| Tergi le ingiuste lagrime, |
| dilegua il tuo martiro, |
1645 | che s’io per te respiro, |
| tu regnerai per me. |
|
| Di raddolcirti io spero |
| questo penoso affanno |
| col dono d’un impero, |
1650 | col sangue d’un tiranno |
| che delle nostre ingiurie |
| punito ancor non è. (Parte) |
|
| SCENA XII |
|
| FULVIA |
|
| FULVIA |
| Misera, dove son? L’aure del Tebro |
| son queste ch’io respiro? |
1655 | Per le strade m’aggiro |
| di Tebe e d’Argo; o dalle greche sponde |
| di tragedie feconde |
| le domestiche furie |
| vennero a questi lidi |
1660 | della prole di Cadmo e degli Atridi? |
| Là d’un monarca ingiusto |
| l’ingrata crudeltà m’empie d’orrore; |
| d’un padre traditore |
| qua la colpa m’agghiaccia; |
1665 | e lo sposo innocente ho sempre in faccia. |
| Oh immagini funeste! |
| Oh memorie! Oh martiro! |
| Ed io parlo infelice ed io respiro? |
|
| Ah! Non son io che parlo; |
1670 | è il barbaro dolore |
| che mi divide il core, |
| che delirar mi fa. |
|
| Non cura il ciel tiranno |
| l’affanno in cui mi vedo; |
1675 | un fulmine gli chiedo |
| e un fulmine non ha. (Parte) |
|
| SCENA XIII |
|
| Campidoglio antico con popolo. |
|
| MASSIMO senza manto con seguito, poi VARO |
|
| MASSIMO |
| Inorridisci, o Roma; |
| d’Attila lo spavento, il duce invitto, |
| il tuo liberator cadde trafitto. |
1680 | E chi l’uccise? Ah! L’omicida ingiusto |
| fu l’invidia d’Augusto. Ecco in qual guisa |
| premia un tiranno. Or che farà di noi |
| chi tanto merto opprime? Ah! Vendicate, |
| Romani, il vostro eroe; la gloria antica |
1685 | rammentatevi omai; da un giogo indegno |
| liberate la patria e difendete |
| dai vicini perigli |
| l’onor, la vita e le consorti e i figli. (In atto di partire) |
| VARO |
| Massimo, ferma; e qual desio ribelle, |
1690 | qual furor ti consiglia? |
| MASSIMO |
| Varo, t’accheta o al mio pensier t’appiglia. |
| Chi vuol salva la patria (Tutti snudan la spada) |
| stringa il ferro e mi siegua; ecco il sentiero (Accennando il Campidoglio) |
| onde avrà libertà Roma e l’impero. (Parte seguito da tutti verso il Campidoglio) |
| VARO |
1695 | Che indegno! Egli la morte |
| d’un innocente affretta |
| e poi Roma solleva alla vendetta. |
| Va’ pur, forse il disegno |
| a chi lo meditò sarà funesto; |
1700 | va’ traditor... Ma qual tumulto è questo? (S’ode brevissimo strepito di trombe e timpani) |
|
| Già risonar d’intorno |
| al Campidoglio io sento |
| di cento voci e cento |
| lo strepito guerrier. |
|
1705 | Che fo? Si vada e sia |
| stimolo all’alma mia |
| il debito d’amico, |
| di suddito il dover. (Parte) |
|
| SCENA XIV |
|
| Si vedono scendere dal Campidoglio combattendo le guardie imperiali coi sollevati. Siegue zuffa, la quale terminata, esce VALENTINIANO senza manto con ispada rotta, difendendosi da due congiurati, e poi MASSIMO con ispada, indi FULVIA |
|
| VALENTINIANO |
| Ah traditori! Amico, (A Massimo) |
1710 | soccorri il tuo signor. |
| MASSIMO |
| Fermate. Io voglio |
| il tiranno svenar. |
| FULVIA |
| Padre, che fai? (Fulvia si frappone) |
| MASSIMO |
| Punisco un empio. |
| VALENTINIANO |
| È questa |
| di Massimo la fede? |
| MASSIMO |
| Assai finora |
| finsi con te. Se ’l mio comando Emilio |
1715 | mal eseguì, per questa man cadrai. |
| VALENTINIANO |
| Ah iniquo! |
| FULVIA |
| Al sen d’Augusto |
| non passerà quel ferro, |
| se me di vita il genitor non priva. |
| MASSIMO |
| Cesare morirà. |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| EZIO e VARO con ispade nude, popolo e soldati, indi ONORIA e detti |
|
|
|
|