| la tua pietà. (Parte) |
|
| SCENA XV |
|
| VALENTINIANO e MASSIMO |
|
| MASSIMO |
| (Or giova il simular). No, non fia vero |
| che per vergogna mia viva costei. |
| Cesare io corro a lei, |
1210 | voglio passarle il cor. |
| VALENTINIANO |
| T’arresta, amico. |
| S’ella muore, io non vivo; ancor potrebbe |
| quell’ingrata pentirsi. |
| MASSIMO |
| Al tuo comando |
| con pena ubbidirò. Troppo a punirla |
| il dover mi consiglia. |
| VALENTINIANO |
1215 | Perché simile a te non è la figlia? |
| MASSIMO |
|
| Col volto ripieno |
| di tanto rossore |
| più calma nel seno, |
| più pace non ho. |
|
1220 | Oh quanti diranno |
| che il perfido inganno |
| dal suo genitore |
| la figlia imparò! (Parte) |
|
| SCENA XVI |
|
| VALENTINIANO |
|
| VALENTINIANO |
| Sdegno, amor, gelosia, cure d’impero, |
1225 | che volete da me? Nemico e amante |
| e timido e sdegnato a un punto io sono |
| e intanto non punisco e non perdono. |
| Ah lo so ch’io dovrei |
| obbliar quell’ingrata. Ella è cagione |
1230 | d’ogni sventura mia. Ma di tentarlo |
| né pure ardisco; e da una forza ignota |
| così mi sento oppresso |
| che non desio di superar me stesso. |
|
| Che mi giova impero e soglio, |
1235 | s’io non voglio uscir d’affanni, |
| s’io nutrisco i miei tiranni |
| negli affetti del mio cor? |
|
| Che infelice al mondo io sia, |
| lo conosco, è colpa mia; |
1240 | non è colpa dello sdegno, |
| non è colpa dell’amor. |
|
| Fine dell’atto secondo |
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Atrio delle carceri con cancelli di ferro in prospetto che conducono a diverse prigioni con guardie a vista su la porta de’ detti cancelli. |
|
| ONORIA, indi EZIO con catene |
|
| ONORIA |
| Ezio qui venga. È questa gemma il segno (Alla guardia che parte) |
| del cesareo volere. Il suo periglio |
| mi fa più amante e la pietà ch’io sento |
1245 | nel vederlo infelice |
| tal fomento è all’amor ch’io non so come |
| si forma nel mio petto |
| di due diversi affetti un solo affetto. |
| Eccolo! O come altero, |
1250 | come lieto s’avanza! |
| O quell’alma è innocente; o non è vero |
| che imagine dell’alma è la sembianza. (Si apre uno de’ cancelli, dal quale esce Ezio, restando le due guardie presso al detto cancello) |
| EZIO |
| Questi del tuo germano |
| son, principessa, i doni. Avresti mai (Mostrando le catene) |
1255 | potuto imaginarlo? In pochi istanti |
| tutto cangiò per me. Cinto d’allori |
| del giorno al tramontar tu mi vedesti; |
| e poi coi lacci intorno |
| tu mi rivedi all’apparir del giorno. |
| ONORIA |
1260 | Ezio, qualunque nasce alle vicende |
| della sorte è soggetto; il primo esempio |
| dell’incostanza sua, duce, non sei. |
| L’ingiustizia di lei |
|
|
|