Lisetta va a dormire) |
BUONAFEDE | |
Flaminia. | |
ECLITTICO | |
Ei chiama la figliuola. | |
BUONAFEDE | |
Ehi, Clarice, Lisetta. | |
ECLITTICO | |
Ora si va svegliando. | |
BUONAFEDE | |
Ehi, dove sono? | |
Olà, chi siete? | |
ECLITTICO | |
Oh bella! | |
465 | Che non mi conoscete? |
Non ravvisate Eclittico? | |
BUONAFEDE | |
Sì, ma dove siam noi? | |
ECLITTICO | |
Dove la sorte tutti i beni aduna, | |
nel bellissimo mondo della luna. | |
BUONAFEDE | |
470 | Ehi mi burlate... |
ECLITTICO | |
E non vi ricordate | |
che abbiamo fatto per venir qua su? | |
E poi non v’accorgete | |
dallo splendor che fa più bello il giorno? | |
Dall’aria salutar che spira intorno? | |
BUONAFEDE | |
475 | È vero; oh che bel giorno! |
Oh che aria dolcissima e soave! | |
ECLITTICO | |
Udite il dolce canto | |
degli augellin canori. | |
BUONAFEDE | |
Oh, che contento! | |
Son fuor di me; non so dove mi sia. | |
ECLITTICO | |
480 | Udite l’armonia |
che esce dagli arboscelli | |
agitati da dolci venticelli. (Si sente un concertino che imita il canto degli uccelli) | |
BUONAFEDE | |
Bravi, bravi, bravissimi. | |
Gli alberi in questo mondo | |
485 | suonan meglio de’ nostri suonatori. |
ECLITTICO | |
Or vedrete ballar ninfe e pastori. | |
BUONAFEDE | |
Oh che ninfe gentili! Oh che fortuna! | |
Oh benedetto il mondo della luna! (Concerto di ballerini che intrecciano una danza intorno a Buonafede) | |
Che mondo amabile, | |
490 | che impareggiabile |
felicità! | |
Gli alberi suonano, | |
gli augelli cantano, | |
le ninfe ballano, | |
495 | gli ecchi rispondono, |
tutto è godibile, | |
tutto è beltà. | |
Che mondo amabile, | |
che impareggiabile | |
500 | felicità! |
SCENA II | |
ERNESTO e FLAMINIA | |
ERNESTO | |
Vedeste Buonafede? | |
In questo giardin crede | |
di goder la fortuna | |
di trovarsi nel mondo della luna. | |
FLAMINIA | |
505 | Sembra il ciel secondar la nostra frode; |
ma temo alfin che il padre | |
non discopra l’inganno. | |
ERNESTO | |
Eh, non temete, | |
or or nella gran sala dell’astrologo | |
farem ch’ei creda sempre più. Son certo | |
510 | che ancor voi riderete, |
quando tutto in disparte osserverete. | |
FLAMINIA | |
Lo voglia il ciel! Ma il genitor ritorna; | |
ed Eclittico è seco. | |
ERNESTO | |
Andiam, mia vita, | |
al destinato loco; | |
515 | quanto bramiamo goderem fra poco. |
FLAMINIA | |
Mi sento consolar. Voi siete, Ernesto, | |
l’unico mio contento; | |
e tutta per voi sol strugger mi sento. | |
ERNESTO | |
Quel labbro adorato | |
520 | m’è grato, m’accende, |
se vita mi rende, | |
se morte mi dà. (Partono insieme) | |
SCENA III | |
BUONAFEDE, ECLITTICO, poi LISETTA | |
BUONAFEDE | |
Ma sa l’imperatore | |
che io qua sono arrivato? | |
ECLITTICO | |
525 | L’ho di tutto informato. |
BUONAFEDE | |
E delle mie figliuole e della serva? | |
ECLITTICO | |
Siete in parte servito. Già Lisetta | |
è stata da una nuvola elevata | |
ed in questo bel mondo trasportata. | |
BUONAFEDE | |
530 | Ma ditemi, dov’è Lisetta adesso? |
ECLITTICO | |
Vedete là che dorme. | |
BUONAFEDE | |
Oh, poverina! | |
Dormi, dormi, mia bella colombina. | |
ECLITTICO | |
Le vostre figlie poi | |
in breve arriveranno ancor fra noi, | |
535 | mentre le nostre donne |
hanno ius particolar a questo impero, | |
perché va colla luna il lor pensiero. (Parte) | |
BUONAFEDE | |
Parmi che dica il vero; anzi Lisetta | |
ora è meco amorosa, or sdegnosetta. | |
540 | Ma eccola, si sveglia. |
LISETTA | |
Ohimè! Dove mi trovo? | |
Dormo? Sogno? Vaneggio? | |
Ohimè! Resto incantata. | |
BUONAFEDE | |
Lisetta, ben rivata. | |
545 | Vedi, sei qui con noi; |
fortunata da ver chiamar ti puoi. | |
LISETTA | |
Ma dove siam? | |
BUONAFEDE | |
Nel mondo della luna. | |
LISETTA | |
Mi volete burlar. | |
BUONAFEDE | |
No, te lo giuro; | |
questo è il mondo lunar, te lo assicuro. | |
LISETTA | |
550 | Ma qui che far dovrò? |
BUONAFEDE | |
Quello che devi far t’insegnerò. | |
Tu devi voler bene al tuo padrone. | |
LISETTA | |
E non altro? | |
BUONAFEDE | |
Tu devi | |
fargli qualche carezza. | |
LISETTA | |
555 | Lo sapete, signor, non sono avvezza. |
BUONAFEDE | |
Credi forse che quivi | |
si faccian le carezze | |
colla malizia che si fan da noi? | |
Qui ognuno si vuol ben con innocenza | |
560 | e sbandita è qua su la maldicenza. |