1315 | quando nella mia casa voi sarete |
| io farovvi padrone e disporrete. |
| GIACINTO |
| Io, Rosanna, perché? |
| ROSANNA |
| Perché se veri |
| son que’ detti di ieri... |
| Basta, di più non dico. |
| GIACINTO |
1320 | Sì, mia cara, v’intendo |
| e da voi sol la mia fortuna attendo. (Parte) |
|
| SCENA XI |
|
| ROSANNA sola |
|
| ROSANNA |
| Giacinto ha un certo brio |
| che piace al genio mio. |
| Per lui a poco a poco |
1325 | m’accese un dolce foco in seno amore. |
| L’amo, l’adoro e gli ho donato il core. |
|
| Principiai amar per gioco |
| e d’amor il cor m’accesi; |
| già m’alletta il dolce foco |
1330 | e maggior ognor si fa. |
|
| Fra i piaceri e fra i diletti |
| oggi nacque il mio tormento; |
| ma d’amare io non mi pento |
| perché spero alfin pietà. (Parte) |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| Giardino che termina al fiume Brenta, in cui evvi il burchiello che attende la compagnia dell’Arcadia. |
|
| FABRIZIO, poi FORESTO, poi ROSANNA, poi GIACINTO, poi madama LINDORA, poi LAURETTA e per ultimo il CONTE |
|
| FABRIZIO |
1335 | No, non vuo’ che si dica |
| ch’io abbia avuto di grazia |
| d’andar in casa d’altri |
| dopo aver rovinata casa mia; |
| vuo’ fuggir la vergogna e scampar via. (S’incontra in Foresto) |
| FORESTO |
1340 | Dove, signor Fabrizio? |
| FABRIZIO |
| Vado a far un servizio. |
| Aspettatemi qui, che adesso torno. (Vuol andar da una parte e s’incontra in Rosanna) |
| ROSANNA |
| Cercato ho ogni contorno, |
| alfin v’ho ritrovato, |
1345 | signor Fabrizio amato; |
| degnatevi venir in casa mia. |
| FABRIZIO |
| Con buona grazia di vussignoria. (Vuol andar da un altro lato e s’incontra in Giacinto) |
| GIACINTO |
| Fermatevi, signore; |
| fateci quest’onore; |
1350 | venite da Rosanna a star con noi. |
| FABRIZIO |
| Aspettate un pochino e son con voi. (Si volta da una parte e incontra madama Lindora) |
| LINDORA |
| Dove correte? |
| FABRIZIO |
| (Oh bella!) (Vuol rigirarsi per un altro lato e incontra il conte) |
| CONTE |
| Voi siete prigionier, non vi movete. |
| FABRIZIO |
| Che vi venga la rabbia a quanti siete. |
| FORESTO |
1355 | Orsù, signor Fabrizio, |
| permettete ch’io parli; ognuno sa |
| che siete un galantuomo, |
| che siete rovinato, |
| che non v’è più rimedio. Ognun vi prega |
1360 | che venghiate con noi; se ricusate, |
| superbia e non virtù voi dimostrate. |
| ROSANNA |
| Vi supplico. |
| LINDORA |
| Vi prego. |
| LAURA |
| Vi scongiuro. |
| CONTE |
| Non siate con tre donne ingrato e duro. |
| FABRIZIO |
| Orsù, m’arrendo al generoso invito. |
1365 | Non è poca fortuna |
| per un uom rovinato |
| esiger compassion dal mondo ingrato. |
| Per lo più quegl’istessi, |
| ch’hanno mandato il misero in rovina, |
1370 | lo metton con gli scherni alla berlina. |
| TUTTI |
|
| Signor Fabrizio, |
| venga con noi |
| e lieto poi |
| ritornerà. |
|
| FABRIZIO |
|
1375 | Vengo e ringrazio |
| tanta bontà. |
|
| TUTTI |
|
| L’Arcadia in Brenta |
| è terminata |
| e la brigata |
|
|
|