| di qual peso è il diadema e quanto studio |
| costi l’arte del regno. |
| OLINTO |
| Il regno istesso |
| a regnare ammaestra. |
| MITRANE |
| È ver. Ma sempre |
| s’impara errando. Ed ogni lieve errore |
760 | si fa grande in un re. |
| OLINTO |
| Tanta dottrina |
| non intendo, Mitrane. Il brando e l’asta |
| solo appresi a trattar. Gli affetti umani |
| investigar non è per me. Bisogna |
| per massime sì grandi |
765 | età più ferma e frequentar conviene |
| d’Egitto i tempi o i portici d’Atene. |
| MITRANE |
| Ma d’Atene e d’Egitto |
| il saper non bisogna |
| per serbarsi fedel. Tu fino ad ora |
770 | non amasti Barsene? |
| OLINTO |
| E l’amo ancora. |
| MITRANE |
| E puoi, Barsene amando, |
| compiacerti d’un trono |
| per cui la perdi? |
| OLINTO |
| E comparar tu puoi |
| la perdita d’un core |
775 | coll’acquisto d’un regno? |
| MITRANE |
| A queste prove |
| chi è fedel si distingue. |
| OLINTO |
| Eh che in amore |
| fedeltà non si trova. In ogni loco |
| si vanta assai ma si conserva poco. |
|
| È la fede degli amanti |
780 | come l’araba fenice; |
| che vi sia ciascun lo dice; |
| dove sia nessun lo sa. |
|
| Se tu sai dov’ha ricetto, |
| dove muore e torna in vita, |
785 | me l’addita e ti prometto |
| di serbar la fedeltà. (Parte) |
|
| SCENA IV |
|
| MITRANE, poi CLEONICE e BARSENE |
|
| MITRANE |
| Un’aura di fortuna, |
| che spira incerta, è a sollevar bastante |
| quell’anima leggiera. Il regio scettro |
790 | già tratta Olinto e si figura in trono. |
| Quanto deboli sono |
| fra i ciechi affetti lor le menti umane! |
| CLEONICE |
| Olà, scriver vogl’io. (Ad un paggio) Parti, Mitrane. |
| MITRANE |
| Ubbidisco al comando. (In atto di partire) |
| CLEONICE |
| Odimi. Alceste |
795 | più di me non ricerca? |
| MITRANE |
| Anzi, o regina, |
| altra cura non ha; ma l’infelice... |
| CLEONICE |
| Parti, basta così. (A Mitrane) Senti. Che dice? |
| MITRANE |
|
| Dice che t’è fedele; |
| dice che alcun t’inganna, |
800 | che tu non sei tiranna, |
| ch’hai troppo bello il cor. |
|
| Che ti vedrà placata |
| e vuol morirti al piede |
| vittima sventurata |
805 | d’un infelice amor. (Parte) |
|
| SCENA V |
|
| CLEONICE e BARSENE |
|
| BARSENE |
| Regina, è pronto il foglio. I sensi tuoi |
| spiega in quello ad Alceste. |
| CLEONICE |
| Ah! Che in tal guisa |
| son troppo a lui, son troppo a me crudele. |
| Voglio vincermi e voglio |
810 | dividerlo da me. L’attende il regno, |
| l’onor mio lo consiglia, il ciel lo vuole, |
| io lo farò. Ma dal mio labbro almeno |
| vorrei che lo sapesse. È tirannia |
| annunziar con un foglio |
815 | sì barbara novella. Altro sollievo |
| non resta, amica, a due fedeli amanti |
| costretti a separarsi |
| che a vicenda lagnarsi, |
| che ascoltare a vicenda |
820 | d’un lungo amor le tenerezze estreme |
| e nell’ultimo addio piangere insieme. |
| BARSENE |
| Questo è sollievo? Ah! Di vedere Alceste |
| il desio ti seduce. A tal cimento |
| non esporti di nuovo. Assai facesti |
825 | resistendo una volta. Il frutto perdi |
| della prima vittoria, |
| se tenti la seconda. Io te conosco |
| più debole d’allora |
| e ’l nemico è più forte. Eh la grand’opra |
830 | generosa compisci. I tuoi vassalli |
| fidano in te. Dal superar costante |
| questo passo crudel, ch’ora t’affanna, |
| pende la gloria tua. |
| CLEONICE |
| Gloria tiranna! |
| Dunque per te degg’io |
835 | morir di pena e rimaner per sempre |
| così d’ogni mio ben vedova e priva? |
| Legge crudel! T’appagherò. Si scriva. (Va a scrivere al tavolino) |
| BARSENE |
| (Par che m’arrida il fato. |
| Non dispero d’Alceste). |
| CLEONICE |
| «Alceste amato». (Scrivendo) |
| BARSENE |
840 | (Lusingarmi potrò d’esser felice, |
| se la gloria resiste |
| fra i moti di quel cor pochi momenti). |
| CLEONICE |
| «E non vuole il destin farci contenti». (Scrivendo) |
| BARSENE |
| (Cresce la mia speranza. Oh dei! Sospende |
845 | la man tremante e si ricopre il volto. |
| Ah che ritorna ai primi affetti in preda!) |
| CLEONICE |
| Povero Alceste mio! (Parlando, poi torna a scrivere) |
| BARSENE |
| (Temo che ceda. |
| Io nel caso di lei |
| non so dir che farei). |
| CLEONICE |
| «Vivi, mio bene, (Scrivendo) |
850 | ma non per me». Già terminai, Barsene. |
|
|
|