| prima m’involi e poi |
| guerra mi chiedi ed amistà non vuoi? |
| ARASPE |
| T’inganni; allor difesi |
| la gloria del mio re, non la tua vita. |
725 | Con più nobil ferita |
| rendergli a me s’aspetta |
| quella, che tolsi a lui, giusta vendetta. |
| ENEA |
| Enea stringer l’acciaro |
| contro il suo difensore? |
| ARASPE |
| Olà, che tardi? |
| ENEA |
730 | La mia vita è tuo dono, |
| prendila pur, se vuoi, contento io sono. |
| Ma ch’io debba a tuo danno armar la mano, |
| generoso guerrier, lo speri invano. |
| ARASPE |
| Se non impugni il brando, |
735 | a ragion ti dirò codardo e vile. |
| ENEA |
| Questa ad un cor virile |
| vergognosa minaccia Enea non soffre. |
| Ecco per soddisfarti io snudo il ferro; |
| ma prima i sensi miei |
740 | odan gli uomini tutti, odan gli dei. |
| Io son d’Araspe amico; |
| io debbo la mia vita al suo valore; |
| ad onta del mio core |
| discendo al gran cimento |
745 | di codardia tacciato; |
| e per non esser vil, mi rendo ingrato. (In atto di battersi) |
|
| SCENA VII |
|
| SELENE e detti |
|
| SELENE |
| Tanto ardir nella reggia! Olà, fermate. |
| Così mi serbi fé? Così difendi, |
| Araspe traditor, d’Enea la vita? |
| ENEA |
750 | No, principessa, Araspe |
| non ha di tradimenti il cor capace. |
| SELENE |
| Chi di Iarba è seguace, |
| esser fido non può. |
| ARASPE |
| Bella Selene, |
| puoi tu sola avanzarti |
755 | a tacciarmi così. |
| SELENE |
| T’accheta e parti. |
| ARASPE |
| Tacerò; partirò; ma la mia fede |
| oltraggi ed il mio onore |
| se infido tu mi chiami e traditore (Parte) |
|
| SCENA VIII |
|
| SELENE ed ENEA |
|
| ENEA |
| Allor che Araspe a provocar mi venne, |
760 | del suo signor sostenne |
| le ragioni con me. La sua virtude |
| se condannar pretendi, |
| troppo quel core ingiustamente offendi. |
| SELENE |
| Sia qual ei vuole Araspe, or non è tempo |
765 | di favellar di lui; brama Didone |
| teco parlar. |
| ENEA |
| Poc’anzi |
| dal suo real soggiorno io trassi il piede. |
| Se di nuovo mi chiede |
| ch’io resti in quest’arena, |
770 | invan s’accrescerà la nostra pena. |
| SELENE |
| Come fra tanti affanni, |
| cor mio, chi t’ama abbandonar potrai? |
| ENEA |
| Selene, a me cor mio? |
| SELENE |
| È Didone che parla e non son io. |
| ENEA |
775 | Se per la tua germana |
| così pietosa sei, |
| non curar più di me, ritorna a lei. |
| Dille che si consoli, |
| che ceda al fato e rassereni il ciglio. |
| SELENE |
780 | Ah no! Cangia, mio ben, cangia consiglio. |
| ENEA |
| Tu mi chiami tuo bene! |
| SELENE |
| È Didone che parla e non Selene. |
| Vieni e l’ascolta. È l’unico conforto |
| ch’ella implora da te. |
| ENEA |
| D’un core amante |
785 | quest’è il solito inganno; |
| va cercando conforto e trova affanno. |
|
|
|
|