Ciro riconosciuto, libretto, Mantova, Pazzoni, 1758

                             Inutil ferro! (Getta la spada)
 MARZIA
                                                     Oh dei!
 FULVIO
1575Parte di voi rimanga (a’ suoi soldati)
 di Cesare in difesa. Emilia, addio.
 EMILIA
 Va’, indegno.
 FULVIO
                           A Roma io servo e al dover mio. (Parte. Restano alcune guardie con Cesare)
 CESARE
 Catone, io vincitor...
 CATONE
                                        Taci. Se chiedi
 ch’io ceda il ferro, eccolo; (Getta la spada) un tuo comando
1580udir non voglio.
 CESARE
                                Ah no, torni al tuo fianco,
 torni l’illustre acciar.
 CATONE
                                         Sarebbe un peso
 vergognoso per me, quando è tuo dono.
 MARZIA
 Caro padre...
 CATONE
                           T’accheta.
 Il mio rossor tu sei.
 MARZIA
                                      Si plachi almeno
1585il cor d’Emilia.
 EMILIA
                              Il chiedi invano.
 CESARE
                                                              Amico, (A Catone)
 pace, pace una volta.
 CATONE
                                        Invan la speri.
 MARZIA
 Ma tu che vuoi? (Ad Emilia)
 EMILIA
                                 Viver fra gli odi e l’ire.
 CESARE
 Ma tu che brami? (A Catone)
 CATONE
                                     In libertà morire.
 MARZIA
 
    Deh in vita ti serba. (A Catone)
 
 CESARE
 
1590Deh sgombra l’affanno. (Ad Emilia)
 
 CATONE
 
 Ingrata, superba. (A Marzia)
 
 EMILIA
 
 Indegno, tiranno. (A Cesare)
 
 CESARE
 
 Ma t’offro la pace. (A Catone)
 
 CATONE
 
 Il dono mi spiace.
 
 MARZIA
 
1595Ma l’odio raffrena. (Ad Emilia)
 
 EMILIA
 
 Vendetta sol voglio.
 
 CESARE
 
 Che duolo!
 
 MARZIA
 
                       Che pena!
 
 EMILIA
 
 Che fasto!
 
 CATONE
 
                      Che orgoglio!
 
 TUTTI
 
 Più strane vicende
1600la sorte non ha.
 
 MARZIA
 
    M’oltraggia, m’offende (Da sé)
 il padre sdegnato.
 
 CESARE
 
 Non cangia pensiero (Verso Catone)
 quel core ostinato.
 
 EMILIA
 
1605Vendetta non spero. (Da sé)
 
 CATONE
 
 La figlia è ribelle. (Da sé)
 
 TUTTI
 
 Che voglian le stelle
 quest’alma non sa. (Partono)
 
 SCENA X
 
 Luogo magnifico nel soggiorno di Catone.
 
 ARBACE con ispada nuda ed alcuni seguaci; poi FULVIO dal fondo, parimente con ispada, e seguito di cesariani
 
 ARBACE
 Dove mai l’idol mio,
1610dove mai si celò? M’affretto invano;
 né pur qui lo ritrovo. Oh dei! Già tutta
 di nemiche falangi Utica è piena.
 Compagni, amici, ah per pietà si cerchi,
 si difenda il mio ben. Ma già s’avanza
1615Fulvio con l’armi. Ardir, miei fidi; andiamo
 contro lo stuolo audace
 a vendicarci almen.
 FULVIO
                                       Fermati, Arbace.
 Il dittator non vuole
 che si pugni con voi. Di sua vittoria
1620altro frutto non chiede
 che la vostra amistà, la vostra fede.
 ARBACE
 Che fede, che amistà? Tutto è perduto;
 altra speme non resta
 che terminar la vita
1625ma con l’acciaro in man.
 
 SCENA XI
 
 EMILIA e detti
 
 EMILIA
                                               Principe, aita. (Ad Arbace)
 ARBACE
 Che fu?
 EMILIA
                  Muore Catone.
 FULVIO
                                               E chi l’uccide?
 EMILIA
 Si ferì di sua mano.
 ARBACE
                                       E niuno accorse
 il colpo a trattener?
 EMILIA
                                      La figlia ed io
 tardi giungemmo. Il brieve acciar di pugno
1630lasciò rapirsi, allor però che immerso
 l’ebbe due volte in seno.
 ARBACE
                                               Ah, pria che muora,
 si procuri arrestar l’alma onorata. (In atto di partire)
 FULVIO
 Lo sappia il dittator. (Parte Fulvio)
 
 SCENA XII
 
 CATONE ferito, MARZIA e detti
 
 CATONE
                                         Lasciami, ingrata. (A Marzia)
 MARZIA
 Arbace, Emilia.
 ARBACE
                                Oh dio!
1635Che facesti, o signore?
 CATONE
                                            Al mondo, a voi
 ad evitar la servitude insegno.
 EMILIA
 Alla pietosa cura
 cedi de’ tuoi.
 ARBACE
                           Pensa ove lasci e come