| e mentre salvo altrui, perdo me stesso. |
| IARBA |
700 | Che fa l’invitto Enea? Gli veggo ancora |
| del passato timore i segni in volto. |
| ENEA |
| Iarba da’ lacci è sciolto! |
| Chi ti diè libertà? |
| IARBA |
| Permette Osmida |
| che per entro la reggia io mi raggiri; |
705 | ma vuol ch’io vada errando |
| per sicurezza tua senza il mio brando. |
| ENEA |
| Così tradisce Osmida |
| il comando real? |
| IARBA |
| Dimmi, che temi? |
| Ch’io fuggendo m’involi a queste mura? |
710 | Troppo vi resterò per tua sventura. |
| ENEA |
| La tua sorte presente |
| fa pietà, non timore. |
| IARBA |
| Risparmia al tuo gran core |
| questa pietà. D’una regina amante |
715 | tenta pure a mio danno, |
| cerca pur d’irritar gli sdegni insani. |
| Con altr’armi non sanno |
| le offese vendicar gli eroi troiani. |
| ENEA |
| Leggi. La regal donna in questo foglio |
720 | la tua morte segnò di propria mano. |
| Se Enea fosse africano, |
| Iarba estinto saria. Prendi ed impara, |
| barbaro, discortese, |
| come vendica Enea le proprie offese. (Lacera il foglio e parte) |
|
| SCENA VI |
|
| IARBA solo |
|
| IARBA |
725 | Così strane venture io non intendo. |
| Pietà nel mio nemico, |
| infedeltà nel mio seguace io trovo. |
| Ah forse a danno mio |
| l’uno e l’altro congiura. |
730 | Ma di lor non ho cura. |
| Pietà finga il rivale, |
| sia l’amico fallace, |
| non sarà di timor Iarba capace. |
|
| Fosca nube il sol ricopra |
735 | o si scopra il ciel sereno, |
| non si cangia il cor nel seno, |
| non si turba il mio pensier. |
|
| Le vicende della sorte |
| imparai con alma forte |
740 | dalle fasce a non temer. (Parte) |
|
| SCENA VII |
|
| Atrio. |
|
| ENEA, poi ARASPE |
|
| ENEA |
| Fra il dovere e l’affetto |
| ancor dubbioso in petto ondeggia il core. |
| Purtroppo il mio valore |
| all’impero servì d’un bel sembiante. |
745 | Ah una volta l’eroe vinca l’amante. |
| ARASPE |
| Di te finora in traccia |
| scorsi la reggia. |
| ENEA |
| Amico, |
| vieni fra queste braccia. |
| ARASPE |
| Allontanati, Enea; son tuo nemico. |
750 | Snuda, snuda quel ferro; |
| guerra con te, non amicizia io voglio. |
| ENEA |
| Tu di Iarba all’orgoglio |
| prima m’involi e poi |
| guerra mi chiedi ed amistà non vuoi? |
| ARASPE |
755 | T’inganni. Allor difesi |
| la gloria del mio re, non la tua vita. |
| Con più nobil ferita |
| rendergli a me s’aspetta |
| quella, che tolsi a lui, giusta vendetta. |
| ENEA |
760 | Enea stringer l’acciaro |
| contro il suo difensore! |
| ARASPE |
| Olà, che tardi? |
| ENEA |
| La mia vita è tuo dono, |
| prendila pur se vuoi; contento io sono. |
| Ma ch’io debba a tuo danno armar la mano, |
765 | generoso guerrier, lo speri invano. |
| ARASPE |
| Se non impugni il brando, |
| a ragion ti dirò codardo e vile. |
| ENEA |
| Questa ad un cor virile |
| vergognosa minaccia Enea non soffre. |
770 | Ecco per soddisfarti io snudo il ferro. |
| Ma prima i sensi miei |
| odan gli uomini tutti, odan gli dei. |
| Io son d’Araspe amico; |
| io debbo la mia vita al suo valore. |
775 | Ad onta del mio core |
| discendo al gran cimento, |
| di codardia tacciato; |
| e per non esser vil, mi rendo ingrato. (In atto di battersi) |
|
| SCENA VIII |
|
| SELENE e detti |
|
| SELENE |
| Tanto ardir nella reggia? Olà, fermate. |
780 | Così mi serbi fé? Così difendi, |
| Araspe traditor, d’Enea la vita? |
| ENEA |
| No, principessa, Araspe |
| non ha di tradimenti il cor capace. |
| SELENE |
| Chi di Iarba è seguace |
785 | esser fido non può. |
| ARASPE |
| Bella Selene, |
| puoi tu sola avanzarti |
| a tacciarmi così. |
| SELENE |
| T’accheta e parti. |
| ARASPE |
|
| Tacerò, se tu lo brami; |
| ma fai torto alla mia fede, |
790 | se mi chiami traditor. |
|
| Porterò lontano il piede; |
| ma di questi sdegni tuoi |
| so che poi tu avrai rossor. (Parte) |
|
| SCENA IX |
|
| SELENE ed ENEA |
|
| ENEA |
| Allorché Araspe a provocar mi venne, |
795 | del suo signor sostenne |
| le ragioni con me. La sua virtude |
| se condannar pretendi, |
| troppo quel core ingiustamente offendi. |
| SELENE |
| Sia qual ei vuole Araspe, or non è tempo |
800 | di favellar di lui. Brama Didone |
| teco parlar. |
| ENEA |
| Poc’anzi |
| dal suo real soggiorno io trassi il piede. |
| Se di nuovo mi chiede |
| ch’io resti in questa arena, |
805 | invan s’accrescerà la nostra pena. |
| SELENE |
| Come fra tanti affanni, |
| cor mio, chi t’ama abbandonar potrai? |
| ENEA |
| Selene, a me cor mio? |
| SELENE |
| È Didone che parla e non son io. |
| ENEA |
810 | Se per la tua germana |
| così pietosa sei, |
| non curar più di me, ritorna a lei. |
| Dille che si consoli, |
| che ceda al fato e rassereni il ciglio. |
| SELENE |
815 | Ah no! Cangia, mio ben, cangia consiglio. |
| ENEA |
| Tu mi chiami tuo bene? |
| SELENE |
| È Didone che parla e non Selene. |
| Vieni e l’ascolta. È l’unico conforto |
| ch’ella implora da te. |
| ENEA |
| D’un core amante |
820 | quest’è il solito inganno; |
| va cercando conforto e trova affanno. |
|
| Tormento il più crudele |
| d’ogni crudel tormento |
| è il barbaro momento |
825 | che in due divide un cor. |
|
| È affanno sì tiranno |
| che un’alma nol sostiene. |
| Ah! Nol provar, Selene, |
| se nol provasti ancor. (Parte) |
|
| SCENA X |
|
| SELENE sola |
|
| SELENE |
830 | Stolta! Per chi sospiro? Io senza speme |
| perdo la pace mia. Ma chi mi sforza |
| invano a sospirar? Scelgasi un core |
| più grato a’ voti miei. Scelgasi un volto |
| degno d’amor. Scelgasi... Oh dio! La scelta |
835 | nostro arbitrio non è. Non è bellezza, |
| non è senno o valore |
| che in noi risvegli amore; anzi talora |
| il men vago, il più stolto è che s’adora. |
| Bella ciascuno poi finge al pensiero |
840 | la fiamma sua ma poche volte è vero. |
|
| Ogni amator suppone |
| che della sua ferita |
| sia la beltà cagione |
| ma la beltà non è. |
|
845 | È un bel desio che nasce |
| allor che men s’aspetta; |
| si sente che diletta |
| ma non si sa perché. (Parte) |
|
| SCENA XI |
|
| Gabinetto con sedie. |
|
| DIDONE, poi ENEA |
|
| DIDONE |
| Incerta del mio fato |
850 | io più viver non voglio. È tempo ormai |
| che per l’ultima volta Enea si tenti. |
| Se dirgli i miei tormenti, |
| se la pietà non giova, |
| faccia la gelosia l’ultima prova. |
| ENEA |
855 | Ad ascoltar di nuovo |
|
|
|