| | Non è gran premio a chi d’un’altra è amante. |
| | VALENTINIANO |
| | Dov’è questa beltà che tanto indietro |
| 315 | lascia il merto d’Onoria? È a me soggetta? |
| | Onora i regni miei? Stringer vogl’io |
| | queste illustri catene. |
| | Spiegami il nome suo. |
| | EZIO |
| | Fulvia è il mio bene. |
| | VALENTINIANO |
| | Fulvia! |
| | EZIO |
| | Appunto. (Si turba!) |
| | VALENTINIANO |
| | Il suo consenso |
| 320 | prima ottener procura; |
| | vedi se tel contrasta. |
| | EZIO |
| | Quello sarà mia cura, il tuo mi basta. |
| | VALENTINIANO |
| | Ma potrebbe altro amante |
| | ragione aver sopra gli affetti suoi. |
| | EZIO |
| 325 | Dubitarne non puoi. Dov’è chi ardisca |
| | involar temerario una mercede |
| | alla man che di Roma il giogo scosse? |
| | Costui non veggo. |
| | VALENTINIANO |
| | E se costui vi fosse? |
| | EZIO |
| | Vedria ch’Ezio difende |
| 330 | gli affetti suoi come gl’imperi altrui. |
| | Temer dovrebbe... |
| | VALENTINIANO |
| | E se foss’io costui? |
| | EZIO |
| | Saria più grande il dono, |
| | se costasse uno sforzo al cor d’Augusto. |
| | VALENTINIANO |
| | Ma non chiede un vassallo al suo sovrano |
| 335 | uno sforzo in mercede. |
| | EZIO |
| | Ma Cesare è il sovrano, Ezio lo chiede. |
| | E se in premio pretendo... |
| | VALENTINIANO |
| | Non più. Dicesti assai; tutto comprendo. |
| |
| | So chi t’accese; |
| 340 | basta per ora. |
| | Cesare intese; |
| | risolverà. |
| |
| | Ma tu procura |
| | d’esser più saggio. |
| 345 | Fra l’armi e l’ire |
| | giova il coraggio; |
| | pompa d’ardire |
| | qui non si fa. (Parte) |
| |
| | SCENA X |
| |
| | EZIO e poi FULVIA |
| |
| | EZIO |
| | Vedrem se ardisce ancora |
| 350 | d’opporsi all’amor mio. |
| | FULVIA |
| | Ti leggo in volto, |
| | Ezio, l’ire del cor. Forse ad Augusto |
| | ragionasti di me? |
| | EZIO |
| | Sì, ma celai |
| | a lui che m’ami, onde temer non dei. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | ONORIA e detti |
| |
| | ONORIA |
| | Ezio, gli obblighi miei |
| 355 | sono immensi con te. Volle il germano |
| | avvilir la mia mano |
| | sino alla tua; ma tu però più giusto |
| | d’esserne indegno hai persuaso Augusto. |
| | EZIO |
| | No, l’obbligo d’Onoria |
| 360 | questo non è. L’obbligo grande è quello |
| | ch’io fui cagion nel conservarle il soglio |
| | ch’or mi possa parlar con quest’orgoglio. |
| | ONORIA |
| | È ver, ti deggio assai, perciò mi spiace |
| | che ad onta mia mi rendano le stelle |
| 365 | al tuo amor infelice |
| | di funeste novelle apportatrice. |
| | Fulvia, ti vuol sua sposa |
| | Cesare al nuovo dì. |
| | FULVIA |
| | Come? |
| | EZIO |
| | Che sento! |
| | ONORIA |
| | Di recartene il cenno |
| 370 | egli istesso or m’impose. Ezio, dovresti |
| | rallegrartene ancor; veder soggetto |
| | tutto il mondo al suo ben pure è diletto. (Parte) |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | EZIO e FULVIA |
| |
| | EZIO |
| | Ah questo è troppo! A troppo gran cimento, |
| | Fulvia, la fede mia Cesare espone. |
| 375 | Qual dritto? Qual ragione?... A lui ch’io ceda? |
| | Ch’io da te mi divida? |
| | Ch’io ti vegga sua sposa? Ah pria m’uccida. |
| |
| | M’uccida, e meno ingiusto |
| | versando il sangue mio, |
| 380 | e men crudel sarà. |
| |
| | FULVIA |
| |
| | Più che il rigor d’Augusto |
| | il tuo coraggio, oh dio! |
| | caro tremar mi fa. |
| |
| | EZIO |
| |
| | Io tutto avvampo. |
| |
| | FULVIA |
| |
| | Io gelo. |
| |
| | EZIO |
| |
| 385 | Che smania! |
| |
| | FULVIA |
| |
| | Che martir! |
| | A DUE |
| |
| | Tanta ingiustizia in cielo |
| | come si può soffrir! |
| |
| | EZIO |
| |
| | Che ad un rivale io ceda! |
| |
| | FULVIA |
| |
| | Ch’io sposa altrui mi veda! |
| |
| | A DUE |
| |
| 390 | No, l’ingiustizia è vana |
| | quando si fa morir. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| | ATTO SECONDO |
| |
| | SCENA PRIMA |
| |
| | Orti palatini corrispondenti agli appartamenti imperiali con viali, spalliere di fiori e fontane continuate; in fondo caduta d’acque e innanzi grotteschi e statue. |
| |
| | MASSIMO e poi FULVIA |
| |
| | MASSIMO |
| | Qual silenzio è mai questo! |
| | Dovrebbe pure Emilio |
| | aver compito il colpo. Ei mi promise |
| 395 | nel tiranno punir tutti i miei torti |
| | e pigro... |
| | FULVIA |
| | Ah genitor! |
| | MASSIMO |
| | Figlia, che porti? |
| | FULVIA |
| | Che mai facesti! |
| | MASSIMO |
| | Io nulla feci. |
| | FULVIA |
| | Oh dio! |
| | Fu Cesare assalito. Io già comprendo |
| | che tu per vendicarti... |
| | MASSIMO |
| 400 | Ma Cesare morì? |
| | FULVIA |
| | Pensa a salvarti. |
| | Già di guerrieri e d’armi |
| | tutto il soggiorno è cinto. |
| | MASSIMO |
| | Dimmi se vive o se rimase estinto. |
| | FULVIA |
| | Nol so; nulla di certo |
| 405 | compresi nel timor. |
| | MASSIMO |
| | Sei pur codarda. |
| | Vado a chiederlo io stesso. (In atto di partire, s’incontra in Valentiniano) |
| |
| | SCENA II |
| |
| | VALENTINIANO senza manto e senza lauro, con spada nuda e seguito di pretoriani e detti |
| |
| | VALENTINIANO |
| | Ogni via custodite ed ogni ingresso. (Parlando ad alcuni di essi che partono) |
| | MASSIMO |
| | (Egli vive! O destin!) |
| | VALENTINIANO |
| | Massimo, Fulvia, |
| | chi creduto l’avria? |
| | MASSIMO |
| 410 | Parla, signor, che avvenne? |
| | VALENTINIANO |
| | I miei più cari |
| | m’insidiano la vita. |
| | MASSIMO |
| | (Ardir). Come! E potrebbe |
| | un’anima sì rea trovarsi mai! |
| | VALENTINIANO |
| | Massimo, e pur si trova e tu lo sai. |
| | MASSIMO |
| 415 | Io! |
| | VALENTINIANO |
| | Sì, ma il ciel difende |
| | le vite de’ monarchi. Emilio invano |
| | trafiggermi sperò; nel sonno immerso |
| | credea trovarmi e s’ingannò. L’intesi |
| | del mio notturno albergo |
| 420 | l’ingresso penetrare. Ai dubbi passi, |
| | al tentar delle piume |
| | previdi un tradimento. In piè balzai, |
| | strinsi un acciar; contro il fellon che fugge |
| | fra l’ombre i colpi affretto; accorre al grido |
| 425 | stuol di custodi e delle aperte logge |
| | mi veggo al lume inaspettato e nuovo |
| | sanguigno il ferro, il traditor non trovo. |
| | MASSIMO |
| | Forse Emilio non fu. |
| | VALENTINIANO |
| | La nota voce |
| | ben riconobbi al grido, onde si dolse |
| 430 | allor che lo piagai. |
| | MASSIMO |
| | Lascia ch’io vada |
| | in traccia del fellon. (In atto di partire) |
| | VALENTINIANO |
| | Cura è di Varo. |
| | Tu non partire. |
| | MASSIMO |
| | (Ah son perduto!) Io forse |
| | meglio di lui potrò... |
| | VALENTINIANO |
| | Massimo, amico, |
| | non lasciarmi così; se tu mi lasci, |
| 435 | donde spero consiglio e donde aita? |
| | MASSIMO |
| | T’ubbidisco. (Io respiro). |
| | FULVIA |
| | (Io torno in vita). |
| | MASSIMO |
| | Ma chi del tradimento |
| | tu credi autor? |
| | VALENTINIANO |
| | Puoi dubitarne? In esso |
| | Ezio non riconosci? I giorni suoi |
| 440 | l’error mi pagheranno. |
| | FULVIA |
| |
| |
| |