| un temerario amor? Ne vanta il foco, |
| te ricusa, me insulta e il padre offende. |
| ARBACE |
| Di colei che mi accende |
1270 | ah non parlar così. |
| EMILIA |
| Non hai rossore |
| di tanta debolezza? A tale oltraggio |
| resisti ancor? |
| ARBACE |
| Che posso far? È ingrata, |
| è ingiusta, io lo conosco; e pur l’adoro; |
| e sempre più si avanza |
1275 | con la sua crudeltà la mia costanza. |
| EMILIA |
|
| Se sciogliere non vuoi |
| dalle catene il cor, |
| di chi lagnar ti puoi? |
| Sei folle nell’amor, |
1280 | non sei costante. |
|
| Ti piace il suo rigor; |
| non cerchi libertà; |
| l’istessa infedeltà |
| ti rende amante. (Parte) |
|
| SCENA XVI |
|
| ARBACE |
|
| ARBACE |
1285 | L’ingiustizia, il disprezzo, |
| la tirannia, la crudeltà, lo sdegno |
| dell’ingrato mio ben senza lagnarmi |
| tollerare io saprei; tutte son pene |
| soffribili ad un cor. Ma su le labbra |
1290 | della nemica mia sentire il nome |
| del felice rival, saper che l’ama, |
| udir che i pregi ella ne dica e tanto |
| mostri per lui d’ardire, |
| questo, questo è penar, questo è morire. |
|
1295 | Che sia la gelosia |
| un gelo in mezzo al foco, |
| è ver, ma questo è poco; |
| è il più crudel tormento |
| d’un cor che s’innamora; |
1300 | e questo è poco ancora. |
| Io nel mio cor lo sento |
| ma non lo so spiegar. |
|
| Se non portasse amore |
| affanno sì tiranno, |
1305 | qual è quel rozzo core |
| che non vorrebbe amar? |
|
| Fine dell’atto secondo |
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Cortile. |
|
| CESARE e FULVIO |
|
| CESARE |
| Tutto, amico, ho tentato; alcun rimorso |
| più non mi resta. Invan finsi finora |
| ragioni alla dimora, |
1310 | sperando pur che della figlia al pianto, |
| d’Utica a’ prieghi e de’ perigli a fronte |
| si piegasse Catone. Or so ch’ei volle |
| invece di placarsi |
| Marzia svenar, perché gli chiese pace, |
1315 | perché disse d’amarmi. Andiamo; ormai |
| giusto è il mio sdegno; ho tollerato assai. (In atto di partire) |
| FULVIO |
| Ferma, tu corri a morte. |
| CESARE |
| Perché? |
| FULVIO |
| Già su le porte |
| d’Utica v’è chi nell’uscir ti deve |
1320 | privar di vita. |
| CESARE |
| E chi pensò la trama? |
| FULVIO |
| Emilia. Ella mel disse; ella confida |
| nell’amor mio, tu ’l sai. |
| CESARE |
| Coll’armi in pugno |
| ci apriremo la via. Vieni. |
| FULVIO |
| Raffrena |
| questo ardor generoso. Altro riparo |
1325 | offre la sorte. |
| CESARE |
| E quale? |
| FULVIO |
| Un, che fra l’armi |
| milita di Catone, infino al campo |
| per incognita strada |
| ti condurrà. |
| CESARE |
| Chi è questi? |
| FULVIO |
| Floro si appella; uno è di quei che scelse |
1330 | Emilia a trucidarti. Ei vien pietoso |
| a palesar la frode |
| e ad aprirti lo scampo. |
| CESARE |
| Ov’è? |
| FULVIO |
| Ti attende |
| d’Iside al fonte. Egli mi è noto; a lui |
| fidati pure. Intanto al campo io riedo; |
1335 | e per l’esterno ingresso |
| di quel cammino istesso a te svelato, |
| co’ più scelti de’ tuoi |
| tornerò poi per tua difesa armato. |
| CESARE |
|
|
|