| Invano, oh dio! |
| tentai passar dal tuo soggiorno al lido; |
1255 | tutta del moro infido |
| il minaccioso stuol Cartago inonda. |
| Fra le strida e i tumulti |
| agl’insulti degli empi |
| son le vergini esposte, aperti i tempi; |
1260 | né più desta pietade |
| o l’immatura o la cadente etade. |
| DIDONE |
| Dunque alla mia ruina |
| più riparo non v’è? (Si comincia a vedere il fuoco nella reggia) |
|
| SCENA XVI |
|
| SELENE e detti |
|
| SELENE |
| Fuggi, o regina. |
| Son vinti i tuoi custodi; |
1265 | non ci resta difesa. |
| Dalla cittade accesa |
| passan le fiamme alla tua reggia in seno |
| e di fumo e faville è il ciel ripieno. |
| DIDONE |
| Andiam. Si cerchi altrove |
1270 | per noi qualche soccorso. |
| OSMIDA |
| E come? |
| SELENE |
| E dove? |
| DIDONE |
| Venite, anime imbelli; |
| se vi manca valore, |
| imparate da me come si muore. |
|
| SCENA XVII |
|
| IARBA con guardie e detti |
|
| IARBA |
| Fermati. |
| DIDONE |
| Oh dei! |
| IARBA |
| Dove così smarrita? |
1275 | Forse al fedel troiano |
| corri a stringer la mano? |
| Va’ pure, affretta il piede, |
| che al talamo reale ardon le tede. |
| DIDONE |
| Lo so, questo è il momento |
1280 | delle vendette tue; sfoga il tuo sdegno |
| or che ogni altro sostegno il ciel mi fura. |
| IARBA |
| Già ti difende Enea; tu sei sicura. |
| DIDONE |
| E ben sarai contento. |
| Mi volesti infelice? Eccomi sola, |
1285 | tradita, abbandonata, |
| senza Enea, senza amici e senza regno. |
| Debole mi volesti? Ecco Didone |
| ridotta alfine a lagrimar. Non basta? |
| Mi vuoi supplice ancor? Sì, de’ miei mali |
1290 | chiedo a Iarba ristoro; |
| da Iarba per pietà la morte imploro. |
| IARBA |
| (Cedon gli sdegni miei). |
| SELENE |
| (Giusti numi, pietà!) |
| OSMIDA |
| (Soccorso, o dei!) |
| IARBA |
| E pur, Didone, e pure |
1295 | sì barbaro non son qual tu mi credi. |
| Del tuo pianto ho pietà; meco ne vieni. |
| L’offese io ti perdono |
| e mia sposa ti guido al letto e al trono. |
| DIDONE |
| Io sposa d’un tiranno, |
1300 | d’un empio, d’un crudel, d’un traditore |
| che non sa che sia fede, |
| non conosce dover, non cura onore? |
| S’io fossi così vile, |
| saria giusto il mio pianto. |
1305 | No, la disgrazia mia non giunse a tanto. |
| IARBA |
| In sì misero stato insulti ancora! |
| Olà, miei fidi, andate; |
| s’accrescano le fiamme. In un momento |
| si distrugga Cartago; e non vi resti |
1310 | orma d’abitator che la calpesti. (Partono due guardie) |
| SELENE |
| Pietà del nostro affanno! |
| IARBA |
| Or potrai con ragion dirmi tiranno. |
|
| Cadrà fra poco in cenere |
| il tuo nascente impero |
1315 | e ignota al passeggiero |
| Cartagine sarà. |
|
| Se a te del mio perdono |
| meno è la morte acerba, |
| non meriti, superba, |
1320 | soccorso né pietà. (Parte) |
|
| SCENA XVIII |
|
| DIDONE, SELENE ed OSMIDA |
|
| OSMIDA |
| Cedi a Iarba, o Didone. |
| SELENE |
| Conserva con la tua la nostra vita. |
| DIDONE |
| Solo per vendicarmi |
| del traditore Enea, |
1325 | che è la prima cagion de’ mali miei, |
| l’aure vitali io respirar vorrei. |
| Ah! Faccia il vento almeno, |
| facciano almen gli dei le mie vendette. |
| E folgori e saette |
1330 | e turbini e tempeste |
| rendano l’aure e l’onde a lui funeste. |
| Vada ramingo e solo; e la sua sorte |
|
|
|