La favola de’ tre gobbi, libretto, Venezia, Tevernin, 1753

 EZIO
                 Appunto. (Si turba).
 VALENTINIANO
                                                        (Oh sorte!) Ed ella
 sa l’amor tuo?
 EZIO
                             Nol credo.
 (Contro lei non s’irriti).
 VALENTINIANO
                                              Il suo consenso
 prima ottener proccura;
 vedi se tel contrasta.
 EZIO
500Quello sarà mia cura, il tuo mi basta.
 VALENTINIANO
 Ma potrebbe altro amante
 ragione aver sopra gli affetti suoi.
 EZIO
 Dubitarne non puoi. Dov’è chi ardisca
 involar temerario una mercede
505alla man che da Roma il giogo scosse?
 Costui non veggo.
 VALENTINIANO
                                   E se costui vi fosse?
 EZIO
 Vedria ch’Ezio difende
 gli affetti suoi come gl’imperi altrui;
 temer dovrebbe...
 VALENTINIANO
                                    E se foss’io costui?
 EZIO
510Saria più grande il dono,
 se costasse uno sforzo al cor d’Augusto.
 VALENTINIANO
 Ma non chiede un vassallo al suo sovrano
 uno sforzo in mercede.
 EZIO
 Ma Cesare è il sovrano, Ezio lo chiede,
515Ezio che fin ad ora
 senza premio servì, Cesare a cui
 è noto il suo dover, che i suoi riposi
 sa che gode per me, che al voler mio,
 quando il soglio abbandona,
520sa che rende, e non dona, e che un momento
 non prova fortunato
 per tema sol di comparirmi ingrato.
 VALENTINIANO
 (Temerario!) Credea
 nel rammentare io stesso i merti tuoi
525di scemartene il peso.
 EZIO
                                           Io gli rammento,
 quando in premio pretendo...
 VALENTINIANO
 Non più. Dicesti assai; tutto comprendo.
 
    So chi t’accese;
 basta per ora.
530Cesare intese;
 risolverà.
 
    Ma tu proccura
 d’esser più saggio.
 Fra l’armi e l’ire
535giova il coraggio;
 pompa d’ardire
 qui non si fa. (Parte)
 
 SCENA X
 
 EZIO e poi FULVIA
 
 EZIO
 Vedrem se ardisce ancora
 d’opporsi all’amor mio.
 FULVIA
                                             Ti leggo in volto,
540Ezio, l’ire del cor. Forse ad Augusto
 ragionasti di me?
 EZIO
                                   Sì, ma celai
 a lui che m’ami, onde temer non dei.
 FULVIA
 Che disse alla richiesta? E che rispose?
 EZIO
 Non cedé, non s’oppose;
545si turbò, me n’avvidi a qualche segno;
 ma non osò di palesar lo sdegno.
 FULVIA
 Questo è il peggior presagio. A vendicarsi
 cauto le vie disegna
 chi ha ragion di sdegnarsi e non si sdegna.
 EZIO
550Troppo timida sei.
 
 SCENA XI
 
 ONORIA e detti
 
 ONORIA
 Ezio, gli obblighi miei
 sono immensi con te. Volle il germano
 avvilir la mia mano
 sino alla tua; ma tu però più giusto
555d’esserne indegno hai persuaso Augusto.
 EZIO
 No, l’obbligo d’Onoria
 questo non è. L’obbligo grande è quello
 ch’io fui cagion nel conservarle il soglio
 ch’or mi possa parlar con quest’orgoglio.
 ONORIA
560È ver, ti deggio assai, perciò mi spiace
 che ad onta mia mi rendano le stelle
 al tuo amore infelice
 di funeste novelle apportatrice.
 Fulvia, ti vuol sua sposa (A Fulvia)
565Cesare al nuovo dì.
 FULVIA
                                      Come?