| E il Senato la chiede; a voi m’invia |
| nuncio del suo volere. È tempo ormai |
| che da’ privati sdegni |
210 | la combattuta patria abbia riposo. |
| Scema d’abitatori |
| è già l’Italia afflitta; alle campagne |
| già mancano i cultori; |
| manca il ferro agli aratri, in uso d’armi |
215 | tutto il furor converte; e mentre Roma |
| con le sue mani il proprio sen divide, |
| gode l’Asia incostante, Africa ride. |
| CATONE |
| Chi vuol Catone amico |
| facilmente l’avrà; sia fido a Roma. |
| CESARE |
220 | Chi più fido di me! Spargo per lei |
| il sudor da gran tempo e il sangue mio. |
| Son io quegli, son io che sugli alpestri |
| gioghi del Tauro, ov’è più al ciel vicino, |
| di Marte e di Quirino |
225 | fe’ risuonar la prima volta il nome. |
| Il gelido Britanno |
| per me le ignote ancora |
| romane insegne a venerare apprese; |
| e dal clima remoto |
230 | se venni poi... |
| CATONE |
| Già tutto il resto è noto. |
| Di tue famose imprese |
| godiamo i frutti e in ogni parte abbiamo |
| pegni dell’amor tuo. Dunque mi credi |
| mal accorto così ch’io non ravvisi |
235 | velato di virtude il tuo disegno? |
| So che il desio di regno, |
| che il tirannico genio, onde infelici |
| tanti hai reso fin qui... |
| FULVIO |
| Signor, che dici? |
| Di ricomporre i disuniti affetti |
240 | non son queste le vie; di pace io venni, |
| non di risse ministro. |
| CATONE |
| E ben si parli. |
| (Udiam che dir potrà). |
| FULVIO |
| (Tanta virtude |
| troppo acerbo lo rende). (A Cesare) |
| CESARE |
| (Io l’ammiro però, se ben m’offende). (A Fulvio) |
245 | Pende il mondo diviso |
| dal tuo, dal cenno mio; sol che la nostra |
| amicizia si stringa il tutto è in pace. |
| Se del sangue latino |
| qualche pietà pur senti, i sensi miei |
250 | placido ascolterai. |
|
| SCENA V |
|
| EMILIA e detti |
|
| EMILIA |
| Che veggio, o dei! |
| Questo è dunque l’asilo |
| ch’io sperai da Catone! Un luogo istesso |
| la sventurata accoglie |
| vedova di Pompeo col suo nemico! |
255 | Ove son le promesse? (A Catone) |
| Ove la mia vendetta? |
| Così sveni il tiranno? |
| Così d’Emilia il difensor tu sei? |
| Fin di pace si parla in faccia a lei? |
| FULVIO |
260 | (In mezzo alle sventure |
| è bella ancor). |
| CATONE |
| Tanto trasporto, Emilia, |
| perdono al tuo dolor. Quando l’obblio |
| delle private offese |
| util si rende al comun bene, è giusto. |
| EMILIA |
265 | Qual utile, qual fede |
| sperar si può dall’oppressor di Roma? |
| CESARE |
| A Cesare oppressor? Chi l’ombra errante |
| con la funebre pompa |
| placò del gran Pompeo? Forse ti tolsi |
270 | armi, navi e compagni? A te non resi |
| e libertade e vita? |
| EMILIA |
| Io non la chiesi. |
| Ma giacché vivo ancor, saprò valermi |
| contro te del tuo don. Finché non vegga |
| la tua testa recisa, e terre e mari |
275 | scorrerò disperata; in ogni parte |
| lascerò le mie furie; e tanta guerra |
| contro ti desterò che non rimanga |
| più nel mondo per te sicura sede. |
| Sai che già tel promisi, io serbo fede. |
| CATONE |
280 | Modera il tuo furor. |
| CESARE |
| Se tanto ancora |
| sei sdegnata con me, sei troppo ingiusta. |
| EMILIA |
|
|
|