| | poiché da rito orrendo |
| 20 | lontante dalla Tracia, il cielo assolve |
| | le figlie del monarca? |
| | DEMOFOONTE |
| | Ah, che il monarca, Adrasto, |
| | d’gni fedel vassallo che l’adora |
| | perché appunto è monarca, è padre ancora. |
| | ADRASTO |
| 25 | Ma nella lor sventura i tuoi vassalli |
| | lamentarsi di te però non odi. |
| | Piange ciascun: ma le sue figlie all’urna |
| | non ricusa d’offrir. Matusio solo... |
| | DEMOFOONTE |
| | Compatirei Matusio |
| 30 | come padre: ma troppo |
| | con pertinace orgoglio |
| | uguagliandosi a me troppo pretende |
| | e la reale maestade offende. |
| | So quanto può l’amor paterno e questo |
| 35 | forse ingiusto mi rese allontanando |
| | le figlie mie... Deh quanto, |
| | oh figlie mi costate!... Ahi tutti veggo, |
| | gli obblighi di chi regna, |
| | ma la necessità gran cose insegna. |
| |
| 40 | Per lei fra l’armi dorme il guerriero, |
| | Per lei fra l’armi canta il nocchiero, |
| | per le la morte terror non ha. |
| |
| | Fin le più timide belve fugaci |
| | valor dimostrano, si fanno audaci |
| 45 | quand’è il combattere necessità. (Parte, seguito da Adrasto e da tutti). |
| |
| | SCENA II |
| |
| | Orti pensili corrispondenti a diversi appartamenti della reggia di Demofoonte. |
| |
| | DIRCEA e MATUSIO |
| |
| | DIRCEA |
| | Credimi, o padre, il tuo soverchio affetto |
| | un mal dubbioso ancora |
| | rende sicuro. A domandar che solo |
| | il mio nome non vegga |
| 50 | l’urna fatale, altra ragion non hai |
| | che il regio esempio. |
| | MATUSIO |
| | E ti par poco? Io forse |
| | perché suddito nacqui |
| | son men padre del re? D’Apollo il cenno |
| | d’una vergine illustre |
| 55 | vuol che su l’are sue si sparga il sangue |
| | ogni anno in questo dì; ma non esclude |
| | le vergini reali. Ei che si mostra |
| | delle leggi divine |
| | sì rigido custode agli altri insegni |
| 60 | con l’esempio costanza. A sé richiami |
| | le allontanate ad arte |
| | sue regie figlie. I nomi loro esponga |
| | anch’egli al caso. All’agitar dell’urna |
| | provi egli ancor d’un infelice padre |
| 65 | come palpita il cor, come si trema |
| | quando al temuto vaso |
| | la mano accosta il sacerdote, e quando |
| | in sembianza funesta |
| | l’estratto nome a pronunziar s’appresta. |
| 70 | E arrossisca una volta |
| | ch’abbia a toccar sempre la parte a lui |
| | di spettator nelle miserie altrui. |
| | DIRCEA |
| | Ma sai pur che a’ sovrani |
| | è suddita la legge. |
| | MATUSIO |
| 75 | Le umane sì, non le divine. |
| | DIRCEA |
| | E queste |
| | a lor s’aspetta interpretar. |
| | MATUSIO |
| | Non quando |
| | parlan chiaro gli dei. |
| | DIRCEA |
| | Mai chiari a segno... |
| | MATUSIO |
| | Non più, Dircea. Son risoluto. |
| | DIRCEA |
| | Ah meglio |
| | pensaci, o genitor. Già il re purtroppo |
| 80 | bieco ti guarda. Ah che sarà se aggiunge |
| | ire novelle all’odio antico? |
| | MATUSIO |
| | Invano |
| | l’odio di lui tu mi rammenti e l’ira; |
| | la ragion mi defende, il ciel m’inspira. |
| |
| | O più tremar non voglio |
| 85 | fra tanti affanni e tanti; |
| | o ancor chi preme il soglio |
| | ha da tremar con me. |
| |
| | Ambo siam padri amanti; |
| | ed il paterno affetto |
| 90 | parla egualmente in petto |
| | del suddito e del re. (Parte) |
| |
| | SCENA III |
| |
| | DIRCEA, poi TIMANTE |
| |
| | DIRCEA |
| | Se ’l mio principe almeno |
| | quindi lungi non fosse... Oh ciel! Che miro? |
| | Ei viene a me! |
| |
| |
| |