70 | di sposo a lei la mano; |
| non mi sdegni la figlia e son romano. |
| MARZIA |
| Come! Allor che paventa |
| la nostra libertà l’ultimo fato, |
| che a’ nostri danni armato |
75 | arde il mondo di bellici furori, |
| parla Arbace di nozze e chiede amori? |
| CATONE |
| Deggion le nozze, o figlia, |
| più al pubblico riposo |
| che alla scelta servir del genio altrui. |
80 | Con tal cambio di affetti |
| si meschiano le cure. Ognun difende |
| parte di sé nell’altro, onde muniti |
| di nodo sì tenace |
| crescon gl’imperi e stanno i regni in pace. |
| ARBACE |
85 | Felice me, se approva |
| al par di te con men turbate ciglia |
| Marzia gli affetti miei. |
| CATONE |
| Marzia è mia figlia. |
| MARZIA |
| Perché tua figlia io sono e son romana, |
| custodisco gelosa |
90 | le ragioni, il decoro |
| della patria e del sangue. E tu vorrai |
| che la tua prole istessa, una che nacque |
| cittadina di Roma e fu nudrita |
| all’aura trionfal del Campidoglio, |
95 | scenda al nodo d’un re? |
| ARBACE |
| (Che bell’orgoglio!) |
| CATONE |
| Come cangia la sorte |
| si cangiano i costumi. In ogni tempo |
| tanto fasto non giova; e a te non lice |
| esaminar la volontà del padre. |
100 | Principe, non temer, fra poco avrai |
| Marzia tua sposa. In queste braccia intanto (Catone abbraccia Arbace) |
| del mio paterno amore |
| prendi il pegno primiero e ti rammenta |
| ch’oggi Roma è tua patria. Il tuo dovere, |
105 | or che romano sei, |
| è di salvarla o di cader con lei. |
|
| Con sì bel nome in fronte |
| combatterai più forte. |
| Rispetterà la sorte |
110 | di Roma un figlio in te. |
|
| Libero vivi; e quando |
| tel nieghi il fato ancora, |
| almen come si mora |
| apprenderai da me. (Parte) |
|
| SCENA II |
|
| MARZIA, ARBACE |
|
| ARBACE |
115 | Poveri affetti miei, |
| se non sanno impetrar dal tuo bel core |
| pietà, se non amore. |
| MARZIA |
| M’ami, Arbace? |
| ARBACE |
| Se t’amo! E così poco |
| si spiegano i miei sguardi |
120 | che se il labbro nol dice ancor nol sai? |
| MARZIA |
| Ma qual prova finora |
| ebbi dell’amor tuo? |
| ARBACE |
| Nulla chiedesti. |
| MARZIA |
| E s’io chiedessi, o prence, |
| questa prova or da te? |
| ARBACE |
| Fuor che lasciarti |
125 | tutto farò. |
| MARZIA |
| Già sai |
| qual di eseguir necessità ti stringa, |
| se mi sproni a parlar. |
| ARBACE |
| Parla; ne brami |
| sicurezza maggior? Su la mia fede, |
| sul mio onor ti assicuro; |
130 | il giuro ai numi, a que’ begli occhi il giuro. |
| Che mai chieder mi puoi? La vita? Il soglio? |
| Imponi, eseguirò. |
| MARZIA |
| Tanto non voglio. |
| Bramo che in questo giorno |
| non si parli di nozze; a tua richiesta |
135 | il padre vi acconsenta; |
| non sappia ch’io l’imposi e son contenta. |
| ARBACE |
| Perché voler ch’io stesso |
| la mia felicità tanto allontani? |
| MARZIA |
| Il merto di ubbidir perde chi chiede |
140 | la ragion del comando. |
| ARBACE |
| Ah so ben io |
| qual ne sia la cagion. Cesare ancora |
| è la tua fiamma. All’amor mio perdona |
| un libero parlar; so che l’amasti. |
| Oggi in Utica ei viene; oggi ti spiace |
145 | che si parli di nozze; i miei sponsali |
| oggi ricusi al genitore in faccia; |
| e vuoi da me ch’io t’ubbidisca e taccia? |
| MARZIA |
| Forse i sospetti tuoi |
| dileguare io potrei ma tanto ancora |
150 | non deggio a te. Servi al mio cenno e pensa |
| a quanto promettesti, a quanto imposi. |
| ARBACE |
| Ma poi quegli occhi amati |
| mi saranno pietosi o pur sdegnati? |
| MARZIA |
|
| Non ti minaccio sdegno, |
155 | non ti prometto amor. |
| Dammi di fede un pegno, |
| fidati del mio cor, |
| vedrò se m’ami. |
|
| E di premiarti poi |
160 | resti la cura a me |
| né domandar mercé |
| se pur la brami. (Parte) |
|
| SCENA III |
|
| ARBACE |
|
| ARBACE |
| Che giurai! Che promisi! A qual comando |
| ubbidir mi conviene! E chi mai vide |
165 | più misero di me? La mia tiranna |
| quasi sugli occhi miei si vanta infida |
| ed io l’armi le porgo, onde m’uccida. |
|
| Che legge spietata, |
| che sorte crudele |
170 | d’un’alma piagata, |
| d’un core fedele |
| servire, soffrire, |
|
|
|