| a placar il suo sdegno |
| un sol giorno ti toglie e vita, e regno. |
| DIDONE |
1210 | Restano più disastri |
| per rendermi infelice! |
| SELENE |
| Infausto giorno! |
|
| SCENA XIV |
|
| OSMIDA e detti |
|
| DIDONE |
| Osmida. |
| OSMIDA |
| Arde d’intorno... |
| DIDONE |
| Lo so. D’Enea ti chiedo. |
| Che ottenesti da Enea? |
| OSMIDA |
| Partì l’ingrato. |
|
| DIDONE |
1215 | Ah stolta! Io stessa, io sono |
| complice di sua fuga. Al primo istante |
| arrestar lo dovea. Ritorna Osmida, |
| corri, vola sul lido, aduna insieme |
| armi, navi, guerrieri. |
1220 | Raggiungi l’infedele, |
| lacera i lini suoi, sommergi i legni, |
| portami fra catene |
| quel traditore avvinto. |
| E se vivo non puoi, portalo estinto. |
| OSMIDA |
1225 | Eseguisco i tuoi cenni. (Parte) |
|
| SCENA XV |
|
| DIDONE, SELENE e ARASPE |
|
| ARASPE |
| Al tuo periglio |
| pensa, o Didone. |
| SELENE |
| E pensa |
| a ripararne il danno. |
| DIDONE |
| Non so poco s’io vivo in tanto affanno. |
| Va’ tu cara Selene, |
1230 | provedi, ordina, assisti in vece mia. |
| Non lasciarmi, se m’ami, in abbandono. |
| SELENE |
| Ah che di te più sconsolata io sono. (Parte) |
|
| SCENA XVI |
|
| DIDONE e ARASPE |
|
| ARASPE |
| E tu qui resti ancor? Né ti spaventa |
| l’incendio che s’avanza? |
| DIDONE |
1235 | Ho perso ogni speranza, |
| non conosco timor. Ne’ petti umani |
| il timore e la speme |
| nascono in compagnia, muoiono insieme. |
| ARASPE |
| Il tuo scampo desio. Vederti esposta |
1240 | a tal rischio mi spiace. |
| DIDONE |
| Araspe per pietà lasciami in pace. |
| ARASPE |
|
| Già si desta la tempesta, |
| hai nemici i venti e l’onde, |
| io ti chiamo su le sponde |
1245 | e tu resti in mezzo al mar. |
|
| Ma se vinta alfin tu sei |
| dal furor delle procelle, |
| non lagnarti delle stelle, |
| degli dei non ti lagnar. (Parte) |
|
| SCENA XVII |
|
| DIDONE, poi OSMIDA |
|
| DIDONE |
1250 | I miei casi infelici |
| favolose memorie un dì saranno |
| e forse diverranno |
| soggetti miserabili e dolenti |
| alle tragiche scene i miei tormenti. |
| OSMIDA |
1255 | È perduta ogni speme. |
| DIDONE |
| Così presto ritorni? |
| OSMIDA |
| Invano oh dio, |
| tentai passar dal tuo soggiorno al lido. |
| DIDONE |
| Dunque alla mia ruina |
| più riparo non v’è? (S’avanza il foco nella regia) |
|
| SCENA XVIII |
|
| SELENE e detti |
|
| SELENE |
| Fuggi o regina. |
1260 | Son vinti i tuoi custodi, |
| non ci resta difesa. |
| Dalla cittade accesa |
| passan le fiamme alla tua regia in seno |
| e di fumo e faville è il ciel ripieno. |
| DIDONE |
1265 | Andiam, si cerchi altrove |
| per noi qualche soccorso. |
| OSMIDA |
| E come? |
| SELENE |
| E dove? |
| DIDONE |
| Venite anime imbelli, |
| se vi manca valore |
| imparate da me come si muore. (In atto di partire) |
|
| SCENA XIX |
|
| IARBA con guardie e detti |
|
| IARBA |
1270 | Fermati. |
| DIDONE |
| Oh dei! |
| IARBA |
| Dove così smarrita? |
| Forse al fedel troiano |
| corri a stringer la mano? |
| Va’ pure, affretta il piede, |
| che al talamo reale ardon le tende. |
| DIDONE |
1275 | Lo so, questo è il momento |
| delle vendette tue. Sfoga il tuo sdegno, |
| or ch’ogn’altro sostegno il ciel mi fura. |
| IARBA |
| Già ti difende Enea, tu sei sicura. |
| DIDONE |
| Alfin sarai contento. |
1280 | Mi volesti infelice, eccomi sola, |
| tradita, abbandonata, |
| senza Enea, senza amici e senza regno. |
| Timida mi volesti. Ecco Didone, |
| già sì fastosa e fiera, a Iarba accanto |
1285 | alfin discesa alla viltà del pianto. |
| Vuoi di più? Via crudel passami il core, |
| è rimedio la morte al mio dolore. |
| IARBA |
| (Cedon gli sdegni miei). |
| SELENE |
| (Giusti numi pietà). |
| OSMIDA |
| (Soccorso o dei). |
| IARBA |
1290 | E pur, Didone, e pure |
| sì barbaro non son qual tu mi credi. |
| Del tuo pianto ho pietà, meco ne vieni. |
| L’offese io ti perdono |
| e mia sposa ti guido al letto, al trono. |
| DIDONE |
1295 | Io sposa d’un tiranno, |
| d’un empio, d’un crudel, d’un traditore |
| che non sa che sia fede, |
| non conosce dover, non cura amore! |
| S’io fossi così vile |
1300 | saria giusto il mio pianto; |
| no, la disgrazia mia non giunse a tanto. |
| IARBA |
| In sì misero stato insulti ancora? |
| Olà, miei fidi andate, |
| s’accrescano le fiamme. In un momento |
1305 | si distrugga Cartago e non vi resti |
| orma d’abitator che la calpesti. (Partono due guardie) |
| SELENE |
| Pietà del nostro affanno. (A Iarba) |
| IARBA |
| Or potrai con ragion dirmi tiranno. |
|
| Cadrà fra poco in cenere |
1310 | il tuo nascente impero |
|
|
|