| ch’io soffra Augusto amante, almen fintanto |
145 | ch’Ezio ritorni, Ezio ritorna e quando |
| spero di lui la mano, |
| ti sento dir che lo sperarlo è vano. |
| MASSIMO |
| Figlia, non t’ingannai: sol che tu voglia |
| paghi in breve saranno |
150 | l’amor tuo, l’odio mio. D’Augusto accendi |
| consorte il trono... |
| FULVIA |
| Io! |
| MASSIMO |
| Sì. Sposa al tiranno |
| tu puoi svenarlo: o almeno |
| agio puoi darmi a trapassargli il seno. |
| FULVIA |
| Che sento! E con qual fronte |
155 | posso a Cesare offrirmi |
| col pensier di tradirlo? Il reo disegno |
| mi leggerebbe in faccia. Io di tal colpa |
| gelo alla sola idea. |
| MASSIMO |
| Molto, o Fulvia, più saggia io ti credea. |
160 | Qual colpa? Qual virtù? Lacci servili |
| sol dell’anime vili... |
| FULVIA |
| Ah non son questi |
| que’ semi di virtù che in me versasti |
| da’ miei primi vagiti infino ad ora. |
| M’inganni adesso o m’ingannasti allora? |
| MASSIMO |
165 | Ogni diversa etade |
| vuol massime diverse; altro a’ fanciulli, |
| altro agli adulti è d’insegnar permesso; |
| allora io t’ingannai. |
| FULVIA |
| M’inganni adesso. |
| Che l’odio della colpa, |
170 | che l’amor di virtù nasce con noi, |
| che da’ principi suoi |
| l’alma ha l’idea di ciò che nuoce o giova, |
| mel dicesti, io lo sento, ognun lo prova. |
| E se vuoi dirmi il ver, tu stesso, o padre, |
175 | quando toglier mi tenti |
| l’orror d’un tradimento, orror ne senti. |
| Ah se cara io ti sono, |
| pensa alla gloria tua, pensa che vai... |
| MASSIMO |
| Taci, importuna, io t’ho sofferta assai. |
180 | Non dar consigli o consigliar se brami, |
| le tue pari consiglia. |
| Rammenta ch’io son padre e tu sei figlia. |
| FULVIA |
|
| Caro padre, a me non dei |
| rammentar che padre sei; |
185 | io lo so; ma in questi accenti |
| non ritrovo il genitor. |
|
| Non son io che ti consiglia; |
| è il rispetto d’un regnante, |
| è l’affetto d’una figlia, |
190 | è il rimorso del tuo cor. (Parte) |
|
| SCENA V |
|
| MASSIMO solo |
|
| MASSIMO |
| Che sventura è la mia! Così ripiena |
| di malvagi è la terra, e quando poi |
| un malvagio vogl’io, son tutti eroi. |
| Ma già troppo parlai. |
195 | Pria che sorga l’aurora, |
| mora Cesare, mora. Emilio il braccio |
| mi presterà. Che può avvenirne? O cade |
| Valentiniano estinto; e pago io sono; |
| o resta in vita; ed io farò che sembri |
200 | Ezio il fellone. Intanto |
| il commettersi al caso |
| nell’estremo periglio |
| è il consiglio miglior d’ogni consiglio. |
|
| Il nocchier che si figura |
205 | ogni scoglio, ogni tempesta, |
| non si lagni se poi resta |
| un mendico pescator. |
|
| Darsi in braccio ancor conviene |
| qualche volta alla fortuna, |
210 | che sovente in ciò ch’avviene |
| la fortuna ha parte ancor. (Parte) |
|
| SCENA VI |
|
| Camere imperiali istoriate di pitture. |
|
| ONORIA e VARO |
|
| ONORIA |
| Del vincitor ti chiedo, |
| non delle sue vittorie; esse abbastanza |
| note mi son. Con qual sembiante accolse |
215 | l’applauso popolar? Serbava in volto |
| la guerriera fierezza? Il suo trionfo |
| gli accrebbe fasto o mansueto il rese? |
| Questo narrami, o Varo, e non l’imprese. |
| VARO |
| Onoria, a me perdona |
220 | se degli acquisti suoi, piucché di lui |
| la germana d’Augusto |
| curiosa io credei. Sembra che queste |
| sian premure d’amore. |
| ONORIA |
| Alla tua fede, |
| al tuo lungo servir tollero, o Varo, |
225 | di parlarmi così. Ma tu che tanto |
| sei d’Ezio amico, il suo poter non devi |
| esagerar così. Cesare è troppo |
| d’indole sospettosa. |
| Vantandolo al germano, ufficio grato |
230 | all’amico non rendi. |
| Chi sa? Potrebbe un dì... Varo, m’intendi. |
| VARO |
| Io, che son d’Ezio amico, |
| più cauto parlerò; ma tu, se l’ami, |
| mostrati, o principessa, |
235 | meno ingegnosa in tormentar te stessa. (Parte) |
|
| SCENA VII |
|
| ONORIA sola |
|
| ONORIA |
| Importuna grandezza |
| tiranna degli affetti, e perché mai |
| ci neghi, ci contrasti |
| la libertà d’un ineguale amore, |
240 | se a difender non basti il nostro cuore? |
|
| Quanto mai felici siete, |
| innocenti pastorelle |
| che in amor non conoscete |
| altra legge che l’amor! |
|
245 | Ancor io sarei felice, |
| se potessi all’idol mio |
| palesar, come a voi lice, |
| il desio di questo cor. (Parte) |
|
| SCENA VIII |
|
| VALENTINIANO e MASSIMO |
|
| VALENTINIANO |
| Ezio sappia ch’io bramo (Ad una comparsa che ricevuto l’ordine parte) |
250 | seco parlar, che qui l’attendo. Amico, |
| comincia ad adombrarmi |
| la gloria di costui; ciascun mi parla |
| delle conquiste sue; Roma lo chiama |
| il suo liberatore; egli sé stesso |
255 | troppo conosce. Assicurarmi io deggio |
| della sua fedeltà. Voglio d’Onoria |
| al talamo innalzarlo, acciocché sia |
| suo premio il nodo e sicurezza mia. |
| MASSIMO |
| Veramente per lui giunge all’eccesso |
|
|
|