| | quale io son, qual tu sei, come potesti |
| | farti giudice mio; come conservi |
| | così intrepido il volto; e non ti senti |
| | l’anima lacerar? |
| | ARTABANO |
| | Quei moti interni, |
| 995 | ch’io provo in me, tu ricercar non devi; |
| | né quale intelligenza |
| | abbia col volto il cor. Qualunque io sia |
| | lo son per colpa tua. Se a’ miei consigli |
| | tu davi orecchio e seguitar sapevi |
| 1000 | l’orme d’un padre amante, in faccia a questi |
| | giudice non sarei, reo non saresti. |
| | ARTASERSE |
| | Misero genitor! |
| | MANDANE |
| | Qui non si venne |
| | i vostri ad ascoltar privati affanni; |
| | o Arbace si difenda o si condanni. |
| | ARBACE |
| 1005 | (Quanto rigor!) |
| | ARTABANO |
| | Dunque alle mie richieste |
| | risponda il reo. Tu comparisci, Arbace, |
| | di Serse l’uccisor. Ne sei convinto; |
| | ecco le prove. Un temerario amore, |
| | uno sdegno ribelle... |
| | ARBACE |
| | Il ferro, il sangue, |
| 1010 | il tempo, il luogo, il mio timor, la fuga |
| | so che la colpa mia fanno evidente; |
| | e pur vera non è, sono innocente. |
| | ARTABANO |
| | Dimostralo se puoi; placa lo sdegno |
| | dell’offesa Mandane. |
| | ARBACE |
| | Ah se mi vuoi |
| 1015 | costante nel soffrir, non assalirmi |
| | in sì tenera parte. Al nome amato, |
| | barbaro genitor... |
| | ARTABANO |
| | Taci, e non vedi |
| | nella tua cieca intoleranza e stolta |
| | dove sei, con chi parli e chi t’ascolta? |
| | ARBACE |
| 1020 | Ma padre... |
| | ARTABANO |
| | (Affetti, ah tolerate il freno!) |
| | MANDANE |
| | (Povero cor non palpitarmi in seno). |
| | SEMIRA |
| | Chiede pur la tua colpa |
| | difesa o pentimento. |
| | ARTASERSE |
| | Ah porgi aita |
| | alla nostra pietà. |
| | ARBACE |
| | Mio re, non trovo |
| 1025 | né colpa, né difesa, |
| | né motivo a pentirmi e se mi chiedi |
| | mille volte ragion di questo eccesso, |
| | tornarò mille volte a dir l’istesso. |
| | ARTABANO |
| | (O amor di figlio!) |
| | MANDANE |
| | Egli ugualmente è reo, |
| 1030 | o se parla o se tace. Or che si pensa? |
| | Il giudice che fa? Questo è quel padre |
| | che vendicar doveva un doppio oltraggio? |
| | ARBACE |
| | Mi vuoi morto, o Mandane? |
| | MANDANE |
| | (Alma, coraggio). |
| | ARTABANO |
| | Principessa, è il tuo sdegno |
| 1035 | sprone alla mia virtù. Resti alla Persia |
| | nel rigor d’Artabano un grand’esempio |
| | di giustizia e di fé non visto ancora. |
| | Io condanno il mio figlio; Arbace mora. (Sottoscrive il foglio) |
| | MANDANE |
| | (Oh dio!) |
| | ARTASERSE |
| | Sospendi amico |
| 1040 | il decreto fatal. |
| | ARTABANO |
| | Segnato è il foglio, |
| | ho compito il dover. (S’alza e dà il foglio.) |
| | ARTASERSE |
| | Barbaro vanto! (Scende dal trono e i grandi si levano da sedere) |
| | SEMIRA |
| | Padre inumano. |
| | MANDANE |
| | (Ah mi tradisce il pianto!) |
| | ARBACE |
| | Piange Mandane! E pur sentisti alfine |
| | qualche pietà del mio destin tiranno? |
| | MANDANE |
| 1045 | Si piange di piacer come d’affanno. |
| | ARTABANO |
| | Di giudice severo |
| | adempite ho le parti. Ah si permetta |
| | agl’affetti di padre |
| | uno sfogo, o signor. Figlio perdona |
| 1050 | alla barbara legge |
| | d’un tiranno dover. Soffri, che poco |
| | ti rimane a soffrir. Non ti spaventi |
| | l’aspetto della pena; il mal peggiore |
| | è de’ mali il timor. |
| | ARBACE |
| | Vacilla, o padre, |
| 1055 | la sofferenza mia. Trovarmi esposto |
| | in faccia al mondo intero |
| | in sembianza di reo, veder recise |
| | sul verdeggiar le mie speranze, estinti |
| | su l’aurora i miei dì, vedermi in odio |
| 1060 | alla Persia, all’amico, a lei che adoro, |
| | saper che il padre mio... |
| | Barbaro padre... (Ah, ch’io mi perdo!) Addio. (In atto di partire, poi si ferma) |
| | ARTABANO |
| | (Io gelo). |
| | MANDANE |
| | (Io moro). |
| | ARBACE |
| | O temerario Arbace, |
| | dove trascorri? Ah genitor, perdono; |
| 1065 | eccomi a’ piedi tuoi. Scusa i trasporti |
| | d’un insano dolor. Tutto il mio sangue |
| | si versi pur, non me ne lagno; e invece |
| | di chiamarla tiranna, |
| | io bacio quella man che mi condanna. |
| | ARTABANO |
| 1070 | Basta, sorgi, purtropo |
| | hai ragion di lagnarti; |
| | ma sappi... (Oh dei!) Prendi un abbraccio e parti. |
| | ARBACE |
| |
| | Per quel paterno amplesso, |
| | per questo estremo addio, |
| 1075 | conservami te stesso, |
| | placami l’idol mio, |
| | difendimi il mio re. |
| |
| | Vado a morir beato, |
| | se della Persia il fato |
| 1080 | tutto si sfoga in me. (Parte fra le guardie seguito da Megabise e partono i grandi) |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | MANDANE, ARTASERSE, SEMIRA ed ARTABANO |
| |
| | MANDANE |
| | (Ah, che al partir d’Arbace |
| | io comincio a provar che sia la morte!) |
| | ARTABANO |
| | A prezzo del mio sangue ecco, o Mandane, |
| | sodisfatto il tuo sdegno. |
| | MANDANE |
| | Ah scelerato! |
| 1085 | Fuggi dagli occhi miei, fuggi la luce |
| | delle stelle e del sol; celati indegno |
| | nelle più cupe e cieche |
| | viscere della terra, |
| | se pur la terra istessa a un empio padre, |
| 1090 | così d’umanità privo e d’affetto, |
| | nelle viscere sue darà ricetto. |
| | ARTABANO |
| | Dunque la mia virtù... |
| | MANDANE |
| | Taci inumano; |
| | di qual virtù ti vanti? |
| | Ha questa i suoi confini; e quando eccede, |
| 1095 | cangiata in vizio ogni virtù si vede. |
| | ARTABANO |
| | Ma non sei quella istessa |
| | che finor m’irritò? |
| | MANDANE |
| | Son quella e sono |
| | degna di lode. E se dovesse Arbace |
| | giudicarsi di nuovo, io la sua morte |
| 1100 | di nuovo chiederei. Dovea Mandane |
| | un padre vendicar; salvare un figlio |
| | Artabano dovea. A te l’affetto, |
| | l’odio a me conveniva. Io l’interesse |
| | d’una tenera amante |
| 1105 | non dovevo ascoltar. Ma tu dovevi |
| | di giudice il rigor porre in oblio; |
| | questo era il tuo dover, questo era il mio. |
| |
| | Va’ tra le selve ircane |
| | barbaro genitore; |
| 1110 | fiera di te peggiore, |
| | mostro peggior non v’è. |
| |
| | Quanto di reo produce |
| | l’Affrica al sol vicina, |
| | l’inospita marina, |
| 1115 | tutto s’aduna in te. (Parte) |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | ARTASERSE, SEMIRA ed ARTABANO |
| |
| | ARTASERSE |
| | Quanto, amata Semira, |
| | congiura il ciel del nostro Arbace a danno. |
| | SEMIRA |
| | Inumano, tiranno! |
| | Così presto ti cangi? |
| 1120 | Prima uccidi l’amico e poi lo piangi? |
| | ARTASERSE |
| | All’arbitrio del padre |
| | la sua vita commisi |
| | ed io sono il tiranno? Ed io l’uccisi? |
| | SEMIRA |
| | Questa è la più ingegnosa |
| 1125 | barbara crudeltà. Giudice il padre |
| | era servo alla legge. A te sovrano |
| | la legge era vassalla. Ei non poteva |
| | esser pietoso. E tu dovevi. Eh dimmi |
| | che godi di veder svenato un figlio |
| 1130 | per man del genitore, |
| | che amicizia non hai, non senti amore. |
| | ARTASERSE |
| | Parli la Persia e dica |
| |
| |
| |