| | SESTO |
| | (Morir mi sento, |
| | non posso più. Parmi tradirlo ancora |
| | col mio tacer. Si disinganni a pieno). |
| |
| | SCENA X |
| |
| | SESTO, VITELLIA, TITO e SERVILIA |
| |
| | VITELLIA |
| | (Ah Sesto è qui; non mi scoprisse almeno). |
| | SESTO |
| 890 | Sì sì voglio al suo piè... (Vuole andare a Tito) |
| | VITELLIA |
| | Cesare invitto (S’inoltra e l’interrompe) |
| | preser gli dei cura di te. |
| | SESTO |
| | (Mancava |
| | Vitellia ancor). |
| | VITELLIA |
| | Pensando |
| | al passato tuo rischio ancor pavento. |
| | (Per pietà non parlar). (Piano a Sesto) |
| | SESTO |
| | (Questo è tormento!) |
| | TITO |
| 895 | Il perder, principessa, |
| | e la vita e l’impero |
| | affliggermi non può. Già miei non sono |
| | che per usarne a beneficio altrui. |
| | So che tutto è di tutti, e che né pure |
| 900 | di nascer meritò chi d’esser nato |
| | crede solo per sé. Ma quando a Roma |
| | giovi ch’io versi il sangue |
| | perché insidiarmi? Ho ricusato mai |
| | di versarlo per lei? Non sa l’ingrata |
| 905 | che son romano anch’io, che Tito io sono? |
| | Perché rapir quel che offerisco in dono? |
| | SERVILIA |
| | O vero eroe! |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | SESTO, VITELLIA, TITO, SERVILIA ed ANNIO col manto di Sesto |
| |
| | ANNIO |
| | (Potessi |
| | Sesto avvertir; m’intenderà). Signore (A Tito) |
| | già l’incendio cedé; ma non è vero |
| 910 | che il caso autor ne sia; v’è chi congiura |
| | contro la vita tua; prendine cura. |
| | TITO |
| | Annio, io so... Ma che miro! |
| | Servilia, il segno che distingue i rei |
| | Annio non ha sul manto? |
| | SERVILIA |
| | Eterni dei! |
| | TITO |
| 915 | Non v’è che dubbitar. Forma, colore, |
| | tutto, tutto è concorde. |
| | SERVILIA |
| | Ah traditore! (Ad Annio) |
| | ANNIO |
| | Io traditor! |
| | SESTO |
| | (Che avvenne!) |
| | TITO |
| | E sparger vuoi |
| | tu ancora il sangue mio? |
| | Annio, figlio, e perché? Che t’ho fatt’io? |
| | ANNIO |
| 920 | Io spargere il tuo sangue? Ah pria m’uccida |
| | un fulmine del ciel. |
| | TITO |
| | T’ascondi invano. |
| | Già quel nastro vermiglio, |
| | divisa de’ ribelli a me scoperse |
| | che a parte sei del tradimento orrendo. |
| | ANNIO |
| 925 | Questo! Come! |
| | SESTO |
| | (Ah che feci! Or tutto intendo). |
| | ANNIO |
| | Nulla, signor, m’è noto |
| | di tal divisa. In testimonio io chiamo |
| | tutti i numi celesti. |
| | TITO |
| | Da chi dunque l’avesti? |
| | ANNIO |
| 930 | L’ebbi... (Se dico il ver l’amico accuso). |
| | TITO |
| | E ben? |
| | ANNIO |
| | L’ebbi... Non so... |
| | TITO |
| | L’empio è confuso. |
| | SESTO |
| | (Oh amicizia!) |
| | VITELLIA |
| | (Oh timor!) |
| | TITO |
| | Dove si trova |
| | principe, o Sesto amato, |
| | di me più sventurato? Ogn’altro acquista |
| 935 | amici almen co’ benefici suoi; |
| | io co’ miei benefici |
| | altro non fo che procurar nemici. |
| | ANNIO |
| | (Come scolparmi?) |
| | SESTO |
| | (Ah non rimanga oppressa |
| | l’innocenza per me. Vitellia ormai |
| 940 | tutto è forza ch’io dica). (Incamminandosi a Tito) |
| | VITELLIA |
| | (Ah no; che fai? |
| | Deh pensa al mio periglio). (Piano a Sesto) |
| | SESTO |
| | (Che angustia è questa!) |
| | ANNIO |
| | (Eterni dei consiglio). |
| | TITO |
| | Servilia, e un tale amante |
| | val sì gran prezzo? |
| | SERVILIA |
| | Io dell’affetto antico |
| 945 | ho rimorso, ho rossor. |
| | SESTO |
| | (Povero amico!) |
| | TITO |
| | Ma dimmi anima ingrata, il sol pensiero (Ad Annio) |
| | di tanta infedeltà non è bastato |
| | a farti inorridir? |
| | SESTO |
| | (Son io l’ingrato). |
| | TITO |
| | Come ti nacque in seno |
| 950 | furor cotanto ingiusto? |
| | SESTO |
| | (Più resister non posso). Eccomi Augusto |
| | a’ piedi tuoi. (S’inginocchia) |
| | VITELLIA |
| | (Misera me!) |
| | SESTO |
| | La colpa |
| | ond’Annio è reo... |
| | VITELLIA |
| | Sì la sua colpa è grande; |
| | ma la bontà di Tito |
| 955 | sarà maggior. Per lui signor perdono |
| | Sesto domanda e lo domando anch’io. |
| | (Morta mi vuoi). (Piano a Sesto) |
| | SESTO |
| | (Che atroce caso è il mio). (S’alza) |
| | TITO |
| | Annio si scusi almeno. |
| | ANNIO |
| | Dirò... (Che posso dir?) |
| | TITO |
| | Sesto, io mi sento |
| 960 | gelar per lui. La mia presenza istessa |
| | più confonder lo fa. Custodi a voi |
| | Annio consegno. Esamini il Senato |
| | il disegno, l’errore |
| | di questo... Ancor non voglio |
| 965 | chiamarti traditor. Rifletti ingrato |
| | da quel tuo cor perverso |
| | del tuo principe il cor quanto è diverso. |
| |
| | Tu infedel non hai difese, |
| | è palese il tradimento; |
| 970 | io pavento d’oltraggiarti |
| | nel chiamarti traditor. |
| |
| | Tu crudel tradir mi vuoi |
| | d’amistà col finto velo; |
| | io mi celo agli occhi tuoi |
| 975 | per pietà del tuo rossor. (Parte) |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | SESTO, VITELLIA, SERVILIA ed ANNIO |
| |
| | ANNIO |
| | E pur dolce mia sposa... (A Servilia) |
| | SERVILIA |
| | A me t’invola; |
| | tua sposa io più non son. (Partendo) |
| | ANNIO |
| | Fermati e senti. |
| | SERVILIA |
| |
| | Non odo gli accenti |
| | d’un labbro spergiuro; |
| 980 | gli affetti non curo |
| | d’un perfido cor. |
| |
| | Ricuso, detesto |
| | il nodo funesto, |
| | le nozze, lo sposo, |
| 985 | l’amante e l’amor. (Parte) |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | SESTO, VITELLIA ed ANNIO |
| |
| | ANNIO |
| | (E Sesto non favella!) |
| | SESTO |
| | (Io moro). |
| | VITELLIA |
| | (Io tremo). |
| | ANNIO |
| | Ma Sesto al punto estremo |
| | ridotto io sono; e non ascolto ancora |
| | chi s’impieghi per me. Tu non ignori |
| 990 | quel che mi dice ognun, quel ch’io non dico. |
| | Questo è troppo soffrir. Pensaci amico. |
| |
| | Ch’io parto reo lo vedi; |
| | ch’io son fedel lo sai; |
| | di te non mi scordai, |
| 995 | non ti scordar di me. |
| |
| | Soffro le mie catene; |
| | ma questa macchia in fronte, |
| | ma l’odio del mio bene |
| | soffribile non è. (Parte) |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | SESTO e VITELLIA |
| |
| | SESTO |
| 1000 | Posso alfine, o crudele... |
| | VITELLIA |
| | Oh dio, l’ore in querele |
| | non perdiamo così. Fuggi e conserva |
| | la tua vita e la mia. |
| | SESTO |
| | Ch’io fugga e lasci |
| | un amico innocente... |
| | VITELLIA |
| | Io dell’amico |
| 1005 | la cura prenderò. |
| | SESTO |
| | No, finch’io vegga |
| | Annio in periglio... |
| | VITELLIA |
| | A tutti i numi il giuro, |
| | io lo difenderò. |
| | SESTO |
| | Ma che ti giova |
| | la fuga mia? |
| | VITELLIA |
| | Con la tua fuga è salva |
| | la tua vita, il mio onor. Tu sei perduto, |
| 1010 | se alcun ti scuopre; e se scoperto sei |
| | pubblico è il mio segreto. |
| | SESTO |
| | In questo seno |
| | sepolto resterà. Nessuno il seppe; |
| | tacendolo morrò. |
| | VITELLIA |
| | Mi fiderei, |
| | se minor tenerezza |
| 1015 | per Tito in te vedessi. Il suo rigore |
| | non temo già, la sua clemenza io temo. |
| | Questa ti vincerebbe. Ah per que’ primi |
| | momenti in cui ti piacqui, ah per le care, |
| | dolci speranze tue, fuggi, assicura |
| 1020 | il mio timido cor. Tanto facesti; |
| | l’opra compisci. Il più gran dono è questo |
| | che far mi puoi. Tu non mi rendi meno |
| | che la pace e l’onor. Sesto, che dici? |
| | Risolvi. |
| | SESTO |
| | Oh dio! |
| | VITELLIA |
| | Sì, già ti leggo in volto |
| 1025 | la pietà ch’hai di me; conosco i moti |
| | del tenero tuo cor. Di’, m’ingannai? |
| | Sperai troppo da te? Ma parla o Sesto. |
| | SESTO |
| | Partirò, fuggirò. (Che incanto è questo!) |
| | VITELLIA |
| | Respiro. |
| | SESTO |
| | Almen talvolta |
| 1030 | quando lungi sarò... |
| |
| |
| |
| |