| Superbo, a questo eccesso arrivi? |
| FULVIA |
735 | (Ahimè!) |
| VALENTINIANO |
| Punir saprò... |
| FULVIA |
| Soffri, se m’ami, |
| che Fulvia parta. (S’alza) I vostri sdegni irrita |
| l’aspetto mio. |
| VALENTINIANO |
| No, non partir. Tu scorgi |
| che mi sdegno a ragion. Siedi e vedrai |
| come un reo pertinace |
740 | a convincer m’accingo. |
| EZIO |
| (Donna infedel!) |
| FULVIA |
| (Potessi dir che fingo!). (Torna a sedere) |
| MASSIMO |
| (Tutto finor mi giova). |
| VALENTINIANO |
| Ezio, tu sei |
| d’ogni colpa innocente. Invido Augusto |
| di cotesta tua gloria il tutto ha finto. |
745 | Solo un giudizio io chiedo |
| dall’eccelsa tua mente. Al suo sovrano |
| contrastando la sposa, |
| il suddito è ribelle? |
| EZIO |
| E al suo vassallo |
| che il prevenne in amor, quando la tolga, |
750 | il sovrano è tiranno? |
| VALENTINIANO |
| A quel che dici |
| dunque Fulvia ti amò! |
| FULVIA |
| (Che pena!) |
| VALENTINIANO |
| A lui |
| togli, o cara, un inganno e di’ s’io fui |
| il tuo foco primiero, |
| se l’ultimo sarò; spiegalo. |
| FULVIA |
| È vero. (A Valentiniano) |
| EZIO |
755 | Ah perfida, ah spergiura! A questo colpo |
| manca la mia constanza. |
| VALENTINIANO |
| Vedi se t’ingannò la tua speranza. (Ad Ezio) |
| EZIO |
| Non trionfar di me; troppo ti fidi |
| d’una donna incostante. In faccia a lei (Fulvia cava il fazzoletto) |
760 | mi si divide il cor. Pena maggiore, |
| Massimo, da che nacqui io non provai. |
| FULVIA |
| (Io mi sento morir). (S’alza piangendo e vuol partire) |
| VALENTINIANO |
| Fulvia, che fai? |
| FULVIA |
| Lascia ch’io vada. |
| VALENTINIANO |
| Io nol consento. Afferma |
| per mio piacer di nuovo |
765 | che sospiri per me, ch’io ti son caro, |
| che godi alle sue pene. |
| FULVIA |
| Ma se vero non è, s’egli è il mio bene. |
| VALENTINIANO |
| Che dici? |
| MASSIMO |
| (Aimè!) |
| EZIO |
| Respiro. |
| FULVIA |
| E fino a quando |
| dissimular dovrò? Finsi finora, |
770 | Cesare, per placarti. Ezio innocente |
| salvar credei; per lui mi struggo; e sappi |
| ch’io non t’amo da vero e non t’amai. |
| E se i miei labbri mai |
| ch’io t’amo a te diranno, |
775 | non mi credere, Augusto, allor t’inganno. |
| EZIO |
| Oh cari accenti! |
| VALENTINIANO |
| Ove son io! Che ascolto! |
| Qual ardir! Qual baldanza! |
| EZIO |
| Vedi se t’ingannò la tua speranza. (A Valentiniano) |
| VALENTINIANO |
| Ah temerario! Ah ingrata! (A Fulvia) |
| MASSIMO |
| E dove mai |
780 | imparasti a tradir? Così del padre |
| la fedeltade imiti? |
| Ah perfida! Chi mai, chi ti consiglia? |
| Perché simile a me non è mia figlia! (Parte) |
| VALENTINIANO |
| Custodi olà, toglietemi d’innanzi |
785 | qual traditor. Nel carcere più orrendo, |
| serbatelo al mio sdegno. |
| EZIO |
| Il tuo furor del mio trionfo è segno. |
|
| Per quel vago ciglio |
| contento morrò. |
| FULVIA |
790 | Non ho più consiglio |
| temer più non so. |
| VALENTINIANO |
| Ah perfido... Ah ingrata... |
| dovrete temer. |
| FULVIA |
| (Ah sorte spietata! |
795 | Io perdo il mio ben) |
| EZIO |
| (Ah solo per lei |
| mi palpita il sen) |
| VALENTINIANO |
| Io fremo... vorrei... |
| che oltraggi, che inganni! |
| A TRE |
800 | (Ah cieli tiranni!) |
| Conosco gli effetti |
| del vostro poter). |
| EZIO |
| Mia cara perdono |
| FULVIA |
| Mia vita, che dici? |
| VALENTINIANO |
805 | Vedrete chi sono. |
| A TRE |
| (De’ giorni felici |
| ahi, come in un punto |
| disparve il seren!) |
|
| Fine dell’atto secondo |
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Atrio delle carceri con cancelli di ferro in prospetto che conducono a diverse prigioni. Guardie a vista su la porta di detti cancelli. |
|
| VALENTINIANO ED ONORIA |
|
| VALENTINIANO |
| E ben da quel superbo |
810 | che ottenesti, o germana? |
| ONORIA |
| Io nulla ottenni. |
| VALENTINIANO |
| Già lo predissi. Il traditor si fida |
| nell’aura popolar. Vuo’ che s’uccida. |
| ONORIA |
|
|
|