| Ma sempre è padre. |
| ARTASERSE |
| Perciò doppia ragione |
965 | ha di punirlo. Io vendicar di Serse |
| la morte sol deggio in Arbace. Ei deve |
| nel figlio vendicar con più rigore |
| e di Serse la morte e il suo rossore. |
| MANDANE |
| Dunque così... |
| ARTASERSE |
| Così, se Arbace è il reo, |
970 | la vittima assicuro al re svenato |
| ed al mio difensor non sono ingrato. |
| ARTABANO |
| Ah signor, qual cimento... |
| ARTASERSE |
| Degno di tua virtù. |
| ARTABANO |
| Di questa scelta |
| che si dirà? |
| ARTASERSE |
| Che si può dir? Parlate, (A’ grandi) |
975 | se v’è ragion che a dubitar vi muova. |
| MEGABISE |
| Il silenzio d’ognun la scelta approva. |
| SEMIRA |
| Ecco il germano. |
| MANDANE |
| (Aimè!) |
| ARTASERSE |
| S’ascolti. (Va in trono e i grandi siedono) |
| ARTABANO |
| (Affetti, |
| ah tolerate il freno). (Nell’andare e sedere al tavolino) |
| MANDANE |
| (Povero cor non palpitarmi in seno). |
|
| SCENA XI |
|
| ARBACE, con catene fra alcune guardie, e detti |
|
| ARBACE |
980 | Tanto in odio alla Persia |
| dunque son io che di mia rea fortuna |
| l’ingiustizie a mirar tutta s’aduna! |
| Mio re. |
| ARTASERSE |
| Chiamami amico. Infin ch’io possa |
| dubitar del tuo fallo, esser lo voglio. |
985 | E perché sì bel nome |
| in un giudice è colpa, ad Artabano |
| il giudizio è commesso. |
| ARBACE |
| Al padre! |
| ARTASERSE |
| A lui. |
| ARBACE |
| (Gelo d’orror). |
| ARTABANO |
| Che pensi? Ammiri forse |
| la mia costanza? |
| ARBACE |
| Inorridisco, o padre, |
990 | nel mirarti in quel luogo. E ripensando |
| quale io son, qual tu sei, come potesti |
| farti giudice mio? Come conservi |
| così intrepido il volto? E non ti senti |
| l’anima lacerar? |
| ARTABANO |
| Quei moti interni, |
995 | ch’io provo in me, tu ricercar non devi |
| né quale intelligenza |
| abbia col volto il cor. Qualunque io sia |
| lo son per colpa tua. Se a’ miei consigli |
| tu davi orecchio e seguitar sapevi |
1000 | l’orme d’un padre amante, in faccia a questi |
| giudice non sarei, reo non saresti. |
| ARTASERSE |
| Misero genitor! |
| MANDANE |
| Qui non si venne |
| i vostri ad ascoltar privati affanni. |
| O Arbace si difenda o si condanni. |
| ARBACE |
1005 | (Quanto rigor!) |
| ARTABANO |
| Dunque alle mie richieste |
| risponda il reo. Tu comparisci, Arbace, |
| di Serse l’uccisor. Ne sei convinto; |
| ecco le prove. Un temerario amore, |
| uno sdegno ribelle... |
| ARBACE |
| Il ferro, il sangue, |
1010 | il tempo, il luogo, il mio timor, la fuga |
| so che la colpa mia fanno evidente. |
| E pur vera non è, sono innocente. |
| ARTABANO |
| Dimostralo se puoi; placa lo sdegno |
| dell’offesa Mandane. |
| ARBACE |
| Ah se mi vuoi |
1015 | costante nel soffrir, non assalirmi |
| in sì tenera parte. Al nome amato |
| barbaro genitor... |
| ARTABANO |
| Taci, e non vedi |
| nella tua cieca intoleranza e stolta |
| dove sei, con chi parli e chi t’ascolta? |
| ARBACE |
1020 | Ma padre... |
| ARTABANO |
| (Affetti, ah tolerate il freno!) |
| MANDANE |
| (Povero cor non palpitarmi in seno). |
| SEMIRA |
| Chiede pur la tua colpa |
| difesa o pentimento. |
| ARTASERSE |
| Ah porgi aita |
| alla nostra pietà. |
|
|
|