Demofoonte, libretto, Lisbona, Stamperia Reale, 1775

5lo sposo, il re? Si sceglierà lo sposo,
 il re si sceglierà. Solo un momento
 chiedo a pensar. Che intolleranza è questa,
 importuna, indiscreta? I miei vassalli
 sì poco han di rispetto? A farmi serva
10m’innalzaste sul trono o v’arrossite
 di soggiacere a un femminile impero?
 Pur l’esempio primiero
 Cleonice non è. Senza rossore
 a Talestri, a Tomiri
15servì lo Scita ed in diverso lido
 Babilonia a Semira, Africa a Dido.
 OLINTO
 Perdonami, o regina;
 di noi ti lagni a torto. I pregi tuoi
 non conosce la Siria? Estinto appena
20il tuo gran genitor, t’innalza al trono;
 al tuo genio confida
 la scelta del suo re; tempo concede
 al maturo consiglio; affretta invano,
 invan brama il momento
25già promesso da te per suo conforto;
 e ti lagni di noi? Ti lagni a torto.
 CLEONICE
 E ben, se tanto il regno
 confida a me, di pochi istanti ancora
 non mi nieghi l’indugio.
 OLINTO
                                               Oh dio, regina,
30tante volte deluse
 fur le nostre speranze
 che si teme a ragion. Due lune intere
 donò Seleucia al tuo dolor pietoso
 dovuto al genitor. Del terzo giro
35il termine è vicino
 e non risolvi ancor. Di tua dimora
 quando un sogno funesto,
 quando un infausto dì timida accusi.
 Or dici che vedesti
40a destra balenar, or che su l’ara
 sorse obliqua la fiamma, or che i tuoi sonni
 ruppe d’augel notturno il mesto canto,
 or che dagli occhi tuoi
 cadde improvviso e involontario il pianto.