| tolto l’alloro e l’ostro, |
| suo tutto il peso e tutto il frutto è nostro. |
| VITELLIA |
65 | Dunque a vantarmi in faccia |
| venisti il mio nemico? E più non pensi |
| che questo eroe clemente un soglio usurpa |
| dal suo tolto al mio padre? |
| Che m’ingannò, che mi ridusse, e questo |
70 | è il suo fallo maggior, quasi ad amarlo? |
| E poi, perfido! e poi di nuovo al Tebro |
| richiamar Berenice? Una rivale |
| avesse scelta almeno |
| degna di me fra le beltà di Roma. |
75 | Ma una barbara, o Sesto, |
| un’esule antepormi! Una regina! |
| SESTO |
| Sai pur che Berenice |
| volontaria tornò. |
| VITELLIA |
| Narra a’ fanciulli |
| codeste fole. Io so gli antichi amori; |
80 | so le lagrime sparse allor che quindi |
| l’altra volta partì; so come adesso |
| l’accolse e l’onorò. Chi non lo vede? |
| Il perfido l’adora. |
| SESTO |
| Ah! Principessa, |
| tu sei gelosa. |
| VITELLIA |
| Io! |
| SESTO |
| Sì. |
| VITELLIA |
| Gelosa io sono, |
85 | se non soffro un disprezzo? |
| SESTO |
| E pure... |
| VITELLIA |
| E pure |
| non hai cor d’acquistarmi. |
| SESTO |
| Io son... |
| VITELLIA |
| Tu sei |
| sciolto d’ogni promessa. A me non manca |
| più degno esecutor dell’odio mio. |
| SESTO |
| Sentimi. |
| VITELLIA |
| Intesi assai. |
| SESTO |
| Fermati. |
| VITELLIA |
| Addio. |
| SESTO |
90 | Ah Vitellia, ah mio nume, |
| non partir. Dove vai? |
| Perdonami, ti credo, io m’ingannai. |
| Tutto, tutto farò. Prescrivi, imponi, |
| regola i moti miei; |
95 | tu la mia sorte, il mio destin tu sei. |
| VITELLIA |
| Prima che il sol tramonti, |
| voglio Tito svenato e voglio... |
|
| SCENA II |
|
| ANNIO e detti |
|
| ANNIO |
| Amico, |
| Cesare a sé ti chiama. |
| VITELLIA |
| Ah non perdete |
| questi brevi momenti. A Berenice |
100 | Tito gli usurpa. |
| ANNIO |
| Ingiustamente oltraggi, |
| Vitellia, il nostro eroe. Tito ha l’impero |
| e del mondo e di sé. Già per suo cenno |
| Berenice partì. |
| SESTO |
| Come! |
| VITELLIA |
| Che dici! |
| ANNIO |
| Voi stupite a ragion. Roma ne piange |
105 | di meraviglia e di piacere. Io stesso |
| quasi nol credo; ed io |
| fui presente, o Vitellia, al grande addio. |
| VITELLIA |
| (Oh speranze!) |
| SESTO |
| Oh virtù! |
| VITELLIA |
| Quella superba |
| oh come volentieri udita avrei |
110 | esclamar contro Tito! |
| ANNIO |
| Anzi giammai |
| più tenera non fu. Partì; ma vide |
| che adorata partiva e che al suo caro |
| men che a lei non costava il colpo amaro. |
| VITELLIA |
| Ognun può lusingarsi. |
| ANNIO |
| Eh si conobbe |
115 | che bisognava a Tito |
| tutto l’eroe per superar l’amante. |
| Vinse ma combatté. Non era oppresso; |
| ma tranquillo non era; ed in quel volto, |
| dicasi per sua gloria, |
120 | si vedea la battaglia e la vittoria. |
| VITELLIA |
| (E pur forse con me, quanto credei, |
| Tito ingrato non è). Sesto, sospendi (A parte a Sesto) |
| d’eseguir i miei cenni. Il colpo ancora |
| non è maturo. |
| SESTO |
| E tu non vuoi ch’io vegga... |
125 | ch’io mi lagni, o crudele... (Con isdegno) |
| VITELLIA |
| Or che vedesti? |
| Di che ti puoi lagnar? (Con isdegno) |
| SESTO |
|
|
|