Ciro riconosciuto, libretto, Venezia, Bettinelli, 1737
Padre. | |
ARBACE | |
Signor. | |
MARZIA, ARBACE A DUE | |
T’arresta. | |
CATONE | |
Al guardo mio | |
ardisci ancor di presentarti ingrata? | |
ARBACE | |
Una misera figlia | |
lasciar potresti in servitù sì dura? | |
CATONE | |
1850 | Ah questa indegna oscura |
la gloria mia. | |
MARZIA | |
Che crudeltà! Deh ascolta | |
i prieghi miei. | |
CATONE | |
Taci. | |
MARZIA | |
Perdono o padre, (S’inginocchia) | |
caro padre pietà. Questa che bagna | |
di lagrime il tuo piede è pur tua figlia. | |
1855 | Ah volgi a me le ciglia, |
vedi almen la mia pena, | |
guardami una sol volta e poi mi svena. | |
ARBACE | |
Placati alfine. | |
CATONE | |
Or senti. | |
Se vuoi che l’ombra mia vada placata | |
1860 | al suo fatal soggiorno, eterna fede |
giura ad Arbace e giura | |
all’oppressore indegno | |
della patria e del mondo eterno sdegno. | |
MARZIA | |
(Morir mi sento). | |
CATONE | |
E pensi ancor? Conosco | |
1865 | l’animo avverso. Ah da costei lontano |
volo a morir. | |
MARZIA | |
No genitore, ascolta. (S’alza) | |
Tutto farò. Vuoi che ad Arbace io serbi | |
eterna fé? La serberò. Nemica | |
di Cesare mi vuoi? Dell’odio mio | |
1870 | contro lui t’assicuro. |
CATONE | |
Giuralo. | |
MARZIA | |
(Oh dio). Su questa man lo giuro. (Prende la mano di Catone e la bacia) | |
ARBACE | |
Mi fa pietade. | |
CATONE | |
Or vieni | |
fra queste braccia e prendi | |
gli ultimi amplessi miei figlia infelice. | |
1875 | Son padre alfine e nel momento estremo |
cede ai moti del sangue | |
la mia fortezza. Ah non credea lasciarti | |
in Africa così. | |
MARZIA | |
Questo è dolore. (Piange) | |
CATONE | |
Non seduca quel pianto il mio valore. | |
1880 | Per darvi alcun pegno |
d’affetto il mio core | |
vi lascia uno sdegno, | |
vi lascia un amore | |
ma degno di voi, | |
1885 | ma degno di me. |
Io vissi da forte, | |
più viver non lice. | |
Almen sia la sorte | |
ai figli felice | |
1890 | se al padre non è. (Parte) |
MARZIA | |
Seguiamo i passi suoi. | |
ARBACE | |
Non s’abbandoni | |
al suo crudel desio. (Parte) | |
MARZIA | |
Deh serbatemi o numi il padre mio. (Parte) | |
SCENA XIII | |
CESARE portato dai soldati sopra carro trionfale formato di scudi e d’insegne militari, preceduto dall’esercito vittorioso, da’ Numidi, istromenti bellici e popolo | |
CORO | |
Già ti cede il mondo intero | |
1895 | o felice vincitor. |
Non v’è regno, non v’è impero | |
che resista al tuo valor. (Terminato il coro Cesare scende dal carro, quale disfacendosi, ciascuno de’ soldati che lo componevano si pone in ordinanza con gli altri) | |
CESARE e FULVIO | |
CESARE | |
Il vincer o compagni | |
non è tutto valor, la sorte ancora | |
1900 | ha parte ne’ trionfi. Il proprio vanto |
del vincitore è il moderar sé stesso | |
né incrudelir su l’inimico oppresso. | |
Con mille e mille abbiamo | |
il trionfar comune, | |
1905 | il perdonar non già; questa è di Roma |
domestica virtù. Se ne rammenti | |
oggi ciascun di voi. D’ogni nemico | |
risparmiate la vita e con più cura | |
conservate in Catone | |
1910 | l’esempio degli eroi |
a me, alla patria, all’universo, a voi. | |
FULVIO | |
Cesare non temerne, è già sicura | |
la salvezza di lui. Corse il tuo cenno | |
per le schiere fedeli. | |
SCENA ULTIMA | |
MARZIA, EMILIA e detti | |
MARZIA | |
1915 | Lasciatemi o crudeli. (Verso la scena) |
Voglio del padre mio | |
l’estremo fato accompagnare anch’io. | |
FULVIO | |
Che fu? | |
CESARE | |
Che ascolto! | |
MARZIA | |
Ah quale oggetto! Ingrato (A Cesare) | |
va’, se di sangue hai sete, estinto mira | |
1920 | l’infelice Catone. Eccelsi frutti |
del tuo valor son questi. Il più dell’opra | |
ti resta ancor. Via quell’acciaro impugna | |
e in faccia a queste squadre | |
la disperata figlia unisci al padre. (Piange) | |
CESARE | |
1925 | Ma come!... Per qual mano!... |
Si trovi l’uccisor. | |
EMILIA | |
Lo cerchi invano. | |
MARZIA | |
Volontario morì. Catone oppresso | |
rimase, è ver, ma da Catone istesso. | |
CESARE | |
Roma chi perdi! | |
EMILIA | |
Roma | |
1930 | il suo vindice avrà. |
MARZIA | |
Palpita ancora | |
la grand’alma di Bruto in qualche petto. | |
CESARE | |
Emilia, io giuro ai numi... | |
EMILIA | |
I numi avranno | |
cura di vendicarci, assai lontano | |
forse il colpo non è. Per pace altrui | |
1935 | l’affretti il cielo e quella man che meno |
credi infedel, quella ti squarci il seno. (Parte) | |
CESARE | |
Tu Marzia almen rammenta... | |
MARZIA | |
Io mi rammento | |
che son per te d’ogni speranza priva, | |
orfana, desolata e fuggitiva. | |
1940 | Mi rammento che al padre |
giurai d’odiarti e per maggior tormento | |
che un ingrato adorai pur mi rammento. (Parte) | |
CESARE | |
Quanto perdo in un dì! | |
FULVIO | |
Quando trionfi | |
ogni perdita è lieve. | |
CESARE | |
1945 | Ah se costar mi deve |
i giorni di Catone il serto, il trono, | |
ripigliatevi o numi il vostro dono. (Getta il lauro) | |
FINE | |
IL CATONE IN UTICA | |
Dramma per musica da rappresentarsi nel teatro Ducale di Stutgart, festeggiandosi il felicissimo giorno natalizio di sua altezza serenissima Elisabetta Sofia Federica, duchessa di Wirtemberg e Tech, per comando di sua altezza serenissima Carlo, duca di Wirtemberg e Tech, etcetera, etcetera. | |
La poesia è del celebre signor abbate Pietro Metastasio, poeta cesareo. La musica è del celebre signor Nicolò Jommelli, direttore di musica e maestro di capella all’attual servizio di sua altezza serenissima, il signor duca di Wirtemberg. | |
Stutgart, nella stamparia di Giovanne Georgio Cotta, stampatore ducale, anno 1754. | |
ARGOMENTO | |
Dopo la morte di Pompeo il di lui contradittore Giulio Cesare fattosi perpetuo dittatore si vide rendere omaggio non solo da Roma e dal Senato ma da tutto il rimanente del mondo, fuor che da Catone il Minore, senatore romano che poi fu detto Uticense dal luogo della sua morte, uomo già venerato come padre della patria non meno per l’austera integrità de’ costumi che per il valore, grand’amico di Pompeo ed acerbissimo difensore della libertà romana. Questi avendo raccolti in Utica i pochi avanzi delle disperse milizie pompeiane, con l’aiuto di Giuba re de’ Numidi, amico fedelissimo della republica, ebbe costanza di opporsi alla felicità del vincitore. Cesare vi accorse con esercito numeroso e benché in tanta disuguaglianza di forze fosse sicurissimo di opprimerlo, pure invece di minacciarlo, innamorato della virtù di lui, non trascurò offerta o preghiera per renderselo amico; ma quegli ricusando aspramente qualunque condizione, quando vide disperata la difesa di Roma, volle almeno morir libero uccidendo sé stesso. Cesare nella morte di lui diede segni di altissimo dolore, lasciando in dubbio alla posterità se fosse più ammirabile la generosità di lui, che venerò a sì alto segno la virtù ne’ suoi nemici, o la costanza dell’altro che non volle sopravvivere alla libertà della patria. Tutto ciò si ha dagli storici, il resto è verisimile. | |
Per comodo della musica cangeremo il nome di Cornelia, vedova di Pompeo, in Emilia e quello del giovane Giuba, figlio dell’altro Giuba re di Numidia, in Arbace. | |
La scena è in Utica città dell’Africa. | |
PERSONAGGI | |
CATONE | |
(il signor Cristofolo d’Hager) | |
CESARE | |
(il signor Gioseppe Jozzi) | |
MARZIA figlia di Catone ed amante occulta di Cesare | |
(la signora Marianna Pircher) | |
ARBACE principe reale di Numidia, amico di Catone ed amante di Marzia | |
(il signor Francesco Bozzi) | |
EMILIA vedova di Pompeo | |
(la signora Aloisia Pircher) | |
FULVIO legato di senato romano a Catone, del partito di Cesare ed amante di Emilia | |
(il signor Gioseppe Paganelli) | |
MUTAZIONI DI SCENE | |
Nell’atto primo: sala d’armi; parte interna delle mura di Utica con porta della città in prospetto chiusa da un ponte che poi si abbassa; fabbriche in parte rovinate vicino al soggiorno di Catone. | |
Nell’atto secondo: alloggiamenti militari su le rive del fiume Bagrada con varie isole che comunicano fra loro per diversi ponti; camera con sedie. | |
Nell’atto terzo: cortile; luogo ombroso circondato d’alberi con fonte d’Iside da un lato e dall’altro ingresso praticabile d’acquedotti antichi; gran piazza d’armi dentro le mura d’Utica, parte di dette mura diroccate, campo di cesariani fuori della città con padiglioni, tende e machine militari. | |
Le scene sono di nuova invenzione del signor Innocente Colomba architteto teatrale di sua altezza serenissima il signor duca di Wirtemberg. | |
DEL CATONE IN UTICA ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Sala d’armi. | |
CATONE, MARZIA, ARBACE | |
MARZIA | |
Perché sì mesto, o padre? Oppressa è Roma, | |
se giunge a vacillar la tua costanza. | |
ARBACE | |
Signor che pensi? In quel silenzio appena | |
riconosco Catone. | |
CATONE | |
5 | Figlia, amico, non sempre |
la mestizia, il silenzio | |
è segno di viltade e agli occhi altrui | |
si confondon sovente | |
la prudenza e il timor. Se penso e taccio, | |
10 | taccio e penso a ragione. |
Cesare abbiamo a fronte | |
che d’assedio ne stringe; i nostri armati | |
pochi sono e mal fidi; in me ripone | |
la speme che le avanza | |
15 | Roma che geme al suo tiranno in braccio; |
e chiedete ragion s’io penso e taccio? | |
ARBACE | |
Tutta Roma non vinse | |
Cesare ancora. | |
CATONE | |
E che gli resta mai? | |
ARBACE, MARZIA | |
Resta il tuo core. | |
ARBACE | |
20 | Resta de miei Numidi anche il valore. |
CATONE | |
M’è noto e il più nascondi, | |
tacendo i merti tuoi, l’anima grande | |
a cui, fuor che la sorte | |
d’esser figlia di Roma, altro non manca. | |
ARBACE | |
25 | Deh tu signor corregi |
questa colpa non mia. | |
Marzia, tua figlia, adoro; ah, fa ch’io porga | |
di sposo a lei la mano, | |
non mi sdegni la figlia e son romano. | |
MARZIA | |
30 | Come! Allor che paventa |
la nostra libertà l’ultimo fato, | |
che arde il mondo di bellici furori, | |
parla Arbace di nozze e chiede amori? | |
CATONE | |
Principe non temer, fra poco avrai | |
35 | Marzia tua sposa. In queste braccia intanto |
del mio paterno amore (Catone abbraccia Arbace) | |
prendi il pegno primiero e ti rammenta | |
ch’oggi Roma è tua patria. Il tuo dovere, | |
or che romano sei, | |
40 | è di salvarla o di cader con lei. |
Con sì bel nome in fronte | |
combatterai più forte. | |
Rispetterà la sorte | |
di Roma un figlio in te. | |
45 | Libero vivi e quando |
tel nieghi il fato ancora, | |
almen come si mora | |
apprenderai da me. (Parte) | |
SCENA II | |
MARZIA, ARBACE | |
MARZIA | |
M’ami Arbace? | |
ARBACE | |
Se t’amo! | |
MARZIA | |
50 | Or s’io chiedessi, o prence, |
qualche prova da te? | |
ARBACE | |
Parla; che brami, | |
che mai chieder mi puoi? La vita, il soglio? | |
Imponi, eseguirò. | |
MARZIA | |
Tanto non voglio. | |
Bramo che in questo giorno | |
55 | non si parli di nozze. |
ARBACE | |
Ah so ben io | |
qual ne sia la cagion. Cesare ancora | |
è la tua fiamma. | |
MARZIA | |
Forse i tuoi sospetti | |
dileguar io potrei ma tanto ancora | |
non deggio a te. Servi al mio cenno e pensa | |
60 | a quanto promettesti, a quanto imposi. |
ARBACE | |
Ma poi quegli occhi amati | |
mi saranno pietosi o pur sdegnati? | |
MARZIA | |
Non ti minaccio sdegno, | |
non ti prometto amor. | |
65 | Dammi di fede un pegno, |
fidati del mio cor, | |
vedrò se m’ami. | |
E di premiarti poi | |
resti la cura a me | |
70 | né domandar mercé |
se pur la brami. (Parte) | |
SCENA III | |
ARBACE | |
ARBACE | |
Che giurai, che promisi! A qual comando | |
ubbidir mi conviene! E chi mai vide | |
più misero di me? La mia tiranna | |
75 | quasi sugli occhi miei si vanta infida |
ed io l’armi le porgo, onde m’uccida. | |
Che legge spietata, | |
che sorte crudele | |
d’un’alma piagata, | |
80 | d’un core fedele |
servire, soffrire, | |
tacere e penar! | |
Se poi l’infelice | |
domanda mercede, | |
85 | si sprezza, si dice |
che troppo richiede, | |
ch’impari ad amar. (Parte) | |
SCENA IV | |
Parte interna delle mura di Utica con porta della città in prospetto chiusa da un ponte che poi si abbassa. | |
CATONE, poi CESARE e FULVIO | |
CATONE | |
Dunque Cesare venga. Io non intendo | |
qual cagion lo conduca: è inganno? È tema? | |
90 | No, d’un romano in petto |
non giunge a tanto ambizion d’impero | |
che dia ricetto a così vil pensiero. (Cala il ponte e si vede venir Cesare con Fulvio) | |
CESARE | |
Con cento squadre e cento | |
a mia difesa armate in campo aperto | |
95 | non mi presento a te. Senz’armi e solo |
sicuro di tua fede | |
fra le mura nemiche io porto il piede. | |
Tanto Cesare onora | |
la virtù di Catone, emulo ancora. | |
CATONE | |
100 | Mi conosci abbastanza. |
CESARE | |
È ver, noto mi sei. Già il tuo gran nome | |
fin da’ primi anni a vennerare appresi. | |
In cento bocche intesi | |
della patria chiamarti | |
105 | padre e sostegno e delle antiche leggi |
rigido difensor. Fu poi la sorte | |
prodiga all’armi mie del suo favore. | |
Ma l’acquisto maggiore, | |
per cui contento ogni altro acquisto io cedo, | |
110 | è l’amicizia tua, questa ti chiedo. |
FULVIO | |
E il Senato la chiede; a voi m’invia | |
nuncio del suo volere. | |
CATONE | |
Chi vuol Catone amico | |
facilmente lo avrà; sia fido a Roma. | |
CESARE | |
115 | Chi più fido di me! Spargo per lei |
il sudor da gran tempo e il sangue mio. | |
E dal clima remoto | |
se venni poi... | |
CATONE | |
Già tutto il resto è noto. | |
Di tue famose imprese | |
120 | godiamo i frutti e in ogni parte abbiamo |
pegni dell’amor tuo. | |
SCENA V | |
EMILIA e detti | |
EMILIA | |
Che veggio o dei! | |
Questo è dunque l’asilo | |
ch’io sperai da Catone? | |
CATONE | |
Modera il tuo furor. | |
CESARE | |
Se tanto ancora | |
125 | sei sdegnata con me, sei troppo ingiusta. |
EMILIA | |
Ingiusta? E tu non sei | |
la cagion de’ miei mali? Il mio consorte | |
tua vittima non fu? | |
CESARE | |
Io parte alcuna | |
non ho di Tolomeo nell’impietade. | |
130 | La vendetta ch’io presi è manifesta. |
E sa il ciel, tu lo sai | |
s’io piansi allor su l’onorata testa. | |
CATONE | |
Ma chi sa se piangesti | |
per gioia o per dolor? La gioia ancora | |
135 | ha le lagrime sue. |
FULVIO | |
Signor, questo non parmi | |
tempo opportuno a favellar di pace. | |
Chiede l’affar più solitaria parte | |
e mente più serena. | |
CATONE | |
Al mio soggiorno | |
140 | dunque in breve io vi attendo. E tu frattanto |
pensa Emilia che tutto | |
lasciar l’affanno in libertà non dei, | |
giacché ti fe’ la sorte | |
figlia a Scipione ed a Pompeo consorte. (Parte) | |
SCENA VI | |
CESARE, EMILIA e FULVIO | |
CESARE | |
145 | Tu taci Emilia? In quel silenzio io spero |
un principio di calma. | |
EMILIA | |
T’inganni. Allor ch’io taccio, | |
medito le vendette. | |
FULVIO | |
E non ti plachi | |
d’un vincitor sì generoso a fronte? | |
EMILIA | |
150 | Io placarmi? Anzi sempre in faccia a lui, |
se fosse ancor di mille squadre cinto, | |
dirò che l’odio e che lo voglio estinto. | |
CESARE | |
Nell’ardire che il seno ti accende, | |
così bello lo sdegno si rende | |
155 | che in un punto mi desti nel petto |
maraviglia, rispetto e pietà. | |
Tu m’insegni con quanta costanza | |
si contrasti alla sorte inumana | |
e che sono ad un’alma romana | |
160 | nomi ignoti timore e viltà. (Parte) |
SCENA VII | |
EMILIA e FULVIO | |
EMILIA | |
Quanto da te diverso | |
io ti riveggio o Fulvio! E chi ti rese | |
di Cesare seguace, a me nemico? | |
FULVIO | |
Allor ch’io servo a Roma | |
165 | non son nemico a te. |
EMILIA | |
Mal vanno insieme | |
di Cesare l’amico | |
e l’amante d’Emilia; o lui difendi | |
o vendica il mio sposo; a questo prezzo | |
ti permetto che m’ami. | |
FULVIO | |
Un tuo comando | |
170 | prova ne faccia. |
EMILIA | |
Io voglio | |
Cesare estinto. Or posso | |
di te fidarmi? | |
FULVIO | |
Ogni altra man sarebbe | |
men fida della mia. Ma dimmi intanto | |
potrò spiegarti almeno | |
175 | tutti gli affetti miei? |
EMILIA | |
Non è ancor tempo | |
che tu parli d’amore e ch’io t’ascolti. | |
Parti, adempi il disegno e allor più lieta | |
forse t’ascolterò. | |
FULVIO | |
Sì, vado e intanto | |
calma lo sdegno e ancor rasciuga il pianto. (Parte) | |
SCENA VIII | |
EMILIA | |
EMILIA | |
180 | Se gli altrui folli amori ascolto e soffro |
e s’io respiro ancor dopo il tuo fato, | |
perdona o sposo amato. | |
Perdona; a vendicarmi | |
non mi restano altr’armi. A te gli affetti | |
185 | tutti donai, per te gli serbo e quando |
termini il viver mio, saranno ancora | |
al primo nodo avvinti, | |
s’è ver ch’oltre la tomba aman gli estinti. | |
O nel sen di qualche stella | |
190 | o sul margine di Lete |
se mi attendi anima bella, | |
non sdegnarti, anch’io verrò. | |
Sì verrò; ma voglio pria | |
che preceda all’ombra mia | |
195 | l’ombra rea di quel tiranno |
che a tuo danno il mondo armò. (Parte) | |
SCENA IX | |
Fabbriche in parte rovinate vicino al soggiorno di Catone. | |
Cesare da una parte e Marzia dall’altra. | |
CESARE | |
Pur ti riveggo, o Marzia. Agli occhi miei | |
appena il credo e temo | |
che per costume a figurarti avvezzo | |
200 | mi lusinghi il pensiero. Or dì qual parte |
hanno gli affetti miei | |
negli affetti di Marzia? | |
MARZIA | |
E tu chi sei? | |
CESARE | |
Chi sono! E qual richiesta! È scherzo? E sogno? | |
Cesare non ravvisi? | |
205 | Quello a cui tu giurasti |
per volger d’anni e per destin rubello | |
di non essergli infida? | |
MARZIA | |
E tu sei quello? | |
No, tu quello non sei, n’usurpi il nome. | |
Un Cesare adorai, nol niego, ed era | |
210 | della patria il sostegno, |
l’onor del Campidoglio. | |
CESARE | |
Sempre l’istesso io sono. | |
Che far di più dovrei? Supplice io stesso | |
vengo a chiedervi pace. | |
215 | Quando potrei... Tu sai... |
MARZIA | |
So che con l’armi | |
però la chiedi. | |
CESARE | |
Ascoltami e perdona | |
un sincero parlar. Quanto me stesso | |
io t’amo, è ver, ma la beltà del volto | |
non fu che mi legò; Catone adoro | |
220 | nel sen di Marzia; il tuo bel core ammiro |
come parte del suo; qua più mi trasse | |
l’amicizia per lui che il nostro amore; | |
e se, lascia ch’io possa | |
dirti ancor più, se m’imponesse un nume | |
225 | di perdere un di voi, morir d’affanno |
nella scelta potrei | |
ma Catone e non Marzia io salverei. | |
MARZIA | |
Ecco il Cesare mio. Ama Catone, | |
io non ne son gelosa, un tal rivale | |
230 | se divide il tuo core, |
più degno sei ch’io ti conservi amore. | |
CESARE | |
Questa è troppa vittoria. Ah mal da tanta | |
generosa virtude io mi difendo. | |
Ti rassicura, io penso | |
235 | al tuo riposo e pria che cada il giorno |
dall’opre mie vedrai | |
che son Cesare ancora e che t’amai. | |
Chi un dolce amor condanna | |
vegga la mia nemica, | |
240 | l’ascolti e poi mi dica |
s’è debolezza amor. | |
Quando da sì bel fonte | |
derivano gli affetti, | |
vi son gli eroi soggetti, | |
245 | amano i numi ancor. (Parte) |
SCENA X | |
MARZIA, poi CATONE | |
MARZIA | |
Mie perdute speranze | |
rinascer tutte entro il mio sen vi sento. | |
Chi sa? Placato il padre | |
se all’amistà di Cesare si appiglia, | |
250 | non m’avrà forse Arbace. |
CATONE | |
Andiamo o figlia. | |
MARZIA | |
Dove? | |
CATONE | |
Al tempio, alle nozze | |
del principe numida. | |
MARZIA | |
(Arbace infido!) All’ara | |
forse il prence non giunse. | |
CATONE | |
Un mio fedele | |
già corse ad affrettarlo. (In atto di partire) | |
MARZIA | |
(Ah che tormento!) | |
SCENA XI | |
ARBACE e detti | |
ARBACE | |
255 | Deh t’arresta o signor. (A Catone) |
MARZIA | |
(Sarai contento). (Piano ad Arbace) | |
CATONE | |
Vieni o principe, andiamo | |
a compir l’imeneo; potea più pronto | |
donar quanto promisi? | |
ARBACE | |
A sì gran dono | |
è poco il sangue mio, ma se pur vuoi | |
260 | che si renda più grato, all’altra aurora |
differirlo ti piaccia. | |
CATONE | |
No, già fumano l’are, | |
son raccolti i ministri ed importuna | |
sarebbe ogni dimora. | |
ARBACE | |
Oh dio!... Non sai... (Che pena!) | |
CATONE | |
265 | Ma qual freddezza è questa! Io non l’intendo. |
Fosse Marzia l’audace | |
che si oppone a’ tuoi voti? (Ad Arbace) | |
MARZIA | |
Io! Parli Arbace. | |
ARBACE | |
No, son io che ti priego. | |
CATONE | |
Ah qualche arcano | |
qui si nasconde. (Ei chiede... (Da sé) | |
270 | poi ricusa la figlia... Il giorno stesso |
che vien Cesare a noi, tanto si cangia... | |
Sì lento... Sì confuso... Io temo...) Arbace | |
non ti sarebbe già tornato in mente | |
che nascesti africano? | |
ARBACE | |
Io da Catone | |
275 | tutto sopporto e pure... |
CATONE | |
E pure assai diverso | |
io ti credea. | |
ARBACE | |
Vedrai... | |
CATONE | |
Vidi abbastanza; | |
e nulla ormai più da veder m’avanza. (Parte) | |
ARBACE | |
Brami di più, crudele? Ecco adempito | |
280 | il tuo comando, ecco in sospetto il padre |
ed eccomi infelice. Altro vi resta | |
per appagarti? | |
MARZIA | |
Ad ubbidirmi Arbace | |
incominciasti appena e in faccia mia | |
già ne fai sì gran pompa? | |
ARBACE | |
O tirannia! (Parte) | |
SCENA XII | |
MARZIA sola | |
MARZIA | |
285 | Ah troppo dissi e quasi tutto Arbace |
comprese l’amor mio. Ma chi può mai | |
sì ben dissimular gli affetti sui | |
che gli asconda per sempre agli occhi altrui? | |
È follia se nascondete | |
290 | fidi amanti il vostro foco. |
A scoprir quel che tacete | |
un pallor basta improviso, | |
un rossor che accenda il viso, | |
uno sguardo ed un sospir. | |
295 | E se basta così poco |
a scoprir quel che si tace, | |
perché perder la sua pace | |
con ascondere il martir? | |
Fine dell’atto primo | |
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Alloggiamenti militari sulle rive del fiume Bagrada con varie isole che comunicano fra loro per diversi ponti. | |
CATONE con seguito, poi MARZIA, indi ARBACE | |
CATONE | |
Romani, il vostro duce | |
300 | se mai sperò da voi prove di fede, |
oggi da voi le spera, oggi le chiede. | |
MARZIA | |
Nelle nuove difese | |
che la tua cura aggiunge io veggio, o padre, | |
segni di guerra e pur sperai vicina | |
305 | la sospirata pace. |
ARBACE | |
Signor, già de’ Numidi | |
giunser le schiere; eccoti un nuovo pegno | |
della mia fedeltà. | |
CATONE | |
Non basta Arbace | |
per togliermi i sospetti. | |
ARBACE | |
Oh dei, tu credi... | |
CATONE | |
310 | Sì poca fede in te. Perché mi taci |
chi a differir t’induca | |
il richiesto imeneo? Perché ti cangi | |
quando Cesare arriva? | |
ARBACE | |
Ah se fui degno mai | |
315 | dell’amor tuo, soffri l’indugio. Io giuro |
per quanto ho di più caro | |
ch’è l’onor mio, ch’io ti sarò fedele. | |
Il domandarti alfine | |
che l’imeneo nel nuovo dì succeda | |
320 | sì gran colpa non è. |
CATONE | |
Via, si conceda. | |
Ma dentro a queste mura, | |
finché sposo di lei te non rimiro, | |
Cesare non ritorni. | |
MARZIA | |
(Oh dei). | |
ARBACE | |
(Respiro). | |
MARZIA | |
Ma questo a noi che giova? (A Catone) | |
CATONE | |
In simil guisa | |
325 | d’entrambi io m’assicuro. |
MARZIA | |
E dovrà dilungarsi | |
per sì lieve cagione affar sì grande? | |
CATONE | |
Marzia t’accheta. Al nuovo giorno, o prince, | |
sieguan le nozze, io tel consento, intanto | |
330 | ad impedir di Cesare il ritorno |
mi porto in questo punto. | |
MARZIA | |
(Dei che farò!) | |
SCENA II | |
FULVIO e detti | |
FULVIO | |
Signor, Cesare è giunto. | |
MARZIA | |
(Torno a sperar). | |
CATONE | |
Dov’è? | |
FULVIO | |
D’Utica appena | |
entrò le mura. | |
ARBACE | |
(Io son di nuovo in pena). | |
CATONE | |
335 | Vanne, Fulvio, al suo campo, |
digli che rieda. | |
FULVIO | |
E perché mai? | |
CATONE | |
Non rendo | |
ragione altrui dell’opre mie. | |
FULVIO | |
Ma questo | |
in ogni altro che in te mancar saria | |
alla publica fede. Alfin dal volgo | |
340 | non si distingue Cesare sì poco |
che sia lecito altrui prenderlo a gioco. | |
CATONE | |
Fulvio ammiro il tuo zelo, invero è grande. | |
Ma un buon roman si accenderebbe meno | |
a favor d’un tiranno. | |
FULVIO | |
Un buon roman... | |
CATONE | |
345 | Non più. Da queste soglie |
Cesare parta. Io farò noto a lui | |
quando giovi ascoltarlo. | |
FULVIO | |
Invan lo speri. | |
Sì gran torto non soffro. | |
CATONE | |
E che farai? | |
FULVIO | |
Il mio dover. | |
CATONE | |
Ma tu chi sei? | |
FULVIO | |
Son io | |
350 | il legato di Roma. |
CATONE | |
E ben, di Roma | |
parta il legato. | |
FULVIO | |
Sì, ma leggi pria | |
che contien questo foglio e chi l’invia. (Fulvio dà a Catone un foglio) | |
ARBACE | |
(Marzia perché sì mesta?) | |
MARZIA | |
(Eh non scherzar, che da sperar mi resta). (Catone apre il foglio e legge) | |
CATONE | |
355 | «Il Senato a Catone. È nostra mente |
render la pace al mondo. Ognun di noi, | |
i consoli, i tribuni, il popol tutto, | |
Cesare istesso il dittator la vuole. | |
Servi al pubblico voto e se ti opponi | |
360 | a così giusta brama, |
suo nemico la patria oggi ti chiama». | |
FULVIO | |
(Che dirà!) | |
CATONE | |
Perché tanto | |
celarmi il foglio? | |
FULVIO | |
Era rispetto. | |
MARZIA | |
(Arbace | |
perché mesto così?) | |
ARBACE | |
(Lasciami in pace). (Rileggendo da sé) | |
CATONE | |
365 | «È nostra mente... Il dittator la vuole... |
Servi al publico voto... | |
Suo nemico la patria...» E così scrive | |
Roma a Catone? | |
FULVIO | |
Appunto. | |
CATONE | |
Io di pensiero | |
dovrò dunque cangiarmi? | |
FULVIO | |
Un tal comando | |
370 | improviso ti giunge. |
CATONE | |
È ver. Tu vanne | |
e a Cesare... | |
FULVIO | |
Dirò che qui l’attendi, | |
che ormai più non soggiorni. | |
CATONE | |
No, gli dirai che parta e più non torni. | |
FULVIO | |
Ma come! | |
MARZIA | |
(Ciel!) | |
FULVIO | |
Così... | |
CATONE | |
Così mi cangio, | |
375 | così servo a un tal cenno. |
FULVIO | |
E il foglio... | |
CATONE | |
È un foglio infame | |
che concepì, che scrisse | |
non la ragion ma la viltade altrui. | |
FULVIO | |
E il Senato... | |
CATONE | |
Il Senato | |
380 | non è più quel di pria, di schiavi è fatto |
un vilissimo gregge. | |
FULVIO | |
E Roma... | |
CATONE | |
E Roma | |
non sta fra quelle mura, ella è per tutto | |
dove ancor non è spento | |
di gloria e libertà l’amor natio. | |