| que’ semi di virtù che in me versasti |
| da’ miei primi vagiti infino ad ora. |
| M’inganni adesso o m’ingannasti allora? |
| MASSIMO |
| Ogni diversa etade |
255 | vuol massime diverse; altro a’ fanciulli, |
| altro agli adulti è d’insegnar permesso; |
| allora io t’ingannai. |
| FULVIA |
| M’inganni adesso. |
| Che l’odio della colpa, |
| che l’amor di virtù nasce con noi, |
260 | che da’ principi suoi |
| l’alma ha l’idea di ciò che nuoce o giova, |
| mel dicesti, io lo sento, ognun lo prova. |
| E se vuoi dirmi il ver, tu stesso, o padre, |
| quando togliermi tenti |
265 | l’orror d’un tradimento, orror ne senti. |
| Ah se cara io ti sono, |
| pensa alla gloria tua, pensa che vai... |
| MASSIMO |
| Taci, importuna, io t’ho sofferta assai. |
| Non dar consigli o consigliar se brami, |
270 | le tue pari consiglia. |
| Rammenta ch’io son padre e tu sei figlia. |
| FULVIA |
|
| Caro padre, a me non dei |
| rammentar che padre sei; |
| io lo so; ma in questi accenti |
275 | non ritrovo il genitor. |
|
| Non son io chi ti consiglia; |
| è il rispetto d’un regnante, |
| è l’affetto d’una figlia, |
| è il rimorso del tuo cor. (Parte) |
|
| SCENA V |
|
| MASSIMO solo |
|
| MASSIMO |
280 | Che sventura è la mia! Così ripiena |
| di malvagi è la terra, e quando poi |
| un malvagio vogl’io, son tutti eroi. |
| Un oltraggiato amore |
| d’Ezio gli sdegni ad irritar non basta; |
285 | la figlia mi contrasta. Eh di riguardi |
| tempo non è. Precipitare omai |
| il colpo converrà. Troppo parlai. |
| Pria che sorga l’aurora, |
| mora Cesare, mora. Emilio il braccio |
290 | mi presterà. Che può avvenirne? O cade |
| Valentiniano estinto; e pago io sono; |
| o resta in vita; ed io farò che sembri |
| Ezio il fellon. Facile impresa. Augusto |
| invido alla sua gloria, |
295 | rivale all’amor suo, senz’opra mia |
| il reo lo crederà. S’altro succede, |
| io saprò dagli eventi |
| prender consiglio. Intanto |
| il commettersi al caso |
300 | nell’estremo periglio |
| è il consiglio miglior d’ogni consiglio. |
|
| Il nocchier, che si figura |
| ogni scoglio, ogni tempesta, |
| non si lagni se poi resta |
305 | un mendico pescator. |
|
| Darsi in braccio ancor conviene |
| qualche volta alla fortuna, |
| che sovente in ciò ch’avviene |
| la fortuna ha parte ancor. (Parte) |
|
| SCENA VI |
|
| Camere imperiali istoriate di pitture. |
|
| ONORIA e VARO |
|
| ONORIA |
310 | Del vincitor ti chiedo, |
| non delle sue vittorie; esse abbastanza |
| note mi son. Con qual sembiante accolse |
| l’applauso popolar? Serbava in volto |
| la guerriera fierezza? Il suo trionfo |
315 | gli accrebbe fasto o mansueto il rese? |
| Quello narrami, o Varo, e non l’imprese. |
| VARO |
| Onoria, a me perdona |
| se degli acquisti suoi, piucché di lui |
| la germana d’Augusto |
320 | curiosa io credei. Sembrano queste |
| sì minute richieste |
| d’amante più che di sovrana. |
| ONORIA |
| È troppa |
| questa del nostro sesso |
| misera servitù! Due volte appena |
325 | s’ode da’ labbri nostri |
| un nome replicar che siamo amanti. |
| Parlano tanti e tanti |
| del suo valor, delle sue gesta e vanno |
| d’Ezio incontro al ritorno; Onoria sola |
330 | nel soggiorno è rimasta; |
| non v’accorse, nol vide; e pur non basta. |
| VARO |
| Un soverchio ritegno |
| anche d’amore è segno. |
| ONORIA |
| Alla tua fede, |
| al tuo lungo servir tollero, o Varo, |
335 | di parlarmi così. Ma la distanza, |
| ch’è dal suo grado al mio, teco dovrebbe |
| difendermi abbastanza. |
| VARO |
| Ognuno ammira |
| d’Ezio il valor; Roma l’adora; il mondo |
| pieno è del nome suo; fino i nemici |
340 | ne parlan con rispetto; |
| ingiustizia saria negarli affetto. |
| ONORIA |
| Giacché tanto ti mostri |
| ad Ezio amico, il suo poter non devi |
| esagerar così. Cesare è troppo |
|
|
|