| EZIO |
| Dal carcer mio |
| richiamato io credei |
| d’incaminarmi ad un supplicio ingiusto; |
860 | ma n’incontro un peggior, rivedo Augusto. |
| VALENTINIANO |
| (Che audace!) Ezio, fra noi |
| più d’odio non si parli. Io vengo amico; |
| il mio rigor detesto; |
| e voglio... |
| EZIO |
| Io so che vuoi, m’è noto il resto. |
865 | Onoria ti prevenne; il tutto intesi. |
| S’altro a dirmi non hai, |
| torno alla mia prigion; seco parlai. |
| VALENTINIANO |
| Non potea dirti Onoria |
| quanto offrirti vogl’io. |
| EZIO |
| Lo so, mel disse |
870 | che la mia libertà, che il primo affetto, |
| che l’amistà di Augusto i doni sono. |
| VALENTINIANO |
| Ma non disse il maggior. |
|
| SCENA IV |
|
| FULVIA e detti |
|
| VALENTINIANO |
| Vedi qual dono. (Accennando Fulvia) |
| EZIO |
| Fulvia! |
| MASSIMO |
| (Che mai sarà? L’alma s’agghiaccia). |
| FULVIA |
| Da Fulvia che si vuol? |
| VALENTINIANO |
| Che ascolti e taccia. |
875 | Ti sorprende l’offerta. Ella è sì grande (Ad Ezio) |
| che crederla non sai; ma temi invano. |
| La promisi, l’affermo, ecco la mano. |
| EZIO |
| A qual prezzo però mi si concede |
| d’esserne possessor? |
| VALENTINIANO |
| Poco si chiede. |
880 | Tu sei reo per amor; chi visse amante |
| facilmente ti scusa. Altro non bramo |
| che un ingenuo parlar; tutto il disegno |
| svelami, te ne priego, acciò non viva |
| Cesare più co’ suoi timori intorno. |
| EZIO |
885 | Addio mia vita, alla prigione io torno. (A Fulvia) |
| VALENTINIANO |
| (E il soffro?) |
| FULVIA |
| (Ahimè.) |
| VALENTINIANO |
| Senti; e lasciar tu vuoi, (Ad Ezio) |
| ostinato a tacer, Fulvia che tanto |
| fedel ti corrisponde? |
| Parla. (Né meno il traditor risponde). |
| MASSIMO |
890 | (Quanti perigli!) |
| VALENTINIANO |
| Ezio, m’ascolti? Intendi |
| che parlo a te? Son tali i detti miei |
| che un reo, come tu sei, debba sprezzarli? |
| EZIO |
| Quando parli così, meco non parli. |
| VALENTINIANO |
| (Eh si risolva). Olà, custodi. |
| FULVIA |
| Ah prima |
895 | lo sdegno tuo contro di me si volga. (A Valentiniano) |
| VALENTINIANO |
| Né puoi tacere? (A Fulvia) Il prigionier si sciolga. (Si tolgono le catene ad Ezio) |
| EZIO |
| Come? |
| FULVIA |
| (Che veggio!) |
| MASSIMO |
| (Oh stelle!) |
| VALENTINIANO |
| Alfin conosco |
| che innocente tu sei. Tanta costanza |
| nel ricusar la sospirata sposa |
900 | no che un reo non avrebbe. Ezio mi pento |
| del mio rigore; emendaranno i doni |
| l’ingiuste offese de’ sospetti miei. |
| Vanne, Fulvia è già tua, libero or sei. |
| FULVIA |
| (Felice me!) |
| EZIO |
| La prima volta è questa |
905 | ch’io mi confondo e con ragion. Chi mai |
| un monarca rivale a questo segno |
| generoso sperò? La tua diletta |
| mi cedi e non rammenti... |
| VALENTINIANO |
| Ormai t’affretta. |
| Impaziente attende |
910 | Roma di rivederti. Tempo non manca |
| ai reciprochi segni |
| di affetto e d’amistà. |
| EZIO |
| Del fasto mio |
| or, Cesare, arrossisco; e a tanto dono... |
| VALENTINIANO |
| Ezio, va’ pur; conoscerai qual sono. |
| EZIO |
|
915 | Se la mia vita |
| dono è di Augusto, |
| il freddo Scita, |
| l’Etiope adusto |
| al piè di Cesare |
920 | piegar farò. |
|
| Perché germoglino |
| per te gli allori, |
| mi vedrai spargere |
| nuovi sudori, |
925 | saprò combattere, |
| morir saprò. (Parte) |
|
| SCENA V |
|
| VALENTINIANO, FULVIA e MASSIMO, poi VARO |
|
| VALENTINIANO |
| (Va’ pur, te n’avvedrai). |
| MASSIMO |
| (Perdo ogni speme). |
| FULVIA |
| Generoso monarca! Il ciel ti renda |
| quella felicità che rendi a noi. |
930 | Permettimi che intanto |
| su quell’augusta mano un bacio imprima. |
| VALENTINIANO |
| No, Fulvia; attendi prima |
| che sia compito il dono. |
| MASSIMO |
| Ah che facesti? |
| Cesare, questa volta |
935 | t’ingannò la pietà. Qual pace acquisti, (Viene Varo) |
| se torna in libertà... |
| VALENTINIANO |
| Varo, eseguisti? |
| VARO |
| Eseguito è il tuo cenno; |
| Ezio morì. |
| FULVIA |
| Come! Che dici? |
| VARO |
| Al varco (A Valentiniano) |
| l’attesero i miei fidi; ei venne e prima |
940 | che potesse temerne, il sen trafitto |
| si vide, sospirò, cadde fra loro. (Parte) |
| MASSIMO |
| (Oh sorte inaspettata!) |
| FULVIA |
| Oh dio! Mi moro. (S’appoggia ad una scena coprendosi il volto) |
| MASSIMO |
| Un primo sfogo al suo dolore ingiusto |
| lascia, o signor. |
|
| SCENA VI |
|
| ONORIA e detti |
|
| ONORIA |
| Liete novelle, Augusto. |
| VALENTINIANO |
945 | Che reca Onoria? Il volto suo ridente |
| felicità promette. |
| ONORIA |
| Ezio è innocente. |
| VALENTINIANO |
| Come? |
| ONORIA |
| Emilio parlò. L’empio ministro |
| nelle mie stanze io ritrovai celato, |
| già vicino a morir. |
| MASSIMO |
| (Son disperato). |
| VALENTINIANO |
950 | E l’alma rea che gli commise il colpo, |
| almen ti palesò? |
| ONORIA |
| Mi disse: «È quella |
| che a Cesare è più cara e che da lui |
| fu oltraggiata in amor». |
| FULVIA |
| Or di’, tiranno, (A Valentiniano) |
| s’era infido il mio sposo? |
955 | Se fu giusto il punirlo? Or che mi giova |
| che tu il pianga innocente? Or chi la vita, |
| empio, gli renderà? |
| ONORIA |
| Fulvia, che dici? |
| Ezio morì? |
| FULVIA |
| Sì, principessa; ah fuggi |
| dal barbaro germano; orror non sente |
960 | della sua crudeltà, gloria non cura; |
| pur la tua vita, Onoria, è mal sicura. |
| ONORIA |
| Ah inumano! E potesti... |
| VALENTINIANO |
| Onoria, oh dio! |
| Non insultarmi. Il mio timor consiglia. |
| Son questi i miei più cari; in qual di loro |
965 | cercarò il traditor, s’io non gli offesi? |
| ONORIA |
| Chi mai non offendesti? E non rammenti |
| di Massimo la sposa, i folli amori, |
| l’insidiata onestade? |
| VALENTINIANO |
| Ah che purtroppo |
| tu dici il ver ma che farò? |
| ONORIA |
| Consigli |
|
|
|