| Alfin tiranna... |
| PUBLIO |
715 | Sesto, partir conviene. È già raccolto |
| per udirti il Senato; e non poss’io |
| differir di condurti. |
| SESTO |
| Ingrata, addio. |
|
| Se mai senti spirarti sul volto |
| lieve fiato che lento s’aggiri, |
720 | di’ : «Son questi gli estremi sospiri |
| del mio fido che more per me». |
|
| Al mio spirto dal seno disciolto |
| la memoria di tanti martiri |
| sarà dolce con questa mercé. (Parte con Publio e guardie) |
|
| SCENA XVI |
|
| VITELLIA sola |
|
| VITELLIA |
725 | Misera che farò? Quell’infelice, |
| oh dio! more per me. Tito fra poco |
| saprà il mio fallo e lo sapran con lui |
| tutti per mio rossor. Non ho coraggio |
| né a parlar, né a tacere, |
730 | né a fuggir, né a restar; non spero aiuto, |
| non ritrovo consiglio. Altro non veggo |
| che imminenti ruine. Altro non sento |
| che moti di rimorso e di spavento. |
|
| Tremo fra’ dubbi miei; |
735 | pavento i rai del giorno; |
| l’aure, che ascolto intorno, |
| mi fanno palpitar. |
|
| Nascondermi vorrei; |
| vorrei scoprir l’errore; |
740 | né di celarmi ho core, |
| né core ho di parlar. (Parte) |
|
| Fine dell’atto secondo |
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Camera chiusa con porte. Sedia e tavolino con sopra da scrivere. |
|
| TITO e PUBLIO |
|
| PUBLIO |
| Già de’ pubblici giuochi, |
| signor, l’ora trascorre. Il dì solenne |
| sai che non soffre il trascurargli. |
| TITO |
| Andremo, |
745 | Publio, fra poco. Io non avrei riposo, |
| se di Sesto il destino |
| pria non sapessi. Ancora del Senato |
| non torna alcun! Che mai sarà? Va’, chiedi |
| che si fa, che s’attende. Io tutto voglio |
750 | saper, pria di partir. |
| PUBLIO |
| Vado. Ma temo |
| di non tornar nuncio felice. |
| TITO |
| E puoi |
| creder Sesto infedel? Io dal mio core |
| il suo misuro; e un impossibil parmi |
| ch’egli m’abbia tradito. |
| PUBLIO |
755 | Ma, signor, non han tutti il cor di Tito. |
|
| Tardi s’avvede |
| d’un tradimento |
| chi mai di fede |
| mancar non sa. |
|
760 | Un cor verace, |
| pieno d’onore, |
| non è portento |
| se ogn’altro core |
| crede incapace |
765 | d’infedeltà. (Parte) |
|
| SCENA II |
|
| TITO e poi ANNIO |
|
| TITO |
| No; così scellerato |
| il mio Sesto non credo. Annio che rechi? |
| L’innocenza di Sesto |
| come la tua, di’, si svelò? Che dice? |
770 | Consolami. |
| ANNIO |
| Ah signor, pietà per lui |
| io vengo ad implorar. |
| TITO |
| Pietà! Ma dunque |
| sicuramente è reo? |
| ANNIO |
| Quel manto, ond’io |
| parvi infedele, egli mi diè; da lui |
| sai che seppesi il cambio. A Sesto in faccia |
775 | esser da lui sedotto |
| Lentulo afferma e l’accusato tace; |
| che sperar si può mai? |
| TITO |
| Speriamo, amico, |
| speriamo ancora. Agl’infelici è spesso |
| colpa la sorte; e quel che vero appare |
780 | sempre vero non è. |
| ANNIO |
| Il ciel volesse. |
| Ma se poi fosse reo? |
| TITO |
| Ma se poi fosse reo dopo sì grandi |
| prove dell’amor mio, se poi di tanta |
| enorme ingratitudine è capace, |
785 | saprò scordarmi appieno |
| anch’io... Ma non sarà. Lo spero almeno. |
|
| SCENA III |
|
| PUBLIO con foglio e detti |
|
| PUBLIO |
| Cesare nol diss’io? Sesto è l’autore |
| della trama crudel. |
| TITO |
| Publio, ed è vero? |
| PUBLIO |
| Purtroppo; ei di sua bocca |
790 | tutto affermò. Co’ complici il Senato |
| alle fiere il condanna. Ecco il decreto |
| terribile, ma giusto; (Dà il foglio a Tito) |
| né vi manca, o signor, che il nome augusto. |
| TITO |
| Onnipotenti dei! (Si getta a sedere) |
| ANNIO |
795 | Ah pietoso monarca... (Inginocchiandosi) |
| TITO |
| Annio, per ora |
| lasciami in pace. (Annio si leva) |
| PUBLIO |
| Alla gran pompa unite |
| sai che le genti ormai... |
| TITO |
| Lo so. Partite. (Publio si ritira) |
| ANNIO |
|
| Pietà, signor, di lui. |
| So che il rigore è giusto; |
800 | ma norma i falli altrui |
| non son del tuo rigor. |
|
| Se a’ prieghi miei non vuoi, |
| se all’error suo non puoi, |
| donalo al cor d’Augusto, |
805 | donalo a te, signor. (Parte) |
|
| SCENA IV |
|
| TITO solo a sedere |
|
| TITO |
| Che orror! Che tradimento! |
| Che nera infedeltà! Fingersi amico, |
| essermi sempre al fianco, ogni momento |
| esiger dal mio core |
810 | qualche pruova d’amore e starmi intanto |
| preparando la morte! Ed io sospendo |
| ancor la pena? E la sentenza ancora |
| non segno... Ah sì, lo scellerato mora. (Prende la penna per sottoscrivere e poi s’arresta) |
| Mora... Ma senza udirlo |
815 | mando Sesto a morir? Sì; già l’intese |
| abbastanza il Senato. E s’egli avesse |
| qualche arcano a svelarmi? Olà. S’ascolti (Depone la penna, intanto esce una guardia) |
| e poi vada al supplicio. A me si guidi |
| Sesto. È pur di chi regna (Parte la guardia) |
820 | infelice il destino! A noi si niega (S’alza) |
| ciò che a’ più bassi è dato. In mezzo al bosco |
| quel villanel mendico, a cui circonda |
| ruvida lana il rozzo fianco, a cui |
| è mal fido riparo |
825 | dalle ingiurie del ciel tugurio informe, |
| placido i sonni dorme; |
| passa tranquillo i dì; molto non brama; |
| sa chi l’odia e chi l’ama; unito o solo |
| torna sicuro alla foresta, al monte; |
830 | e vede il core a ciascheduno in fronte. |
| Noi fra tante grandezze |
| sempre incerti viviam, che in faccia a noi |
| la speranza o il timore |
| su la fronte d’ognun trasforma il core. |
835 | Chi dall’infido amico, olà, chi mai |
| questo temer dovea! |
|
| SCENA V |
|
| PUBLIO e TITO |
|
| TITO |
| Ma Publio, ancora |
| Sesto non vien? |
| PUBLIO |
| Pochi momenti soli |
| sono scorsi, o signor. |
| TITO |
| Vanne tu stesso; |
| affrettalo. |
| PUBLIO |
| Ubbidisco. I tuoi littori (Nel partire) |
840 | veggonsi comparir. Sesto dovrebbe |
| non molto esser lontano. Eccolo. |
| TITO |
| Ingrato! |
| All’udir che s’appressa |
| già mi parla a suo pro l’affetto antico. |
| Ma no; trovi il suo prence e non l’amico. (Tito siede e si compone in atto di maestà) |
|
| SCENA VI |
|
| TITO, PUBLIO, SESTO e custodi. Sesto entrato appena si ferma |
|
| SESTO |
845 | (Numi! È quello ch’io miro (Guardando Tito) |
| di Tito il volto! Oh dio! Come divenne |
| terribile per me!) |
| TITO |
| (Stelle! Ed è questo |
| il sembiante di Sesto? Il suo delitto |
|
|
|