| Ezio innocente |
| morì per colpa mia; non vuo’ che mora |
1595 | innocente per Fulvia il padre ancora. |
| VALENTINIANO |
| Massimo è fido almeno. |
| MASSIMO |
| Adesso, Augusto, |
| colpevole son io; se quell’indegna |
| tanto obliar la fedeltà poteo, |
| nell’error della figlia il padre è reo. |
1600 | Puniscimi, assicura |
| i giorni tuoi col mio morir. Potrebbe |
| il naturale affetto, |
| che per la prole in ogni petto eccede, |
| del padre un dì contaminar la fede. |
| VALENTINIANO |
1605 | A suo piacer la sorte |
| di me disponga, io m’abbandono a lei. |
| Son stanco di temer. Se tanto affanno |
| la vita ha da costar, no, non la curo. |
| Nelle dubbiezze estreme |
1610 | per mancanza di speme io m’assicuro. |
|
| Per tutto il timore |
| perigli m’addita. |
| Si perda la vita, |
| finisca il martire; |
1615 | è meglio morire |
| che viver così. |
|
| La vita mi spiace, |
| se ’l fato nemico |
| la speme, la pace, |
1620 | l’amante, l’amico |
| mi toglie in un dì. (Parte) |
|
| SCENA XI |
|
| MASSIMO e FULVIA |
|
| MASSIMO |
| Partì una volta. Io per te vivo, o figlia, |
| io respiro per te. Con quanta forza |
| celai finor la tenerezza? Ah lascia, |
1625 | mia speme, mio sostegno, |
| cara difesa mia, che alfin t’abbracci. (Vuole abbracciar Fulvia) |
| FULVIA |
| Vanne, padre crudel. |
| MASSIMO |
| Perché mi scacci? |
| FULVIA |
| Tutte le mie sventure |
| io riconosco in te. Basta ch’io seppi, |
1630 | per salvarti, accusarmi. |
| Vanne, non rammentarmi |
| quanto per te perdei, |
| qual son io per tua colpa e qual tu sei. |
| MASSIMO |
| E contrastar pretendi |
1635 | al grato genitor questo d’affetto |
| testimonio verace? |
| Vieni... (Vuole abbracciarla) |
| FULVIA |
| Ma per pietà lasciami in pace. |
| Se grato esser mi vuoi, stringi quel ferro, |
| svenami, o genitor. Questa mercede |
1640 | col pianto in su le ciglia |
| al padre che salvò chiede una figlia. |
| MASSIMO |
|
| Tergi l’ingiuste lagrime, |
| dilegua il tuo martiro, |
| che s’io per te respiro, |
1645 | tu regnerai per me. |
|
| Di raddolcirti io spero |
| questo penoso affanno |
| col dono d’un impero, |
| col sangue d’un tiranno |
1650 | che delle nostre ingiurie |
| punito ancor non è. (Parte) |
|
| SCENA XII |
|
| FULVIA |
|
| FULVIA |
| Misera dove son! L’aure del Tebro |
| son queste ch’io respiro? |
| Per le strade m’aggiro |
1655 | di Tebe e d’Argo; o dalle greche sponde |
| di tragedie feconde |
| le domestiche furie |
| vennero a questi lidi |
| della prole di Cadmo e degli Atridi? |
1660 | Là d’un monarca ingiusto |
| l’ingrata crudeltà m’empie d’orrore; |
| d’un padre traditore |
| qua la colpa m’agghiaccia; |
| e lo sposo innocente ho sempre in faccia. |
1665 | Oh immagini funeste! |
| Oh memorie! Oh martiro! |
| Ed io parlo infelice ed io respiro? |
|
| Ah non son io che parlo; |
| è il barbaro dolore |
1670 | che mi divide il core, |
| che delirar mi fa. |
|
| Non cura il ciel tiranno |
| l’affanno in cui mi vedo; |
| un fulmine gli chiedo |
1675 | e un fulmine non ha. (Parte) |
|
| SCENA XIII |
|
| Campidoglio antico con popolo. |
|
| MASSIMO senza manto con seguito, poi VARO |
|
| MASSIMO |
|
|
|