Ciro riconosciuto, libretto, Ferrara, Barbieri, 1744

 MARZIA
                              (Arbace infido!) All’ara
 forse il prence non giunse.
 CATONE
                                                   Un mio fedele
 già corse ad affrettarlo. (In atto di partire)
 MARZIA
                                              (Ah che tormento!)
 
 SCENA XII
 
 ARBACE e detti
 
 ARBACE
535Deh t’arresta, o signor.
 MARZIA
                                            (Sarai contento). (Piano ad Arbace)
 CATONE
 Vieni, o principe, andiamo
 a compir l’imeneo; potea più pronto
 donar quanto promisi?
 ARBACE
                                             A sì gran dono
 è poco il sangue mio; ma se pur vuoi
540che si renda più grato, all’altra aurora
 differirlo ti piaccia. Oggi si tratta
 grave affar co’ nemici e il nuovo giorno
 tutto al piacer può consacrarsi intero.
 CATONE
 No; già fumano l’are;
545son raccolti i ministri; ed importuna
 sarebbe ogni dimora.
 ARBACE
 (Marzia, che deggio far?) (Piano a Marzia)
 MARZIA
                                                  (Mel chiedi ancora?) (Piano ad Arbace)
 ARBACE
 Il più, signor, concedi
 e mi contendi il meno?
 CATONE
                                             E tanto importa
550a te l’indugio?
 ARBACE
                             Oh dio!... Non sai... (Che pena!)
 CATONE
 Ma qual freddezza è questa! Io non l’intendo.
 Fosse Marzia l’audace
 che si oppone a’ tuoi voti? (Ad Arbace)
 MARZIA
                                                   Io! Parli Arbace.
 ARBACE
 No, son io che ti prego.