| (Oh Dio che avvenne mai!) |
| SEMIRA |
| (Quante sventure io temo!) |
| MANDANE |
330 | (Io non spero più pace). |
| ARTABANO |
| (Io fingo e tremo). |
| ARBACE |
| Ascoltami Semira, |
| s’hai pietà... |
| SEMIRA |
| Non parlarmi. |
| ARBACE |
| Principessa... |
| MANDANE |
| Involati da me. |
| ARBACE |
| Deh senti amico... |
| MEGABISE |
| Non odo un traditore. (Parte) |
|
| ARBACE |
| Oda un momento |
335 | Semira almeno... |
|
| SEMIRA |
| Un traditor non sento. (Parte) |
| ARBACE |
| E non v’è chi m’uccida! |
| I primi affetti tuoi, |
| signor, non perda un innocente oppresso; |
| se mai degno ne fui, lo sono adesso. |
| ARTABANO |
340 | Audace! E con qual fronte |
| puoi domandargli amor? Perfido figlio, |
| il mio rossor, la pena mia tu sei. |
| ARBACE |
| Anche il padre congiura a’ danni miei! |
| ARTABANO |
| Che vorresti da me? Ch’io fossi a parte |
345 | de’ falli tuoi nel compatirti? Eh provi, (Ad Artaserse) |
| provi, o signor, la tua giustizia. Io stesso |
| sollecito la pena. In sua difesa |
| non gli giovi Artabano aver per padre. |
| Scordati la mia fede, obblia quel sangue |
350 | di cui per questo regno |
| tante volte pugnando i campi aspersi; |
| coll’altro ch’io versai questo si versi. |
| ARTASERSE |
| Oh fedeltà! |
| ARTABANO |
| Risolvi e qualche affetto, |
| se ti resta per lui, vada in obblio. |
| ARTASERSE |
355 | Risolverò ma con qual core... Oh dio! |
|
| Deh rispirar lasciatemi |
| qualche momento almeno, |
| e poi risolverò. |
|
| MANDANE |
|
| Il padre mio deh vendica, |
360 | se hai cor di figlio in seno, |
| altro da te non vuò. |
|
| ARBACE |
|
| Mandane hai cor... |
|
| MANDANE |
|
| Sei barbaro. |
| ARBACE |
|
| Padre... Signore... |
|
| ARTASERSE E ARTABANO A DUE |
|
| Sei perfido. |
|
| ARBACE |
|
| Sono innocente, e misero, |
365 | merto da voi pietà. |
|
| TUTTI |
|
| (Più non resisto, oh Dio! |
| è troppa crudeltà). |
|
| MANDANE |
|
| (E pur mi parla al core |
| per lui l’affetto antico). |
|
| ARTASERSE |
|
370 | E come usar rigore |
| con mio diletto amico. |
|
| ARTABANO |
|
| Tacete affetti miei. |
|
| ARBACE |
|
| Pietosi, eterni dei! |
| di me che mai sarà! |
|
| Fine dell’atto primo |
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Appartamenti reali. |
|
| ARTASERSE e ARTABANO |
|
| ARTASERSE |
375 | Dal carcere, o custodi, (Nell’uscire verso la scena) |
| qui si conduca Arbace. Ecco adempite |
| le tue richieste. Ah voglia il ciel che giovi |
| questo incontro a salvarlo. |
| ARTABANO |
| Io non vorrei |
| che credessi, o signor, la mia domanda |
380 | pietà di padre o mal fondata speme |
| di trovarlo innocente. È troppo chiara |
| la colpa sua; deve morir. Non altro |
| mi muove a rivederlo |
| che la tua sicurezza. Ancor del fallo |
385 | è ignota la cagione, |
| sono i complici ignoti; ogni segreto |
| tenterò di scoprir. |
| ARTASERSE |
| La tua fortezza |
| quanto invidio Artabano! Io mi sgomento |
| d’un amico al periglio; |
390 | tu non ti perdi e si condanna il figlio. |
| ARTABANO |
| Signor, che far poss’io, |
| s’ogni evento l’accusa, e intanto Arbace |
| si vede reo, non si difende e tace? |
| ARTASERSE |
| Ma innocente si chiama. I labbri suoi |
395 | non son usi a mentir. Io m’allontano; |
| in libertà seco ragiona; osserva, |
| esamina il suo cor. Trova, se puoi, |
| un’ombra di difesa. Accorda insieme |
| la salvezza del figlio, |
400 | la pace del tuo re, l’onor del trono; |
| ingannami, se puoi, ch’io ti perdono. |
|
| Rendimi il caro amico |
| parte dell’alma mia; |
| fa’ ch’innocente sia |
405 | come l’amai finor. |
|
| Compagni dalla cuna |
| tu ci vedesti e sai |
| che in ogni mia fortuna |
| seco finor provai |
410 | ogni piacer diviso, |
| diviso ogni dolor. (Parte) |
|
| SCENA II |
|
| ARTABANO, poi ARBACE con alcune guardie. |
|
| ARTABANO |
| Son quasi in porto. Arbace, |
| avvicinati. E voi (Alle guardie) |
| nelle prossime stanze |
415 | pronti attendete ad ogni cenno. (Partono) |
| ARBACE |
| (Il padre |
| solo con me!) |
| ARTABANO |
| Pur mi riesce, o figlio, |
| di salvar la tua vita. Io chiesi ad arte |
| all’incauto Artaserse |
| la libertà di favellarti. Andiamo; |
420 | per una via che ignota |
| sempre gli fu, scorgendo i passi tui |
| deluder posso i suoi custodi e lui. |
| ARBACE |
| Mi proponi una fuga |
| che saria prova al mio delitto. |
| ARTABANO |
| Eh vieni, |
425 | folle che sei; la libertà ti rendo; |
| t’involo al regio sdegno; |
| agli applausi ti guido e forse al regno. |
| ARBACE |
| Che dici! Al regno? |
| ARTABANO |
| È da gran tempo, il sai, |
| a tutti in odio il regio sangue. Andiamo; |
430 | alle commosse squadre |
| basta mostrarti. Ho già la fede in pegno |
| de’ primi duci. |
| ARBACE |
| Io divenir ribelle! |
| Solo in pensarlo inorridisco! Ah padre |
| lasciami l’innocenza. |
| ARTABANO |
| È già perduta |
435 | nella credenza altrui. Sei prigioniero |
| e comparisci reo. |
| ARBACE |
| Ma non è vero. |
| ARTABANO |
| E dovrò per salvarti |
| contender teco? Altra ragion per ora |
| non ricercar che il cenno mio. T’affretta. |
| ARBACE |
440 | No, perdona, sia questo |
| il tuo cenno primiero |
| trasgredito da me. |
| ARTABANO |
| Vinca la forza |
| le resistenze tue. Sieguimi. (Va per prenderlo) |
| ARBACE |
| In pace (Si scosta) |
| lasciami, o padre. A troppo gran cimento |
445 | riduci il mio rispetto. Ah se mi sforzi, |
| farò... |
| ARTABANO |
| Minacci ingrato! |
| Parla, di’, che farai? |
| ARBACE |
| Nol so; ma tutto |
| farò per non seguirti. |
| ARTABANO |
| E ben vediamo |
| chi di noi vincerà. Sieguimi, andiamo. (Lo prende per mano) |
| ARBACE |
450 | Custodi, olà. |
| ARTABANO |
| T’acchetta. |
| ARBACE |
| Olà, custodi (Artabano lascia Arbace vedendo i custodi) |
| rendetemi i miei lacci. Al carcer mio |
| guidatemi di nuovo. |
| ARTABANO |
| (Ardo di sdegno). |
| ARBACE |
|
|
|