Ciro riconosciuto, libretto, Mantova, Pazzoni, 1758

 una misera figlia.
 CATONE
                                   Ah l’empio nome
1640tacete a me; sol questa indegna oscura
 la gloria mia.
 MARZIA
                           Che crudeltà! Deh ascolta
 i prieghi miei. (A Catone)
 CATONE
                               Taci.
 MARZIA
                                           Perdono, o padre, (S’inginocchia)
 caro padre, pietà. Questa, che bagna
 di lagrime il tuo piede, è pur tua figlia.
1645Ah volgi a me le ciglia,
 vedi almen la mia pena;
 guardami una sol volta e poi mi svena.
 ARBACE
 Placati alfine. (A Catone)
 CATONE
                             Or senti. (A Marzia)
 Se vuoi che l’ombra mia vada placata
1650al suo fatal soggiorno, eterna fede
 giura ad Arbace; e giura
 all’oppressore indegno
 della patria e del mondo eterno sdegno.
 MARZIA
 (Morir mi sento).
 CATONE
                                   E pensi ancor? Conosco
1655l’animo avverso. Ah da costei lontano
 lasciatemi morir.
 MARZIA
                                   No, padre, ascolta; (S’alza)
 tutto farò. Vuoi che ad Arbace io serbi
 eterna fé? La serberò. Nemica
 di Cesare mi vuoi? Dell’odio mio
1660contro lui ti assicuro.
 CATONE
 Giuralo.
 MARZIA
                   Oh dio! Su questa man lo giuro. (Prende la mano di Catone e la bacia)
 ARBACE
 Mi fa pietà.
 EMILIA
                         (Che cangiamento!)
 CATONE
                                                                Or vieni (Catone abbraccia Marzia)
 fra queste braccia e prendi
 gli ultimi amplessi miei, figlia infelice.
1665Son padre alfine; e nel momento estremo
 cede a’ moti del sangue
 la mia fortezza. Ah non credea lasciarti
 in Africa così.
 MARZIA
                            Mi scoppia il core!
 ARBACE
 Oh dei!
 CATONE
                  Marzia, il vigore (Catone siede)
1670sento mancar... Vacilla il piè... Qual gelo
 mi scorre per le vene! (Catone sviene)
 MARZIA
 Soccorso, Arbace; il genitor già sviene. (Si vedono venir Cesare e Fulvio dal fondo)
 ARBACE
 Non ti avvilir. La tenerezza opprime
 gli spirti suoi.
 MARZIA
                             Consiglio, Emilia.
 EMILIA
                                                                Arriva
1675Cesare a noi.
 MARZIA
                           Misera me!
 ARBACE
                                                   Che giorno
 è questo mai!
 
 SCENA ULTIMA
 
 CESARE, poi FULVIO con numeroso seguito e detti
 
 CESARE
                            Vive Catone?
 ARBACE
                                                       Ancora
 lo serba il ciel.
 CESARE
                             Per mantenerlo in vita
 tutto si adopri, anche il mio sangue istesso.
 MARZIA
 Parti, Cesare, parti,
1680non accrescermi affanni.
 CATONE
                                                Ah figlia!
 ARBACE
                                                                    Al labbro
 tornan gli accenti.
 CESARE
                                    Amico, vivi e serba (Cesare si appressa a Catone e lo sostiene)
 alla patria un eroe.
 CATONE
                                     Figlia, ritorna (Catone prende per la mano Cesare, credendolo Marzia)
 a questo sen. Stelle, ove son! Chi sei?
 CESARE
 Stai di Cesare in braccio.
 CATONE
                                                Ah indegno! E quando
1685andrai lungi da me? (Tenta di alzarsi e ricade)
 CESARE