La favola de’ tre gobbi, libretto, Verona, Ramanzini, 1750

 incontrar l’onde funeste,
 navigar fra le tempeste
625e non perdere il sentier.
 
 Fine dell’atto primo
 
 
 ATTO SECONDO
 
 SCENA PRIMA
 
  Orti palatini corrispondenti agli appartamenti imperiali con viali, spalliere di fiori e fontane continuate; in fondo caduta d’acque e innanzi grotteschi e statue.
 
 MASSIMO, poi FULVIA
 
 MASSIMO
 Qual silenzio è mai questo! È tutto in pace
 l’imperiale albergo; in Oriente
 rosseggia il nuovo giorno;
 e pur ancor d’intorno
630suon di voci non odo, alcun non miro.
 Dovrebbe pure Emilio
 aver compito il colpo. Ei mi promise
 nel tiranno punir tutti i miei torti
 e pigro...
 FULVIA
                    Ah genitor!
 MASSIMO
                                           Figlia che porti?
 FULVIA
635Che mai facesti!
 MASSIMO
                                 Io nulla feci.
 FULVIA
                                                          Oh dio!
 Fu Cesare assalito. Io già comprendo
 donde nasce il pensier. Padre, tu sei
 che spingi a vendicarti
 la man che l’assalì.
 MASSIMO
640Ma Cesare morì?
 FULVIA
                                   Pensa a salvarti.
 Già di guerrieri e d’armi
 tutto il soggiorno è cinto.
 MASSIMO
 Dimmi se vive o se rimase estinto.
 FULVIA
 Nol so; nulla di certo
645compresi nel timor.
 MASSIMO
                                       Sei pur codarda.
 Vado a chiederlo io stesso. (In atto di partire s’incontra in Valentiniano)
 
 SCENA II
 
 VALENTINIANO senza manto e senza lauro, con spada nuda, seguito di pretoriani e detti
 
 VALENTINIANO
 Ogni via custodite ed ogni ingresso. (Parlando ad alcuni di essi che partono)
 MASSIMO
 (Egli vive! O destin!)
 VALENTINIANO
                                          Massimo, Fulvia,
 chi creduto l’avria?
 MASSIMO
                                      Signor che avvenne?
 VALENTINIANO
650Ah maggior fellonia mai non s’intese!
 FULVIA
 (Misero genitor!) (Da sé)
 MASSIMO
                                    (Tutto comprese).
 VALENTINIANO
 Di chi deggio fidarmi? I miei più cari
 m’insidiano la vita.
 MASSIMO
 (Ardir). Come? E potrebbe
655un’anima sì rea trovarsi mai?
 VALENTINIANO
 Massimo, e pur si trova e tu lo sai.
 MASSIMO
 Io!
 VALENTINIANO
         Sì, ma il ciel difende
 le vite de’ monarchi. Emilio invano
 trafiggermi sperò; nel sonno immerso
660credea trovarmi e s’ingannò. L’intesi
 del mio notturno albergo
 l’ingresso penetrare. Ai dubbi passi,
 al tentar delle piume