| | VARO |
| | Cesare, invano il traditor cercai. |
| | VALENTINIANO |
| | Ma dove si celò? |
| | VARO |
| | La nostra cura |
| | non poté rinvenirlo. |
| | VALENTINIANO |
| | E deggio in questa |
| 475 | incertezza restar? Di chi fidarmi? |
| | Di chi temer? Stato peggior del mio |
| | vedeste mai? |
| | MASSIMO |
| | Ti rassicura. Un colpo, |
| | che a vuoto andò, del traditor scompone |
| | tutta la trama. Io cercherò d’Emilio; |
| 480 | di alcuno intanto assicurarti puoi. |
| | VALENTINIANO |
| | Deh m’assistete; io mi riposo in voi. (Parte con Varo) |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | MASSIMO e FULVIA |
| |
| | FULVIA |
| | E puoi d’un tuo delitto |
| | Ezio incolpar? Chi ti consiglia, o padre? |
| | MASSIMO |
| | Folle: la sua rovina |
| 485 | è riparo alla mia. Della vendetta |
| | mi agevola il sentier. S’ei resta oppresso |
| | non ha difesa Augusto. |
| | FULVIA |
| | Pensi tu che tacendo io soffrir possa |
| | il monarca assalito, |
| 490 | te reo del gran misfatto, Ezio tradito? |
| | Lo tolleri chi può; d’ogni rispetto |
| | o mi disciogli o quando |
| | rispettosa mi vuoi, cangia il comando. |
| | MASSIMO |
| | Ah perfida! Conosco |
| 495 | che vuoi sacrificarmi al tuo desio. |
| | Va’; dell’affetto mio, |
| | che nulla ti nascose, empia, ti abusa; |
| | e per salvar l’amante, il padre accusa. |
| |
| | Va’ dal furor portata, |
| 500 | palesa il tradimento; |
| | ma ti sovvenga, ingrata, |
| | il traditor qual è. |
| |
| | Scopri la frode ordita; |
| | ma pensa in quel momento |
| 505 | ch’io ti donai la vita, |
| | che tu la togli a me. (Parte) |
| |
| | SCENA V |
| |
| | FULVIA, poi EZIO |
| |
| | FULVIA |
| | Che fo? Dove mi volgo? E qual delitto |
| | è il parlare, è il tacer? Se parlo, oh dio! |
| | son parricida e nel pensarlo io tremo. |
| 510 | Se taccio, al giorno estremo |
| | giunge il mio bene. Ah che all’idea funesta |
| | s’agghiaccia il sangue e intorno al cor si arresta. |
| | Ah qual consiglio mai... (Vedendo Ezio) |
| | Ezio, dove t’inoltri? Ove ten vai? |
| | EZIO |
| 515 | In difesa d’Augusto. Intesi... |
| | FULVIA |
| | Ah fuggi. |
| | In te del tradimento |
| | cade il sospetto. |
| | EZIO |
| | In me? Fulvia, t’inganni. |
| | FULVIA |
| | Ma se Cesare istesso il reo ti chiama, |
| | s’io stessa l’ascoltai. |
| | EZIO |
| | Può dirlo Augusto |
| 520 | ma crederlo non può; s’anche un momento |
| | giungesse a dubitarne, ove si volga |
| | vede la mia difesa. Italia, il mondo, |
| | la sua grandezza, il conservato impero |
| | rinfacciar gli saprà che non è vero. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | VARO con pretoriani e detti |
| |
| | FULVIA |
| 525 | Varo, che rechi? |
| | EZIO |
| | È salva |
| | di Cesare la vita? Al suo riparo |
| | può giovar l’opra mia? |
| | Che fa? |
| | VARO |
| | Cesare appunto a te m’invia. |
| | EZIO |
| | A lui dunque si vada. |
| | VARO |
| 530 | Non vuol questo da te, vuol la tua spada. |
| | EZIO |
| | Come? |
| | FULVIA |
| | Il previdi. |
| | EZIO |
| | E qual follia lo mosse? |
| | E possibil sarà? |
| | VARO |
| | Così non fosse. |
| | La tua compiango, amico, |
| | e la sventura mia che mi riduce |
| 535 | un ufficio a compir contrario tanto |
| | alla nostra amicizia, al genio antico. |
| | EZIO |
| | Prendi. Augusto compiangi e non l’amico. (Gli dà la spada) |
| |
| |
| |
| |