| è necessaria a noi. Troppo maggiore |
| d’un femminil talento |
| questa cura saria. Lasciane il peso |
| a chi di te più visse |
740 | e più saggio è di te. |
| FULVIA |
| Dunque ti renda |
| l’età più giusto ed il saper. |
| MASSIMO |
| Se tento |
| l’onor mio vendicar, non sono ingiusto. |
| E se lo fossi ancor presa è la via; |
| ed a ritrarne il piè tardi saria. |
| FULVIA |
745 | Non è mai troppo tardi onde si rieda |
| per le vie di virtù. Torna innocente |
| chi detesta l’error. |
| MASSIMO |
| Posso una volta |
| ottener che non parli? Alfin che brami? |
| Insegnar mi vorresti |
750 | ciò che da me apprendesti? O vuoi ch’io serva |
| al tuo debole amor? Fulvia, raffrena |
| i tuoi labbri loquaci; |
| e in avvenir non irritarmi e taci. |
| FULVIA |
| Ch’io taccia e non t’irriti allor che veggio |
755 | il monarca assalito, |
| te reo del gran misfatto, Ezio tradito? |
| Lo tolleri chi può; d’ogni rispetto |
| o mi disciogli o quando |
| rispettosa mi vuoi, cangia il comando. |
| MASSIMO |
760 | Ah perfida! Conosco |
| che vuoi sacrificarmi al tuo desio. |
| Va’; dell’affetto mio, |
| che nulla ti nascose, empia, t’abusa; |
| e per salvar l’amante, il padre accusa. |
|
765 | Va’ dal furor portata, |
| palesa il tradimento; |
| ma ti sovvenga, ingrata, |
| il traditor qual è. |
|
| Scopri la frode ordita; |
770 | ma pensa in quel momento |
| ch’io ti donai la vita, |
| che tu la togli a me. (Parte) |
|
| SCENA V |
|
| FULVIA, poi EZIO |
|
| FULVIA |
| Che fo? Dove mi volgo? Egual delitto |
| è il parlar e il tacer? Se parlo, oh dio! |
775 | son parricida e nel pensarlo io tremo. |
| Se taccio, al giorno estremo |
| giunge il mio bene. Ah che all’idea funesta |
| s’agghiaccia il sangue e intorno al cor s’arresta. |
| Ah qual consiglio mai... |
780 | Ezio, dove t’inoltri? Ove ten vai? (Vedendo Ezio) |
| EZIO |
| In difesa d’Augusto. Intesi... |
| FULVIA |
| Ah fuggi. |
| In te del tradimento |
| cade il sospetto. |
| EZIO |
| In me! Fulvia, t’inganni. |
| Ha troppe prove il Tebro |
785 | della mia fedeltà. Chi seppe ogni altro |
| superar con l’imprese |
| maggior d’ogni calunnia anche si rese. |
| FULVIA |
| Ma se Cesare istesso il reo ti chiama, |
| s’io stessa l’ascoltai. |
| EZIO |
| Può dirlo Augusto |
790 | ma crederlo non può; s’anche un momento |
| giungesse a dubitarne, ove si volga |
| vede la mia difesa. Italia, il mondo, |
| la sua grandezza, il conservato impero |
| rinfacciar gli saprà che non è vero. |
| FULVIA |
795 | So che la tua ruina |
| vendicata saria; ma chi m’accerta |
| d’una pronta difesa? Ah s’io ti perdo, |
| la più crudel vendetta |
| della perdita tua non mi consola. |
800 | Fuggi, se m’ami, al mio timor t’invola. |
| EZIO |
| Tu per soverchio affetto, ove non sono |
| ti figuri i perigli. |
| FULVIA |
| E dove fondi |
| questa tua sicurezza? |
| Forse nel tuo valore? Ezio, gli eroi |
805 | son pur mortali e ’l numero gli opprime. |
| Forse nel merto? Ah che per questo, o caro, |
| sventure io ti predico; |
| il merto appunto è il tuo maggior nemico. |
| EZIO |
| La sicurezza mia, Fulvia, è riposta |
810 | nel cor candido e puro |
| che rimorsi non ha, nell’innocenza, |
| che paga è di sé stessa, in questa mano |
| necessaria all’impero. Augusto alfine |
| non è barbaro o stolto. |
815 | E se perde un mio pari, |
| conosce anche un tiranno |
| qual dura impresa è ristorarne il danno. |
|
| SCENA VI |
|
| VARO con pretoriani e detti |
|
| FULVIA |
| Varo, che rechi? |
| EZIO |
| È salva |
| di Cesare la vita? Al suo riparo |
820 | può giovar l’opra mia? |
| Che fa? |
| VARO |
| Cesare appunto a te m’invia. |
| EZIO |
| A lui dunque si vada. |
| VARO |
| Non vuol questo da te, vuol la tua spada. |
| EZIO |
| Come? |
| FULVIA |
| Il previdi. |
| EZIO |
| E qual follia lo mosse? |
825 | E possibil sarà? |
| VARO |
| Così non fosse. |
| La tua compiango, amico, |
| e la sventura mia che mi riduce |
| un ufficio a compir contrario tanto |
| alla nostra amicizia, al genio antico. |
| EZIO |
830 | Prendi. Augusto compiangi e non l’amico. (Gli dà la spada) |
|
| Recagli quell’acciaro |
| che gli difese il trono; |
| rammentagli chi sono |
| e vedilo arrossir. |
|
835 | E tu serena il ciglio, |
| se l’amor mio t’è caro; (A Fulvia) |
| l’unico mio periglio |
| sarebbe il tuo martir. (Parte con guardie) |
|
| SCENA VII |
|
| FULVIA e VARO |
|
| FULVIA |
| Varo, se amasti mai, de’ nostri affetti |
840 | pietà dimostra e d’un oppresso amico |
| difendi l’innocenza. |
| VARO |
| Or che m’è noto |
| il vostro amor, la pena mia s’accresce |
| e giovarvi io vorrei; ma troppo, oh dio! |
| Ezio è di sé nemico; ei parla in guisa |
845 | che irrita Augusto. |
| FULVIA |
| Il suo costume altero |
| è palese a ciascuno. Omai dovrebbe |
| non essergli delitto. Alfin tu vedi |
| che se de’ merti suoi così favella, |
| ei non è menzognero. |
| VARO |
850 | Qualche volta è virtù tacere il vero. |
| Se non lodo il suo fasto, |
| è segno d’amistà. Saprò per lui |
| impiegar l’opra mia; |
| ma voglia il ciel che inutile non sia. |
| FULVIA |
855 | Non dir così; niega agli afflitti aita |
| chi dubbiosa la porge. |
| VARO |
| Egli è sicuro |
| sol che tu voglia; a Cesare ti dona |
| e consorte di lui tutto potrai. |
| FULVIA |
| Che ad altri io voglia mai |
860 | fuor che ad Ezio donarmi, ah non fia vero. |
| VARO |
| Ma, Fulvia, per salvarlo, in qualche parte |
| ceder convien. Tu puoi l’ira d’Augusto |
| sola placar; non differirlo e in seno |
| se amor non hai per lui, fingilo almeno. |
| FULVIA |
865 | Seguirò il tuo consiglio |
| ma chi sa con qual sorte. È sempre un fallo |
| il simulare. Io sento |
| che vi ripugna il core. |
| VARO |
| In simil caso |
| il fingere è permesso; |
870 | e poi non è gran pena al vostro sesso. |
| FULVIA |
|
| Quel fingere affetto |
| allor che non s’ama |
| per molti è diletto; |
| ma pena la chiama |
875 | quest’alma non usa |
| a fingere amor. |
|
| Mi scopre, m’accusa |
| se parla, se tace |
| il labbro seguace |
880 | dei moti del cor. (Parte) |
|
| SCENA VIII |
|
| VARO |
|
| VARO |
| Folle è colui che al tuo favor si fida, |
| instabile fortuna. Ezio felice |
| della romana gioventù poc’anzi |
| era oggetto all’invidia, |
885 | misura ai voti e in un momento poi |
| così cangia d’aspetto |
| che dell’altrui pietà si rende oggetto. |
| Purtroppo, o sorte infida, |
| folle è colui che al tuo favor si fida. |
|
890 | Nasce al bosco in rozza cuna |
| un felice pastorello |
| e con l’aure di fortuna |
| giunge i regni a dominar. |
|
| Presso al trono in regie fasce |
895 | sventurato un altro nasce |
|
|
|