| FULVIA |
| L’impossibil mi chiedi. |
| VARO |
| Se presto non mi credi, |
| mi crederai quando non giova. |
| FULVIA |
| Oh dio! |
| VARO |
| Ma va, piangendo irresoluta, invano |
535 | qui per lui ti consumi. |
| FULVIA |
| E ben si vada. Or m’assistete o numi. |
|
| Tenterò per l’idol mio |
| di celar l’antico affetto, |
| ma un rossor darà sospetto, |
540 | un sospir mi scoprirà. |
|
| Come, oh dio, celare il vero? |
| ah si legge ogni pensiero |
| in un volto che dal core |
| mai distinguersi non sa. (Parte) |
|
| SCENA VIII |
|
| VARO |
|
| VARO |
545 | Folle è colui che al tuo favor si fida, |
| instabile fortuna. Ezio felice |
| della romana gioventù poc’anzi |
| era oggetto all’invidia, |
| misura ai voti e in un momento poi |
550 | così cangia d’aspetto |
| che dell’altrui pietà si rende oggetto. |
| Purtroppo, o sorte infida, |
| folle è colui che al tuo favor si fida. |
|
| Nasce al bosco in rozza cuna |
555 | un felice pastorello |
| e con l’aure di fortuna |
| giunge i regni a dominar. |
|
| Presso al trono in regie fasce |
| sventurato un altro nasce |
560 | e fra l’ire della sorte |
| va gli armenti a pascolar. (Parte) |
|
| SCENA IX |
|
| Galleria di statue e specchi con sedili intorno, fra quali uno innanzi dalla mano destra capace di due persone. Gran balcone aperto in prospetto, dal quale vista di Roma. |
|
| ONORIA e MASSIMO |
|
| ONORIA |
| E’ ver. Tutto, lo veggo, |
| Ezio condanna. E pure |
| incredulo il mio core |
565 | reo non sa figurarlo e traditore. |
| MASSIMO |
| Oh virtù senza pari! Ei ti disprezza, |
| ricusa quella mano |
| contesa da monarchi. E tu... |
| ONORIA |
| Le mie |
| private offese or rammentar non giova. |
570 | Esaminar conviene |
| del germano i perigli. Ezio s’ascolti, |
| si cerchi il reo; potrebbe |
| esser egli innocente. |
| MASSIMO |
| È vero, e poi |
| potrebbe anche pentirsi, |
575 | la tua destra accettar... |
| ONORIA |
| La destra mia! |
| Eh non tanto sé stessa Onoria obblia. |
| MASSIMO |
| Or ve’ com’è ciascuno |
| facile a lusingarsi! E pur ei dice |
| che ha in pugno il tuo voler, che tu l’adori, |
580 | che a suo piacer dispone |
| d’Onoria innamorata, |
| che s’ei vuol basta un guardo e sei placata. |
| ONORIA |
| Temerario! Ah non voglio |
| che lungamente il creda; al primo sposo |
585 | che suddito non sia, saprò donarmi. |
| Ei vedrà se mancarmi |
| possan regni e corone, |
| e s’ei d’Onoria a suo piacer dispone. (In atto di partire) |
|
| SCENA X |
|
| VALENTINIANO e detti |
|
| VALENTINIANO |
| Onoria, non partir. Per mio riposo |
590 | tu devi ad uno sposo |
| forse poco a te caro offrir la mano; |
| questi ci offese, è ver; ma il nostro stato |
| assicurar dobbiamo. Ei ti richiede; |
| e al pacifico invito |
595 | acconsentir conviene. |
| ONORIA |
| (Ezio è pentito). |
| M’è noto il nome suo? |
| VALENTINIANO |
| Purtroppo. Ho pena, |
| germana, in proferirlo. Io dal tuo labbro |
| rimproveri n’attendo; a me dirai |
| ch’è un’anima superba, |
600 | ch’è reo di poca fé, che son gli oltraggi |
| troppo recenti. Io lo conosco e pure, |
| rammentando i perigli, |
| è forza che a tal nodo io ti consigli. |
| ONORIA |
| (Rifiutarlo or dovrei ma... ) Senti; alfine, |
605 | se giova alla tua pace, |
| disponi del mio cor come a te piace. |
| MASSIMO |
| Signore, il tuo disegno (A Valentiniano) |
| io non intendo. Ezio t’insidia e pensi |
| solamente a premiarlo? |
| VALENTINIANO |
|
|
|