Ciro riconosciuto, libretto, Ferrara, Barbieri, 1744

1180Temo, Arbace, ed ammiro
 l’incostante tuo cor.
 ARBACE
                                      D’ogni riguardo
 disciolto io sono e la ragion tu sai.
 MARZIA
 (Ah mi scopre).
 ARBACE
                                A Catone
 deggio un pegno di fede in tal periglio.
 CATONE
1185Che tardi? (A Marzia)
 EMILIA
                        (Che farà!)
 MARZIA
                                               (Numi, consiglio).
 EMILIA
 Marzia, ti rasserena.
 MARZIA
 Emilia, taci.
 ARBACE
                          Or mia sarai. (A Marzia)
 MARZIA
                                                     (Che pena!)
 CATONE
 Più non s’aspetti. A lei
 porgi Arbace la destra.
 ARBACE
                                            Eccola; in dono
1190il cor, la vita, il soglio
 così presento a te.
 MARZIA
                                    Va’; non ti voglio.
 ARBACE
 Come!
 EMILIA
                (Che ardir!)
 CATONE
                                         Perché? (A Marzia)
 MARZIA
                                                          Finger non giova;
 tutto dirò. Mai non mi piacque Arbace,
 mai nol soffersi, egli può dirlo. Ei chiese
1195il differir le nozze
 per cenno mio. Sperai che alfin più saggio
 l’autorità d’un padre
 impegnar non volesse a far soggetti