| SCENA XIV |
|
| VALENTINIANO, MASSIMO e FULVIA |
|
| VALENTINIANO |
| Ingratissima donna, e quando mai |
| io da te meritai questa mercede? |
| Vedi amico qual fede |
1185 | la tua figlia mi serba? |
| MASSIMO |
| Indegna, e dove |
| imparasti a tradir? Così del padre |
| la fedeltade imiti? E quando avesti |
| questi esempi da me? |
| FULVIA |
| Lasciami in pace |
| padre, non irritarmi; è sciolto il freno, |
1190 | se m’insulti dirò... |
| MASSIMO |
| Taci o il tuo sangue... |
| VALENTINIANO |
| Massimo ferma; io meglio |
| vendicarmi saprò; già che m’abborre, |
| già che le sono odioso, |
| voglio per tormentarla esserle sposo. |
| FULVIA |
1195 | Non lo sperar. |
| VALENTINIANO |
| Ch’io non lo speri! Infida |
| non sai quanto potrò... |
| FULVIA |
| Potrai svenarmi |
| ma per farmi temer debole or sei. |
| Han vinto ogni timor i mali miei. |
|
| La mia costanza |
1200 | non si sgomenta, |
| non ha speranza, |
| timor non ha. |
|
| Son giunta a segno |
| che mi tormenta |
1205 | più del tuo sdegno |
| la tua pietà. (Parte) |
|
| SCENA XV |
|
| VALENTINIANO e MASSIMO |
|
| MASSIMO |
| (Or giova il simular). No, non fia vero |
| che per vergogna mia viva costei. |
| Cesare io corro a lei, |
1210 | voglio passarle il cor. |
| VALENTINIANO |
| T’arresta amico. |
| S’ella muore, io non vivo, ancor potrebbe |
| quell’ingrata pentirsi. |
| MASSIMO |
| Al tuo comando |
| con pena ubbidirò. Troppo a punirla |
| il dover mi consiglia. |
| VALENTINIANO |
1215 | Perché simile a te non è la figlia? |
| MASSIMO |
|
| Col volto ripieno |
| di tanto rossore |
| più calma nel seno, |
| più pace non ho. |
|
1220 | Oh quanti diranno |
| che il perfido inganno |
| dal suo genitore |
| la figlia imparò! (Parte) |
|
| SCENA XVI |
|
| VALENTINIANO |
|
| VALENTINIANO |
| Sdegno, amor, gelosia, cure d’impero |
1225 | che volete da me? Nemico e amante |
| e timido e sdegnato a un punto io sono |
| e intanto non punisco e non perdono. |
| Ah lo so ch’io dovrei |
| obliar quell’ingrata. Ella è cagione |
1230 | d’ogni sventura mia. Ma di tentarlo |
| né pure ardisco; e da una forza ignota |
| così mi sento oppresso |
| che non desio di superar me stesso. |
|
| Che mi giova impero e soglio, |
1235 | s’io non voglio uscir d’affanni, |
| s’io nutrisco i miei tiranni |
| negli affetti del mio cor. |
|
| Che infelice al mondo io sia, |
| lo conosco, è colpa mia; |
1240 | non è colpa dello sdegno, |
| non è colpa dell’amor. |
|
| Fine dell’atto secondo |
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Atrio delle carceri con cancelli di ferro in prospetto che conducono a diverse prigioni con guardie a vista su la porta de’ detti cancelli. |
|
| ONORIA, indi EZIO con catene |
|
| ONORIA |
| Ezio qui venga. È questa gemma il segno (Alla guardia che parte) |
| del cesareo volere. Il suo periglio |
| mi fa più amante e la pietà ch’io sento |
1245 | nel vederlo infelice |
| tal fomento è all’amor ch’io non so come |
| si forma nel mio petto |
| di due diversi affetti un solo affetto. |
| Eccolo! O come altero, |
1250 | come lieto s’avanza! |
| O quell’alma è innocente; o non è vero |
| che imagine dell’alma è la sembianza. (Si apre uno de’ cancelli, dal quale esce Ezio restando le due guardie presso al detto cancello) |
| EZIO |
| Questi del tuo germano |
| son principessa i doni. Avresti mai (Mostrando le catene) |
1255 | potuto imaginarlo? In pochi istanti |
| tutto cangiò per me. Cinto d’allori |
| del giorno al tramontar tu mi vedesti; |
| e poi coi lacci intorno |
| tu mi rivedi all’apparir del giorno. |
| ONORIA |
1260 | Ezio, qualunque nasce alle vicende |
| della sorte è soggetto; il primo esempio |
| dell’incostanza sua duce non sei. |
| L’ingiustizia di lei |
| tu potresti emendar; per mia richiesta |
1265 | Cesare l’ira sua tutta abbandona, |
| t’ama, ti vuole amico e ti perdona. |
| EZIO |
| E il crederò? |
| ONORIA |
| Sì; né domanda Augusto |
| altra emenda da te che il suo riposo. |
| Del tentativo ascoso |
1270 | scopri le trame; e appieno |
| libero sei. Può domandar di meno? |
| EZIO |
| Non è poca richiesta; ei vuol ch’io stesso |
| m’accusi per timore; ei vuole a prezzo |
| dell’innocenza mia |
1275 | generoso apparir; sa la mia fede, |
| prova rossor nell’oltraggiarmi a torto, |
| perciò mi vuole o delinquente o morto. |
| ONORIA |
| Dunque con tanto fasto |
| lo sdegno suo giustificar non dei. |
1280 | E se innocente sei, placide, umili |
| sian le tue scuse; a lui favella in modo |
| che non possa incolparti, |
| che non abbia coraggio a condannarti. |
| EZIO |
| Onoria per salvarmi |
1285 | ad esser vile io non appresi ancora. |
| ONORIA |
| Ma sai che corri a morte? |
| EZIO |
| E ben, si mora. |
| Non è il peggior de’ mali |
| alfin questo morir; ci toglie almeno |
| dal commercio de’ rei. |
| ONORIA |
| Pensar dovresti |
1290 | che per la patria tua poco vivesti. |
| EZIO |
| Il viver si misura |
| dall’opre e non dai giorni. Onoria, i vili |
| inutili a ciascuno, a sé mal noti, |
| cui non scaldò di bella gloria il foco, |
1295 | vivendo lunga età vissero poco. |
| Ma coloro che vanno |
| per l’orme ch’io segnai |
| vivendo pochi dì vivono assai. |
| ONORIA |
| Se di te non hai cura, |
1300 | abbila almen di me. |
| EZIO |
| Che dici? |
| ONORIA |
| Io t’amo, |
| più tacerlo non so; quando mi veggo |
| a perderti vicina, i torti oblio |
| ed è poca difesa |
| alla mia debolezza il fasto mio. |
| EZIO |
1305 | Onoria, e tu sei quella |
| che umiltà mi consigli? In questa guisa |
| insuperbir mi fai. Potessi almeno, |
| come i tuoi pregi ammiro, amarti ancora. |
| Deh consenti ch’io mora; Ezio piagato |
1310 | per altro stral ti viverebbe ingrato. |
| ONORIA |
| Viva ingrato, mi renda |
| d’ogni speranza priva, |
| mi sprezzi pur, mi sia crudel; ma viva. |
| E se pur la tua vita |
1315 | abborrisci così perché m’è cara, |
| cerca almeno una morte |
| che sia degna di te. Coll’armi in pugno |
| mori vincendo, onde t’invidi il mondo, |
| non ti compianga. |
| EZIO |
| O in carcere o fra l’armi |
1320 | ad altri insegnerò come si mora. |
| Farò invidiarmi in questo stato ancora. |
|
| Guarda pria se in questa fronte |
| trovi scritto alcun delitto |
| e dirai che la mia sorte |
1325 | desta invidia e non pietà. |
|
| Bella prova è d’alma forte |
| l’esser placida e serena |
| nel soffrir l’ingiusta pena |
| d’una colpa che non ha. (Parte con guardie) |
|
| SCENA II |
|
| ONORIA, poi VALENTINIANO |
|
| ONORIA |
1330 | Oh dio ch’il crederebbe! Al fato estremo |
| egli lieto s’appressa, io gelo e tremo. |
| VALENTINIANO |
| E ben da quel superbo |
| che ottenesti, o germana? |
| ONORIA |
| Io nulla ottenni. |
|
|
|