| tutta l’arte e l’ingegno. |
| PUBLIO |
825 | Il dubbio inver d’un africano è degno. |
| AMILCARE |
| E pur... |
| PUBLIO |
| Taci; e m’ascolta. |
| Sai che l’arbitro io sono |
| della sorte di Barce? |
| AMILCARE |
| Il so; l’ottenne |
| già dal Senato in dono |
830 | la madre tua; questa cedendo al fato, |
| signor di lei tu rimanesti. |
| PUBLIO |
| Or odi |
| qual uso io fo del mio dominio. Amai |
| Barce più della vita |
| ma non quanto l’onor. So che un tuo pari |
835 | creder nol può; ma toglierò ben io |
| di sì vili sospetti |
| ogni pretesto alla calunnia altrui. |
| Barce, libera sei; parti con lui. |
| BARCE |
| Numi! Ed è ver? |
| AMILCARE |
| D’una virtù sì rara... |
| PUBLIO |
840 | Come s’ama fra noi, barbaro impara. (Parte) |
|
| SCENA X |
|
| LICINIO, ATTILIA, BARCE ed AMILCARE |
|
| ATTILIA |
| Vedi il crudel come mi lascia? (A Licinio che non l’ode) |
| BARCE |
| Udisti |
| come Publio parlò? (Ad Amilcare) |
| ATTILIA |
| Tu non rispondi! (A Licinio) |
| BARCE |
| Tu non m’odi idol mio! (Ad Amilcare) |
| AMILCARE |
| Addio Barce; m’attendi. |
| LICINIO |
| Attilia addio. |
| ATTILIA, BARCE A DUE |
845 | Dove? |
| LICINIO |
| A salvarti il padre. (Ad Attilia) |
| AMILCARE |
| Regolo a conservar. (A Barce) |
| ATTILIA |
| Ma per qual via? (A Licinio) |
| BARCE |
| Ma come? (Ad Amilcare) |
| LICINIO |
| a’ mali estremi (Ad Attilia) |
| diasi estremo rimedio. |
| AMILCARE |
| Abbia rivali (A Barce) |
| nella virtù questo romano orgoglio. |
| ATTILIA |
| Esser teco vogl’io. (A Licinio) |
| BARCE |
| Seguirti io voglio. (Ad Amilcare) |
| LICINIO |
850 | No; per te tremerei. (Ad Attilia) |
| AMILCARE |
| No; rimaner tu dei. (A Barce) |
| BARCE |
| Né vuoi spiegarti? (Ad Amilcare) |
| ATTILIA |
| Né vuoi ch’io sappia almen... (A Licinio) |
| LICINIO |
| Tutto fra poco (Ad Attilia) |
| saprai. |
| AMILCARE |
| Fidati a me. (A Barce) |
| LICINIO |
| Regolo in Roma |
| si trattenga; o si mora. (Parte) |
| AMILCARE |
855 | Faccia pompa d’eroi l’Africa ancora. (S’incammina e poi si rivolge) |
|
| Se minor è in noi l’orgoglio, |
| la virtù non è minore; |
| né per noi la via d’onore |
| è un incognito sentier. |
|
860 | Lungi ancor dal Campidoglio |
| vi son alme a queste uguali; |
| pur del resto de’ mortali |
| han gli dei qualche pensier. (Parte) |
|
| SCENA XI |
|
| ATTILIA e BARCE |
|
| ATTILIA |
| Barce! |
| BARCE |
| Attilia! |
| ATTILIA |
| Che dici? |
| BARCE |
865 | Che possiamo sperar? |
| ATTILIA |
| Nol so. Tumulti |
| certo a destar corre Licinio; e questi |
| esser ponno funesti |
| alla patria ed a lui, senza che il padre |
| perciò si salvi. |
| BARCE |
| Amilcare sorpreso |
870 | dal grand’atto di Publio, e punto insieme |
| da’ rimproveri suoi, men generoso |
| esser non vuol di lui. Chi sa che tenta |
| e a qual rischio s’espone? |
| ATTILIA |
| Il mio Licinio |
| deh secondate oh dei! |
| BARCE |
| Lo sposo mio |
875 | numi assistete! |
| ATTILIA |
|
|
|