1460 | come i fiori il primo albor. |
|
| Se tiranno poi si rende, |
| la ragion ne sente oltraggio |
| come l’erba al caldo raggio, |
| come al gelo esposto il fior. (Parte) |
|
| SCENA V |
|
| Acquedotti antichi, ridotti ad uso di strada sotterranea, che conducono dalla città alla marina, con porta chiusa da un lato del prospetto. |
|
| MARZIA |
|
| MARZIA |
1465 | Pur veggo alfine un raggio |
| d’incerta luce infra l’orror di queste |
| dubbiose vie; ma non ritrovo il varco (Guardando attorno) |
| che al mar conduce. Orma non v’è che possa |
| additarne il sentier. Mi trema in petto |
1470 | per tema il cor. L’ombre, il silenzio, il grave |
| fra questi umidi sassi aere ristretto |
| peggior de’ rischi miei rendon l’aspetto. |
| Ah se d’uscir la via |
| rinvenir non sapessi... (Guardando s’avvede della porta) Eccola. Alquanto |
1475 | l’alma respira. Al lido |
| si affretti il piè. Ma, s’io non erro, il passo |
| chiuso mi sembra. Oh dio! |
| Purtroppo è ver. Chi l’impedì? Si tenti. (Torna alla porta) |
| Cedesse almeno. Ah che m’affanno invano! |
1480 | Misera, che farò? Per l’orme istesse |
| tornar conviene. Alla mia fuga il cielo |
| altra strada aprirà. Numi, qual sento |
| di varie voci e di frequenti passi |
| suono indistinto! Ove n’andrò? Si avanza |
1485 | il mormorio. Potessi |
| quel riparo atterrar. Né pur si scuote. (S’appressa di nuovo e scuote la porta) |
| Dove fuggir? Forza è celarsi. E quando |
| i timori e gli affanni |
| avran fine una volta, astri tiranni? (Si nasconde) |
|
| SCENA VI |
|
| EMILIA, con ispada nuda e gente armata, e detta in disparte |
|
| EMILIA |
1490 | È questo, amici, il luogo ove dovremo |
| la vittima svenar. Fra pochi istanti |
| Cesare giungerà. Chiusa è l’uscita |
| per mio comando, onde non v’è per lui |
| via di fuggir. Voi fra que’ sassi occulti |
1495 | attendete il mio cenno. (La gente d’Emilia si ritira) |
| MARZIA |
| (Aimè che sento!) |
| EMILIA |
| Quanto tarda il momento |
| sospirato da me! Vorrei... Ma parmi |
| ch’altri s’appressi. È questo |
| certamente il tiranno. Aita, o dei; |
1500 | se vendicata or sono, |
| ogni oltraggio sofferto io vi perdono. (Si nasconde) |
| MARZIA |
| (Oh ciel, dove mi trovo! Almen potessi |
| impedir ch’ei non giunga). |
|
|
|
|