| CATONE |
| No, gli dirai che parta e più non torni. |
| FULVIO |
| Ma come! |
| MARZIA |
| (Oh ciel!) |
| FULVIO |
| Così... |
| CATONE |
| Così mi cangio, |
| così servo a un tal cenno. |
| FULVIO |
| E il foglio... |
| CATONE |
| È un foglio infame |
770 | che concepì, che scrisse |
| non la ragion ma la viltade altrui. |
| FULVIO |
| E il Senato... |
| CATONE |
| Il Senato |
| non è più quel di pria, di schiavi è fatto |
| un vilissimo gregge. |
| FULVIO |
| E Roma... |
| CATONE |
| E Roma |
775 | non sta fra quelle mura; ella è per tutto |
| dove ancor non è spento |
| di gloria e libertà l’amor natio; |
| son Roma i fidi miei, Roma son io. |
|
| Va’, ritorna al tuo tiranno, |
780 | servi pure al tuo sovrano |
| ma non dir che sei romano |
| fin che vivi in servitù. |
|
| Se al tuo cor non reca affanno |
| d’un vil giogo ancor lo scorno, |
785 | vergognar faratti un giorno |
| qualche resto di virtù. (Parte) |
|
| SCENA III |
|
| MARZIA, ARBACE e FULVIO |
|
| FULVIO |
| A tanto eccesso arriva |
| l’orgoglio di Catone! |
| MARZIA |
| Ah Fulvio, e ancora |
| non conosci il suo zelo? Ei crede... |
| FULVIO |
| Ei creda |
790 | pur ciò che vuol. Conoscerà fra poco |
| se di romano il nome |
| degnamente conservo, |
| e se a Cesare sono amico o servo. (Parte) |
| ARBACE |
| Marzia, posso una volta |
795 | sperar pietà? |
| MARZIA |
| Dagli occhi miei t’invola; |
| non aggiungermi affanni |
| colla presenza tua. |
| ARBACE |
| Dunque il servirti |
| è demerito in me? Così geloso |
| eseguisco e nascondo un tuo comando; |
800 | e tu... |
| MARZIA |
| Ma fino a quando |
| la noia ho da soffrir di questi tuoi |
| rimproveri importuni? Io ti disciolgo |
| d’ogni promessa; in libertà ti pongo |
| di far quanto a te piace. |
805 | Di’ ciò che vuoi, pur che mi lasci in pace. |
| ARBACE |
| E acconsenti ch’io possa |
| libero favellar? |
| MARZIA |
| Tutto acconsento, |
| pur che le tue querele |
| più non abbia a soffrir. |
| ARBACE |
| Marzia crudele. |
| MARZIA |
810 | Chi a tollerar ti sforza |
| questa mia crudeltà? Di che ti lagni? |
| Perché non cerchi altrove |
| chi pietosa t’accolga? Io tel consiglio. |
| Vanne, il tuo merto è grande; e mille in seno |
815 | amabili sembianze Africa aduna. |
| Contenderanno a gara |
| l’acquisto del tuo cor. Di me ti scorda; |
| ti vendica così. |
| ARBACE |
| Giusto saria; |
| ma chi tutto può far quel che desia? |
|
820 | So che pietà non hai |
| e pur ti deggio amar. |
| Dove apprendesti mai |
| l’arte d’innamorar |
| quando m’offendi? |
|
825 | Se compatir non sai, |
| se amor non vive in te, |
| perché crudel, perché |
| così m’accendi? (Parte) |
|
| SCENA IV |
|
| MARZIA, poi EMILIA, indi CESARE |
|
| MARZIA |
| E qual sorte è la mia! Di pena in pena, |
830 | di timore in timor passo e non provo |
| un momento di pace. |
| EMILIA |
| Alfin partito |
| è Cesare da noi. So già che invano |
| in difesa di lui |
| Marzia e Fulvio sudò; ma giovò poco |
835 | e di Fulvio e di Marzia |
| a Cesare il favor. Come sofferse |
| quell’eroe sì gran torto? |
| Che disse? Che farà? Tu lo saprai, |
| tu che sei tanto alla sua gloria amica. |
| MARZIA |
840 | Ecco Cesare istesso, egli tel dica. (Vedendo venire Cesare) |
| EMILIA |
| Che veggo! |
| CESARE |
| A tanto eccesso |
| giunse Catone? E qual dover, qual legge |
| può render mai la sua ferocia doma? |
| È il Senato un vil gregge? |
845 | È Cesare un tiranno? Ei solo è Roma? |
| EMILIA |
| E disse il vero. |
| CESARE |
| Ah questo è troppo. Ei vuole |
| che sian l’armi e la sorte |
| giudici fra di noi? Saranno. Ei brama |
| che al mio campo mi renda? |
850 | Io vo. Di’ che m’aspetti e si difenda. (In atto di partire) |
| MARZIA |
| Deh ti placa. Il tuo sdegno in parte è giusto, |
| il veggo anch’io; ma il padre |
| a ragion dubitò; de’ suoi sospetti |
| m’è nota la cagion, tutto saprai. |
| EMILIA |
855 | (Numi, che ascolto!) |
|
| SCENA V |
|
| FULVIO e detti |
|
| FULVIO |
| Ormai |
| consolati, signor; la tua fortuna |
| degna è d’invidia; ad ascoltarti alfine |
|
|
|